Lezione gratuita dal corso Google Ads
Che cos'è Google Flights.
Andiamo adesso a capire meglio di che strumento si tratta e come possiamo utilizzarlo.
Google AD è una piattaforma che possiamo utilizzare per promuovere il nostro business online, per farci conoscere, per vendere i nostri prodotti e servizi, per acquisire contatti o generare vendite.
Possiamo tendenzialmente creare generare traffico utilizzando degli annunci che andiamo a creare attraverso le campagne che Goolaerts la piattaforma ci mette a disposizione.
Possiamo immaginare Google, anzi come un triangolo per capire il suo funzionamento.
In questa immagine ho inserito tre elementi fondamentali variabili che interagiscono all'interno dello stesso ecosistema.
I tre elementi sono gli utenti che sono il focus di entrambi noi advertisers e anche il focus di Google stessa.
Perché ovviamente Google ha interesse che l'esperienza dell'utente sia massima e sono coloro che cercano per esempio una parola chiave all'interno del browser.
Poi ci sono gli advertiser, quindi noi, gli inserzionisti che vanno a creare degli annunci, creare delle campagne per promuovere il nostro business.
E poi abbiamo il network Google, abbiamo la rete di ricerca, abbiamo la rete display Google si occuperà, attraverso un meccanismo di aste, di definire come ci classifichiamo rispetto ai nostri ko competitor all'interno del posizionamento degli annunci sulla base di determinati criteri che andremo a vedere successivamente.
Google quindi decide qual è il ranking degli annunci, la posizione dei nostri annunci e mostrerà il nostro annuncio, per esempio su reti di ricerca piuttosto che il nostro banner.
La nostra immagine sulla rete display all'utente in base a determinati criteri.
Questo ecosistema quindi lavora in maniera congiunta e più valore portiamo sul piatto per gli utenti più aumenteremo la possibilità di generare traffico sul nostro sito piu' Google ci premierà e ci farà mostrare i nostri annunci.
Hai gli utenti corretti? Perché dovremmo utilizzare Google Maps? Google Aziz fornisce delle soluzioni immediate ad un problema preciso.
Questo è il punto fondamentale è il canale che inizialmente in una strategia viene sempre utilizzato per andare ad aggredire il cosiddetto bottom of funnel.
Quindi andare a cercare di convertire gli utenti che sono pronti, interessati alla soluzione che abbiamo da UFO offrire perché risolve un problema molto preciso a un target ben definito e quindi questo è un vantaggio incredibile.
Possiamo far ghettizzare i nostri utenti sulla utilizzando le keyword utilizzando delle caratteristiche demografiche, caratteristiche geografiche temporali Il device, Quindi abbiamo una serie di opzioni sul piatto che possiamo utilizzare per così le nostre campagne targhe Tzara.
Gli utenti giusti poi è uno strumento tracciabile, quindi il tracking è uno degli elementi più utili e talvolta anche più complessi.
All'interno di Google, anzi, molto spesso viene trascurato e è uno strumento utilissimo che ci consente di capire come le nostre campagne stanno per formando, in modo da poterle poi ottimizzare.
Un altro motivo per cui dovremmo assolutamente utilizzare Google Haze, che possiamo stimare e decidere quanto spendere su cosa spendere.
Quindi in base alle campagne, in base alle parole chiave che stiamo utilizzando, possiamo decidere di aumentare o diminuire il budget.
Basandoci sulle nostre performance e sui capi che stiamo tracciando all'interno delle nostre campagne.
Gli annunci sono mostrati in base alla tipologia di intento in base alla tipologia di pubblico a cui stiamo parlando.
É alla fase della customer journey, quindi abbiamo sul piatto differenti tipologie di campagna che possiamo utilizzare in maniera flessibile in base a quello che è il nostro obiettivo.
All'interno del fan Quinn Sappiamo che il L'utente farà un percorso da quando ci scopre quando scopre di avere un problema quando sta cercando una soluzione a quando sceglie una soluzione in base a quello che è il nostro gol all'interno di queste fasi potremmo decidere di utilizzare delle tipologie di campagne piuttosto che altre e inoltre possiamo stimare la nostra spesa in termini di impressioni, click, conversioni, andando poi utilizzare degli strumenti che vedremo successivamente e ha degli ottimi strumenti di reportistica all'interno della piattaforma che potremo utilizzare per misurare le performance.
Abbiamo poi accesso alla maggior parte dei network disponibili al mondo.
Sappiamo per l'esempio che potremmo intercettare il novanta per cento di traffico nel mondo attraverso la rete Display Google, il motore di ricerca numero uno al mondo YouTube, il motore di ricerca numero due al mondo.
Quindi abbiamo una vasta serie di opportunità sul piatto che andiamo possiamo andare a utilizzare per costruire le nostre campagne.
Le campagne e gli strumenti che Google ci mette a disposizione sono in continua evoluzione e vedremo come la piattaforma lei settings.
Le configurazioni all'interno della piattaforma possono probabilmente cambiare spesso e sono cambiati soltanto nell'ultimo paio di anni già tre o quattro volte.
È un ottimo strumento di test in poi ci da' la possibilità di validare determinati angoli di copie, campagne, strategie di offerta, benefici che noi posizioniamo come appunto l'offerta per i nostri utenti e quindi è un ottimo canale che non possiamo andare a utilizzare non soltanto per scalare ottimizzare le nostre campagne, ma anche semplicemente per testare che cosa funziona e cosa non funziona a livello di pro da market.
Questi sono gli elementi fondamentali.
Adesso andiamo a vedere come effettivamente costruire delle campagne che funzionano, campagne che siano efficaci e quali sono tutte le variabili degli elementi inclusi all'interno di questo processo.
Il professionista che ha tenuto il corso si chiama Simone Dassereto e ha ottenuto grandi risultati con Google Ads, ne nominiamo solo alcuni:
gestito oltre 6 milioni di budget in ads solo nel 2020;
nel 2019 è stato premiato da Google con il Google Performance Honours;
ha lavorato per aziende e ecommerce come Rocket Internet, Yoox, Zalando e WebProfits, gestendo campagne in oltre 15 paesi;
Categorie: Ads, Social, Growth
Tutti i contenuti del percorso Google Ads: