Lezione dal corso Instagram 2025: Strategie, Trend, Q&A
Mi presento per chi non mi conoscesse, sono irio bruni co-founder di non just analytics, che è la piattaforma più usata in Italia per analizzare profili Instagram fatta questa piccola presentazione lo so io non l'ho fatto la faccio molto lunga perché ho talmente tanti contenuti sull'r che spero che moltissimi di voi già vi conoscano.
Però se avete curiosità scrivete nella chat, se dite no ti sei presentato malissimo che ci spendo un minutino in più.
Vorrei però partire subito, anche perché tra l'altro anche qui son curioso in quanti di voi mi stanno ascoltando? Mangiando visto l'orario? Poi vi leggo i commenti, però partiamo con la primissima domanda che è arrivata dalla community di odierna.
Dunque la prima domanda è quali sono le top tre novità che vedi su Instagram nel duemila e venticinque? Allora su questa um devo dire che sono stato un pochino in difficoltà perché non avevo capito bene se si stava parlando di novità che io vedo che arriveranno in futuro, oppure di novità che sono già state pubblicate o stanno per essere pubblicate um, che avranno un forte impatto sul duemila e venticinque.
Io ho fatto, diciamo un pochino un ibrido okay.
Um inizio duemila e venticinque.
Se qualcuno di voi segue um mosseri su Instagram avrete visto che ci sono sono arrivati a una carrellata di novità su Instagram con nuove funzioni, eccetera.
Tra queste, secondo me ce n'è sono queste tre.
Allora la prima è la modifica del feed.
Questa notizia è uscita praticamente ieri a ieri, venti gennaio, duemilacinque dove praticamente finalmente si potrà andare a modificare l'ordinamento dei post all'interno del vostro feed di Instagram nel vostro profilo.
Ora questa io l'ho messa non allora non è che penso che questa cosa possa andare a stravolta, svolgere e avere un impatto enorme.
Però so che è una cosa che gli utenti di Instagram chiedevano da anni.
Il fatto che potesse essere fatta questa cosa, quindi finalmente è arrivata.
Sicuramente avrà un impatto su tutti quei quei profili che vengono gestiti con una forte importanza sull'armonia e su come i contenuti sono visual, cioè a livello visivo, si presentano all'interno del feed e sicuramente può andare a aiutare quelle a dare ordine, okay a dare un senso magari anche di di pulizia visiva, all'interno del di un proprio profilo.
Um possiamo può essere pensato anche, ad esempio, nel momento in cui magari qualcuno ha ha creato un un contenuto nel passato che è è molto valido, è molto buono e vuole dargli maggiore importanza.
A oggi, quindi, invece che magari stare a rifare il contenuto, eccetera, per ridargli un po' più di vita lo potrebbe spostare e mettere in alto.
Certo, ci sono i post fissati in alto per questa cosa, però sappiamo anche che i post fissati in alto sono soltanto tre.
Ad esempio, um, un modo intelligente per andare a utilizzare questa attività di modi di poter modificare il feed, ad esempio, potrebbe essere fatto nel momento in cui c'è una campagna specifica che sta andando tramite sponsorizzate.
E ci sono degli argomenti che volete che risaltano all'interno del feed in maniera temporanea durante il quale quella campagna sta funzionando.
Voi potete andarvi a modificare l'ordinamento del feed e mettere in risalto quei contenuti lì, così come mi può venire in mente alcuni casi di profili che magari utilizzano il feed per creare una sorta di landing page.
Ad esempio, um quindi con tutte le le foto, le preview delle immagini che si compongono per creare un messaggio questa parte qua può essere richiamata e ricostruita all'occorrenza nel momento in cui più vi serve.
La seconda novità è l'applicazione ediz.
Che um esce in Italia il tredici marzo del Duemila e venticinque, mentre in alcuni in altri stati è già uscita.
Um questa l'ho inserita perché è una cosa secondo me ci sono alcune cose interessanti da dire.
La prima è che vi ricorda qualcosa il fatto che Instagram abbia cre- che meta abbia creato una propria applicazione che permette di editare i video, aggiungere musica, fare transizioni e tutto quanto è la copia di capt praticamente c'è instagram ancora una volta, um, insegue quello che sta facendo quello che fa tik tok tik tok a capt come applicazione esterna integrata all'interno del suo ecosistema per creare i video che era un un diciamo una freccia nell'arco di TikTok veramente forte.
Per quanto riguarda tutto l'ecosistema dei Creator, quindi della creazione di contenuti Instagram si adegua quest'anno e porta a questa novità.
Dell'applicazione es ha avuto un notevole interesse al momento del lancio questa applicazione, anche a livello proprio di gradimento dei contenuti che ne parlavano, eccetera.
Secondo me um se questa se l'applicazione di ediz verrà utilizzata come immagino che verrà fatto nello stesso modo in cui TikTok utilizza UPT.
