Lezione gratuita dal corso Abbonamenti e SaaS
In questo video voglio parlarti della comunicazione che possiamo o non possiamo utilizzare durante il free trial.
Come ho già detto nelle elezioni precedenti, il free trial è una prova gratuita del nostro prodotto servizio, ma dobbiamo trattare in questo caso l'utente come se fosse già un nostro cliente.
Dobbiamo dare per scontato che L'utente farà già parte del prodotto servizio in moltissimi casi l'esperienza di un boarding quando L'utente ha comprato e il primo mese in cui utilizza il nostro servizio prima del prossimo Big Michael prima del prossimo pagamento è l'esperienza è praticamente identica all'esperienza del trial, perché noi non vogliamo che l'utente fa un mese gratis e poi avviene il primo pagamento e poi ricominciamo a comunicare con lui come se fosse un utente che ha appena pagato.
No, lui ha già era già parte di questo progetto ha gia' avuto un mese per conoscere il nostro prodotto e servizio, per capire le figure, per capire come viene utilizzato il prodotto, eccetera.
Qui quindi ne parleremo molto bene della comunicazione nella fase di un board che il prossimo Wilson però qui c'è qualcosa di leggermente importante da sottolineare.
Qualcosa che in generale è importante da comprendere è che tendenzialmente, quando l'utente entra nel nostro prodotto servizio, il nostro prodotto e servizio dovrebbe fare il suo lavoro.
Noi, se potessimo, non dovremmo mai mai comunicare con l'utente.
Il prodotto e servizio dovrebbe essere così facile da comprendere, così intuitivo, così di valore che l'utente in automatico comprende immediatamente come un lo utilizza e ne ottiene beneficio un po' in un certo senso come Netflix che tu entri sai che la cosa che devi fare é guardare dei film e li guardi un po' come Spotify.
È chiaro che nella fase di un boarding che in questo caso qua è l'inizio del free trial, ci sarà magari qualche non dico tutorial.
Però ci semplicemente ci sarà qualcosa di gamification che ti farà capire.
Ok qui e come salvi questo film qui e come guardi quello e così via.
Pero'.
Il concetto principale è che se tu potessi l'esperienza del free trial e l'esperienza dei bordi dovrebbe essere completamente identica e non dovrebbe in un certo senso è comunicare troppo.
Tu non dovresti aver bisogno di mandare delle mail dicendo Ehi, ti voglio spiegarti.
Voglio raccontare come questo è stato fatto.
Ti voglio spiegare.
No, il prodotto in sé dovrebbe fare tutto quello che ti serve.
É chiaro che un prodotto e servi un software cd ho molto rispetto, magari a un corso di guida, una prova gratuita di un corso.
In ogni caso potrei voler mettere un paio di contenuti in piu' dove cerco di dare delle informazioni riguardo all' intero percorso che tu stai facendo.
Ma come vedremo le elezioni successive con free trial proprio di un corso è tranquillamente possibile dare accesso ai primi moduli di un percorso, di un corso di formazione e altre cose senza dover mettere niente di extra.
È soltanto una fase.
Secondo me è interessante da comprendere che è quella della del rinnovo.
Che cosa vuol dire questo qua dipende molto se tu hai chiesto carta di credito all'inizio o non l'hai chiesta.
Ora se tu hai chiesto la carta di credito, tutti quanti ti suggerirebbero mai mai comunicare, sparisci completamente.
Lascia che l'utente arrivi alla fine del trial e se si dimentica se era contento non dice niente, non cancella la sua prova gratuita e gli viene fatto un gli viene effettuato un pagamento in automatico.
Benissimo nel caso invece che l'utente non fosse contento, ma si dimentica di cancellare gli viene fatto un pagamento automatico.
Fantastico.
Ancora questo non è vero.
E qui questo tipo in questa lezione vorrebbe parlare.
Di questo ne ho già parlato nel nel corso surprising della differenza tra una un free trial che incomincia con prova gratuita con chiedendo la carta di credito e un'altra dove ti chiede non carta di credito.
Ora dobbiamo semplicemente pensare a questo.
Quando tu chiedi carta di credito è chiaramente un commitment, uno sforzo maggiore per l'utente inserire la sua carta di credito rispetto non inserirla anche se gli chiedi zero.
Lui associa per forza inserire la carta di credito con un pagamento.
