Lezione dal corso LinkedIn 2025: analisi profilo, strategie e Q&A
Andremo a vedere tutti i risultati che io ho ottenuto nel duemila e ventiquattro a livello di contenuto, aprendo i miei contenuti e questo ci permetterà di effettivamente capire nel mio caso cosa ha funzionato, cosa meno e capiremo che cosa possiamo fare per migliorare.
Ricordo per chiunque partisse non dico da zero o comunque avesse un livello medio o sta cercando di capire strategie, eccetera eccetera il corso on demand vi consiglio assolutamente di seguirlo perché ci sono una valanga di strategie che vi possono aiutare per partire proprio da zero, ottenere risultati e effettivamente crearvi una vostra audience su LinkedIn.
Ma ora io partirei qualsiasi domanda in qualsiasi momento fatela qua di fianco così io vi risponderò man mano passo da uno schermo all'altro, ma partirei andando effettivamente sulla piattaforma e facendovi vedere un po' di cose per farlo.
Ritorno all'interno della nostra piattaforma.
Vado su Luca Mastella e partiamo proprio dalle informazioni generali.
In questo momento ho sessantaduemila cinquecentonovantaquattro follower primissima cosa che vi dico che ho scoperto oggi questi qua chiarame- non non oggi, ultimamente questi qua non sono i collegamenti, i collegamenti.
Se io clicco ne ho ventinovemila e novecentododici collegamenti di prima.
Adesso qua non si vede? Perché? Eh? Per perché sono già dentro.
Però tutti questi qua sono di primo livello.
Ricordiamoci che LinkedIn ha primo secondo terzo livello il primo livello è quelli connessi direttamente con te e il secondo livello sono quelli connessi a quelli connessi direttamente con te.
Primo livello, terzo livello connessi al secondo, eccetera eccetera.
Il problema è che LinkedIn ti permette di avere follower infiniti, ma fino a trentamila collegamenti.
Quindi che cosa succede? Che io adesso se ho io adesso ho nella mia rete di persone che mi hanno richiesto ho millecinque cinquantadue persone che mi hanno richiesto collegamento, che io non posso accettare, a meno che io non cancelli le altre persone.
Questo è qualcosa di estremamente faticoso, fastidioso, perché vorrebbe dire che io devo per forza cancellare qualcuno dei collegamenti e oppure um oppure non posso aggiungerli ora per cancellarli.
Io consiglio assolutamente di andare in questa schermata, nel caso che dobbiate di primo livello e cliccate qui e rimuovete il collegamento.
Questo perché alternativamente dovete entrare su una persona alla volta per rimuovere il collegamento che è estremamente più lungo da qua voi potete cercare le persone per nome.
È brutto infatti che non potete cercarle per area geografica o altro, che magari avete accettato un sacco di persone da un'area geografica specifica.
Volete cancellare quello lì e non potete farlo? Sì, ci sono dei tool che vi permettono di cancellarli.
No, non ci sono però tool che linkedin ti permette di ufficialmente di usare non ti permette di usare l a p i come altri tool.
Quindi, sfortunatamente, la maggior parte delle volte dovete andare manualmente a farlo.
Quindi tenete presente in generale quando accettate le persone, se vi state avvicinando a un numero grande, il mio è grande, che avete un limite di trentamila e poi diventa abbastanza fa- fastidioso farlo.
Quindi sì, accettate le persone, ma ricordatevi che quando le persone vi vi aggiungono in realtà già vi seguono.
Quindi tornando un attimo indietro dove eravamo prima, quando effettivamente le persone mi aggiungono come quei millecinquecento qua loro rientrano già nei miei follower, se io li accetto entrano anche nella parte dei collegamenti di primo livello.
Come vedete su donna rosa primo livello Lorenzo primo livello altre persone non sono il primo livello.
Se invece non vi accettano, se invece non li accettate, rimangono nei follower.
I follower sono invece infiniti potete averne quanti ne volete ora andiamo un secondo nelle statistiche che secondo me sono molto, molto interessanti e importanti.
Andiamo nelle analisi.
Io qua vedete che ho avuto centosettantaduemila impression negli ultimi sette giorni sessantadue mila follower cresce dello zero punto quattro percento negli ultimi sette giorni, settemila e qua e novecento visitatori eccetera eccetera vedete che io potrei fare link te live newsletter link segui Io personalmente non trovo nessuno di questi strumenti nel duemila e venticinque funzionale per una strategia specifica le linkedin live Sì, si possono fare.
Non ho mai effettivamente io personalmente visto grandissimi um non voglio dire i risultati, ma proprio è uno strume-, cioè è uno strumento poco spinto da Linkedin stesso, da poca rich alle Linkedin live, tendenzialmente, ma entriamo un secondo nei dati e approfondiamo un secondo i dati, perché la vera cosa interessante non è negli ultimi sette giorni, ma negli ultimi trecentosessantacinque giorni, cioè guardiamo al duemila e ventiquattro che secondo me è la cosa molto, molto più interessante.
Ora ho totalizzato sette milioni e trecentomila impression negli ultimi nell'ultimo anno, nel duemila e ventiquattro.
Un qualcosa in più perché chiaramente parte dal trenta gennaio e arriva fino a oggi vedete che c'è stato chiaramente un aumento.
Questo non so perché sia vero, chiaramente non lo è.
E poi una cosa molto interessante è che ti mostri i post più performanti.
Ora questa è la primissima cosa che io voglio vedere con voi che secondo me è il punto di partenza di tutto quanto.
Ora il post di quei sette milioni di impression che io ho fatto mezzo milione di impression è stato fatto da un unico post, quindi un quattordicesimo delle mie impression è stato fatto da un unico post e se torniamo un attimo indietro secondo me la cosa importante è che dobbiamo vedere, non mi torna indietro, non so perché eccolo qua.
Se ritorno un secondo qui dobbiamo vedere che ci sono dei picchi qua ho fatto duecentomila impression in un giorno qua ne ho fatte duecentocinquantadue mila in un giorno, magari il giorno prima ne ho fatte altre eccetera eccetera.
Cioè, il concetto è ci sono dei picchi vedete qua altro picco? Il concetto è non possiamo pensare di, um che tutti i nostri post facciano mezzo milione di views.
Dobbiamo pensare che ci sono due tipologie di post, tendenzialmente quelle che vanno virali e quelle che non vanno virali.
E ora fra pochissimo vediamo ecco un milione di utenti raggiunti e tra pochissimo adesso vediamo quale post è fatto per cosa, eccetera eccetera.
Ora trecentomila a quest'altro post, però questo è interessante da vederlo.
Lo guardo e torno indietro perché era un post di polemica e questo poi ce lo guardiamo man mano che arriva la polemica funziona benissimo su linkedin lo sappiamo, ne abbiamo già visti una valanga di esempi di persone che usano la polemica unicamente per quello.
Io ero stato una volta sola, ma la domanda che uno si dovrebbe porre è okay, che cosa porta però la polemica? Sì, cinquecentoventicinque mila, tremila e cinquecento like cinquecentoventitre commenti trentadue diffusioni ma effettivamente che cosa ci porta a noi? È una strategia che possiamo usare, ma dipende chiaramente che obiettivo abbiamo.
Ricordiamoci che verremo conosciuti e ricordati per il sentiment che i nostri post hanno.
Quindi tendenzialmente questo è un post che ci può stare che che io l'ho usato veramente.
Però una volta però io ho sempre visto una uno dei risultati estremamente migliori, non dei post polemica ma dei post effettivamente buoni.
Quindi non facciamoci fregare.
Questo è la primissima cosa in un anno il post che ho fatto di più è stato il post che io um darei meno valore tra tutti quelli che ho fatto.
Um si apporta comunque cose positive.
Fate conto che qua il team di trenitalia mi ha contattato in privato ho fatto una chiamata, sono entrato in contatto con loro per questo singolo post.
Però non è veramente la cosa per cui secondo me uno vorrebbe farsi conoscere in generale.
Per esempio questo post che ha fatto trecento seimila um impression e effettivamente è nato molto bene.
Ho avuto centinaia di persone che mi hanno aggiunto da questo posto dopo lo possiamo guardare si può viaggiare per settantadue giorni prendendo solo undici giorni di vacanza fra poco io l'ho già fatto nel mio corso di LinkedIn um content analizzerò la struttura lo lo vedete io va sono molto um telegrafico si può dire in ogni caso frase a ogni punto vado a capo, bisogna creare spazio, bisogna lasciare respirare un contenuto.
Io amo usare Bullet point, amo usare emoji dove servono non troppe hashtag già adesso sappiate che stanno per venire non dico rimossi, ma quasi, cioè l'importanza dell'hashtag fatto così al giorno d'oggi nel duemila e venticinque sarà sempre minore.
Tantissime piattaforme.
Instagram ha annunciato che toglierà quasi completamente um ex pure linkin secondo me lo farà.
Metteteli.
Ecco, la cosa che io personalmente non amo è metterli dentro al testo non aiuta la lettura non porta veramente risultati.
Alla fine mettete degli hashtag dove possono servire e che devono funzionare, a fare indicizzare meglio il contenuto.
Non servono metterli per ogni frase c'è gente che mette l'hashtag nel l'apostrofo, cioè di che di che stiamo parlando? Cioè l'hashtag serve per quella parola.
In questo caso, per esempio viaggio time off estate, lavoro remoto su remoto.
Questo è un elemento, secondo me in generale importante la spazzatura.
Come scriviamo? Ricordatevi che una persona non può interagire nel nostro contenuto se non riesce a leggere il contenuto.
E una persona può leggere il nostro contenuto, ma può non capirlo.
E questo sono due mondi molto, ma molto diversi, ma importanti.
Secondo me troppe persone pensano il contenuto, ma il contenuto viene dopo la struttura.
Cioè se la struttura è illeggibile, che vuol dire? È tutto condensato in un blocco unico.
Il contenuto non ci verrà, quindi diamo lo riapro, pensiamo al andiamo un secondo a vedere effettivamente dei post.
Guardate un attimo e e qua secondo me lo capiamo subito.
Io prendo posto a caso, quindi spero che le persone non non se ne dispiaccia, ma guardiamo un secondo proprio i post che abbiamo davanti in questo post di Beatrice vedete come Linkedin lo presenta? Quali sono le cose gerarchicamente più importanti in un posto nel suo caso lei non ha messo un'immagine, non ha messo niente di conseguenza.
Vedete che le uniche cose che si vedono sono lei il suo titolo lavorativo, quindi anche è importante ottimizzarlo perché gerarchicamente prende peso il prima riga, poi altro io non so cosa ci sia scritto dentro guardiamone un altro invece guardiamo l'esse guardiamo marco invece vedete cosa si vede come prima si nota questa i il carosello.
Poi si nota lui chiaramente e la prima e le prime righe.
Questo ci fa capire che la priorità è uno due tre.
Quello che io penso sempre è da qua capisco se mi può interessare, poi mi dico Okay, ma chi l'ha scritto lui? Okay, ma vediamo di cosa parla prime righe, poi apro e allora leggo e ora entra in gioco.
Quindi immagine me come persona prima riga è fondamentale, da lì lo apro.
E allora? C'è struttura um due righe a capo, due righe a capo, due righe a capo due qua c'è già un blocco leggermente uno potrebbe andare a capo è è una sottigliezza.
E poi cosa c'è contenuto? Ora il contenuto deve essere di valore, ma vedete come gerarchicamente è l'ultimo elemento tutto insieme crea la prima riga, ti fa leggere, la seconda ti fa leggere, la terza ti fa leggere la quarta.
La di tutto questo ti fa interagire, capite? Cioè è è proprio un meccanismo troppo importante da con da comprendere per far funzionare bene un contenuto.
E ogni piattaforma ha gerarchie differenti.
Se entrassimo su Instagram avrebbe una gerarchia completamente diversa.
Guardate Giacomo, vedete spazio molto più grande.
Vedete come prende più spazio Vedete adesso qua con le con Beatrice io riesco a vedere nel mio feed vedete che riesco a vedere due post e già son distratto qua prima con Marco ne vedevo uno e mezzo con Giacomo ne vedo uno solo prende tutto lo spazio e sono più portato a fermarmi e guardare questo e vedete lui che è molto bravo chiaramente a scrivere ma hai sentito parlare di feedback.
Loop positivo, punto di domanda Mi ha già creato curiosità quest'immagine feedback, loop positivo per me si legge poco l'avrei fatto leggermente più zoomato.
Ma poi vedete che si entra in positivo.
No, te lo spiego subito.
Vedete, questo è come se fosse totalmente il titolo di un video di YouTube.
Questo determina se cliccherà altro o no.
Ora lo clicco e vedete e lo lo clicco, Lo clicco e vedete come lui va va a capo completamente.
Poi ognuno può avere il suo stile, eh, Che sia chiaro, ognuno deve avere il suo stile di scrittura.
Chi vuole usare le magie? Chi non le vuole usare? Chi vuole mettere più punti? Ma sapete già ne cerco uno a caso.
Non lo so se mi capita, vedete? Già.
Fermo restando che Nicolò è bravissimo a scrivere, no? Okay, ha già andato a capo.
Però ci sono quei post, no? Vedete? Vedete, questo è esattamente il mio stile che vi faccio vedere.
Questo per me è il top in assoluto.
Frase uno, due, tre, quattro.
Io amo ancora di più quando poi ci c'è uno e due.
E poi questo è super efficace.
Questo per me è super super efficace e fra poco vi faccio vedere degli esempi ma torniamo un secondo indietro al mio posto.
Intanto leggo se ci sono delle domande intanto che si carica fabio io ho smesso di seguire gente per la polemica continua capisco la facci faccia che faccia viralità scusami ma ma ti alle ma ti aliena la fabio totalmente d'accordo sono totalmente d'accordo e ci sta il tuo ragionamento ora torno qui e andiamo a vedere un attimo gli altri post quindi volevo farvi notare polemica um post positivo video duecentomila impression e guardate una cosa molto interessante solo settantaquattro like e tre commenti com'è possibile questa cosa è possibile perché soprattutto da app state vedendo come linkedin sta creando stia creando delle nuove feature che cercano di spingere i video um nove sedicesimi vedete che che questo video nove sedicesimi come se fosse un contenuto è finito effettivamente nel in quella feature gli ha dato molta visibilità ma non ha portato nessuna interazione sono utenti che magari fanno scrolling così ti porta in sti ma ti porta a pochi risultati qua eh questa qua è una strategia che fra poco vediamo insieme quest'altro contenuto quest'altro contenuto video super di polemica questo? Ecco, vedete, questo è un video dove tutti ci hanno polemizzato sopra.
È quello della della nuotatrice che è stata criticata da una altra atleta olimpi- olimpionica e io ne ho parlato.
Però ne ho parlato in ottica positiva, cioè cercando di come dire, da dare la mia opinione.
In ogni caso, la cosa peggiore che possiamo fare dell'intimo di questi social è portare qualche cosa che è uguale a quella degli altri senza metterci qualcosa in più.
Qua vedete che tendenzialmente c'è stata una grande discussione, quindi vedete come si può creare una discussione que-? Questo contiene multiple strategie la prima real time marketing.
Appena vedete qualcosa che funziona molto bene scusatemi qualcosa che è nato un po' virale è il momento di parlarne.
Primo punto secondo, dovete parlarne però a modo vostro.
Chiaramente se è quello che volete eh se se è un argomento, io qua ne parlavo perché da ex sportivo avevo notato qualcosa che io potevo dire che non ho letto da altre parti.
Se non c'era niente da dire non avrei detto niente.
Questo è un po' i il grande tema e ne ho parlato ed è andato molto bene.
Ha avuto centocinquantanovemila ma perché ti permette di posizionarti posizionare la tua opinione.
