Lezione dal corso Instagram 2025: Strategie, Trend, Q&A
E qua arriviamo a questa domanda super interessante qual è il formato? Quale formato reputi il più sottovalutato? E qui rispondo a una delle domande che era arrivata in precedenza, che avevo lasciato indietro sempre di Di Matteo, che è super attivo, che chiedeva appunto su IRL che ne facciamo con le tempistiche? Pubblichiamo ora si può arrivare fino a tre minuti per pubblicare i rl eccetera.
Ora, um dal mio punto di vista, appunto i oltre i novanta secondi sono il formato più sottovalutato.
Perché um no.
Allora qual è la problematica di questo contenuto per cui non viene sfru-? Non viene sfruttato? È che, um Instagram li penalizza, non vengono mostrati ai non follower.
Quindi di conseguenza cosa succede? Succede che mortacci vostri le persone hanno in testa sempre sto cavolo di obiettivo crescita, crescita, crescita, ma si dimenticano del consolidamento, si dimenticano del rapporto con le persone, con la community e quindi di conseguenza i contenuti sopra i novanta minuti non vengono fatti perché non portano a nuovi a nuovi follower.
Ma chi se ne frega, cioè all'interno di una strategia.
Ci deve essere anche la parte di consolidamento del rapporto con chi già ti segue, okay, quindi, al contrario, proprio perché i l oltre al novanta secondi non vengono mostrati, i nuovi follower diventano ancora più interessanti, perché tu sai che verranno mostrati alle persone che già con già ti conoscono, quindi ti danno solo una finestra per raggiungere la tua community molto più interessata, molto più coinvolta nei tuoi contenuti.
E questo ti dà l'opportunità di trattare, magari tematiche che tu non tratteresti per un pubblico freddo, perché non puoi farlo in maniera diversa, ma magari non puoi farlo, perché magari hai paura che non capirebbero quel tipo di contenuto che stai facendo e salterebbero conclusioni affrettate, perché sai già che non ti seguono nel tuo ragionamento fino alla fine.
Ti danno la possibilità di entrare molto più nel dettaglio di fare un contenuto molto più approfondito e di non rimanere in superficie, per esempio.
E poi alla fine, appunto, ti dà l'opportunità di avvicinarti ancora di più al tuo pubblico, al tuo target.
Um, noi ne abbiamo.
Io ne ho fatti realizzati alcuni di di questi di contenuti che superano i novanta secondi e all'inizio li avevo fatti semplicemente per necessità perché non ce la facevo e non riuscivo a fare un contenuto più corto su Quell'argomento mi serviva più tempo e sapendo che sarebbero andati male pubblicati, pubblicati lo stesso il risultato però uno due, tre ho detto Oh, ma sai che c'è Ma sai che che sforare i novanta secondi tutto sommato non mi dispiace perché al contrario di quello che una persona potrebbe pensare nel momento in cui tu sfori e vai più lungo, le persone che guardano questi contenuti sono altamente interessa-.
Ohh! Scusate, non vi avevo condiviso le i post di esempio che avevo aperto.
Le persone sono molto più coinvolte e se lo guardano anche tutto.
E se vogliono guardare tutto E tu sai che sì, sono di meno quelle persone.
Okay, questo non so quante persone.
Okay, forse questo lo abbiamo sponsorizzato.
Ha raggiunto quarantun mila persone.
Fammi vedere Quest'altro Lo vediamo qui.
Pa pa pa questo tipo, undicimila persone ha raggiunto che sono pochissime, ma a me va bene lo stesso.
Cioè di questi undicimila seicentoquarantasette sono state le le interazioni.
Parliamo di un contenuto che sapevo perfettamente che non interessava a A a un pubblico freddo nuovo.
Era un contenuto estremamente verticale sul sulla mia community.
E io la sfrutto questa cosa.
Cioè, la sfrutto per arrivare a raggiungere e parlare direttamente alla mia community e potermi permettere di trattare come voglio io un argomento più in profondità.
Dunque, vediamo ora qualche qualche domanda.
Allora rispondo a quella di Luca che è più inerente a questa slide.
Con quanta frequenza secondo te ha senso fare contenuti che superino i novanta secondi? Um, è una cosa che, um, se dovessi bilanciarlo all'interno di un Pd, non andrei oltre un venti per cento di di contenuti in questo momento.
Ciò non toglie che se una persona è bravissima fa contenuti lunghi, si può fare anche di più.
Però attenzione, perché in quel caso significa che stai um dando molta.
Stai dando molta responsabilità a quei contenuti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi sui social, quindi devi avere anche determinate competenze per dire io so che faccio questi contenuti e mi tengono le persone attaccate allo schermo per tutto il tempo e quindi poi raggiungere un obiettivo.
Certo.
