Lezione dal corso YouTube Strategy: creare e fare crescere un canale da 0
Iniziamo ora ad analizzare qualche caso studio per capire come alcuni fra i migliori che abbiamo in Italia applicano tutti quei concetti che abbiamo affrontato all'interno del corso.
Voglio cominciare con Francesco Giano, un giornalista professionista, uno dei volti di punta e delle firme di punta di Wilt.
Quindi sicuramente una persona che gode di un certo tipo di visibilità che negli ultimi mesi ha deciso di avviare un progetto proprio su YouTube.
Ed è interessante, secondo me, approfondire la questione proprio per comprendere come un professionista della comunicazione digitale sta approcciando questo nuovo lavoro.
Lui non l'aveva sostanzialmente mai fatto.
Abbiamo un video se andiamo qui nella sezione nella sua pagina dei contenuti meno recenti, in cui aveva provato in realtà a costruire un primissimo contenuto, rispondendo ad una domanda frequente che gli arrivava su altre piattaforme.
Quindi magari nei messaggi diretti su Instagram attraverso le risposte alla sua newsletter o su LinkedIn.
Quindi rispondere a una domanda Che cosa devo studiare per fare il giornalista, che è un contenuto sicuramente di valore che però si è fermato lì ultimamente? Negli ultimi tre mesi in realtà ha deciso di avviare un percorso invece molto più strutturato in cui pubblica un contenuto a settimana per capire i meccanismi dell'informazione riprendo pari pari quello che ha scritto all'interno della copertina del suo canale.
Questo secondo me è il primo dettaglio su cui vi invito a riflettere.
Nel momento in cui Francesco Giano dichiara questa cosa, la scrive nero su bianco tutte le persone che magari si imbattono in uno dei suoi contenuti e decidono di andare a spulciare un po' all'interno del suo profilo nel momento in cui si trovano questa dichiarazione.
Un video a settimana per capire i meccanismi dell'informazione.
In primo luogo comprendono qual è il cuore degli argomenti che verranno trattati all'interno del canale di Francesco.
Gian quindi è un taglio decisamente giornalistico per capire i meccanismi dell'informazione, quindi legato specificamente a questi aspetti.
Ma la cosa interessante è la dichiarazione del fatto che verrà pubblicato un contenuto a settimana.
Provate a mettervi nei panni del pubblico.
Nel momento in cui avete visto un video vi è interessato, entrate all'interno del suo profilo e trovate questa frase automaticamente subite un processo di fidelizzazione in diretta.
Passatemi il termine il fatto di sapere che tutte le settimane ci sarà un nuovo video, un nuovo contenuto, un nuovo argomento sviscerato dalla prospettiva di Francesco sicuramente vi stimola a iscrivervi al canale perché sapete che ci sarà un aggiornamento, che ci saranno nuovi contenuti e che avranno una determinata cadenza rispetto all'idea, anzi all'esigenza di pianificare con anticipo le pubblicazioni e rispettare una cadenza.
Ecco, secondo me questa è una perfetta applicazione di quel concetto di cui abbiamo discusso.
Entrando poi nel dettaglio rispetto alla pagina al profilo di Francesco qui su YouTube vediamo che gli argomenti trattati vengono esplicitati, chiariti in modo decisamente efficace già a partire dalle copertine.
Ci sono poi tutta una serie di aggiustamenti possibili.
Io stesso, in realtà all'interno del mio canale ho fatto tantissimi errori, quindi col senno di poi impostare diversamente alcune cose.
Però qui sicuramente abbiamo un'ottima base veramente da professionista della creazione di contenuti, andando ad analizzare tra l'altro come si sono sviluppate poi le interazioni.
Che attenzione ve lo faccio notare qualora vi fosse sfuggito al primo sguardo oggi il profilo di Francesco, quindi il canale di Francesco Giano conta già diciannovemila seicento iscritti che sono davvero tantissimi per un progetto che è nato da tre mesi.