Questo è un po' l'obiettivo di di di di punta secondo me molto molto importante.
Um però una cosa che io voglio far notare è che tra i top dieci post c'è stato il terzo è un video.
Il quinto è un video, il sesto è un video.
Ci sono sempre più video rispetto all'anno prima ci sono sempre sempre più video.
Questo secondo me nel duemila e venticinque è un trend.
Non voglio dire di dover usare sempre video e potete anche usare video come gif o come altre cose.
Potete anche usare video usati soltanto per supportare poi effettivamente il contenuto.
Vi faccio vedere un esempio questa è una cosa che noi avevamo postato con Learn su Instagram.
Come ti fanno credere che sia lavorare viaggiando e invece com'è lavorare viaggiando come realmente è lavorare viaggiando.
Leggi la descrizione e io qua avevo fatto il contenuto.
Vedete, questo qua ci può stare.
Non è un video reale.
Dura tre Secon- cinque secondi.
Non porta a niente, ma ti permette di dare contesto a quello che stai per scrivere.
Linkdin è tutto scrittura.
La scrittura è il contenuto principale Cioè è è dove, cioè se non sa se non avete niente da scrivere testualmente LinkedIn non è il contenuto che fa per voi, cioè non è come YouTube che potete ripostare gli youtube, shorts, i i o altro e funziona qui.
Se non sapete, se non avete da scrivere, non può tendenzialmente funzionare e dovete scrivere sempre, non pensando per quello che voi soltanto volete dire, ma scrivere per far capire agli altri e per dare potenzialmente valore agli altri.
E qua torna il concetto di prima struttura è per farti leggere contenuto è per farti capire il vostro obiettivo.
Il nostro obiettivo da professionisti o da persone che usano LinkedIn non è di farci leggere, è di farci capire.
Poi possiamo voler creare polemica e allora possiamo scrivere una cosa che sappiamo che sarà capita in maniera sbagliata, ma non tendenzialmente dobbiamo farci capire perché se uno non capisce, non interagirà e l'interazione è tutto.
Il commento per me è ancora la cosa più importante su LinkedIn in assoluto.
Il commento è la cosa che dobbiamo cercare più in assoluto, secondo me commento positivo chiaramente ora qua.
Un altro esempio di quello che dicevo prima, però ci erano quasi riusciti a fregarci ventimila euro.
Vabbè però vedete come vedete, ecco da qua si può capire benissimo le prime righe di un post.
Si può viaggiare per settantadue giorni partendo um perdendo solo undici giorni di vacanza.
Pochi giorni fa sono partito per un viaggio di sessantadue giorni.
Questo è quello che le persone leggono prima di cliccare visualizzato e in più c'era la mia immagine.
Però il concetto è le prime due righe sono le più importanti in assoluto del testo in assoluto.
Stessa cosa qua dieci cose che non sapevo dieci anni fa mi trovo a seul dove ben dieci anni fa ho terminato bla bla qua forse è un po' debole questa seconda riga ma questa prima riga potente um c'erano quasi riusciti a fregarci ventimila euro.
Immagino di aver finalmente vagliato la tua idea e di aver creato ta in generale questo secondo me è molto importante.
Le prime due righe sono molto importanti.
Questo è un po' stravolta fatto recente.
Bene, ora vi ho dato un po', una panoramica generale.
Leggo un secondo se avete delle domande e okay.
E poi passo invece a vedere i singoli video che secondo me sono molto importanti tempo fa sono andato in sede linkdin a milano e accennavo che stanno spingendo tanto sui video.
A detta loro, il video dovrebbe essere un'alternativa ai post Sì, assolutamente fabio io pre- penso che video più cioè solo il video non funziona mai, io spingerei riformulo, non è che non funziona mai, ma secondo me funzionerebbe molto molto meglio video più lungo testo lungo cioè secondo me se tu riesci a mixare le due anche il mio instagram se io riesco a mettere un bel video e una bella descrizione il numero di follower è nettamente maggiore di un bel video e una descrizione molto corta del tipo tu cosa ne pensi? Tendenzialmente funziona molto bene quando scrivi anche tanto matteo video inserito all'interno del post stesso come si farebbe per un'immagine poi video che finiscono nella tab video eh, non penso che sia o io lo metterei direttamente.
Forse ho capito male la domanda, però io metto sempre il video come si farebbe io metto sempre il video all'interno del post.
Penso che sia anche l'unica modalità con cui si può su pie- piero suggerisci di inserire testo in italiano ed in inglese oppure no? Piero um vedo persone che lo fanno.
Io ti direi di no per la semplice ragione che ormai tutti hanno il la possibilità di cliccare versione tradotta.
Avevo fatto un post che anche quello è nato molto molto bene.
Dove spiegavo questa feature ora LinkedIn in automatico traduce i post nella lingua di origine di un di un account.
Quindi se io sono italiano e ho impostato che voglio leggere tutto in italiano un post in inglese mi viene tradotto in italiano nei si possono impostare le si può impostare se voglio che lo traduca o no, ma lui di default lo traduce.
Quindi tu potessi scegliere l'italiano e un inglese può leggere il tuo post.
E infatti ultimamente sto avendo anche delle interazioni da profili stranieri che leggono il mio post alternativamente oggi con c g PT ha un tale impatto um tutto.
Quindi viceversa se tu volessi scrivere in inglese ti consiglio di scrivere in inglese perché tanto un italiano lo vedrà in italiano.
Io sceglierei una sola lingua personalmente per questa ragione e anche per la ragione che metti che il tuo inglese non sia perfetto ma tu credi che la tua audience in inghilterra ormai con c g PT tu puoi scrivere dei post in inglese in italiano scusami e farteli tradurre in un secondo in inglese.
Stessa cosa per i commenti, quindi io sceglierei tendenzialmente una sola lingua, tanto poi la vedranno entrambi.
Questa è la mia osservazione sì, vero Luca con i video si riesce a tracciare meglio e far ragionamenti complessi in modo semplice.
Cosa ne pensi di videopost da instagram o altri canali con come ti tok? Secondo me matteo io li ho provati, può funzionare, ma io per esempio, se hai visto io mi ricordo che hai visto la mia ultima live sessione live di plus sui remix io non imposto che i miei video instagram o TikTok vengano messi in automatico su linkedin scelgo io quali mettere perché so che c'è un tono troppo diverso.
Quindi, come ti ho fatto vedere adesso possono funzionare, ma non li metterei tutti.
Semplicemente ricorda molto il copyrighting old School che si faceva sulla stampa.
Sì, Fabio, eh? Chi ha ricevuto segnalazioni da LinkedIn preclude la visita dei post.
Mhm Tendenzialmente no, dipende quante ne hai avute.
Ma se ce le hai avute ti bloccano.
Lo sai perché non puoi più postare o altro, quindi non preoccuparti, ma poi i video postati in quella modalità finiscono la tab video in modalità scrolling.
Sì, Matteo, finiscono tutte quante lì.
Se voglio cambiare la mia audience, conviene rivedere i contatti.
Hai consiglio? No, Fabio non rivedrei i contatti come primissima cosa.
Um poste, poste.
Io penso che l'importante siano i nuovi follower la nuova audience.
Quindi non mi metterei a rivedere i contatti, ma sarei io personalmente interagire con i contatti con cui voglio avere nuovi.
Quindi andrei sotto i post dei grandi professionisti di quella tipologia e commenterei e interagire lì dentro.
Ma non mi metterei a cancellare i contatti o altro.
Però ottime domande, grazie mille, vado avanti e se avete altre domande scrivetele pure, mi fermo a rispondere.
Ora che abbiamo visto questo, secondo me la cosa più importante che possiamo fare torno un secondo indietro, riguardiamo le statistiche generali e poi entriamo a vedere i singoli post e capiamo le strategie che ho usato e che cosa hanno portato e che cosa non hanno portato, che secondo me è la cosa più importante in assoluto.