Questo per dire se il tuo obiettivo è cresce o se il tuo obiettivo è arrivare migliorare del trenta percento della visibilità dei tuoi contenuti.
Ecco, magari non punterei solo su contenuti che superano i novanta secondi.
Se il tuo obiettivo invece è il mio obiettivo di questo mese è presentare delle nuove funzioni che ho, dei nuovi prodotti, nuovi servizi che il mio brand ha realizzato.
Um e abbiamo un obiettivo di fatturato da raggiungere.
Chi se ne frega della crescita? Chi se ne frega della visibilità.
Io devo arrivare all'obiettivo che deve informare il mio pubblico che è uscita una novità, quindi non vado nemmeno a guardare la visibilità, non vado a guardare i nuovi follower, vado a creare dei contenuti funzionali a questo obiettivo e quindi magari in quel in quel senso vale la potrebbe valer la pena dire ne faccio molti di più in termini di eh nel caso di massi, case o brand, non è meglio creare un singolo profilo con un personal brand e poi pubblicare in collaborazione con Cole Brand? Allora potrebbe valer la pena? Um sì, potrebbe valer la pena.
Um però dipende, anche se dipende molto dalle dalle dinamiche interne.
Um perché? Per esempio, nel momento in cui magari un case si prende delle persone esterne che vanno a fare i contenuti e poi li continuano a fare in collaborazione e in questo caso c'è anche da considerare il fatto che magari quella persona si può creare del pubblico che poi un giorno si porta fuori e potrebbe diventare un tuo concorrente.
Metti che non lavora più con te, metti che interrompete il il rapporto lavorativo adesso non non è non penso che che cioè che andare a copiare case con sia così facile che uno potrebbe farlo però in casi diversi con prodotti o servizi diversi dove magari è più facile andare a dire ma sai che c'è da domani me lo mi metto e lo faccio io e divento concorrente occhio, perché è una dinamica che potrebbe eh potrebbe capitare quindi da questo punto di vista di rischio per un brand sicuramente è molto meno quello di dire no no, i contenuti secondo me tutto da me viene fatto da me, le persone li realizzano li pubblico io fin dalla fiera, soprattutto nel momento in cui the case, che ovviamente nel tempo è cresciuta e ha allargato il team di persone che creano contenuti, quindi non dipende più solo da una persona, ma ci sono più persone e anche questa è una diminuzione del rischio, perché nel momento in cui un creator per n motivi non dovesse più collaborare con nel creare contenuti potrebbe tranquillamente uscire di scena, essere sostituito da una persona nuova, come avviene nelle serie T V.
Okay nei personaggi delle serie televisive essere sostituito andando a diminuire l'impatto che questa cosa ha su sul business e sui la creazione dei contenuti.
Acceleriamo un pochettino che siamo soltanto a metà, ma in mezzo a me che parlo troppo su che formato e qui rispondo a qualche domanda che abbiamo lasciato indietro su che formato spingeresti di più nel duemila e venticinque.
Ora, ovviamente qui io non ho una risposta univoca, perché dipende, dipende da chi sei, da quali sono le tue risorse.
Le tue competenze, quindi ogni um ogni la produzione dei contenuti dipendono da tutti questi fattori, non c'è una risposta univoca sul quanto pubblicarne di che formato, eccetera.
Dipende da come li realizzi, um, e ogni persona ha le sue possibilità.
Il Il punto è capire quali sono le tue possibilità e ottimizzare quello che puoi fare.
Dunque, um a andando a guardare i tre formati che oggi ci sono su Instagram per la produzione di contenuti come post um su c'è l'immagine singola che sicuramente è un contenuto che è adatto a tutte quelle persone che hanno bisogno di creare contenuti in maniera molto veloce.
Okay, perché è una sola slide, è una sola immagine o è una foto? Quindi è molto più veloce um, del fare grafiche con caroselli con dieci slide è molto più veloce e soprattutto richiede anche un export ridotto, specialmente nel momento in cui ti crei un tete quando parlavamo, magari prima di andiamo a creare un temete che mi richiede pochi minuti di realizzazione e che mi permette di creare un post in massimo dieci minuti.
Ve ne faccio vedere uno.
Um, per esempio questo è un temete che noi avevamo creato dove c'è cerchi scritta, scritta, scritta, scritta ci sono quattro scritte fine.
Questo è un temete dove io posso entrare.
Se mi viene in mente un qualcosa c'è il tempo di realizzazione per andare a modificare questo temete quanto mi richiede, cioè tempo pratico, probabilmente due minuti, inclusa l'esportazione.
Ma perché devo fare copia e incolla? Cioè, è velocissimo fare questo contenuto, per esempio.
Quindi questi sono e questo è un esempio di un tete che avevamo che abbiamo realizzato per dire quando ci serve un contenuto veloce da realizzare, un tappabuchi o che abbiamo il fatto quello lì serve per tappabuchi ed esce ed è fatto così veloce, quindi potete prendere spunto anche da da questo.