Questo dipende in larga misura uno dalla bontà dei contenuti e da lì non si scappa, ma in secondo luogo anche dalla strategia di promozione multipiattaforma che ha messo in campo Francesco Giano che, lo ripeto ancora una volta è incredibilmente esposto in altre piattaforme, a cominciare da Instagram, a cominciare da LinkedIn, dove crea dei contenuti.
Ecco, il fatto di avere un certo grado di visibilità e di sfruttarla in modo organico è sicuramente una strategia vincente e qualora godiate della stessa identica visibilità o comunque abbiate già un certo grado di esposizione in altri contesti, vi invito assolutamente a sfruttare sempre in questa logica.
Secondo me vale la pena anche analizzare nel dettaglio un altro dato Se vedete qui a fianco dei diciannovemila seicento iscritti, YouTube ci restituisce un altro dato, ovvero che Francesco Giano ha pubblicato ad oggi settantadue video.
Però se andiamo a contare quelli della YouTube tradizionale che vengono proposti qui sul canale ce ne sono soltanto dieci.
Quindi da dove arrivano gli altri settantadue video? Dagli short dove sostanzialmente Francesco prende dei frammenti del suo contenuto originario, pubblicato su YouTube, ovviamente in forma estesa e cui isolandone delle sezioni specifiche, magari che riescano ad incuriosire, a interessare il pubblico, genera un certo grado di traffico.
Le visualizzazioni non sono altissime, ma se non avesse fatto così, sicuramente questi tremilasettecento sei a questi altri quattromila seicentododici visualizzazioni non si sarebbero mai generate e lui è stato molto intelligente perché utilizzando un frammento indirettamente rimanda al contenuto nativo pubblicato sulla sua pagina.
Quindi, se torniamo alla sezione video, andiamo ad analizzare poi nel dettaglio quali sono gli argomenti che ha scelto di trattare.
Primo contenuto tornando indietro al di là del video di cui abbiamo parlato prima, che era una risposta diretta ma che non fa parte, se vogliamo del suo progetto per come è sviluppato.
Attualmente è un contenuto, un video che ha avuto un successo incredibile.
Oggi conta duecentotrentamila trecentotto visualizzazioni per essere un video di tre mesi fa.
È sicuramente un risultato straordinario, soprattutto alla luce che è il secondo contenuto in termini assoluti, ma è il primo dove avvia questo nuovo percorso di creazione di contenuti.
Perché ha avuto così tanto successo? Sicuramente perché ha intercettato un argomento incredibilmente rilevante, dibattuto di estrema attualità su un caso anche perugino, dove ci sono tutta una serie di dinamiche più o meno oscure e sicuramente è un un contenuto, un argomento affascinante, ma secondo me la cosa davvero preziosa che è riuscito a mettere in campo Francesco è la strategia di promozione di questo contenuto.
Vi farò poi vedere alcuni esempi.
Guardiamolo, però guardiamone soltanto un minuto per capire come è impostato il lavoro.
Il sedici settembre Shanks, personaggio tra i più potenti della storia dell'hip hop con un miliardo di patrimonio, viene arrestato dalla polizia di New York per traffico sessuale, violenze e studi.
Secondo le accuse e le cause di oltre centoventi persone, sarebbe a capo di un'associazione a delinquere che dal Millenovecentonovantanove al Duemilaquattro avrebbe drogato, picchiato e costretto decine di donne a fare sesso in perfezione, spesso filmati di nascosto.
Noto con il nome di Frick off, il caso scuote l'intera industria musicale viene definito il mito della musica, viene paragonato ai festini di Bryan Epstein e diventa oggetto di migliaia di editoria e articoli che riguardano, tra gli altri, star come Justin Bieber, Jaz Beyoncé o addirittura Michael Jackson, a volte definite vittime, altri complici di quello che succedeva ai bar.