Torno ancora indietro e vado a vedere le altre statistiche in questa schermata faccio prima a fare così, direi mhm qua qua allora i miei follower negli ultimi trecentocinque vedete che sono aumentati tendenzialmente con dei picchi esattamente vedete qua ho fatto duecentosettanta in un in un giorno qua cento duecentottantotto eccetera eccetera.
Quindi vedete che anche qua funziona uguale.
Non possiamo pensare che, um i nostri follower ogni giorno siano uguali.
Sono dei picchi man mano che noi possiamo.
Quindi il punto anche nel duemila e venticinque.
Per me la quantità di post è importante.
Non esageriamo, non lo vedo un problema, cioè non non non lo vedo fondamentale di fare cinque post al giorno, neanche di doverne fare uno al giorno.
Probabilmente è meglio farne, però bisogna fare una minima quantità.
Secondo me tre a settimana è un buon numero per incominciare a vedere cosa funziona.
E ricordate che nel corso e fra poco ve lo faccio, anzi ve lo faccio rivedere fra poco.
Ci sono varie strategie per sia creare contenuti, ma sia soprattutto essere in grado di postare anche quando non si ha tempo di postare la strategia del vedo un post di qualcun altro lo screenshot e lo e lo commento taggando la persona e dando informazioni su quello è un elemento secondo me molto importante una strategia molto importante l'altra ancora di più è andare a vedere i post vecchi e usarli um come posto nuovo.
E adesso vediamo la strategia come l'ho applicata l'ho applicata pochi giorni fa apposta per vedere i risultati e adesso la vediamo insieme.
Però è importante mantenere tendenzialmente una costanza torniamo indietro poi vedete che in generale le um come si dice le qualifiche e le demo, i dati demografici il mio account torno indietro visitatori del mio profilo non mi interessa dove sono finito, mi interessa poco.
Va bene, andiamo qua dentro e vediamo i miei post.
E che cosa ha funzionato negli ultimi mesi? Allora questo l'ho pubblicato pochissimo fa veramente con non so quanto un'ora fa ha fatto tremila, tremila e cinquecento.
Eh? Undici commenti tan pochi like per ora va bene, è un post, ma questo tipo di post molto legato al prodotto di learn no, non non dà valore.
Ti dice una cosa, è molto di prodotto, ci sta, nessuno si aspetta.
Almeno io non mi aspetto che vada molto bene questo trentaduemila impression pubblicato ieri Vedete Immagine Sinner cosa serve per diventare il migliore al mondo? L'altro giorno ascoltavo l'intervista a Roger Federer altro.
Ricordiamoci la gerarchia super importante.
Ora questo post se devo essere onesto, m'aspettavo che facesse di più è un post, secondo me molto, molto um orientato al mise è un post accessibile a chiunque.
A livello di comprensione ho nominato diverse persone famose, è andato bene trentaduemila non si può dire che sia andato male.
Non dico che secondo me è andato benissimo e per le mie aspettative poi magari è una di quelle cose che scoppia dopo.
Però questo qua è esattamente il tipo di post real time marketing che tendenzialmente mi aspettavo che ci sia di più simile aveva appena vinto, vedete che io ho postato su di lui ma contestualizzando un'idea secondo me molto interessante e differente.
Parlando delle statistiche di quanti effettivamente punti lui ha vinto e perso chi manda un messaggio molto potente che è quello del non si può lavorare, cioè non si può pensare di essere mai perfetti perché lui, pur sbagliando il quarantasette percento dei tiri, ha vinto il settanta percento ed è diventato il migliore al mondo, quindi è un po' questo il concetto.
Questo post invece ha fatto pochissimo e questo vi dico perché ha fatto pochissimo questo l'ho postato nei weekend.
Ah, ecco strategia molto importante quando postiamo è altrettanto importante, se non di più, di cosa postiamo ancora una volta.
Il contenuto viene dopo la struttura che viene dopo immagine, titolo e chi lo posta che viene dopo al quando postiamo un contenuto in generale.
Questo contenuto io l'ho postato domenica sera il momento Sir ha vinto domenica mattina io l'ho postato domenica sera era andato malissimo in un'ora aveva fatto duemila impression.
Ho capito che non funzionava l'ho cancellato e l'ho ripostato la mattina dopo che era il lunedì e ha fatto in un'ora diecimila impression tipo Quindi il concetto qual è alla base sappiamo che i momenti peggiori partiamo dai momenti peggiori del postare weekend, sabato e domenica non postate.
Ci sono persone che postano domenica mattina e gli funziona in America l'ho letto in un qualche posto.
A me in generale non funziona mai ed è proprio come se Linkedin proprio non funzionasse nel weekend la sera tendenzialmente non funziona, non passerei la sera e non funziona assolutamente il tardo pomeriggio, tipo le diciotto, perché è il momento in cui la gente se ne va da lavoro.
Secondo me i momenti migliori per postare sono dalle otto di mattina alle quattro di pomeriggio, tre di pomeriggio dei giorni lavorativi.
Io preferirei tutta la vita postare in queste fasce in queste finestre di tempo piuttosto che in qualsiasi altro momento e lo noterete postando poi magari può funzionare perché magari avete audience diverso o altro.
Però tendenzialmente limiti non funziona questo la domenica non ha funzionato, per esempio o domenica.
Insomma un altro giorno lavora sabato era probabilmente non ha funzionato per niente.
Um e un'altra cosa? Io personalmente alcuni dicono di no.
Noto che quando scrivo eh link nel primo commento che avevo scritto da qualche parte link primo commento io noto che non funziona non capisco se sia perché scrivo il link al primo commento o se sia quando metto il link al primo commento ma tendenzialmente il link funziona poco um un'alternativa a a farlo di solito, soprattutto se dovete dire andate su e su su un su un link una cosa che potete fare è una cosa di questo tipo.
Mi mettete caso che dovete scrivere lo trovi su um immaginate che debba scrivere learn punto com slash corso slash instagram tipo devo mettere questo link una cosa che potete fare è questa.
Questo tendenzialmente funziona perché una persona se lo copia se lo incolla toglie le due cose e c'è, quindi è un modo di farti vedere il link steso senza metterti il link.
Però io eviterei tendenzialmente link ora andando avanti um questo ecco questo non fatelo mai che ho fatto io? E infatti è fatto su ventiduemila okay, non è malissimo però questo contenuto era potentissimo.
In generale non condividete mai un post piuttosto scaricatelo e ripubblicate taggando la persona non quasi mai la condivisione.
Così almeno in passato funzionava.
Io ora lo sto facendo abbastanza poco.
Questa è una strategia che ho usato in passato.
Io sono andato giù, ho fatto scroll come sto facendo adesso con voi e ho preso questo contenuto che aveva fatto un sacco di views l'ho copiato uguale ho fatto screenshot l'immagine l'ho messa dentro ho scritto um l'ho l'ho scritto uguale ma ho aggiunto la frase sotto la frase Cioè vedete il titolo principale lo lascio uguale, ma poi ho incollato qua questo qua era la prima frase del post originale.
Ma ho aggiunto un anno fa pubblicavo questo post che all'epoca fu utile a tantissime persone con le idee non chiare manina quindi vedete questo qua è la cosa che le persone vedono e poi c'è tutta la la frase ha fatto trentamila chi non è male perché è un post che ricordatevi ragazzi io questo post l'ho fatto in venti secondi perché era un post che avevo già fatto in passato e ha fatto trentamila, quindi ottimo sette diffusioni trentanove commenti ma ha fatto poco rispetto all'altro post invece in altre occasioni ho preso dei post che hanno fatto centomila, li ho ripostato con questa strategia e hanno fatto quattrocentomila, quindi è una cosa da fare.
Ecco però se avete se volete dire io faccio tre post a settimana, piuttosto fatene quattro dove uno lo prendete dai post che hanno funzionato bene almeno sei mesi prima.
Questo è un po' secondo me la cosa potete anche farvi una lista di post che hanno funzionato bene se io per esempio vedo che un post è andato bene faccio copia, faccio in co- salvo e me lo tengo magari in un file mio.