Un altro che avevamo realizzato con la stessa identica logica era questo era questo formato questa rubrica dove qui la cosa che dovevo fare era modificare semplicemente una scritta fine e spostare la barra ne nel posizionamento dei numeri.
Fine del post concluso anche qui stessa identica um stessa identica logica del ho tolto la condivisione.
Adesso la rimetto um stessa identica logica che vi ho descritto prima.
Okay, quindi sono contenuti molto veloci da realizzare.
Um ris qui um consiglio è quello di utilizzarlo puntando all'intrattenimento con l'obiettivo in questo caso sì, ovviamente sotto i novanta secondi di raggiungere il pubblico nuovo.
Qua vi troverete degli esempi, tra cui c'è anche ancora un altro di case che, per esempio vi fa vedere come andare a utilizzare un che in questo caso non parla di prodotto, non parla niente, parla semplicemente di tematiche che sono inerenti al target di riferimento di Mac e case realizzazione che intrattiene e che potenzialmente può fargli raggiungere un pubblico nuovo.
Ah, questo invece il secondo che vi che vi troverete è un un contenuto sempre fatto da case.
Anche qui per farvi vedere la differenza tra può essere può essere creato un sia per intrattenere con un qualcosa in cui le persone si riconoscono.
Situazione che abbiamo visto prima.
Ma può essere creato anche un contenuto dove per intrattenere non è semplicemente faccio un qualcosa di divertente che fa ridere, che le persone si riconoscono eccetera.
Ma può essere anche un Ti racconto un qualcosa in cui tu ti puoi una situazione in cui tu ti puoi riconoscere, ma dandoti delle informazioni aggiuntive che tu ti puoi portare a casa.
Spiegandoselo argomentandolo un altro esempio per uscire Ops per uscire da case per cui sto facendo casini con la presentazione.
Okay, va beh, la vedete lo stesso? Um un altro esempio è la parte di Oh, no.
Datemi un secondo che mi è uscita la presentazione e me la mette solo a Mhm.
Mannaggia a me! Scusate ragazzi, eh? Arrivo presenta Va beh, la dovreste vedere.
Condividi questa schermata.
E invece Okay.
Mentre l'altra che vi faccio vedere è questo esempio di di borsa Chiello, il borsello dove fa esattamente la stessa identica cosa.
Cioè, dà delle informazioni che mentre dà queste informazioni intrattengono l'utente intrattengono le persone perché sta trattando comunque argomenti e situazioni in cui le persone si possono riconoscere.
Quindi qua vi ho voluto emettere tre esempi differenti del modo in cui i, ad esempio, possono essere trattati.
Infine c'è la parte dei dei caroselli dove qui il mio consiglio per quest'anno è quello di andare a utilizzare i caroselli dando molto valore.
Cioè, quello che abbiamo notato è che i caroselli che danno veramente tanto valore stanno venendo premiati.
Una bruttissima cosa sono premiati in questo momento da parte dell'algoritmo di Instagram.
Specialmente il mio consiglio è quello di andare a creare dei contenuti che puntano veramente tanto sui salvataggi.
Cioè, quello che stiamo notando è che caroselli che ottengono un elevato numero di salvataggi stanno sono veramente spinti dalla dall'algoritmo di Instagram.
Quindi dare informazioni utili e un'altra cosa? Un consiglio che vi do è nel momento in cui fate l'effort di realizzare un contenuto di questo tipo, um che ovviamente è lungo da realizzare nel momento in cui vedete che ottiene il risultato.
Ottimizzate il vostro sforzo, magari a andateci a creare anche una newsletter, un articolo blog che parte ed espande quel contenuto riciclate, riutilizzate okay um Damiano chiede i formati quadrati sono morti, si va ormai sul milleottanta per mille e tre e cinquanta per posta e carosello.
Sì, secondo me sì.
Um non so neanche prima chi continuasse a utilizzare il formato quadrato perché comunque sì, secondo me il formato quadrato non ha più senso utilizzarlo non aveva neanche prima e soprattutto considerando anche uno dei prossimi cambiamenti che secondo me arriverà su su instagram che sarà l'u- l'uf ci avevano già provato, secondo me lo riproporranno, cioè quello di andare a uniformare la visualizzazione dei post come se fossero tutti quanti dei.
Quindi questo significa che ci sarà no dall'altra volta che sono specchiato.
Okay, ci saranno le interazioni qui sulla destra del del contenuto um e la caption sotto che andrà in overlay all'immagine che è la visualizzazione che viene usata per IRL.
Secondo me quest'anno la riproporre la riproporranno anche per i caroselli e anche per le immagini singole.
E con questa slide ho risposto anche alla domanda di Matteo che chiedeva caroselli e immagini singole.
