Lezione dal corso Looker Studio: crea dashboard per analisi dati
Adesso andiamo a vedere appunto la nostra dashboard, um che sarà suddivisa in tre macro sezioni.
Ve le faccio vedere qui e poi andremo a vedere la live um sull'occhio studio.
La prima parte è quella che vi ho già fatto vedere ed è generica.
Dà delle informazioni quantitative e in parte qualitative sulla generazione di lido e quindi sui numeri pre qualifica e post qualifica.
Dopodiché c'è più c'è una parte più approfondita che va a identificare nel grafico in alto i trend di generazione dei led suddivisi in base al tipo di qualifica che hanno che siano led mq l e s q l e poi nella parte sotto quello che abbiamo visto prima, molto velocemente i dettagli su i touch point, i canali di acquisizione e quindi tutti i parametri u t M.
Infine di solito inserisco una tabella dove si possono vedere tutti i LED che sono generati che sono stati generati nel periodo di analisi.
Quindi dove si possono vedere tutti i dettagli e le informazioni che possono essere utili all'azienda utili da un punto di vista orizzontale, quindi non pensata solo per il marketing non pensata solo per il ma pensata per un'analisi più orizzontale e e meno specifica.
Adesso andiamo a vedere la live all'interno delle risorse.
Troverete anche il database, quindi il link a google siet che ho creato con il database fake con dati ovviamente tutti fittizi e all'interno di questo database ci sono tutte le informazioni che sono necessarie per costruire appunto la dashboard che avete visto e nella prima colonna ci sono le nella prima riga ci sono le intestazioni, quelle verdi sono quelle utili alla costruzione della schell.
Le altre erano delle colonne accessorie che non non vi serviranno appunto per la costruzione della della.
Torniamo quindi alla dashboard vera e propria e vediamo un po' come l'ho costruita allora innanzitutto voi la vedrete in sola lettura e quindi vedrete una dashboard di questo tipo.
Troverete le sezioni che abbiamo visto.
Quindi sulla parte alta la fa la la sezione, quella più generica sui dati quantitativi qualitativi qua l'approfondimento, sui trend di generazione e sugli u t m, quindi sui canali di acquisizione e poi le tabelle con con le specifiche di tutti i leader generati nel periodo di analisi.
Periodo di analisi che può essere selezionato tramite questa finestra e vi informo che il database che ho creato ha dei dati vanno dal primo gennaio duemilaventiquattro al trentuno marzo duemilaquattro quindi un intero se qui andate a inserire dati che vanno oltre questo intervallo di latte, vedrete che i grafici vi restituiranno vi restituiranno degli errori perché non ci sono dei dati presenti.
Quindi nello specifico abbiamo un che vi darà il numero totale della gene- della generazione nell'intervallo considerato c'è un filtro che vi permetterà di selezionare o filtrare i vari in base al medium di um di conversione.
Attenzione, questo è modificabile, quindi io ho utilizzato il medium perché mi permette di essere adeguatamente specifico, ma questo filtro può essere costruito sia sulla source che sulle campagne.
Infine trovate un due gra- tre grafici, in realtà due grafici a barre più uno a torta che um vi mostrano un po' la generazione, la generazione sulla base di una pre qualifica che può essere fatta a livello automatico tramite gli strumenti di marketing automation o a livello manuale.
Nel mio caso utilizzo spesso una forma ibrida perché in base alle azioni e e alle campagne di marketing e a un che c'è all'interno della piattaforma di marketing automation io cerco già di per qualificare i led e capire se sono dei semplici lead, quindi molto alti nella fase del, delle degli mq e quindi marketing.
Quali fa quindi i led che sono più propensi ad interagire con attività e comunicazione di di marketing? E infine gli ql quello quelli che abbiamo visto all'inizio quindi tutti quei led che sono già più caldi e quindi più vicini all'acquisto e al dialogo con i in questa parte centrale c'è un grafico a torta dove c'è la pre qualifica in base al feedback che mi viene dato dal team Sace o business ci sono varie opzioni, quindi se il lead è in target il valore è i s.