Diventerà sicuramente molto importante utilizzarla nel duemilaventicinque per la creazione di contenuti, sia perché potrebbe permettere di velocizzare la creazione di contenuti.
Quindi potrebbero esserci piuttosto che um contenuti da cui prendere ispirazione, presi direttamente da Instagram, così come un altro vantaggio.
Che cosa è parte interessante che ci vedo è la sezione del della musica, quindi il fatto che siano integrate, poter andare a prendere e attingere a alla alle liste di canzoni disponibili su su meta e sull'ecosistema di Instagram direttamente dall'app um sicuramente è molto comodo e ci sarà anche un'altra parte.
Che premessa non ho ancora visto l'ho solo letto che dovrebbe riguardare tutta la parte di insis con l'obiettivo di aiutare chi crea contenuti a individuare quali sono diciamo i gli errori da correggere all'interno dei contenuti passati um e come migliorare i contenuti futuri.
Infine, il la terza novità è la produzione in real time tramite intelligenza artificiale.
Questa non c'è una data di rilascio, ma era stata, diciamo già chiacchierata nel duemila e ventiquattro, ed è una delle cose che secondo me in realtà è la vera.
Il vero aggiornamento è la vera novità che secondo me spaccherà nel duemila e venticinque su meta, perché in sostanza quello che faranno sarà tradurre proprio con il la voce e tutti i contenuti video in nelle altre lingue.
Quindi questo significa che da un da un vostro contenuto registrato in nella vostra comfort zone in italiano.
Quel contenuto poi, potrà essere usufruito e visto in tutto il mondo nella loro lingua, e questo vi apre praticamente l'accesso a raggiungere un pubblico ovunque.
Cioè quindi per i creator italiani significa okay, posso allargare il mio pubblico e quindi non sono più limitato dalla mia lingua per farmi comprendere da altre persone, mentre per i brand significa poter ampliare, trovare nuovi clienti anche al di fuori del dell'italia.
Okay.
Detto ciò, chiudo chiuso con questo argomento dieci minuti qui già sappiamo che sforeranno l'orario um leggo le le vostre domande che che sono arrivate dunque, ma Matteo Kru scrive è una domanda che riguarda le storie in evidenza in cui è stata cambiata la ui che ora sono nascoste.
Prima erano utili perché potevano comporre un logico.
Ora come sostituirle? Questa è una ottima domanda, um Grazie, Matteo.
In sostanza, per chi si fosse perso questo aggiornamento a breve, prima le storie in evidenza erano anzi scusate, facciamo così, vediamo se no, niente.
Volevo guardare velocemente se da web avessero aggiornato la visualizzazione e invece no, da web è rimasta la vecchia visualizzazione ancora e anzi ve la faccio vedere perché condividi questa scheda? Eccola qua questa è la vecchia visualizzazione.
Okay, con le storie, i pallini qua sotto che conosciamo tutti.
Nella nuova visualizzazione, invece, questi pallini scompaiono e vengono introdotti all'interno di una nuova sezione qui sotto, al pari dei affianco ai.
In sostanza, questo cosa significa? Che le storie vengono introdotte e vengono inserite all'interno del feed di un profilo.
Quindi queste in sostanza, nel momento in cui tu vai ad aggiungere e aggiornare una storia in evidenza mettendone una una nuova, aggiungendo una storia all'interno di questa cartella, il blocco delle storie viene trattato come se fosse un post e quindi vai in cima, diventa tra virgolette come se fosse l'ultimo post che hai pubblicato.
Ora questa cosa in realtà ha ha un vantaggio il fatto che ridà vita a al alle storie in evidenza.
Quindi ogni volta che c'è un aggiornamento, queste storie si attorno in alto so c'è.
Una seconda cosa interessante è che l'intero blocco delle storie in evidenza e se non trattate come se fossero dei post, possono essere fissate in alto nel profilo.
Quindi tu puoi decidere di dare più importanza a un blocco di storie, a un una cartella di storie in evidenza, rendendole sempre sempre visibili.
Um e questa parte qua secondo me è è molto interessante.
Um, per quanto riguarda la parte del del si mantiene, si mantiene perché praticamente poi, nel momento in cui tu clicchi sul sull'elemento della storia di evidenza, poi tutte le vedi tutte esattamente come prima.
Quindi questo punto di da questo punto di vista non non è cambiato.
Non è cambiato nulla.
Um, certo, diciamo che il lato negativo è che rimangono un po' più nascoste e che se tu non aggiorni con frequenza queste storie di evidenza piano piano si abbassano, vanno sempre più in fondo nel Fed.
A meno che a meno che tu non decida di utilizzare la nuova funzione per modificare l'ordinamento del Fed e spostarle in alto scelta tua a Okay, poi abbiamo una domanda di Nicola Monzani Ciao, seguo profili professionisti della salute che hanno un ottimo seguito.