Funzionano ancora? Sì, funzionano ancora um vanno usati in maniera differente.
Sette.
Che strategia di monetizzazione può usare un creator su Instagram nel duemila e venticinque allora secondo me nel duemila e venticinque um un creator dovrebbe concentrarsi maggiormente sulla wireless e um spostare la conversione su altri canali.
Questo cosa significa? Significa che eh meta sta andando nella direzione e questo lo sta facendo sia per i creator e lo sta facendo anche per i brand, anche per le sponsorizzate meta sta togliendo sempre più importanza ai risultati concreti.
Sta togliendo sempre più importanza al alla c t a finale alla vendita a a qua, cioè qualsiasi C t a finale sta venendo rimossa dappertutto anche dell' a P I.
Cioè settimana scorsa hanno tolto le visite al profilo e hanno tolto i click sul link okay, cioè stanno nascondendo e togliendo qualsiasi cosa che possa essere tracciata.
Per questo motivo nella parte di business manager stanno dando sempre più importanza al traffico punto cioè meta il pane e salame ha detto Ragazzi, i social non funzionano per ve cioè la non c'è conversione Io non ti posso garantire la conversione io quello che ti posso garantire è la visibilità, quindi tu mi paghi per la visibilità e questo stanno facendo.
Stanno cambiando tutto il paradigma, mostrando solo quello che rientra e rafforza il raggiungimento dell'obiettivo visibilità.
Per questo il mio consiglio per i creator è e anche poi per i brand.
Di conseguenza è non collaborate per vendita, cioè a possono arrivare sì solo delle conseguenze, ma il mio consiglio in questo momento è di per allinearsi a quello che sta succedendo è di spostare l'obiettivo principale sulla wireless perché altrimenti sull'obiettivo vendita, rimarrete sempre delusi.
I Creator in questo momento fanno ancora più fatica a posizionarsi sulla vendita, ma proprio per quello che abbiamo visto nella slide due o tre quel tutti i cambiamenti dell'algoritmo che c'è in questo momento la vola- volatilità il fatto che non c'è più una soglia minima, um dignitosa di copertura dei contenuti che vengono proposti.
Um quindi tutta questa parte ovviamente va il nuovo funzionamento delle logiche va tutta in favore della wireless e va a sfavore della concretezza e della conversione.
Per questo consiglierei di fare campagne che puntano sulla Warnes, quindi brand collaborate con creator per la Warnes creator.
Non fate false promesse sulle vendite o non prendete incarichi che hanno come obiettivo principale la vendita perché sarete estremamente in difficoltà a meno che non non abbiate costruito dei canali proprietari esterni a meta leggasi newsletter canale telegram, un qualcosa che vi permette di raggiungere il vostro pubblico come quando volete quell'at potete venderlo e con quell'at potete lavorare, lavorare sull'obiettivo conversione, quindi creator, create qualcosa di esterno per fare per lavorare su questo obiettivo brand chiedete di lavorare su quegli asset di comunicazione se l'obiettivo è la la vendita e basta pura.
Vi ho lasciato un esempio um giusto per per darvi una piccola idea che non è un brand, cioè non è un creator, è un una pagina diciamo non non non so, non lo definirei un brand, però comunque è un progetto.
Ah dove the riad ha iniz- cioè ha creato, fa la sua comunicazione, mette trattando delle tematiche e poi dicendo Okay, ora spostati nella mia newsletter ti porto fuori, va da sé questa è un'altra cosa che se volessimo prendere un un esempio più pratico cioè pra che pratico che conoscete tutti, basta andare su Selvaggia Lucarelli, cioè la Lucarelli che a questo punto potremmo dire to, cioè non fa niente di diverso da quello che abbiamo appena visto, vediamo se qua lo fa, no, però ogni tanto su i suoi um su sui post che pubblica poi rimanda tutto dove è nella sua newsletter.
Cioè lei si crea la newsletter e da lì va a consolidare quello che è il suo pubblico.
Va a consolidare quello che sono le le sue, le persone che effettivamente poi vanno a compiere una.
Quindi questo è il mio consiglio su questa parte.
Qua.
Ah, okay.
Non ho letto domande per il momento, quindi vado avanti.
Se poi arrivano, le leggiamo.
Hai sperimentato l'intelligenza artificiale per creare contenuti su Instagram? Allora, um sì, il modo in cui noi le le stiamo utilizzando sono due.
Allora uno è quello di andare a trasformare contenuti cross platform.
Quindi andare a dire questo è un contenuto.
Questa è una caption di un post Instagram.
Voglio trasformare questa caption questo carosello in un articolo blog piuttosto che il contrario.
Voglio trasformare questo articolo blog in un post Telegram o in un post LinkedIn.
Okay, quindi parto da un contenuto.