Ora vi faccio subito notare una cosa che secondo me è abbastanza evidente il ritmo il quale si sviluppa all'interno della narrazione è sicuramente altissimo.
Ci sono tutta una serie di accortezze tecniche, a cominciare dal montaggio, il fatto di inserire delle scritte in sovrimpressione per chiarire alcuni concetti e renderli ancor più evidenti, il fatto di utilizzare tantissime coperture, il fatto di giocare con il volto del creator di Francesco che dice qualcosa.
Poi però la voce si sposta fuori campo e compaiono delle coperture, appunto, dei Pil per mantenere davvero alta la soglia dell'attenzione del pubblico.
Ecco, sono tutti dettagli, elementi accortezze che fanno parte dell'esperienza di una persona che comunica per lavoro all'interno dei social e sta utilizzando YouTube per mettere a fuoco in una forma sicuramente più estesa, con un contenuto decisamente più approfondito, alcune dinamiche che lui conosce alla perfezione.
Però, visto che siamo qui per imparare dai migliori, vi invito magari a guardare alcuni di questi contenuti per capire come li struttura un professionista dell'informazione.
Partendo dal presupposto che, almeno da quello che ho letto recentemente, Francesco viene aiutato da una redazione che a livello di montaggio a a livello di ricerca delle coperture, quindi dei, va ovviamente a snellire il suo impegno quotidiano.
Perché? Per creare un contenuto del genere con questo taglio informativo, con questo taglio giornalistico, inserendo così tanti dettagli così tante fonti citandole, utilizzando appunto delle scritte per chiarire alcuni concetti per renderli ancora più manifesti.
Ecco, questo è un lavoro veramente impegnativo.
La cosa che mi interessa farvi notare, però, è che questa forma contenutistica in realtà è l'evoluzione di qualcosa che Francesco fa già in altri contesti, in altri canali.
E quindi ora voglio prendere un attimo la sua pagina Instagram, dove spesso lavora in collaborazione con Milita e farvi vedere i primi trenta secondi di un contenuto a caso soltanto per farvi capire che esistono un sacco di punti di contatto.
In realtà.
Ecco, ci prendiamo per esempio questo e il venti dicembre.
Duemila e tredici Giust un sacco manager di New York in viaggio per il Sud Africa per unirsi alla famiglia per le vacanze di Natale in aeroporto, prova a fare la simpatica con i suoi centosettanta follower su Twitter, fa delle battute e prima di imbarcarsi sul volo di undici ore per Città del Capo scrive Vado in Africa, spero di non beccarmi l'aids scherzo sono piano.
Quindi spegne il cellulare, sale sull'aereo e durante il donna, quando le aree a terra riaccende il cellulare, apre i messaggi e legge un messaggio di una sua vecchia amica.
Mi dispiace per quello che sta succedendo.
Eccoci, direi che è sufficiente per capire quanto sia simile a livello di impostazione un contenuto del genere.
Quindi un in questo caso supera abbondantemente quella soglia di un minuto e trenta, sotto la quale sostanzialmente dovrebbero restare tutti i contenuti che nascono per meta, però a livello di taglio a livello di struttura a livello di interesse suscitato nello spettatore.
Il lavoro che è stato compiuto su YouTube di fatto ricalca questo modello e questa è una cosa su cui vi invito a riflettere nel momento in cui avete già delle competenze, magari di montaggio, magari create dei contenuti su altre piattaforme e però vi rendete conto che YouTube è una piattaforma privilegiata per approfondire alcuni di quegli argomenti? Ecco, non buttate via tutto il lavoro che avete già fatto altrove, semplicemente strutturate il vostro contenuto in forma più estesa, sfruttando le cose in cui siete già bravi e competenti, come ha fatto Francesco Giallo un'altra cosa affascinante che secondo me vale la pena un attimo osservare con cura, sempre a partire dal suo profilo Instagram.