Ha senso cambiare dal profilo professionale della community? Cosa cambia fra i due? Okay, a questa domanda chiedo il team di learn di lasciarmela qua che rispondiamo a fine live in quanto non è inerente a questo argomento.
Um mentre Sony chiede se l'applicazione di Edit sarà disponibile solo per ambiente iOS o anche Android? Um, non ho questa informazione, ma sicuramente arriverà anche per Android.
La prima è per la parte di iOS, Alice Alice ci sarà anche per desktop? Inizialmente uscirà soltanto la versione mobile, um la possibilità di modificare.
Chissà se potrebbe anche essere in evidenza allora in teoria sì, perché dovrebbe riguardare tutti i contenuti presenti nel feed Rocco.
Ovviamente la risposta finale ce l'avremo nel momento in cui, um L'aggiornamento diventerà disponibile e live su tutti gli account, cosa che non è ancora avvenuta.
Bene, passiamo alla seconda um secondo argomento um vado un attimino veloce perché sennò proprio non ci staremo mai nei tempi cosa è cambiato nel duemila e ventiquattro che dovremmo sfruttare nel duemila e venticinque su Instagram? Allora qua è cambiato parecchio.
Allora la prima cosa che è cambiata è l'algoritmo ora qui c'è un un link che riporta a un contenuto che ho registrato per chi volesse approfondire o meno.
Poi le slide vi verranno inviate.
Potete guardarvi questo approfondimento sull'algoritmo in breve co- come è cambiato l'algoritmo di Instagram si è adeguato molto di più a quello che fa TikTok.
Um quindi non si non si ragiona più in base a Io seguo un profilo, quindi um Instagram mi mo meta Instagram mi mostri per molto di più i contenuti di quei profili che io seguo no oggi cioè da giugno duemila e ventiquattro in avanti l'argomento di Instagram è cambiato e ora ragiona in termini di contenuto cioè eh, guardo quali sono gli interessi dell'utente e gli continuo a mostrare quelli che sono contenuti pertinenti a quell'argomento indipe- indipendentemente dal profilo che li ha pubblicati.
Questo significa che, um anche tutta la produzione e i contenuti e anche i risultati che i profili ottengono sono molto più volatili.
Infatti il terzo punto è la volatilità della viralità.
Se ci avete fatto caso, in questi ultimi mesi si è passati da una situazione molto più stabile, dove tu sapevi che pubblicando un contenuto su Instagram al di sotto di una certa soglia di copertura di visibilità non ci andavi.
Avevi un minimo garantito um oggi questa cosa qua praticamente non c'è più, o meglio si è abbassata, vera ta- veramente tanto e ci troviamo di fronte a dei contenuti che magari sono fatti bene um curati qualità, ma che vengono visti da un numero bassissimo di di persone um mentre poi ce ne sono, magari altri pochi che esplodono, esplodono, diventano letteralmente virali, vengono mostrati a persone che ancora non ti seguono e tutto questo praticamente è andato a scombussolare letteralmente quella che è.
Sono i risultati che una persona si può attendere su Instagram e che ovviamente, um implica poi anche un cambiamento nel modo in cui ci si approccia e si utilizza una strategia e si mette giù una strategia sui social um con io adesso vi racconto tutti e quattro e poi ve li mette insieme l'altro l'altro cambiamento sul lato della SEO um Instagram.
Ora come fa a capire di che argomento parlano i contenuti e quindi come andarli a proporre, eccetera hanno aumentato tantissimo tutta la parte di analisi del della se o di che cosa parla quel co-, quel contenuto, andando a guardare gli script dei le caption, le parole che avete scritto, piuttosto che cosa scrivete nella biografia? Gli hashtag che andate a utilizzare e tutto questo ora viene utilizzato praticamente proprio per etichettare non solo il singolo contenuto, ma anche il vostro profilo, cioè voi di che cosa parlate? C'era già questa cosa anche prima, ma veniva utilizzata molto meno.
Oggi invece ha un peso molto più importante, proprio perché è cambiato l'algoritmo proprio perché ora l'algoritmo si basa proprio sul tipo di contenuto più che su chi lo ha prodotto.
E il quarto punto è l' che um l'engagement, così come la copertura, cioè le interazioni um si sono abbassate tantissimo.
Cioè se qualcuno di voi ha un profilo su Instagram che ha più di quattro anni tre anni, se andate a guardarvi i vostri post vecchi di tre anni fa, probabilmente vi viene male perché vi accorgerete e scoprirete che tre anni fa facevate molte più interazioni di quante ne fate oggi, ma molte di più.