Mi concentro a scrivere bene un contenuto tendenzialmente potrebbe essere il più lungo o comunque di sicuro vi non partirei da un contenuto breve, ma da un contenuto medio lungo almeno e da lì andare a declinare altri contenuti fighi adatti ad altre piattaforme.
Um, una cosa però i ragazzi.
Importantissima è che questo non significa sostituire cioè che l'intelligenza artificiale sostituisce il tuo lavoro e metto dentro un trenta secondi c'è il g PT che tira fuori dei contenuti.
Io prendo copia incollo e pubblico sulle altre piattaforme, ma è una base, cioè ricordatevi sempre che an- ancora in questo momento è una base che vi alleggerisce il il lavoro.
Il mio consiglio è quello di metterci sempre il vostro tocco e rimaneggiare il contenuto che vi viene proposto.
Um dall'intelligenza artificiale l'altro modo che invece stiamo sperimentando internamente è la creazione che in realtà l'abbiamo già creato e dovrebbe uscire in beta a a febbraio dell'intelligenza artificiale di non just analytics che di fatto farà tutto quello che noi abbiamo sempre voluto fare um con i profili Instagram in maniera automatizzata, quindi andando a proporre piani, piani editoriali, script caption hashtag analisi di immagini, analisi dei concorrenti, analisi della strategia dei concorrenti, consigli sul tuo sui tuoi contenuti, come migliorare e tutta questa cosa qua.
La cosa che stiamo facendo, che secondo me è molto interessante, è andare a mixare tutte le informazioni che abbiamo, partendo specialmente dai dati.
Quindi prendere tutti i dati che fanno che realizzano i contenuti e andarli a mixare con delle analisi più qualitative per andare a trovare le delle informazioni che fissano il più possibile con ciò che vuole ottenere la l'utente la persona, cosa che secondo me dovrebbe stare alla base anche di un qualsiasi utilizzo dell'intelligenza artificiale, cioè nel momento se tu utilizzi la i dicendo scrivi un post che che cosa gli hai dato in più di quello che potrebbe dargli un qua, cioè la vera potenza del dell'intelligenza artificiale, è il fatto di riuscire a generare un qualcosa che tu ci debba mettere, che si avvicini il più possibile a quello che faresti tu e il modo migliore per farlo è dargli contesto è dargli altre informazioni è è avere delle informazioni di partenza su cui prendere spunto.
Allenarsi, eh, che avere delle delle basi, dei numeri, dei dati su cui può fare dei ragionamenti, per esempio.
Quindi quello che stiamo facendo in questo momento è mettere tutti questi elementi insieme a all'interno di di just litis per tirare fuori esattamente questo questo output che sinceramente è un po' quello che sta venendo fuori un po' mi spaventa, ma è anche que- era anche quello l'obiettivo, um perché l'obiettivo con cui lo stiamo lo stiamo facendo e con cui siamo partiti è, um questo tool che stiamo costruendo di intelligenza artificiale ha deve ha come obiettivo quello di uccidere, non just analytics.
Cioè è il concorrente principale di quello che abbiamo già creato in sostanza.
Quindi vediamo cosa cosa verrà fuori e sarò curiosissimo a febbraio, quando esce con saranno i feedback.
Intanto leggo una domanda di Damiano che era relativa alla S precedente per le conversioni.
Sì, penso che ci sia un po' di latenza per questo poi mi arrivano dopo per le conversioni lato business il sito web che è un canale esterno a me a a meta conviene usarlo direttamente o meglio far passare gli utenti prima su altri canali.
Io consiglierei di farli passare su altri canali per un semplice motivo che sì, il sito web è tuo ma um il pubblico cioè non non è tuo, nel senso che tu non puoi raggiungere chi visita il tuo sito web come quando vuoi tu, quindi va bene se la prima cosa che vedono quando vanno sul tuo sito web è iscriviti alla newsletter, per esempio però con canale tuo di proprietà intendo un qualcosa che ti permetta di raggiungere il pubblico quando ti serve.
Quindi che sia un'e-mail che sia un messaggio, che sia un post attenzione perché cioè non l'ho menzionato ma potrebbe essere anche WhatsApp, eh? Cioè non limitiamoci a alle cose diciamo che classiche che vengono nominate sempre ci sono anche altre cose punto nove penultimo punto che novità pensi che arriveranno nel breve futuro? Allora se tanto mi dà tanto e quindi se instagram continua a copiare TikTok l'ultima, cosa che è rimasta da copiare, tiktok che ha senso che venga copiata da parte di instagram perché in questo momento è quello su cui um tiktok sta spaccando sono le live perché TikTok ha la capacità di è riuscita a trasformare le live in uno strumento per farsi conoscere da persone nuove, cosa che invece Instagram non ha ancora fatto.
Perché su Instagram le live sono limitate a chi già ti segue.