Quindi è normale che su cento utenti che vede una landing page dovete chiede la carta di credito, magari venti mettono la carta di credito e dall'altra parte invece magari cinquanta, che dove non chiedevi la carta soltanto mettere le mail ti mettono direttamente là, non ti mettono la carta di credito e incominciano il free trial.
Quindi avremo un numero di utenti qui magari diventi utenti e di qua il cinquanta, quindi più utenti che entra nella prova gratuita.
Quello che succede però è che qua, quando tu hai chiesto la carta di credito automaticamente ci sarà il rinnovo e quindi magari dieci utenti rimarranno dentro e in quei dieci utenti troverai sia utenti che volevano pagare.
Sia utenti che non volevano pagare si sono dimenticati da' qua invece tutti gli utenti che si sono dimenticati e non volevano pagare, che non hanno utilizzato la prova gratuita realmente non potranno pagare.
E quindi invece gli utenti dove sarà un'azione attiva, dove l'utente dovrà mettere la carta di credito e verrà effettuato il pagamento.
Ora, se uno pensasse semplicemente al tasso di conversione, allora probabilmente il sistema dove tu chiedi carta di credito e poi viene fatto quello automatico è perfetto.
Funziona forse meglio rispetto a quell'altro, ma qui il concetto che dobbiamo pensare è che noi non stiamo vendendo un prodotto o servizio con un pagamento workshop con un pagamento singolo, ma stiamo vendendo un prodotto servizio con un pagamento ricorrente, se è questo il caso col pagamento ricorrente.
Diversi studi hanno dimostrato come meglio la versione dove non chiedi la carta di credito all'inizio.
Perché questo? Perché immaginate che l'utente si sia un gruppo di utenti se tu gli hai chiesto la carta di credito che voleva pagare e non cancella niente, ma ci sono anche degli utenti che non hanno usato la prova gratuita, si sono dimenticati di cancellare e gli viene fatto il pagamento o subito dopo o dopo un mese.
Si accorgono quindi arrivato il pagamento, si dicono aver dimenticato di cancellare, lo cancellano lì.
Noi abbiamo perso completamente il nostro scopo vero, ovvero il nostro scopo vero e avere un rapporto col nostro utente nel lungo periodo, perché questo ci porta un lifetime vaglio dell'utente molto alto.
Noi vogliamo nonché l'utente si dimentichi di pagare una volta ci paghi dieci euro.
Noi vogliamo che lui stia con noi per tutti i mesi per i prossimi venti mesi e quindi ci paghi duecento euro.
In questo caso il lifetime value cambia in maniera enorme, quindi potrebbe essere molto importante per far provare il nostro prodotto servizio più utenti possibili perché dopo quelli che metteranno la carta di credito saranno persone che avranno scelto di farlo e saranno col nostro prodotto servizio per molto più tempo e in un sistema di membership subscription teoricamente da quella versione è la migliore da quel dalle statistiche che abbiamo visto ora questo non vuol dire che funziona così.
Per tutti i business è sempre questione di testare, ma già il fatto che sia provato che puo' essere migliore ci giustificherebbe il testare questa versione, ma importantissimo comprendere questo appunto, perché quando parlavamo di comunicazione dobbiamo capire.
Ok, mettiamo caso che però facciamo la conversione, chiediamo la carta di credito, li vogliamo comunicare che stiamo per effettuare il pagamento oppure no.
Quando tu sei iscritto a Netflix o quando tu sei scritto Spotify ci è mai arrivata un'email dove ti chiedevano dove ti dicevano é fra due giorni ci sarà la nuova transazione di Spotify per decidi se vuoi cancellare cancello oppure no.
Nessuno lo sa, nessuno lo fa proprio perché? Perché il concetto di membership è proprio bud o di subscription, proprio basato su rendere passiva un'azione che in altri modelli attiva.
Quindi tu vuoi che l'utente non ci pensi ora sono d'accordo sul non comunicare ogni rinnovo, assolutamente, soprattutto nel piano mensile.
Nel piano annuale è diverso, ma lo vedremo dopo.
Sono assolutamente d'accordo di non comunicare il rinnovo.
Ma se il nostro business volesse essere concentrato al cento percento su Lifetime value potrebbe tranquillamente aver senso comunicare nella prova gratuita dove abbiamo chiesto carta di credito inizialmente che fa? Tra due giorni ci sarà la il pagamento verrà effettuato il pagamento e se vuoi cancellare questo è il link.
Io questa cosa qui l'ho fatta tantissime volte lo dice all'inizio proprio lo metti nel trial.