E magari nel frattempo siete anche cresciuti ora perché a questa cosa? Perché con tutta la parte di introduzione, spinta del contenuto video, dei eccetera, anche l um il modo in cui gli utenti usufruiscono dei consumano i contenuti è cambiato.
Um perché il comportamento sui rl è io come se stessi guardando la televisione quindi continuo a cambiare canale.
Non devo interagire per far capire l'algoritmo che mi interessa quell'argomento questa cosa, ovviamente poi si porta e si trasla anche sugli altri contenuti che sono magari caroselli immagine singola che di solito invece magari sono contenuti su cui ci si aspetterebbe più interazione lì.
Anche qui, ovviamente il comportamento di consumo, il contenuto e non devo fare un'interazione per far capire che mi è piaciuto, um ovviamente implica che l'abbassamento delle interazioni si porta anche sugli altri formati.
Però attenzione, perché se è vero che i i l si è si è abbassato, è anche vero che um, dal mio punto di vista, um, acquisisce ancora più importanza il fatto che sia più basso.
Perché nel momento in cui tu riesci a far interagire le persone in un momento storico in cui le interazioni sono basse, significa che stai creando dei continui che effettivamente sono interessanti per quella fetta di persone, anche se la copertura è più bassa.
Perché tu quello che succede oggi è che magari tu puoi avere dei contenuti.
Adesso vediamo che esempio che vi ho vediamo l'esempio che vi ho messo qui Qual è che era? Apriti i link, okay, per esempio, questo è uno dei un contenuto che abbiamo condiviso qualche giorno fa in collaborazione con un altro creator, che comunque ha ottenuto i suoi cinquecento cinquecento like sulle interazioni.
Però se andiamo a vedere la gli account aggiunti, le visualizzazioni non mi interessano, le guardo nemmeno gli account aggiunti sono novemila e tu dici cioè vi rendete conto da soli che è un numero estremamente basso, cioè soprattutto considerando che non sono parte da una community di trentaquattromila persone, quindi novemila è molto basso.
Però a livello di interazione questo contenuto è andato bene perché ha comunque ottenuto un totale di seicento interazioni e quant'è che era il like cinquecentodiciassette.
Quindi il rapporto tra gli account raggiunti e le interazioni ricevute è molto buono.
Quindi ancor di più oggi sulla parte di di di interazioni, specialmente magari quando si parla di contenuti che pensate che siano andati male, andate a guardare il pubblico raggiunto, follower, non follower specia- se sono non follo, se ci sono, scusate se la maggior parte sono chi già vi segue e ci sono comunque delle buone interazioni.
Il rapporto, il pubblico raggiunto va bene lo stesso, cioè vuol dire che avete fatto comunque un contenuto che la vostra community interessava.
Cioè avete avete azzeccato il contenuto.
Cambiate il punto di vista dal come valutare un contenuto, non giudicandolo solo e soltanto sulla parte di um copertura che ha realizzato le visualizzazioni.
Non le guardate per cortesia, perché è fumo negli occhi che Instagram ha buttato nel duemilaventiquattro um questo nuovo parametro che vi fa sembrare solo che le cose vanno bene.
Ma non è quello che dovete guardare? Um, mentre per la parte di Seo vediamo che contenuto vi avevo allegato Ah, okay.
Um, per la parte di Seo vi faccio vedere questo esempio di per quanto può impattare proprio il fatto di parlare di un determinato argomento che Instagram ha deciso che è in trend e che è di dare molto più spazio a quel tipo di contenuto.
Perché la community del delle persone degli utenti che sono su Instagram quel giorno è interessata a quel tipo di argomento? Questo è un contenuto che abbiamo pubblicato che riguardava la parte il il fatto che Instagram abbia rimosso i filtri nelle stories.
Okay, quindi quelli col trucco, tutte queste cose che è un post che vedete ha fatto tre interazioni di like.
Ora vi ricordate quello che abbiamo visto prima, che erano cinquecento e rotti i like? Se uno dovesse semplicemente basarsi sull' a naso, voi cosa direste? Che questo ha fatto molto peggio dell'altro meno interazioni, meno interesse viene mostrato a meno persone.
Vediamo vediamo.
L'in invece no, è stato mostrato a più del doppio delle persone, cioè praticamente a ventitrémila persone è stato mostrato questo contenuto.
Quindi questo significa che basarsi sulla parte di per valutare e in maniera univoca il successo di un contenuto non va bene, va sempre fatto prendendo in considerazione anche altri parametri.
In questo caso questo è proprio un esempio palese di come parlare de di quello che in questo momento sta funzionando su Instagram, quindi sul con la SEO funzioni perché acquisisce molto più traffico, essendo che in quei giorni è un argomento in trend e quindi viene mostrato molto di più, quindi anche que-.
Quindi questo, al contrario di quanto ho detto prima, è al contrario proprio non giudicate.