Um quindi TikTok in questo momento sta spingendo tantissimo sulle live, anche tramite i creator, tramite i programmi che fa con i creator, con le agenzie hanno tutte tutto l'ecosistema di chi crea contenuti su TikTok ha il mandato di da, di creare live di fare live, cioè si stanno concentrando solo lì sulle live, quindi mi aspetto che quest'anno instagram si svegli e copi anche questa cosa di tik tok, riportando l'importanza delle live anche su Instagram e infine l'ultimo pezzo su cui comunque vedo l'importanza delle live.
E questo può essere anche ricollegato al punto precedente di cui abbiamo discusso, cioè il portare le persone fuori, eccetera.
Non pensiamo alle live in maniera limitata a quelle che si possono fare sui social Instagram, YouTube, Tik Tok, LinkedIn, eccetera.
Ma pensiamo anche come live come questa che possono essere fatte sui propri canali, che possono essere fatte in un webinar um quindi con zoom, quindi creare anche dei momenti di interazione con la propria community anche al di fuori di quelli che sono i social.
E già questo, per esempio, è una di quelle attività per consolidare il pubblico, per portarlo fuori da da dai social per incominciare a um crearsi una base um al, um che non dipenda solo da meta o solo da Tik Tok, per esempio.
Quindi una mail list.
Okay, e il se la seconda novità sarà la parte di filtri per D m e scusate, stanco filtrare i d m i i message per parole chiave quindi in sostanza um poter scrivere um appuntamento domenica all'interno del della ricerca della messaggistica di meta e ti vengono fuori tutti i messaggi inviati che contengono quella keyword che tu hai cercato un po' come avviene su su whatsapp, cosa che comunque è è un'anticipazione che potrebbe essere comoda da questo punto di vista.
Okay se avete domande su questa parte, specialmente delle live, scrivetele pure nei commenti intanto che lo fate tratto l'ultima parte um l'ultimo punto che sono? Che consigli daresti per i caroselli nel duemila e venticinque qui io riprenderei um quello che vi ho raccontato prima um quando vi ho fatto vedere l'esempio del di un carosello pubblicato da noi ma quello era solo uno, ce ne sono tanti altri che hanno esattamente queste le stesse caratteristiche che si ripetono nel tempo, quindi per questo io consiglio di creare dei dei caroselli che sono belli carichi di di valore che fanno portare a casa tanto all'utente che sono principalmente rivolti al tuo target di riferimento, quindi non tanto nella ricerca di un pubblico nuovo il carosello difficilme, cioè non puntare alla viralità col carosello a meno che non sia una roba di bene.
Però se qui stai facendo un bello carico target sulla tua community con l'obiettivo puntare al salvataggio per quanto abbiamo visto prima e, um un altro consiglio è quello di andare a inserire delle C T a commerciali, cioè il tuo obiettivo al loro interno.
Um datemi un secondo che questo mi è venuto in mente ora mentre parlavo e non me ne ero preparato, ma lo recupero subito.
Vi faccio vedere per esempio questo caso, okay, questo è un creator cristiano Bianchini.
Non so chi di voi lo lo conosca, che fino a qualche mese fa faceva oroscopo, okay? Poi ha deciso, tra virgolette, di punto in bianco, di fare il pittore e quindi di creare quadri cambiando, stravolgendo da un giorno all'altro i suoi contenuti e quello che fa e quello che propone ora.
Ovviamente ha perso un sacco di interazioni di interessi, eccetera, ma lui ha fatto la sua decisione, va dritto per la sua strada perché gli piace.
Perfetto.
Ultimamente se ne è venuto fuori con una cosa che io trovo estremamente intelligente meme mixati ai segni zodiacali che era quello che faceva prima carosello e poi alla fine bam, le immagini che avete appena visto è un mio l'immagine che hai visto è un mio quadro.
Se vuoi puoi comprarlo.
Cioè questa è un'integrazione di tutto quello che che vi ho scritto prima, cioè del fatto di andare a introdurre una comunicazione commerciale eccetera all'interno del del contenuto secondo me intelligentissimo, cioè veramente, veramente intelligente quello che ha fatto cristiano allo stesso modo.
Per esempio, i caroselli potrebbero essere utilizzati per andare a metterci a fare caroselli di meme um caroselli di meme che tipo marketing espresso diciamo se lo prendiamo loro intanto lo fanno, lo fanno bene, vediamo un po' oh qua torniamo a questo per esempio caroselli di mene che ovviamente vanno a aumentare la possibilità di viralità di questo contenuto.
Ovviamente qui non stiamo più parlando di contenuti che danno valore chiaro valore inteso come informazioni pratiche, però questo è veloce da fare.