Ecco per esempio questo post di sinner io so bene che la prossima volta che sinner vince ancora e tutti parlano di lui, magari fra sei mesi un anno lo posso riusare pari pari perché questa cosa è identica in qualsiasi momento.
Quindi ricordiamoci questa cosa che può funzionare molto, molto bene.
Questo è un post che non ha molto funzionato secondo me, anche perché ho messo due immagini io sconsiglio le due immagini o più immagini.
Tendenzialmente penso che sia meglio usare un'immagine sola.
Questo non ha funzionato granché bene, anche se ho usato la strategia tendenzialmente la struttura fatto bene, cioè il concetto che possiamo imparare anche da questo è che dipende dal momento, dipende dal post.
Questo sessantotto mila invece usando la struttura praticamente identica.
Questo è l'esempio di post che io uso per dare valore tendenzialmente cioè per me questo qua è il post che magari ha fatto meno di altri sono ottomila, è un ottimo numero, ma mi ha portato molti più utenti che si connettevano con me.
Vedete la solita cosa che vi ho già detto nelle strategie del corso.
Se ti interessano questi temi connettiamo l'utente, clicca e si aggiunge mi aggiunge e in generale funzionano molto bene e portano in generale un ottimi risultati.
Sono tecnici ma soprattutto di persone qualitative dal punto di vista di molto in target con la tua audience.
Ve ne faccio vedere altri.
Um centosessantanove mila Questo è un altro post che ho usato una strategia super interessante.
Questa qua è la classica strategia che funziona benissimo su LinkedIn, su LinkedIn e funziona bene in questo modo.
Ora tutto uguale.
Praticamente ti ho usato una struttura per dirti ho ottenuto ottimi risultati nel fare questa strategia.
Vuoi sapere come abbiamo fatto? Martedì quattordici gennaio alle tredici torrò webinar live dove spiegherò a B C D ecco il link per partecipare al webinar.
Ecco, vedete, io non avevo messo questo questo l'ho modificato dopo e ora ti spiego perché io qua avevo scritto commenta con una parola.
Adesso la vediamo la parola commenta con chat e ti manderò in privato il link per partecipare a questo webinar.
Ho avuto settecento e passa commenti e o poi scusatemi, perché ora si vedono settecento e perché non tiene in considerazione dei commenti delle mie risposte? Ma prima erano milleduecento e conteneva anche le mie risposte E io qua vedete che ho risposto a tutte le persone.
Trovi il link alla fine del post perché io prima ho fatto così.
Ho lasciato che per due o tre giorni la gente commentasse hanno commentato s- settecento persone.
Poi ho modificato questo post e gli ho messo dentro il link e poi ho commentato alle persone dicendo um trovi il link nel web e nei commenti o andando nel mio profilo e cliccando ecco qua, dimenticatevelo, ho semplicemente scritto andate a prendere il post, ho modificato il post e lo trovate lì dentro.
Questo è super importante per due ragioni la prima, già così in organico era andato benissimo.
Un sacco di gente e persone commentano ma poi cosa fanno? Ti aggiungono perché tu gli dici aggiungi perché altrimenti non ti posso inviare in privato.
Questo poi in realtà lo mettete lì e quindi è come se glielo mandaste in privato.
Ma perché in privato non ci sono automazioni che vi permettono di farlo? E anche qua ho dovuto commentare a mano settecento e passa commenti.
Cioè è super faticoso, ma adesso mi fermo un secondo e vi faccio vedere una strategia che stiamo usando con l'rna super interessante.
Questa è la strategia LinkedIn più aziendale.
Quello che io ho visto è ho visto un un caso studio di Active campa, un tool di marketing che diceva che la strategia che hanno usato per LinkedIn è stata quella di prendere o i loro post fatti aziendalmente o far scrivere post ai loro dipendenti o prendere post della community di persone che com- li commentavano positivi, fatti molto bene e usare link hubs per promuoverli.
Ecco, io ho creato una default campane ho creato un un asset chiamato notorietà del brand, quindi con obiettivo Brand Warnes.
Poi quello che potete fare qui è andare e fare crea annuncio che vuol dire ad um Ricordatevi che uscirà il corso a breve su links, quindi probabilmente parleranno anche di questo.
Poi potete cliccare su Sfoglia contenuti esistenti, cliccare ora o potete sponsorizzare i contenuti direttamente della vostra um sponsorizzati in passato o della vostra pagina aziendale o o c'è la parte utenti link Questa è esattamente quello che dovete fare perché qua voi potete cliccare e cercare nome tipo Luca Mastella e potete chiedere il permesso a quella persona di farvi usare questo post per le vostre app.
Io posso cercare chiunque io posso cercare cavolo ne so um non lo so chi mi viene in mente prima ho parlato di Marco Onorato posso cercare di cliccare Marco Onorato cliccare su questo post e richiedi approvazione a marco arriverà una notifica.
Se accetterà, mi accetterà la cosa e da lì io lo troverò.
Vedete, troverete le richieste di quelle ancora non accettate e poi troverete direttamente i post accettati.
Beh, i post accettati che potrete sponsorizzare quello che l'utente vede vediamo se posso qua quello di susi ah no questo me l'ha respinto linkedin lei me l'aveva accettato vediamo ecco mostra nel feed quello che l'utente vede nel feed è così è il post sempre della persona tutto identico cioè voi non potete aggiungerci un link o altro è proprio aumento la visibilità di questo post con i commenti e con tutto quanto e con vedete promosso da urn questa è l'unica cosa che cambia rispetto all'organico questo vi permette a voi e infatti è una cosa che noi stiamo facendo.
Vedete, stiamo poi siamo noi che sospendiamo alcuni post, ma noi stiamo andando a chiedere ad alcune persone tipo qua.
Matteo mirabella, che ha fatto un corso su rn, ha fatto un post che ha avuto ottimi risultati organicamente.
Chi parlava del suo corso sulle rn? Gli abbiamo chiesto di usarlo e l'abbiamo messo e gli stiamo spendendo soldi noi per aumentare la visibilità perché chiaramente porterà poi ritorno alle urne o altre cose.
Questo secondo me è molto, molto interessante.
Vi consiglio di farlo in dei post dove magari mettete il link.
Per esempio io adesso potrei fare a s su questo post scusatemi su questo posto con il link già inserito qua lo posso sponsorizzare e portare una valanga di visibilità a questo con già settecento commenti che quindi la prof dei commenti di tutto quanto amplifica ancora di più i risultati di questa campagna.
Quindi io super consiglio questa strategia è una cos è una strategia che non ho mai detto nel corso nuova per me è un trend duemilaventicinque potentissimo questo discorso qua chiaramente dovete creare un account, dovete avere una pagina aziendale per poterla fare, ma è molto molto potente.
Secondo me la consiglierei assolutamente di usarla.
Mi fermo un secondo e leggo le vostre domande nel caso che ne abbiate e poi continuo.
Allora claudia, sono una neofita.
Ho sentito che si sconsiglia di fare personal branding con linn.
Cosa ne pensi? Personal branding con linkdin? Penso che sia totalmente la cosa che dovresti fare claudia, cioè claudia è cioè linkdin secondo me è nato principalmente per fare personal branding e, um segui veramente il corso di LinkedIn content Perché Sun perché ti permette veramente secondo me di ti dà un boost incredibile cioè devi fare persona branding io non so cosa intendano con personal branding.
Sicuramente è sbagliato per me essere sempre autoreferenziale e solo autoreferenziale.
Cioè se personal branding vuol dire che tutto il giorno posto quanto è bello learn quanto sta sta facendo Learn, compra, le compra, le compra le ern Non funziona l'altro giorno ho sentito una frase bellissima detta per chi l'ha detto Chi se ne frega? La frase era questa alle persone interessano solo due cose Scusatemi.
Le persone agiscono solo per due motivi paura e interesse proprio quando devi per vendere un prodotto devi solo o parlare del beneficio che quel prodotto può generare per loro o parlare del di quello che perderanno se non usi il tuo se non usano il tuo prodotto rapportato al mondo di LinkedIn tu ogni post che fai non lo devi fare pensando parlo della mia azienda, parlo di di di un contenuto.