Questo contenuto dal Mhm ha fatto soltanto trecento novanta interazioni, ma andate a guardare il pubblico che ha raggiunto, che in questo caso è quello che vi va a interessare per dire okay questo contenuto ha raggiunto il suo obiettivo oppure no.
Okay, ora mi leggo qualche commento arrivato.
Okay, questo era era rimasto indietro.
Um, Matteo chiede ora che è possibile postare i video fino a tre minuti.
Vanno di più quelli lunghi o corti? Sotto? A questa domanda rispondiamo tra qualche slide perché ce n'è una dedicata proprio a a questo argomento? Um G b.
Ti chiede per i patiti del feed dei feed grafici cosa consigli a un cliente a cui piace un tipo di feed fotografico? Ma io le consiglio anche contenuti più complessi, quindi illustrativi, argomentativi.
Um allora anche questa domanda è più avanti giriti ricordatelo che ne parliamo nel momento in cui andiamo a trattare.
Um, quali tipi di formato andare a utilizzerei io quest'anno e in che modo? Okay Matteo quella di Matteo la lasciamo alla alla fine sulla programmazione per i post questa invece la facciamo.
Allora Matteo Kuro chiede ha ha ancora senso utilizzare gli hashtag visto che poi ce n'è anche un'altra che è simile? Dove viene chiesto per la s o gli hashtag quanto contano? Dobbiamo usarli allora? La risposta a queste due domande è, um gli hashtag Mhm Sì, ha senso utilizzarli, Vengono utilizzati rientrano all'interno di tutto il concetto della SEO.
Um ovviamente, qual è il il vantaggio? Il vantaggio è che per quanto riguarda la SEO può essere utilizzata in due modi.
Può essere utilizzata o scrivendo un buon cock sia all'interno della caption che un buon script all'interno di un andando a inserire come fareste per un articolo blog le keyword all'interno del vostro contenuto in maniera naturale.
Nel momento in cui voi non volete avere lo sbatti o non avete la competenza per andare a inserire le keyword in cui volete risultare in maniera armoniosa all'interno del vostro contenuto.
Allora in quel caso potete andare a utilizzare gli hashtag per etichettare in maniera molto più veloce e diretta il contenuto che avete creato.
Quindi la gli hashtag li utilizzerei in questo modo che aperta parentesi non è niente di diverso da quello che andava fatto anche prima, cioè semplicemente ora Instagram si è adeguata dando molto più peso a tutta questa parte di di Seo um caption lunghezza minima di Samuele Allora la caccia hanno una lunghezza massima che sono duemiladuecento parole oltre a quella non si può andare la lunghezza minima non è un problema, nel senso che anche qui, um, rientra tutto nelle capacità che una persona ha nello scrivere e nel coinvolgere le persone.
Um cioè non c'è una risposta univoca, um ogni contenuto può cioè, secondo me sta proprio alle persone e sta a come si abitua la propria community nell'andare a consumare i contenuti, perché se sanno che all'interno della caption trovano sempre il valore aggiunto, quel qualcosa in più a loro andranno certi quell'informazione.
Se invece sanno che la caption ha poca importanza per quel creator o per quel profilo che non gli dedica molta attenzione e non ci mette molti dettagli al suo interno, di conseguenza verrà guardata anche molto meno.
Ah, okay, okay.
Allora Matteo ha fatto veramente un sacco di domande, tutte interessanti, che però terrei terrei per il kune finale.
Um Okay, tre per il per il y finale rispondo a una perché è veloce che è riguardo i contenuti duplicati e originali.
Quindi Matteo, praticamente immagino che stia chiedendo come si comporta Instagram in questo momento, il momento in cui una persona va a ripubblicare il contenuto di qualcun altro, eccetera.
Ora questa parte qui, come è sempre stata per i contenuti duplicati, quindi io prendo il contenuto di un'altra persona e papale papale.
Lo prendo e lo ripubblichi così com'è senza fare una minima modifica viene penalizzato.
Um quindi viene penalizzato e sopravviverà soltanto e verrà premiato soltanto il contenuto originale che che era stato pubblicato per primo all'interno della piattaforma.
Attenzione, perché questa cosa questa informazione si ribalta anche sui vostri contenuti.
Cioè se voi, per esempio, eliminate un contenuto perché avete sbagliato o perché per qualsiasi motivo eliminate un contenuto e lo ripubblicate identico tale e quale verrà penalizzato.
Non andrà bene quel contenuto, perché Instagram vuole contenuti originali.
Quindi se dovete ripubblicare un vostro contenuto, dovete sempre fare qualche modifica a quel contenuto affinché Instagram lo legga come nuovo diverso.
Allo stesso modo, nel momento in cui volete andare a ripubblicare contenuti pubblicati da altri, um, usate il più possibile la funzione remix di Instagram che vi permettete fatta apposta per fare questa questo tipo di attività, aggiungendoci sempre un qualcosina in più di vostro.