Um ovviamente un carosello con tanti meme aumenta la possibilità che questo venga condiviso, ne aumenta la visibilità e diventa interessante e diventa ancora più interessante nel momento in cui magari dentro a un carosello di mele ci vai a piazzare un tuo messaggio commerciale, per esempio andando a mixare le due cose, quindi questo è un po' come utilizzerei i caroselli? Um quest'anno bene con ben mezz'ora in più, um arriviamo alla conclusione di di questo webinar e vado a rileggermi um prima di salutarvi le domande che sono rimaste indietro, dunque vado al contrario perché mi aspetto di leggere delle domande più inerenti alle ultime slide di cui abbiamo parlato um Matteo Polo, che si merita una medaglia al valore per tutte le domande che ha fatto e complimenti per la voglia di imparare, chiede quando dicevi che meta sta disincentivando le c t a consigli di eliminare le c t a nei video ad esempio di chi sta commenti, eccetera.
Per quanto riguarda invece la vendita delle storie con i link allora risposta allora allora allora lasciamela questa perché se è lunga, se mi dimentico i pezzi se poi non la leggo più con la regia um dunque le c t a um non è che va non vanno eliminate, um ma secondo me vanno affinate, cioè va affinato il modo in cui le si propongono la creatività con cui la si chiede sicuramente sconsiglierei magari delle c t che sono troppo esplicite, ma semplicemente perché è meta stessa a penalizzare i contenuti che sono clickbaiting o nel bati, quindi che sono bati sulle interazioni tipo mettimi anche un commento o un salvataggio.
Condividi per cose di questo tipo.
Certo, nel momento in cui tu dici parliamone nei commenti va bene, va da sé che la gente ne parlerà se l'argomento di cui stai parlando le ha stimolate um quindi da questo punto di vista, secondo me una c t come ho scritto nel mio libro, può essere sia diretta che indiretta.
Può essere una domanda diretta, aperta, ma una c t a può essere anche indiretta, nel senso che tu puoi indurre una persona a compiere un'azione senza fare una domanda, ma lasciando intendere che debba fare un qualcosa o lasciandola interro- interrompendo il flusso emotivo.
Nel momento in cui tu sai che dall'altra parte parte una ris-, una controrisposta e quindi tu lo interrompi lasciando di mhm.
Okay, da qua devo intervenire io.
Ovviamente sono cose che serve un po' di competenza per saperle fare serve pratica fare tanta, tanta pratica da questo punto di vista sbagliare tanto per riuscire ad arrivare poi a un obiettivo um finale e far sì che le persone compiano esattamente l'azione che vuoi che tu che tu vuoi che facciano senza chiederglielo in maniera diretta.
Um mentre per quanto riguarda la vendita delle storie con i link o certo verranno penalizzate le storie con i link, ma nel momento in cui tu lo sai e ne sei consapevole puoi tranquillamente usarlo lo stesso semplicemente lo utilizzi in maniera più giusta, senza abusarne.
E consapevole del il fatto che quelle storie non faranno molte views, ma ti concentrerai su altre altri dati su per valutare il risultato che ottiene quella quella storia e quella comunicazione.
Così come magari se sai che quel giorno ci metterai un link e ti eri preparato degli altri argomenti che invece ti interessava che vedesse il numero più alto di persone, magari quell'argomento te lo tieni per domani, cioè per il giorno dopo, perché altrimenti te lo bruci sapendo che hai già messo il link.
Luca invece chiede Um sta bene fare rin lunghi? O potrebbe essere penalizzante se gli utenti non completano la visione? Certo, assolutamente sì.
Nel momento in cui le persone non non finiscono, cioè meno tempo viene visto un contenuto e meno viene premiato da parte di Instagram, questo è chiaro.
Um quindi fare un contenuto lungo? Sì, ma come dicevo prima, richiede comunque una certa attenzione nel mantenere l'interesse delle persone.
Questa questo mantenimento dell'interesse può essere ottenuto e raggiunto tramite un buon editing nel video.
Ma non solo può essere anche magari l'editing fa anche schifo, può essere anche registrato e mentre sei in bagno con l'eco.
Ma se il contenuto è altamente interessante per le persone ti ascoltano lo stesso.
Quindi le due cose sono queste.
Se poi ci riesci a fare anche un mix tra un buon editing e un contenuto interessante per le persone, hai fatto bingo.
Matteo chiede metriche più importanti nel duemila e venticinque.
Eh? Questa è una bella domanda.
Questa è una bella domanda perché sta cambiando praticamente tutto.
Ma non solo sta cambiando, stanno anche togliendo i dati che noi abbiamo a disposizione.
Le metriche dipendono sempre dagli obiettivi, dipende dall'obiettivo che tu vuoi raggiungere.
