Lezione dal corso YouTube Strategy: creare e fare crescere un canale da 0
Joe Pop.
Senza ombra di dubbio il progetto di divulgazione scientifica di maggior successo oggi in Italia hanno veramente ottenuto un successo clamoroso e tutto è nato proprio dal loro canale YouTube.
Inizialmente era gestito soltanto da Andrea Moccia, il quale nel corso degli anni ha costruito una vera e propria squadra di lavoro.
Al di là poi dei divulgatori che compaiono nei video che sono specializzati in delle aree tematiche molto ben definite, c'è tutta una squadra per gestire un canale che oggi conta quasi due milioni e mezzo di iscritti a fronte di mille ottanta video pubblicati.
Immaginatevi la redazione che gestisce il Modena e la community.
Ora qui stiamo parlando soltanto di YouTube, ma sono assolutamente presenti e incredibilmente apprezzati anche su Facebook, su Instagram, su Tik Tok.
Quindi i numeri di Op sono davvero stratosferici e tutto questo presuppone un lavoro.
Al di là la cosa che poi ci interessa di più, che è lo sforzo produttivo per costruire questi video.
Ci sono delle persone che si occupano del montaggio.
Probabilmente ci sono anche degli autori che lavorano in sinergia con i divulgatori che compaiono nel video e che permettono a questa pagina di pubblicare così tanto materiale.
La cosa su cui voglio soffermarmi, però, è la varietà che viene offerta all'interno della proposta contenutistica che bilancia in modo magistrale dei contenuti dichiaratamente in trend rispetto dei contenuti più e che è un argomento che abbiamo affrontato all'interno delle lezioni guardate qui all'interno della sezione più recenti troviamo tutti i contenuti pubblicati il il più recente di ventitré ore fa, ora il secondo contenuto, La scienza del volo di cui tra l'altro voglio farvi vedere i primi secondi tra un po', perché credo sia molto importante valutare anche la struttura interna del singolo contenuto.
Però si rifà ad un argomento assolutamente evergreen il fatto di scoprire come fa un aereo a stare in aria.
Qual è la scienza che si nasconde dietro il volo? Ecco, tutto questo può essere assolutamente fruibile e apprezzabile tra un anno, fra due anni, come fra dieci è un contenuto evergreen sempre valido, assolutamente sempre valido.
Però scorrendo nella loro pagina troviamo dei contenuti che invece sono assolutamente collegati ad un trend.
A cominciare da questo video dedicato al vero Scoot Game.
Ora, nel momento in cui sto registrando questa lezione Game è relativamente appena uscito sulla piattaforma Netflix è sicuramente un trend ne parlano tutti.
Loro creano un contenuto di approfondimento, parlando di una storia vera a cui probabilmente squit game è ispirata.
Stesso discorso testa di vari c riforma del codice della strada.
Ne ha parlato chiunque con tutti, tutte le problematiche annesse.
Loro sviluppano un contenuto di approfondimento scientifico in cui spiega come funzionano i tassi salivari che rilevano o non rilevano alcune sostanze stupefacenti che sono in dotazione alle forze dell'ordine, quindi si agganciano a qualcosa di incredibilmente attuale e dissentito che genera per sua stessa natura, dibattito e interazioni per costruire un contenuto che guardate adesso conta più di mezzo milione di visualizzazioni.
Quindi è veramente efficace sfruttare però questo questa duplice natura dei contenuti? Se facessero tutti i contenuti in trend una persona non recupera più il materiale proposto da questa pagina è fondamentale avere anche dei contenuti.
E come potrebbe essere il problema di Monty Hall, che non ha nulla a che fare con un trend, è un problema matematico, in realtà di statistica che resta assolutamente valido alla stessa misura.
Nello stesso modo troviamo invece delle interviste, quindi sempre, dei format che, alternandosi all'interno della produzione editoriale, offrono varietà allo spettatore.
La cosa che va analizzata nel dettaglio.
Secondo me poi è la qualità della scrittura del contenuto, che è radicalmente diverso rispetto a quello che può essere l'inizio del progetto.
Per quanto riguarda un creator che non ha ovviamente una redazione che non ha una persona che si occupa del montaggio e voglio farvi vedere un paio di nozioni tecniche applicate all'interno di questo contenuto, per esempio la scienza del volo per ragionare insieme, guardate i flussi d'aria intorno all'ala sono proprio loro che permettono a un aereo di sollevarsi da terra.
Come fanno a volare gli aerei? Guardate questo gancio perché a tutti gli effetti è strutturato questo contenuto per funzionare in qualunque piattaforma.
Lo stesso identico incipit se fosse stato proposto all'interno di un di uno shorts o di un tiktok avrebbe funzionato alla grande c'è un gancio c'è un'apertura efficacissima con guardate il flusso d'aria sull'ala dell'aereo è ovviamente una cosa ketch che cattura immediatamente l'attenzione.