Ti faremo sapere due giorni prima che stiamo per farti far effettuare il pagamento, così non ti dimenticherai e sarai sicuro di questo.
Questo aumenta tanto il testo di conversione, il testo di di persone che mettono la loro carta di credito all'inizio Perché? Perché gli stai promettendo che non cercherai di fregarli? Gli stai promettendo che tu vuoi soltanto utenti nella tua membership che vogliono stare con te per tanto tempo, che hanno compreso e apprezzato il valore del tuo prodotto servizio.
E se tu comprendi questo, se tu vuoi questo loro stessi diranno Ok, se sarò veramente soddisfatto di questo, sarò molto felice di dare indietro un valore monetario al business al subscription model.
Quindi secondo me parleremo molto meglio della comunicazione nella fase di un boarding, ma questo qui potrebbe essere una variazione che vogliamo fare un trial dove chiediamo la carta di credito? Nel caso invece che non chiediamo alla carta di credito, chiaramente dobbiamo comunicare quando ci avvicina alla fine del trial per dirgli Ehi, non ha inserito la carta di credito se ti è piaciuto il valore che ti abbiamo dato fino adesso, questo è il modulo dove puoi inserire la carta di credito e puoi effettuare la transazione adesso ed essere parte completa del nostro e continuare il tuo percorso Un'altra.
Cosa che volevo semplicemente ricordare è che la comunicazione, come abbiamo detto, non dovrebbe essere fatta, ma dovrebbe essere fatta direttamente dal nostro prodotto servizio.
Il nostro prodotto servizio deve parlare da solo.
Un altro caso in cui la comunicazione potrebbe essere consentita come nella fase di un boarding è nel caso che i nostri utenti non stiano utilizzando il valore che mettiamo loro a disposizione.
Questo vuol dire che se noi notiamo dopo diciamo che abbiamo un fratello di trenta giorni.
Dopo quindici giorni L'utente non ha mai avuto accesso, non ha mai fatto accesso al prodotto servizio.
Lì diventa importantissimo incominciare a comunicare, ricordare all'utente e i ricordi che si è scritto altri tre.
Ma hai già consumato il cinquanta percento.
Una prova gratuita perché non entri nella piattaforma elusi.
Quindi la comunicazione non è mai qualcosa che noi creiamo e facciamo per tutti? No, La comunicazione deve essere sempre segmentata e specifica per una determinata tipologia di utente.
E secondo me dobbiamo assolutamente farla nel caso che L'utente non stia utilizzando il nostro valore servizio, perché se non sta utilizzando, è impossibile che lui voglia darci un valore monetario perché non ha ottenuto un valore del nostro prodotto servizio.
Quindi questo è il caso che nel trial io comuni che Ray e secondo me può essere, può effettuare un cambiamento incredibile nelle conversioni finali del nostro film.
Learnn è la piattaforma online che ti aiuta a 360 gradi a crescere nel digitale. Sviluppa competenze con oltre 145 corsi, condividi i tuoi risultati, fai networking con otre 92.000 professionisti/e.
Vogliamo cambiare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
Learnn include accesso illimitato a oltre 130 corsi su Marketing, Business, Tech, Design e Soft Skills.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Per finire, attraverso Collab potrai accedere a centinaia di opportunità ed essere contattato da aziende selezionate che cercano professionisti come te.
Guarda la lista completa dei contenuti Learnn
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
No, non offriamo certificazioni, facciamo di meglio.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Inoltre abbiamo sviluppato una feature chiamata Profile attraverso il quale otterrai un link personale per mostrare in tempo reale tutti i contenuti da te completati e molto altro.
Immagine personale, username, badge, link esterni e molto altro.
Crea una vera e propria sales page dove il prodotto in vendita sono le tue competenze.
Learnn offre sia un piano gratuito con accesso limitato ai contenuti, sia un piano PRO del costo di soli 9.99 euro al mese con cui potrai avere accesso a tutti i nostri contenuti senza limiti o sorprese.
Una volta completata l’iscrizione sarà possibile gestire i propri dati e disdire in qualsiasi momento e in completa autonomia.
Cancellare l’abbonamento è semplicissimo.
Puoi cancellare l’abbonamento in pochi click a questo link.
Nessun problema, puoi contattarci in livechat oppure scrivendo a team@learnn.com entro 14 giorni dal pagamento e procederemo ad effettuare il rimborso della cifra spesa.
La nostra vision è rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
La missione di Learnn
è accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.