Da questo punto di vista poi, le domande le abbiamo già risposto.
Okay, um, argomento numero tre cosa dovrebbe fare un creator per crescere nel duemila e venticinque? Allora carrellata di consigli um che magari qualcuno potrebbe pensare che siano banali e scontati e probabilmente lo sono.
Perché non non non non c'è niente da inventarsi, okay, se non da se, non quello appunto di um cioè queste queste quattro cose che sono apparire spontanee, pubblicare con più frequenza, analizzare dati e trend, collaborare con altri creator sono cose che sono sempre valide, um semplicemente non vengono fatte e quindi nel momento in cui non vengono fatte diventano straordinarie.
Il la difficoltà sta proprio nel metterle in pratica um consigli appunto sono um quello di apparire spontanei, ma non confondete la spo- l'apparire spo- io infatti ho scelto proprio la parola apparire, non essere ma apparire perché um va bene esserlo eccetera.
Ma dell'apparire intendo quello di andare a creare anche un uno script, di un video, di un montaggio che è ovviamente pensato e ragionato in un o dettaglio, ma al momento della realizzazione questo sembra spontaneo.
Okay, quindi contenuti pensati e ragionati ma che appaiono spontanei perché i pubblicare con più frequenza proprio perché abbiamo visto poco fa che c'è una volatilità maggiore nella viralità dei contenuti, nel modo in cui vengono distribuiti.
Quindi di conseguenza, l'obiettivo di un creator è quello di avere traffico, di avere visibilità.
E in questo caso, ovviamente diciamo che se tu pubblichi soltanto un contenuto a settimana, devi sperare di beccare quella cosa giusta, di beccare il trend giusto di Instagram, che ti spinga il contenuto perché in quella settimana attira quell'argomento.
E se però tu incominci a bucare dei contenuti, va da sé che ci arrivi da solo, che la tua visibilità diminuisce, le tue opportunità di farti vedere diminuiscono di conseguenza oggi, e questo è il gioco che vogliono I social network ovviamente vogliono che noi produciamo più contenuti perché più contenuti noi produciamo, più la gente sta sui social ed è sempre la solita manfrina.
Quindi in questo caso è pubblicare con più frequenza, proprio per andare a intercettare quei ogni dieci, quei due o tre contenuti che bucano e che vanno oltre al alla nostra solita media di raggiungimento del pubblico, analizzare i dati e i trend, i trend per quello che abbiamo visto prima, cioè il sapere in questo momento.
Qual è il topic che verrà spinto all'interno della community di Instagram? Perché è quello che la gente si sta su cui la gente si sta concentrando e analizzare i dati esattamente per i due esempi che vi ho fatto vedere prima, cioè per capire e valutare in maniera corretta il successo o meno di un contenuto senza basarsi con un assioma del questo contenuto ha fatto poca copertura, quindi è andato male piuttosto che contenuto.
Ha fatto poche interazioni, quindi è andato male.
Sarà ancora più importante analizzare l'insieme dei dati dei diversi segnali per valutare correttamente il successo o meno di un contenuto, trarre le proprie conclusioni per poi metterle anche in pratica all'interno di una propria strategia e o spiegarla al cliente e dirgli no.
Guarda che questo contenuto non è andato bene.
A livello di interazioni, però, abbiamo raggiunto il nostro obiettivo perché il nostro obiettivo era avere visibilità e guarda il livello di visibilità che ha raggiunto l'ultimo la parte di collaborazione siccome, um diciamo che le possibili diciamo che la copertura media si è abbassata.
Um, siccome uscire dal proprio pubblico e s e bucare, rompere la soglia di visibilità che ci danno i social diventa sempre più volatile, sempre più difficile farlo.
Cosa fai in questo caso? Collabori? Cioè se tu fai fatica da solo a raggiungere un determinato obiettivo di visibilità, il modo migliore per raggiungere altre persone è andare dove queste persone sono e quindi andare a creare collaborazioni con altri creator e creare contenuti insieme fare squadra.
Io qua ora vi ho messo un esempio che vi invito ad andare a a spulciare, a guardare e questo discorso non vale solo per i creator okay, lo vedremo nella prossima slide.
Vale anche per i brand.
Andatevi a guardare gli ufo zero due sia su Instagram ma specialmente su TikTok, dove vanno ancora più forti loro come creano i contenuti? Loro hanno tutte le caratteristiche che vi ho elencato prima, cioè sono appaiono spontanei, pubblicano con altissima frequenza, si analizzino meno i dati? Questo non lo so, non c'ho parlato, ma e collaborano con tantissimi creator, cioè andatevi a guardare tutti i contenuti che fanno in collaborazione con i Creator e soprattutto vi invito anche ad andare a guardare il il modo in cui i creator con cui comunica con cui collaborano, utilizzano i social.