Ecco, se ci spostiamo nella sezione Post vediamo un carosello pennato, quindi il secondo contenuto messo in evidenza che guarda caso è esattamente l'argomento di cui ha parlato all'interno del suo primissimo contenuto, strutturato bene in questa nuova forma contenutistica avviata tre mesi fa su YouTube.
Qui c'è un carosello lungo, sono più di meno che slide.
Se non sbaglio è partita anche la musica, perché ovviamente ci sono contenuti interattivi.
Voglio soltanto arrivare alla fine, facendovi però notare quanto è esteso questo contenuto.
Quante informazioni ci sono? Eccoci ultima slide ho creato un video su Youtube in cui ho spiegato tutto il caso e qui per guardarlo è il link n b.
Quindi la classica C t a, però messa giù in questo modo attraverso questa forma non è assolutamente uno spam.
Qui non si tratta soltanto di fare una promozione personale, sperando che qualcuno si sposti in un'altra piattaforma.
Qui le informazioni che Francesco restituisce agli utenti e ai telespettatori sono veramente tante.
Questo è un contenuto denso e lui invita ad approfondirlo.
Quindi sta già dicendo che il contenuto su youtube sarà molto verticale sull'argomento e io in quanto spettatore, se intercetto questo contenuto e sono interessato all'argomento sicuramente maturo delle aspettative e vado magari a guardare quel contenuto sapendo quanta competenza è già stata dimostrata, per esempio all'interno di questo carosello che di fatto fa parte di una strategia di promozione del lavoro sviluppato all'interno di YouTube.
Se infatti andiamo un attimo ad analizzare le visualizzazioni, so che sono un dato in realtà poco significativo per un progetto sul lungo termine, però è importante capire che cosa accade ad una persona che lancia un progetto costruisce.
Passatemi il termine del Lipe intorno a questo nuovo canale per approfondire e informarsi.
Però se andiamo poi a a controllare che cosa è accaduto, vedete duecentotrentamila visualizzazioni che sono tantissime e poi il contenuto subito successivo tra l'altro su un argomento altrettanto attuale.
Quindi le elezioni di Trump negli Stati Uniti vedete che le visualizzazioni scendono a trentaseimila e rientrano in una dimensione sicuramente più organica per un canale che oggi conta diciannovemila seicento iscritti.
E poi abbiamo degli alti e bassi.
Abbiamo duemila e settantuno visualizzazioni che sicuramente sono un numero molto simile a quello che ci si può aspettare all'inizio di un canale, considerando già un contenuto di grande efficacia.
Duemila e settantuno visualizzazioni possono sembrare poche per un canale appena nato.
In realtà sono tantissime.
Qui abbiamo sempre contenuti, ovviamente di attualità a Vetrano vedete trentunomila e poi Chiara Ferragni in tutta la storia e quindi legato al concetto del si ritorna ad un numero estremamente significativo centocinquantasettemila visualizzazioni.
Quindi vedete che anche all'interno di un canale che è partito con un contenuto che potremmo tranquillamente definire virale ha degli alti e bassi.
Però ritorniamo al concetto essenziale che ci riporta proprio alla copertina di questo canale.
Francesco non si demoralizza, anzi lui va assolutamente dritto per la sua strada, anche perché ha altri canali dove è già seguitissimo e sta ponendo le basi per un progetto estremamente significativo anche su youtube lui continua a pubblicare un contenuto a settimana per capire i meccanismi dell'informazione rispetto all'obiettivo che si è prefissato.
E questa cosa secondo me stimola veramente tanto l'iscrizione al suo profilo, al suo canale perché io so che mi troverò di fronte a dei contenuti che a livello qualitativo sono assolutamente importanti, assolutamente ben strutturati.
E tra l'altro vi faccio notare anche qui c'è la la storia di Alongi che se ricordate un attimo lo spazio e il profilo Instagram è un altro di quei caroselli che è stato utilizzato nella stessa identica strategia di promozione multipiattaforma per rimandare a questo contenuto di approfondimento ci sono altri aspetti, secondo me importanti, quantomeno che vale la pena citare rispetto a questa strategia di promozione multicanale.