Ma che impatto può avere nella vita di una persona questo mio post? Perché ancora una volta ricordiamoci è nel loro interesse cosa puoi generare per loro? E se tu posizioni il tuo prodotto come risultato, come come obie- come cosa che può generare valore per loro? Mhm, allora hai ottimi risultati.
Ma dire che il personal branding non funziona su linkedin ti posso garantire ci sono interi oggi c'è proprio una strategia che è quella che i founder di startup in Silicon Valley, in America ovunque usano LinkedIn e ex principalmente per proprio cos- per proprio, per raccontare come stanno costruendo un'azienda e questo porta una valanga di visibilità.
Cioè assolutamente penso che sia da fare, ma quindi condividere i post della propria pagina sul proprio profilo non lo raccomandi? No Daniela, fai il corso di link content sull' rn è tutto spiegato lo sconsiglio nova nove volte su dieci che l'ho usato ti porta a pochissimo, pochissima visibilità.
Non ho capito dove mettere il link eventuale scusami luca potrebbe andare bene e fare un articolo e metterlo lì.
Io fabio sconsiglio gli articoli.
Non ho quasi mai visto grandi risultati.
Comunque no, no, non metterei il link lì il link lo puoi mettere dentro al post o nel primo commento o non lo metti semplicemente come ho fatto vedere metti Lerna faccio l'esempio di lerna parentesi punto e mezzo com per cioè fai in modo che la piattaforma non lo non lo identifichi come un link ma l'utente sa dove cliccare um non so se ne hai già parlato, ma come funzionano gli articoli e newsletter su linkedin ne ho parlato nel corso io personalmente non non credo, non è che non credo, non ho visto grandi risultati e non vedo quasi nessuno su link che ottiene veramente grandi risultati con questo um penso che una delle pochissime newsletter su linkedin che che che che viene promossa tanto poi non ho idea dei numeri sia quella di scade mi sembra che si chiami così è un professionista di di di, anche lui di ferrara eh però quasi io consiglio quasi a tutti i sub stack se veramente di fare una newsletter um quali budget minimi credi che siano necessari per spingere un post piero ne puoi usare veramente pochi, anche solo dieci euro noi in quella campagna che ti ho appena fatto vedere specifica abbiamo messo una roba come venti euro al giorno e lui lo ottimizza tra tutti i post che abbiamo messo dentro, quindi venti euro al giorno, ma ci sono dentro tipo dieci post, quindi lui decide dove spingerli e come ottimizzarlo.
Um ho già risposto vediamo un po' perfetto.
Grazie mille bella la strategia che hai spiegato Luca si può automatizzare su LinkedIn quando in genere si può automatizzare, non si può auto se stiamo parlando.
Una strategia di commenti non si può mai automatizzare.
Ci ho già provato, è devastante.
Straffi Difficile la tecnica del free b con keyword nei commenti non ha il rischio di portare traffico non in target.
Nel senso che chi commenta lo fa per FOMO.
Con il rischio sì, Matteo, però ti posso garantire che, um ti porta una tale audience e una tale visibilità che comunque ha senso.
Ma poi qual è il rischio di un contatto? Non in target, cioè al massimo non interagirà più con i tuoi post.
Cioè io non lo cioè cioè stacchiamo secondo me dalla mentalità di Instagram, con i follower finti o altro LinkedIn non funziona così.
Cioè non non preoccupiamoci se a me mi dà l'idea che LinkedIn non è che non lo mostri se dei contatti a cui lo mostra non interagiscono.
Ma è di più quanto interagiscono quelli che interagiscono, ma non so se mi sono spiegato.
Però io non ho mai avuto problemi di avere troppi follower che poi non interagivano.
Um è qua è quasi come se ogni post funzioni a sé, come ormai tutti i social ragionano così, quindi non mi farei problemi di non in target.
Chiaramente il free deve essere in target a chi vuoi raggiungere.
Cioè è vero che le persone commentano per fomo ma se sono professioni, cioè tu commentasti mai per un b di un rossetto? Lo dico semplicemente perché sei uomo e perché stiamo parlando di una cosa professionale, cioè tu non inter- oppure per un free sulle mestruazioni.
Cioè lo dico proprio, ma proprio per farti capire la cosa distante da te no? Quindi tendenzialmente se lo fai un free in target a lì è vero che agisci per fomo, ma è comunque molto probabile che quella persona sia in target.
Io quando ho fatto il free b della live chat i interagiranno soltanto professionisti che sono interessati a quello tendenzialmente almeno almeno minimamente interessati, quindi non mi farei troppi, troppi problemi.
Si possono pinnare i commenti, magari un test su i i, ma personalmente non ho la funzionalità i commenti non si possono pinnare.
Devo riguardare, ma non credo che si possano pinnare.
Non l'ho mai fatto.
Io non li ho mai pennati.
Comunque non credo che si possano Aspetta che ci guardo Scusami, che secondo me ci può stare avere un info su questo lo guardo da app che secondo me è una buona domanda.
Allora arrivo.
Allora eccoli qua commenta Io qua avevo commentato con il link.
A me non me lo fa.
Com- non me lo fa pinnare neanche i post altrui.
Neanche quello degli altri utenti, quindi non credo che si possa ora ritorno nella condivisione schermo e andiamo avanti un secondo con questa parte.
Allora, um questo è un altro video che ha fatto venticinquemila che ci sto normale.
Questo cinquantamila è un ottimo risultato, ma l'abbiamo sponsorizzato esattamente con la strategia che vi ho fatto vedere in precedenza.
Quindi questi cinquantamila non li considererei unicamente in quel modo.
Tra l'altro se clicchi su vedi statistiche tu dovresti poter vedere quanti No, mi porta qua? No, ma c'era il modo di vedere quanti venivano da traffico organico e quanti invece da traffico di AS o comunque lo vedi dentro al business manager.
Ora questo è un altro post che ha funzionato molto bene.
Ha fatto cinquantacinquemila ventinovemila anche questo qua c'è un link dentro diciannovemila questo video um trentatremila ventunomila non vi vado veloce dove non ci vedo niente di interessante.
Ecco quattro anni e mezzo fa non esisteva.
Siamo parta in questo è il post un po' di celebrazione di un traguardo.
Quelli tendenzialmente piacciono sempre.
Poi potete andare nel mio profilo e vederli tutti quanti, eh? Però ve li faccio vedere un po' veloci per questa ragione um qua vedete che in realtà un sacco dei miei post hanno quattordicimila sedicimila novemila ventimila Vi voglio far vedere questo okay, questa tipologia di post ce ne sono tre o due o tre di questi post che sono andati super bene.
Questo per me è super super una cosa che dovrei fare ogni mese e infatti cerco di farlo ogni mese adesso lo farò a fine gennaio abbiamo chiuso novembre, generando con learning record di vendite e bla bla bla Ecco, vedete Cioè, io mi potevo fermare qua dire che figata no? Ecco l'analisi di cosa ha funzionato e cosa no fino a qui.
Questa è una strategia chiamata Build in public.
Costruire pubblicamente mostrando a tutti quanti è come dire ti alzo la mia il mio um baule della macchina e ti faccio vedere cosa c'è sotto cosa c'è dentro cosa è andata bene, cose da migliorare vedete tutto con strategie in bullet point, quindi molto facile da leggere cose da migliorare step questo per me se ti interessano questi argomenti connettiamo mentre trattiamo questi temi in modo tecnico sulle ern.
Perché lo dico? Perché qua ci sono un sacco di cose tecniche che scrivo, che magari un utente dice non c'ho capito molto voglio approfondire questi temi, li trovi su erna questo è andato bene, ma è andato ancora meglio.
Altri che adesso vi faccio vedere è andato bene nel senso che ne ha fatti solo trentaseimila di impression che non è tantissimo ma sono arrivate da un pubblico estremamente in target qualitativo che mi ha aggiunto e ha portato ottimi risultati.