Se il leader se il led non è in target, ci sono due opzioni tendenzialmente semplificando nel mondo b to b quando si va ad identificare un i C p, quindi un i d profile due valori che troviamo quasi sempre sono la tipologia di industrie e la dimensione dell'azienda in base al fatturato.
Quindi già in questa fase di questa di in questa fase di per qualifica il SAS o il business mi può dire se non è in target per via della industry o per via del fatturato e infine ho lasciato un campo che non è terra di nessuno, che è un m i b.
Perché? Perché ci sono situazioni borderline dove il led non ha proprio le caratteristiche per essere un i c p non ha neanche le caratteristiche per essere eliminato, diciamo dalla dalla fase di di Castro.
Margini quindi il se se si ritiene si si si prende un po' di tempo per valutare se questo potenziale cliente può diventarlo a tutti gli effetti o se magari verrà rigettato più avanti nella fase della della come vediamo um tutti quelli che vengono identificati come non i c p li ritroviamo qui sotto um quindi troviamo qui il numero di quelli che vengono rigettati dalla prima pre qualifica e poi qui ho creato un piccolo grafico a torta ad anello per essere più specifici, dove vediamo questi led che non sono in target e da quali canali arrivano? Questo mi permette di capire già um se le campagne analizzate nell'intervallo di tempo che non stanno performando bene da quale canale arrivano ad esempio Google piuttosto che LinkedIn piuttosto che altri canali.
Sulla parte destra invece troviamo un altro grafico a barre come quello di sinistra sulla parte destra, invece troviamo un grafico come quello di sinistra.
Quindi un grafico a barre che mi va a rappresentare la um la distribuzione dei led dopo la pre qualifica e non più rispetto all'entrata all'interno della del flusso di generazione, ma lo status attuale.
Quindi se ad esempio un lead che è entrato come M q l um in questa fase di tempo è, um è avanzato lo stato di s q l qui vedrò esattamente lo stato attuale del leader che è entrato.
Come potete vedere qui vengo, vado a rappresentare solo i quali quindi non vedremo i LED quelli semplici.
Perché? Perché per me tendenzialmente non sono lead qualificati.
Attenzione, son tutte dinamiche e assunzioni totalmente personalizzabili.
In base alla mia esperienza e in base ai progetti che sto seguendo.
Questa è una rappresentazione che sta funzionando, però nulla vieta che voi possiate rappresentare anche da questa parte.
Ad esempio i libri.
Ci ci spostiamo un po' più in basso qui c'è um una sezione, un po' più specifica sull'analisi della generazione, dove questo primo grafico Ali mi dà una rappresentazione del trend della generazione suddiviso sempre per tipologia di qualifica dei led.
Quindi vediamo gli m u l s q l e i led come si stanno muovendo rispetto all'ordine temporale selezionato.
Quindi vedo se ci sono dei picchi positivi o particolarmente negativi e quindi posso andare a indagare cosa ha influito in queste performance e poi c'è una parte interessante che è quella legata al ai touch point e a tutti quegli elementi che hanno permesso di convertire.
Allora, innanzitutto, come abbiamo visto prima in questo grafico a barre ho la rappresentazione di due dati fondamentali.
Quindi sulle ordinate vedo la soce che ha generato i vari led, mentre poi su se vado sulle barre vedrò nello specifico in sovrimpressione quali medium relativi a questa soce hanno generato più ad esempio linkedin.
Vedo che in questo ordi- in questo quarter mi ha generato centotto tal qualificati dal da attività social, mentre quattro arrivano dall'attività di business development e quindi ouch! Se vado su google, ad esempio vedo che quarantadue lead arrivano da forma organica e quindi da conversione all'interno del sito e ventuno lead arrivano da campagne performance max nello specifico, mentre diciassette arrivano da pad search, quindi sempre campagne di advertising ma sulla rete search possiamo andare avanti, ad esempio anche con gli altri canali con le altre source dove c'è l'off line che di solito è in capo al team Sace.