Non c'è una metrica univoca, um, per determinare il successo di un qualcosa, ma dipende dal dall'obiettivo che la tua strategia ha o il tuo singolo contenuto a perché un contenuto potrebbe avere come obiettivo appunto caroselli che di cui parlavamo prima i salvataggi e quindi tu in quel caso è inutile che ti vai a guardare le visualizzazioni o i like ti guardi i salvataggi punto o le condivisioni ti guardi i salvataggi.
Se invece mi stai facendo un contenuto, un real che ha come obiettivo quello di essere o mi fai un carosello con tutti i beni maga e dici beh, qui magari lo un obiettivo è andarti a guardare le condivisioni, quindi quante condivisioni ho ottenuto quel carosello perché lì mi stai lavorando su quel su, su quell'obiettivo, sulla wireless, sul raggiungere il pubblico nuovo um pubblico freddo quindi vado a guardare quello per esempio vado a dare ke su un tipo di contenuto di questo genere um quindi il il parametro il il dato la metrica da guardare varia in base all'obiettivo del singolo post.
E poi ovviamente se sei un bravo stratega ti sei messo anche un obiettivo generale um più ampio di tutta la tua strategia.
Quindi su cosa mi sto concentrando? Mi sto concentrando su sulla wireless, sul consolidamento, sulla conversione, sulle vendite.
Perché magari cioè anzi cioè in base al tuo obiettivo um magari può essere anche che la metrica più importante non sta sui social ma sta fuori.
Magari può essere la quanti iscritti alla newsletter hai fatto? Può essere quanti persone ci sono nel tuo canale? Telegram? Può essere, um un aumento delle vendite dirette sul sito, per esempio.
Quindi la metrica dipende sempre da quello che che è l'obiettivo della comunicazione.
Sempre Matteo chiede ha senso programmare i post o questi vengono penalizzati in qualche modo, sia con tool esterni che interni? Um o da meta business suite? Allora non c'è nessuna, non c'è nessuna informazione ufficiale che dica che i contenuti sono penalizzati se programmati.
Di fatto, anche se metal non l'ha scritto da nessuna parte.
Quello che noi registriamo è che un contenuto programmato è penalizzato, cioè raggiunge meno persone rispetto a quelli che sono pubblicati in organico.
Ma oltre a questo che poi uno la mette sulla bilancia e può dire a me la vedo lo stesso, anche se ottengo quel dieci per cento in meno di visualizzazioni.
Ma preferisco che i contenuti siano programmati per n motivi di organizzazione interna è sempre un off, cioè un gioco vale la candela, ma al di là di questo, uno degli aspetti che secondo me sono un vie non viene considerato.
Quando viene fatta questa domanda, non magari non è questo il caso, ma spesso è così um è il fatto che nel momento in cui tu pubblichi in maniera organica tu sei lì, sei nell'app e sai che hai pubblicato e vai a controllare che ci sono commenti di m a con cui interagire.
Se invece lo hai programmato è molto più facile che tu ti dimentichi che il contenuto è uscito e magari entri a controllare sia i commenti dopo cinque ore eh? Metti che ti è partito un flame, un dissing o c'è un qualco- o hai sbagliato a fare un contenuto c'è da fare una correzione, una precisazione, cose del genere cosa fai? Intervieni dopo cinque ore, quindi un uno svantaggio potrebbe essere anche questo, cosa che invece non dovrebbe accadere nel momento in cui te lo pubblichi in organico.
Um g b t invece chiedeva all'inizio a ben più di un'ora fa mi chiede um per i patiti dei fed grafici cosa consigli? Ho un cliente a cui piace un tipo di fotografico, ma io le consiglio anche i contenuti più complessi, quindi illustrativi, argomentativi e consiglio di farci un mix proprio perché il pubblico è giusto che sia soddisfatto da entrambi i punti di vista ci sarà chi vuole rimanere a un livello più alto o cavolo mi perdo con queste camere specchiate, um che vuole partire da un da un livello più alto e poi magari c'è invece chi vuole approfondire e avere più informazioni e più dettagli secondo me sono due fette che vanno entrambe um soddisfatte e soprattutto lo puoi fare anche tu in totale tranquillità, perché tanto l'algoritmo a quelli a cui non interessa quell'approfondimento non glielo mostra il contenuto lo mostrerà soltanto a quelle persone a cui interessa approfondire.
Um puoi prendere come esempio i contenuti che ho fatto vedere prima con i con i nostri che superano i novanta secondi copertura bassa, ma la fa vedere alla gente a cui interessa quella parte lì.
Quindi va benissimo andare a ad alternarli poi, specialmente ora che c'è la parte di um di di arriverà la parte in cui si può riordinare il Fed al cliente che vuole il fotografico gli dici ma non c'è problema tempo tre giorni.
Quelli che non stanno bene nella griglia te li sposto in basso e ti lascio in alto quelli più belli visivamente da vedere.
Hai risolto il problema.
Ahh! Okay, va bene.
Perfetto
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.