In generale vado avanti a farvi vedere questo molto male questo bene però vedete anche qua cerco di dare poi la mia opinione cioè è importante secondo me scrivere questo ventiquattromila tredicimila vi voglio far vedere alcuni post vado un po' più in giù settantaduemila questo questo era chiaramente un post abbastanza um che creava abbastanza contrasto perché qua Steve Jobs diceva che odiava i consulenti e io spiegavo lui non odiava i consulenti.
Lui spiega, odiava l'ottica di non essere operativo e di non essere dentro per abbastanza tempo.
E questo, secondo me è molto positivo perché crei a un sentimento negativo del video un senso positivo.
Um vi voglio far vedere un altro pozzo, secondo me molto importante che vi può dare un sacco di informazioni.
Vabbè, questo del reggiani ecco, questo qua questo è andato molto bene.
Settantacinquemila.
Ma poi anche questo qua è molto tecnico.
Vedete come lanciare davvero un business del duemila e venticinque? Vedete questo qua? Segnatevelo per il prossimo anno alla fine del duemila e ventiquattro.
Fare post di questo tipo come lanciare da zero un business nel duemilacinque? Come creare un e-commerce nel duemila e venticinque come i miei trend che prevedo per la mia opinione per il duemila e venticinque su bla bla bla fatto prima che inizi il duemila e venticinque perché le persone sono già lì che pensano nel duemila e venticinque? Cosa posso ottenere di più? Cosa posso fare di più? E tendenzialmente quel po quel tipo di post può dare quella risposta? Um, vi volevo far vedere un altro post e poi di diciamo che vi ho fatto vedere i post principali e i risultati li state tutti scorrendo.
Vi volevo vedere un altro post che secondo me vi dava un altro cosa secondo me molto importante.
Una strategia importante.
Vedete che pubblico però, eh? Cioè, notate che pubblico in generale questo centodiciannovemila.
Okay, venticinquemila trentatremila centomila.
Questo su Amazon che non ti fa andare.
Questo qua è un tema troppo combattuto per non parlarne.
Um arrivo, Eh? Ci vedete comunque questa questa qua è la strategia di cui vi voglio parlare.
Quella delle frecce.
Cioè, in generale, quando pubblichiamo un'immagine funziona molto bene inserire delle frecce che permettono all'utente che attirino l'attenzione nel feed all'utente che lo facciano bloccare.
Perché tendenzialmente le frecce rosse, tutte queste cose qua, tipo questa però non proprio questa, um attirano tantissimo l'attenzione e fanno tantissimo um fermare l'utente.
Eccole qua, tipo queste.
Ma ancor di più ne ho fatto un altro simile che adesso vi trovo cinquantottomila questo no, questo no.
Comunque il concetto è cercate sempre di attirare l'attenzione su una cosa specifica e funziona.
Va bene, direi che quello andava bene, però ce n'era un ultimo scusatemi che era più tecnico che volevo farvi vedere.
Dovrebbe essere qua.
No, va bene.
Il il concetto era ecco tipo questa recensione su rna freccia e il concetto è che secondo me è super importante avere la propria struttura di post e pubblicare quello che funziona bene in maniera costante e i il più possibile con un obiettivo il più possibile chiaro di quello che vogliamo passare.
Lui, per esempio, ci tenevo a mostrarvelo.
Anche Adam Robinson è un esempio fantastico di persona che io seguo um per building public la struttura dei post mia l'ho presa tanto da lui um totalmente.
Lo sapete che io quando c'ho da dire una cosa ha centotremila follower e lui ha spinto tantissimo l'anno scorso fa un sacco di post super tecnici e super di valore devo dirlo veramente bravo e um fa dei numeri pazzeschi.
Tendenzialmente però vedete che anche lui in realtà io posso più o meno capire qua che numeri fa dai like e tutto il resto.
Ecco, lui ha una una bella cosa perché lui vedete unisce sempre post tecnico di valore con anche video dove parla io onestamente per esempio, trovo valore anche da questo, senza mai leggere o ascoltare i video.
Per me i video qua veramente non dicono praticamente niente rispetto a quello che scrive.
Scrive cose molto più interessanti.
Però um vi trovo un post che è nato molto bene il suo ecco, questo è esattamente lo stile che dovreste che io prendo.
A parte che lui mette il link però vedete, lui ti dice esattamente cosa è andato bene nel duemila e ventiquattro per il suo business.
Ti dà sempre un sacco di numeri e ti dice siamo bloccati.
Cosa è andato bene cosa è nato male, cosa è andato tremendamente male um cosa faremo adesso e e e ti dice tecnicamente tutto quello che fai? Vedete come la punteggiatura è veramente telegrafica? Riga a capo riga capo punto di domanda via così point e tutto il resto.
Ma poi lui soprattutto posta sempre annual rate venticinque milioni crescita Cioè, lui punta molto su farti vedere i dati economici questo tendenzialmente portano un sacco di risposta a un sacco di domande.
Un sacco di cose e funziona, secondo me veramente.
Bene.
Ora rispondo alle vostre domande che secondo me abbiam parlato di un sacco un sacco di temi e vediamo un po' daniela i video su linkedin secondo te vengono spinti dalla piattaforma? È vero che adesso puoi mettere anche i video verticali? Sì, daniela l'ho detto all'inizio della live si spingono eh ho ho anche detto che quattro video su dieci dei miei più seguiti del duemila e ventiquattro erano video.
Quindi sì, li poste li userei um secondo me linkin nel duemilacinque cercherei di alternare un po' e di avere se devo postare dieci contenuti, almeno tre o quattro video per vedere come funzionano.
Non ho mai postato un video parlato di me che parlo su linkin non è la struttura che userei però da testare sicuramente tanto la testare del duemilaventicinque testerò sicuramente questo ricordo male o era previsto un toller per scrivere post linkdin sì, um ro- rocco ci stiamo lavorando, è nel piano dei tol che lanceremo nel piano plus, quindi lo faremo e ti daremo informazioni man mano che lo facciamo matteo e in questo caso se non pinna il commento proprio si perde nel mezzo tra i vari commenti o viene automaticamente messo in alto perché è dell'autore matteo si perde, eh ho capito per cosa me lo stai chiedendo, si perde molto spesso, quindi è la ragione per cui io lo mettevo.
Ma poi sono andato a commentare sotto tutti i commenti dicendo ehi, guarda che c'è il c'è il link nel posto in alto.
Che tipo di contenuti consiglieresti a un nuovo brand che sta per approdare sul mercato in ottica di lancio per LinkedIn? Allora i il i contenuti ti consiglierei a un nuovo brand che sta per approdare sul mercato in in ottica di lancio Warnes per LinkedIn e Matteo.
Sfortunatamente io ti sconsiglierei se se io dovessi dirti devo fare un lancio e devo postare su LinkedIn e devo portare i risultati, io non ti farei pubblicare attraverso la pagina LinkedIn del brand.
Se vuoi ottenere risultati, allora i risultati organici ci vuole un sacco di tempo perché arrivino in generale.
Ma se tu hai poco tempo ti consiglio di usare i founder del progetto per postare su LinkedIn prima del brand.
Il brand non lo non lo userei subito, cioè noi con Learn stiamo ottenendo discreti risultati ora che ci stiamo mettendo un pochino più la testa, ma non c'è paragone con i risultati che ottengo io personalmente, cioè io se ti dovessi dire hai soltanto una persona o un tot di post settimana, li farei tutti pubblicare dal founder piuttosto che viceversa.
Se devo essere onesto, um formato per i video, meglio uno uno nove sedicesimi proverei matteo i nove sedicesimi anche se io posto molto i cinque quarti.
Cinque quarti che è un formato un po' strano, ma è un lo sai com'è cinque quarti pubblicherai cinque quarti o quattro quinti.