Quindi vedo che sette derivano da un evento um gestito dal team sas, altri dal del team Six e altri ancora direttamente da contatti, eccetera eccetera.
Sulla parte destra invece vediamo due grafici uno um che è specifico sulle campagne, quindi riesco a vedere tra tutti gli generati quali campagne hanno performato meglio.
Quindi io, um ad esempio ho ipotizzato esserci una campagna lead Manet per il download di una di una guida informativa, un altro per Cal, scaricarsi un calcolato e quindi calcolare i costi risparmiati con il tool che stiamo vendendo, eccetera eccetera.
Sulla parte destra ancora c'è, ho inserito un altro grafico, um, più specifico sul mondo pad.
Dove vado a vedere, rispetto alle piattaforme di time che sto di advertising che sto utilizzando, Quale sta performando meglio in termini di lead generati? Attenzione, questa è una rappresentazione superficiale, ovviamente della generazione lato, perché dopo lo vedremo alla fine posso crearmi delle molto più specifiche per andare ad analizzare in profondità tutte le performance sui costi di acquisizione, sul budget investito e sul, sul ritorno dell'investimento eccetera eccetera.
Infine, l'ultima parte che è quella in assoluto più specifica, dove riusciamo ad andare a vedere rispetto ai duecento um e ventiquattro lead generati tutte le informazioni che sono utili non tanto a un singolo team e a un singolo silos, ma sono utili rispetto all'analisi più generica di business.
Quindi vado a vedere la data di creazione vado a vedere il lo status e la qualifica in entrata.
Lo status attuale, quindi se è entrato mq l è ancora sql oppure se è entrato mq l oppure sql in questo momento il nome dell'azienda il nome della persona l'email quindi informazioni più utili.
Ovviamente a sales la sorse il milion campane e se nella fase di pre qualifica il lead è i c p oppure no, e se non lo è, viene riportato anche la la motivazione rispetto alle dinamiche che che abbiamo visto all'inizio qui sotto c'è una tabella ulteriore che io di solito creo ma che non è legata alla dinamica pura della generazione ma è più diciamo generica e va ad analizzare le opportunità.
Quindi tutti gli sql che poi interagiscono con i sales e i sales vedono che ci può essere un'opportunità di vendita.
Quindi la C R M viene aperta un' Io qui vado ad analizzare, non ad analizzare, a rappresentare tutte le opportunità che sono attualmente aperte con informazioni generiche anche da da quali sorgenti e da quali fonti arrivano fatta una prima della della dashboard vorrei andare un po' più nel tecnico per farvi vedere come l'ho costruita allora tra le tra le risorse troverete il link per accedere a questa dashboard e il link per poter accedere anche al database Google Sheets che ho creato da associare a questa dashboard.
Cosa dovrete fare per prima cosa se volete personalizzare i dati all'interno della allora innanzitutto dovrete creare una copia della dashboard um nel vostro account Google e una copia del database all'interno del vostro account Google.
Poi dovrete andare ad aprirvi la dashboard e dovrete collegare la nuova sorgente, quindi il la copia del database che è all'interno del vostro account Google.
In questo modo ci sono diverse strade per arrivare quindi o cliccate sulla sulla tab dati dove potete vedere um la sorgente di riferimento che è il fate di BD trattino di B che è quello che ho creato io.
Se cliccate sulla matitina potete andare su modifica, connessione e potete andare um ad agganciare l'account di proprietà parlo dell'account Google e poi trovare il fake di B demand che voi rinominerei con un vostro nome e selezionare il foglio di riferimento che è il foglio di Una volta fatto questo potete fare Ricotti vi darà una vi uscirà una finestra di di conferma andate su applica e sul fatto e in questo modo avrete agganciato il database che avete scaricato sul vostro account e che potrete modificare sulla dashboard che avete scaricato sul vostro account e che potrete modificare e vi faccio vedere un po' il dietro le quinte di questa dashboard.