Sono tutti molto simili, hanno tutti queste caratteristiche, cioè la pubblicazione, la spontaneità, il collaborare con ante creator, cioè sono tutti molto, molto simili e secondo me loro hanno fatto questo switch che in realtà è non è nuovo, ma lo fanno da diversi mesi che gli dà veramente una marcia in più perché gli permette di raggiungere le community di altri creator e di non far sì che il loro successo dipenda solo ed esclusivamente dai loro contenuti e da come gli gira l'algoritmo quel giorno se spinge o meno il post che hanno che hanno pubblicato o o dunque um recupero.
Qualche domanda che è arrivata anche per il punto precedente, dove luca carrieri chiede le modifiche di che entità basta modificare il montaggio, cambiare la musica in sottofondo quale deve essere l'entità delle modifiche da fare? Grazie per la domanda luca allora una delle modifiche sicuramente che farei sono quelle che riguardano almeno l'inizio del contenuto.
Um dunque potrebbe essere a modificare anche soltanto le scritte, per esempio che sono contenute all'interno di un carosello o all'interno di un di un um una qualsiasi modifica, anche anche piccola.
Va bene modificare la caption quello che c'è scritto, quindi non stiamo parlando di stravolgere e rimontare tutto quanto, ma a volte può bastare anche, appunto delle delle modifiche in alcune parti del testo um piutto- magari della prima slide se è un carosello piuttosto che e aggiungere quel uno due secondi all'interno di un ril piuttosto che um se è un anche qui, se c'è una scritta statica, modificarla leggermente.
Ad esempio um per quanto riguarda Sonia che chiede per i remix è sempre meglio andare a prendere il contenuto originale allora se possibile sì, anche perché è anche un buon modo per, diciamo dare indietro al creator principale che ha dato il là al alla creazione del contenuto all'interno della piattaforma.
Poi abbiamo um matteo che chiede riguardo il montaggio dei video meglio evitare editing troppo editati, ad esempio con effetti maschere overlay oppure no, dipende dalla nicchia.
Ora questa a questa domanda secondo me dipende um più che altro dal modo in cui dal tuo stile.
Cioè dipende dal tuo stile e dal dal modo in cui tu abitui la community a vedere e a inquadrati come come creator um sì, secondo me diciamo che cioè non c'è una una linea generale dove tu puoi che puoi tracciare e dire um contenuti editati troppo bene non funzioneranno mai, funzionano solo quelli che sembrano fatti male, funzionano, no, entrambi dipende dal appunto, da come ti posizioni tu um e secondo me dipende anche dal dalla coerenza che mantieni nel tempo.
Anche perché nel momento in cui tu sei coerente, permetti a Instagram di inquadrare meglio e di sapere meglio a chi proporre i tuoi contenuti e quindi di proporre a persone a cui piace quel tipo di editing all'interno dei del del loro feed.
Okay, Nicole chiede un esperto.
Meta mi aveva consigliato tre a settimana per non cannibalizzare i contenuti con pubblicare con più frequenza il team, di superare questa soglia.
Sì, um c'è almeno un contenuto al giorno.
Secondo me in questo momento va fatto.
Però però aspettate, prendete un attimo.
Um, non siete obbligati a farlo, ovviamente.
Cioè, tutto dipende dalla vostra strategia e dai vostri obiettivi, eh? Non è che la legge adesso è Bisogna fare almeno un post al giorno, altrimenti E questo diventa un peso E questo significa andare ad abbassare la qualità dei contenuti.
Che pub- che fate, eh? Perché dovete raggiungere uno al giorno, no? Cioè, bilanciate sempre tutto in base a quelle che sono le vostre possibilità, il tempo che avete a disposizione, le competenze che avete al massimo uno spunto che posso darvi è se ave, Se non riuscite a stare dietro a se non riuscite ad aumentare, avete difficoltà ad aumentare la frequenza di pubblicazione, Impegnatevi a trovare degli escamotage um, con cui andare a creare dei contenuti in maniera effort.
Zero molto veloce per voi, che vi richiede pochissimo tempo e quindi questa cosa vi permette di andare ad aumentare la frequenza di pubblicazione, ma avendo un impatto veramente minimo sul tempo che questo vi richiede.
Ah, quindi potrebbe voler dire trovarvi dei temete da utilizzare um trovarvi insomma il vostro meccanismo di creazione contenuti super veloce che non vi richiede molto il livello di lavorazione di editing di preparazione anagrafica, eccetera che in dieci minuti massimo voi avete creato un contenuto.
Allora Matteo fa una domanda intelligente e chiede Funziona creare tre versioni di video uguali, ma dove cambia solo il gancio e postarle tutte e tre? In caso archiviare quelli che non vanno? Oppure Instagram capisce, penalizza tutti e tre.