Nove sedicesimi, quindi quattro quinti quattro quinti um che è? È uguale alla dimensione ora del nuovo di Instagram pubbliche o quello o nove sedicesimi grazie a te, Daniela Luca, Scusa la domanda.
Io ho difficoltà con la verifica.
Non mi prende la foto della carta d'identità o passaporto? No, non ho idea.
Clara Clara, devi chiedere All'assistenza Mi dispiace, ma a me a me ha funzionato.
Non non so dirti.
Devi scrivere all'assistenza e capire come possono aiutarti.
Claudia, puoi aggiornare la lista dei contenuti che meglio funziona su LinkedIn rispetto al corso Linkin Content che era immagine singola Carosello PD F con card che scorrono video, sonda video e sondaggio.
Sì, allora io personalmente Claudia, penso ancora oggi che questa sia la la la cosa che funziona meglio per me post con singola immagine, non con multiple immagini è quello che funziona meglio in assoluto.
Carosello funziona bene, però metterei a confronto carosello con i video non so nei prossimi mesi quanto linkdin spingerà i caroselli, i i video rispetto ai caroselli, ma a me personalmente in ogni caso immagine singola funziona molto meglio ma tessere caroselli e video perché non so quanto in più gli darà visibilità linkdin.
Ma in generale punterei tanto tanto tanto su immagine singola per me è quella che funziona meglio ricordiamoci immagine singola quattro quarti o uno a uno, quindi quadrata o ancora meglio, um come ho appena detto, legger- rettangolare leggermente più alta che larga, eh? Sconsiglio i sedici noni chiaramente sconsiglio immagini molto piccole e sconsiglio di non usare l'immagine.
Quello è proprio la.
La cosa peggiore che uno possa fare è non usare l'immagine e sconsiglio il um cos'è che volevo dire sconsiglio il quattro di tutte.
Ah no, sconsiglio nove sedicesimi, quindi immagini troppo alte succede che lui poi le le taglia ai lati e quindi secondo me non è la cosa migliore.
Troppo grandi al massimo metterei i rettangolari um in quattro quinti.
E chi consiglio in generale.
Ottimo, direi allora in generale.
Quindi facendo un po', un recap per me il duemila e venticinque sarà un anno dove Linkedin continuerà a spingere tantissimo.
Ricordiamoci quello che ho un po' detto qui ricordatevi che appena finisce questa live potete usare le future i i di Leon, che tra l'altro abbiamo appena aggiornato per farvi fare un recap di quello che ho appena detto.
Quindi secondo me c'è un valore enorme nel poter usare quelle feature e poter riascoltare questa live in un secondo momento o quando volete.
Ma il una cosa secondo me molto importante è ricordarci che quando cri la la la cosa più importante secondo me è la gerarchia dell'importanza di un contenuto quando postiamo conta, non postiamo nei weekend, non postiamo di sera e ricordiamoci che la gerarchia è immagine o cioè contenuto, che può essere video che può essere immagine che può essere PD f chi l'ha postato ottimizziamo il profilo prime due righe, poi struttura del post perché se apro ed è un blocco di testo non lo leggo.
Struttura del post contenuto nel contenuto ricordiamoci alla fine di mettere sempre una che può essere connettiti con me può essere commenta Può essere Condividi questo post? Ma io se posso dire consiglio assolutamente um, di condividere e di di di spingere il commento.
Il commento in generale funziona molto, molto bene.
Ci sono tantissime strategie che in generale possiamo usare, che abbiamo già detto non ne ho pos-.
Ne ho dette troppe di nuove rispetto a quelle che ho già detto nel corso, perché secondo me sono quelle.
Ricordiamoci una buona frequenza che è molto importante, ma non perché LinkedIn ti spinge di più se c'è una buona frequenza, ma perché su dieci poste te ne va virale uno e quello e se e se posti dieci volte in un anno te ne va virale uno magari e tu se lo po-.
Se posti però cento volte in un anno te ne vanno a virare.
Dieci.
Questo è un po' il meccanismo? Rispondo a una domanda di Gianmarco Una nuova azienda vuole iniziare la loro comunicazione su LinkedIn, quindi devo convincere il se o a postare i contenuti.
Gianmarco ha multiple strategie che puoi usare la prima non è obbligatorio che sia il c o dell'azienda può essere tranquillamente un dipendente, il dipendente la persona tendenzialmente funziona meglio rispetto che una pagina aziendale punto uno punto due non è detto che devi convincere lui a postare.
Può tranquillamente essere che tu, tu che crei il contenuto invece di crea tu il copywriter.
Il social media invece di crearlo per l'azienda per la pagina aziendale, lo crea per il dipendente che pubblicherà o per il c o che pubblicherà.
Ci sono delle intere aziende che prendono dei copywriter e fanno crescere i contenuti per tutti i membri del team e questi membri del team postano.
Ecco un'altra strategia che non vi ho potenzialmente detto.
Mi è venuta in mente adesso è proprio questa di creare sinergia tra gli account aziendali dei dipendenti.
Cioè sarebbe fantastico che più dipendenti posta fossero, ma almeno bisognerebbe spingere perché interagiscano sotto dei post.
Quindi immaginati che tu crei questa struttura, il C o è la persona più rilevante, eccetera eccetera.
Bene, crei i post e li fai chiaramente.
Deve devono essere non totalmente come se fossero quelli aziendali, ma come se parlasse lui, glieli fai pubblicare dal suo account perché li ha creati qualcun altro o li ha creati lui o glieli portate voi con l'accesso al suo profilo.
Quello che vi pare e date quel link di quel post ai dipendenti e quei dipendenti con i loro account personali commentano mettono like quello che volete.
Questo amplifica tantissimo la visibilità di quel contenuto.
Viceversa, se può essere un dipendente che pubblica o altri dipendenti che pubblicano i post migliori li potete sia spingere con altri dipendenti che commentano e mettono like.
Quindi che si che si scambiano, che parlano.
Per esempio guardate quello che fanno i founder di gaming, ve lo scrivo qua, loro sono in due, pubblicano tantissimo entrambi e entrambi si commentano tantissimo fra di loro.
Questo in generale, um secondo me ha un grandissimo grandissimo valore per tutto quello che um l'algoritmo vuole.
Ricordiamoci che soprattutto loro due tra l'altro hanno settanta, ottanta, novanta mila, non so quanti follower a testa, più un account ha peso in termini di follower o altro che ti commenta più.
Il post va virale perché tutti gli ute non tutti ma tanti utenti che seguono quell'account vengono notificati che quell'account ha commentato ci sono delle volte che a me commentano delle persone molto, molto grosse o addirittura dei professionisti che mi dicono oh, ma te che hai tanti follower mi commenti qua che almeno lo vedono un po' più persone.
In generale la cosa dei commenti funziona.
E allora se sappiamo questo, dobbiamo cercare il più possibile di interagire nei commenti.
Cioè facciamo dei post di valore quando ci commentano.
N non non rispondiamo.
Rispondiamo ai commenti anche nella pagina aziendale.
Dovunque rispondiamo ai commenti, mettiamo like ai commenti, applaudiamo con le mani nel senso che è un'altra cosa super importante.
Rispondiamo al commento con una domanda Esempio uno ti scrive Grazie Luca.
Il corso di linkdin mi è piaciuto molto like io gli io vado a mettergli like e gli commento Grazie mille damiano, perché ho visto che hai commentato ora qua sotto.
Grazie mille damiano, cosa ti è piaciuto di più in assoluto? Capite che aumenta l'interazione altre persone commentano altre persone, vedono che fai eccetera eccetera e prende piede, cioè stimoliamo l'interazione per stimolare l'interazione dobbiamo essere noi i primi a interagire e possiamo anche essere i primi a interagire nei post altrui.
Perché poi quella persona a cui abbiamo commentato è probabile che una volta che il nostro post, se abbiamo già avuto uno scambio interessante, commenterà sotto di noi, quindi non vediamolo come strategie per fare numeri.
Vediamolo come un luogo dove dare valore, generare valore per gli altri e ricevere valore a nostro indietro
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.