Quindi questa è una versione edita e quindi modificabile, come nel caso di della copia che vi creerete sul vostro account e vi faccio vedere un po' gli elementi che ho utilizzato anche da un punto di vista non solo tecnico, ma anche grafico, ovviamente.
Um ho creato un minimo di impaginazione, quindi ho creato un simil logo.
Ho creato una barra colorata e un titolo che potete um inserire o personalizzare tramite questi strumenti che sono abbastanza semplici.
E poi ci sono i vari widget.
Questo è un classico o grafico di tipo scheda, ma qui all'interno potete trovare tutte le pole-, le tipologie di grafico disponibili e quelle che ho utilizzato.
Potete modificare la tipologia di grafico utilizzato, anche andando ovviamente aprendo il grafico e sulla sul tab proprietà potete andare a modificarlo e personalizzarlo.
Come vi ho detto, non è un webinar specifico sull'utilizzo di lock e studio, ma mi sto vi sto dando un po' delle informazioni di massima per poter rimuovere all'interno dello strumento.
Anche qui questi sono tutte tipologie di grafici o controlli.
Ad esempio, la selezione della data e questo filtro son dei controlli, mentre tutto il resto sono dei grafici.
Inoltre ho utilizzato elementi grafici sia disponibili all'interno della piattaforma come linee e forme geografiche che potete trovare qui, ma ad esempio nel mio caso ho creato anche delle immagini con gli strumenti di grafica da mettere sotto al grafico per migliorare la comprensione e la presentazione.
Quindi, come potete vedere, le possibilità di personalizzazione sono infinite.
Lo strumento all'interno dello strumento non ce ne sono tantissime, ma potete integrare, ad esempio con immagini di sfondo che potete integrare per migliorare.
Insomma l'experience della anche qui um per ogni tipologia di grafico sulla parte di proprietà ci sono tutte le personalizzazioni, quindi i tipi di dati rappresentati, le dimensioni, le metriche.
Se ci sono dei filtri applicati, quali metriche si vanno a misurare.
Quindi ve ve lo potete sicuramente esplorare andare a vedere tutte le metriche, le dimensioni che ho utilizzato per ogni per ogni grafico che sono le stesse corrispondenti che trovate nel database.
Una volta che avete compreso bene com'è strutturata la dashboard, ovviamente potrete andare a fare le modifiche sul foglio Excel senza modificare le intestazioni e quindi cambiando subito i dati.
Oppure, se vi sentite più sicuri, potete andare a modificare ad esempio i dati e le colonne e quindi dovrete sicuramente poi andare a modificare tutte le metriche presenti in ogni in ogni grafico, oppure se vi sentite con una compressione ancora più avanzata dello strumento, potete agganciarlo direttamente al vostro C R M o ai vostri Tolle di marketing Automation.
E infine, anche la dashboard è una versione base di quello che io utilizzo.
Quindi pote- pos- Potete partire da questa base e utilizzarla così com'è o personalizzarla, svilupparla, aggiungere, togliere grafici e dati in base alle specifiche e alle esigenze del vostro progetto.
Abbiamo visto quindi tutto il contesto teorico e anche operativo per andare a strutturare la nostra dashboard, ma soprattutto per comprenderla al meglio e renderla fruibile e comprensibile anche con il resto dell'organizzazione.
Perché usare una dashboard di questo tipo? Eh? Diciamo che questo è il frutto di una mia esperienza di diversi anni su diverse aziende.
Quindi le necessità che nel tempo ho visto um essere presenti in molti contesti è in primis un allineamento massimo tra le varie funzioni aziendali e con il business.
La seconda possibilità è quella di avere dati chiari e disponibili in real time, quindi non dover creare ogni volta delle presentazioni delle delle dashboard statiche, um create manualmente, che poi di solito portano via tempo a una o più figure all'interno dell'azienda.