Abbiamo parlato degli shorts.
Abbiamo parlato del fatto che all'interno della categoria specifica troviamo dei contenuti che nascono per promuovere il materiale originale che viene pubblicato sul profilo standard sulla YouTube classica.
Però io che seguo Francesco anche su LinkedIn, posso assicurarvi che ha parlato della sua esperienza di YouTube in modo assolutamente centrato rispetto a quel contesto.
LinkedIn è una piattaforma dove si discute di lavoro, dove si discute di esperienza professionali e adesso vado a memoria, ma mi sembra di ricordare alcuni contenuti.
Forse era soltanto uno.
Comunque sicuramente ne ha parlato del suo lavoro, del suo progetto, del fatto di avviare qualcosa che gli ha insegnato tutta una serie di cose da un punto di vista professionale che ha voluto restituire alla sua audience.
Costruita all'interno di LinkedIn.
Francesco è molto seguito anche su LinkedIn.
Ecco il fatto di discutere di qualcosa come può essere l'apertura di un canale YouTube che sicuramente le persone tendono ad utilizzare, almeno rispetto a quello che può essere il loro pubblico costruito sulle varie piattaforme.
Soltanto come uno spazio dove spammare il contenuto dicendo Andate a vedere che cosa ho fatto su YouTube, ci tengo tanto, eccetera eccetera.
Ecco qui Francesco, essendo un professionista della comunicazione, è riuscito a rendere più sottile il messaggio.
Cioè se devo parlare su Linkedin, del mio lavoro, della mia dell'apertura, del mio nuovo progetto su YouTube non spa semplicemente i miei contenuti, non dico in modo asettico.
Andate a vederli là, perché sa perfettamente che questo messaggio si sgretola.
Non è efficace, non ha presa sul pubblico.
Se invece parlo su LinkedIn in quel contesto, di che cosa mi ha insegnato a livello professionale il fatto di avviare un progetto su Youtube? Ecco che automaticamente si crea una connessione con il pubblico.
Vi invito a ragionare per cercare di fare la stessa identica cosa rispetto agli spazi digitali che già presidiate nel momento in cui avviate il vostro progetto su YouTube.
Aprite il canale e volete promuoverlo all'interno di altri contesti, cercate di trovare una chiave che vi connetta a quel pubblico.
Non deve essere soltanto uno spot, uno spam.
Andate lì, Ho ho aperto il canale, ci sono questi video, ci sono questi contenuti.
Andate a vederli, cercate se possibile di sviluppare una connessione col pubblico con quel pubblico specifico, con quello che abita quella piattaforma.
Se siete su LinkedIn, magari parlate come ha fatto Francesco e che cosa vi ha insegnato a livello professionale? Quali sono le sfide da vincere? Che cosa vi sta trasmettendo questo nuovo progetto? Che cosa state imparando? Questa secondo me è la chiave giusta.
Su Instagram potete utilizzare tranquillamente dei o degli o dei caroselli, come ha fatto Francesco offrendo già delle informazioni.
Non limitatevi alla storia.
Come è uscito il mio nuovo video? E il link? Cercheremo di dare già un contesto di offrire delle informazioni per dimostrare il livello di approfondimento che svilupperete poi, anzi in modo molto più massiccio e più importante all'interno del vostro canale su YouTube, all'interno del vostro contenuto specifico.
Non lasciate che sia soltanto una pubblicità fine a se stessa.
Offrite delle informazioni, fate capire che cosa possono aspettarsi le persone create per l'appunto delle aspettative, perché secondo me, lavorando in modo organico e sfruttando di nuovo, torniamo sempre lì le vostre competenze.
Potete assicurarvi degli ottimi risultati sin dalle primissime fasi fin dall'avvio del canale.
Francesco già non ne è una dimostrazione lampante
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.