Allora è una domanda molto intelligente, Matteo, Io è un test che farei e se tu hai la possibilità di fare questo test, io proverei a a farlo.
È una cosa che ha senso.
Ah, okay.
Poi le altre domande che abbiamo ricevuto rientra.
Le risposte arrivano tra poco nelle prossime slide.
Okay, Cosa dovrebbe invece fare un brand per crescere nel duemila e venticinque.
Quindi prima aveva visto e ora vediamo i brand.
Allora prima cosa è non pensare alla crescita, cioè di non avere la crescita come obiettivo, diciamo nel nel quando si vanno a creare i i contenuti, perché la crescita, così come il fatturato, le vendite sono una conseguenza di quello che si crea, si pubblica e si dà alle altre persone.
La cosa più importante, secondo me, è quella di ascoltare il tuo target per capire esattamente quello di cui hai bisogno e quello che vuole.
Um e ascoltarlo sia a livello proprio come possiamo immaginarcelo più diretto.
Quindi ci parlo, faccio sondaggi, ascolto le risposte, leggo i commenti, ci parlo nei DM, leggo quello che le conversazioni sia quello, ma anche ascoltarlo tramite l'analisi dei dati.
Quindi magari andare a vedersi, um, dare il giusto peso, il giusto valore al dato che sto leggendo.
Quindi magari un contenuto ha ottenuto molti salvataggi.
Aspetta, anche questo è il modo con cui il mio target mi sta parlando.
Mi sta dicendo Voglio più approfondimento su questa cosa.
Ecco, io cosa posso tirarci fuori da questa informazione che ha triggerato la mia community nel salvare così tanto questo contenuto forse significa per me che posso andare, che è un qualcosa molto utile per la mia community, per il mio target.
Forse posso andare a generare un esploso che mi fa un contenuto più generalista che mi permette di raggiungere il pubblico nuovo.
Semplificando l'argomento forse significa che posso andare a creare, che ne so, una guida Pd f un corso, un webinar, un video di approfondimento, ancora di più su questo argomento.
Forse significa che ci sono altre sfaccettature di questo argomento che io posso andare a trattare sapendo che al mio pubblico, al mio target, quel tipo di informazione serve ed è utile.
E infine il terzo consiglio è quello di comportarsi come se anche un brand fosse un creator.
Quindi le stesse cose che abbiamo visto prima per i Creator si adattano anche ai brand, perché il ormai diciamo che non c'è più una una distinzione all'interno di Instagram e della comunicazione che di conseguenza si ribalta.
Questi discorsi si ribaltano anche su TikTok, perché ormai le due piattaforme sono molto simili nel modo in cui ragionano e in cui operano.
Su questo vi invito ad andarvi a guardare perché secondo me lo fanno veramente bene, eh, Mystic case dove riescono veramente a a bilanciare tutte queste caratteristiche, specialmente c'è la parte di ascolto della community e gli do dei contenuti che vanno bene per il mio target, sia per la parte di comunico come se fossi un creator, cioè Mystic case ha preso delle persone che gestiscono la loro comunicazione sui social, c'è un team che sono dedicati a creare contenuti e lo fanno come se fossero dei creator.
Cioè loro potrebbero tranquillamente avere ciascuno il loro canale e fare esattamente le stesse cose che funziona, suonerebbero uguale, hanno semplicemente portato tutta la parte di creatività, montaggio, pensiero sul sul come creare contenuti eccetera tipiche di un creator all'interno della piattaforma all'interno del profilo di massi case.
Quindi questo che cosa significa? Significa che di fatto massi case è come se ogni contenuto che pubblica potenzialmente avrebbe potuto farlo in collaborazione con un altro creator avrebbe potuto comprare quel contenuto in collabora con un altro creator, invece loro se li sono portati in casa e si fanno fare i contenuti in casa direttamente dai creator e e questa parte qua secondo me è è potentissima, anche perché nel momento in cui magari vai a creare delle delle sponsorizzate um quindi delle campagne pubblicitarie tu hai già dei contenuti che si posizionano in maniera molto armoniosa all'interno dell'esperienza utente che ha all'interno di un social perché della rai è interrompere con una campagna pubblicità del e alt fermi tutti, smetti di fare quello che stai facendo cambia mood perché adesso c'è una bellissima grafica da leggerti cartellone pubblicitario, poi dopo puoi andare avanti e invece no.
In questo modo loro hanno mess-, hanno mischiato le due cose secondo me in maniera egregia vi invito ad andare ad analizzare molto bene la la loro parte, la loro comunicazione.
Dunque su questa parte qui vedo che non ho domande per il momento specifiche, per per i brand nel caso in cui comunque dovessero scrivetelo lo stesso che se arrivano le le leggiamo tra poco.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.