Quindi questo tipo di dash ball una volta che è stata creata, progettata e rilasciata, è disponibile a tutti e si aggiorna in base agli intervalli o alle dinamiche di analisi che si vogliono inserire.
È uno strumento ottimo anche per allineamento con fornitori.
Io ad esempio, collaboro spesso con o agenzie o freelance di performance marketing dove si occupano dell'ottimizzazione proprio delle piattaforme di advertising quando si, quando ci sono dei confronti per capire come stanno andando le campagne io di solito utilizzo questa ball e con un colpo d'occhio riusciamo a vedere quali sono le campagne che stanno performando meglio in termini di qualità.
Poi tutto tutte le dinamiche sui costi sul budget vengono analizzati come le shl più specifiche in più rispetto al primo e al secondo punto si ha un risparmio di tempo senza dover andare a fare appunto presentazioni ad hoc.
Ma è un tour sempre disponibile e condivisibile, all'istante anche nel momento di si debbano realizzare o creare delle riunioni in urgenza.
E infine si ha la possibilità di prendere decisioni rapide e si ha un monitor facile dei dati.
Attenzione non solo lo ripeto di nuovo all'interno del team marketing, ma anche su tavoli più eterogenei dove ci sono confronti tra marketing, sales e management o anche altre figure all'interno dell'azienda.
Siamo giunti quindi alla fine di questo webinar.
Spero che vi possa essere d'aiuto per dare nuove rappresentazioni ai dati in azienda, ma soprattutto per creare processi più efficaci, più efficienti e creare anche ambienti di lavoro più sereni.
E se ti interessa questo tipo di argomento, a questo punto mi piacerebbe darvi anche qualche informazione in più, perché la dash ware che avete visto non è una fine a se stessa, ma c'è qualcosa di più di fatto lo strumento che vi ho fatto vedere è un tassello di uno strumento molto più esteso che di solito utilizzo nelle aziende e nei progetti che seguo e che va oltre il monitoraggio della demand e della lead generation.
Proprio perché mi occupo di di ho creato uno strumento più ampio che mi permetta di monitora- di monitorare le performance generali di tutte le attività di business.
Quindi non solo il marketing, non solo il SAS, ma anche tutte le attività, ad esempio di business di di um e di acquisizione anche all'interno di piattaforme.
Come vi ho detto, mi occupo spesso di progetti dove con modelli di tipo sas, quindi dove ci sono software all'interno dei quali viene, viene fatto l'ordine l'acquisizione dei clienti.
Quindi se vi può interessare questo argomento, um scrivetemi pure nei contatti che trovate alla fine o comunque commentate um all'interno della piattaforma.
Così magari, se vi interessa, possiamo costruire dei contenuti magari più approfonditi su questo tema vi faccio vedere un picco, un piccolo spoiler perché ad esempio, come vi ho anticipato, la dashboard di the Man Generation fa parte di un progetto molto più ampio.
Qui sulla sinistra, ad esempio, riuscite a vedere tutte le shl che compongono il report di cui vi sto parlando? Sono dashboard che vanno da informazioni molto generiche a molto specifiche.
Ad esempio, questa è quella più generica e rappresenta tutte le fasi di un fan di acquisizione di tipo e per ogni fase del c'è una metrica aggregata che va a integrare tutti i canali che concorrono a alla formazione di quella metrica.
Non solo dati di tipo quantitativo e qualitativo, ma anche dati che riguardano la i costi di acquisizione.
Quindi è una che si interfaccia anche col budget aziendale e va a calcolare rispetto a alle performance del periodo analizzato i costi di acquisizione.
Come vi ho detto, se avete delle domande, questi sono i miei contatti.
Potete scrivere nella community di Learn per chiedere approfondimenti o se avete bisogno di aiuto su come utilizzare al meglio la vostra dashboard.
È stato un piacere.
Spero che tutte queste informazioni vi possano dare nuovi spunti e nuovi strumenti per far avanzare la vostra carriera nel mondo del marketing del Grote e ci vediamo alla prossima.
Grazie ciao a tutti
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.