E poi la domanda che è ovviamente legata al titolo perché l'aereo riesce a volare come fa? Andiamo avanti, ma avete già capito com'è impostato un contenuto del genere è una domanda che tutti noi, appena saliti su un aereo, ci siamo posti diciamo subito che le forze in gioco che permettono il sollevamento di un aereo sono diverse.
Noi oggi qui vogliamo spiegarvi e mostrarvi con delle grafiche animate quel fenomeno fisico, secondo noi super affascinante, che permette alle ali di generare una forza in grado di spingere l'aereo verso l'alto la portanza.
Molto, molto ben strutturato tra l'altro retorica costruito in modo efficace anche per lasciare spazio a futuri approfondimenti.
Lui dice ce ne sono tante di forze in gioco.
Noi qui però ci concentriamo sulla portanza.
Qui si lascia anche lo spazio per approfondire, magari in futuro, lo stesso identico argomento.
La cosa che mi preme sottolineare è quel mostrare immediatamente una grafica, un video, una copertura.
E il fatto che lui abbia specificato con queste immagini molto belle, molto affascinanti è ketch, è assolutamente pop, nel modo di divulgare concetti anche molto complessi legati alla fisica.
In questo caso la portanza però, come dice il nome, si interfaccia e cerca di raggiungere un pubblico assolutamente generalista attraverso una costruzione che se pensiamo al ritmo della narrazione, se pensiamo alla quantità di copertura, se pensiamo alla quantità di parole pronunciate da andrea moccia, in questo caso va tutto nella direzione della velocità, della sintesi e veramente della costruzione di un contenuto godibile anche per puro intrattenimento, pur comunque sviluppando la trasmissione di alcune informazioni.
Questo chiaramente sta alla base assoluta dell'incredibile successo, diciamo popolare che ha avuto questo progetto.
Chiunque guarda un video di Joe Pop e può goderne senza ovviamente cercare una trasmissione di informazioni davvero specifica.
Chi guarda un video del genere non è che si mette a studiare la portanza d'accordo? Esistono altri contenuti su YouTube? Esistono delle lezioni universitarie del Dipartimento di Fisica di Roma o di Milano che pubblicano magari delle lezioni liberamente accessibili? E se voglio studiare questo fenomeno nei dettagli, mi rivolgo lì posto il fatto che posso farlo attraverso un libro, eccetera.
Ma rimanendo nei confini di youtube questo contenuto serve per scoprire una curiosità.
Serve per acquisire qualche nozione e sicuramente questo è un merito.
È a questo a cui serve la divulgazione.
Però lo spettatore deve partire dal presupposto che questo risolve una curiosità non ti forma, non è un contenuto formativo, non è un contenuto didattico.
È un contenuto che nasce per trasmettere sì delle informazioni scientifiche per divulgarle, ma comunque per intrattenere il pubblico e lo spettatore a livello di scrittura vi faccio notare un dettaglio che secondo me può sfuggire Guardate un attimo che cosa tiene in mano al Grancia e oggi qui vogliamo spiegarvi e mostrarvi con delle grafiche animate quel fenomeno fisico.
Se avete ho preso l'ultimo l'unico istante in cui non si vedono le sue mani.
Ecco, guardate un attimo questi frame come fanno a volare gli aerei? Vedete che in mano lui ha uno strumento? È un telecomando, molto probabilmente per un procter e un go.
Che cosa significa? Che tutte le parole che sta pronunciando adesso Andrea Moccia sono state scritte.
È un contenuto dove nulla è lasciato al caso, dove qualunque cosa venga detta è stata studiata a tavolino per garantire ritmo all'interno della narrazione, per far sì che non ci siano tempi morti e anche per ridurre il tempo di montaggio.
Ovviamente una persona che parla a braccio, che sviluppa poi magari lo stesso identico discorso però all'interno di mille tentativi presuppone un lavoro di montaggio di ovviamente asciugare tutte le parti morte, prendere la sezione più corretta formulata in modo migliore, che viene eliminata alla radice nel momento in cui la persona legge un discorso preparato in sede autoriale che gli permette quindi di esporre dei concetti anche sull'esposizione, dando ritmo dando intensità.
È sicuramente una strategia.
È bene ricordare che tutto il lavoro che si fa in fase di scrittura non si farà dopo in fase di montaggio, ma secondo me nel momento in cui andiamo a bilanciare l'equazione è un gioco a somma zero.
Se io dedico tantissima cura in fase di scrittura e quindi arrivo con un testo, me lo metto a gobbo su un telepro, una cosa che scorre e non è visibile.
Poi nell'inquadratura e io leggo semplicemente quindi in un certo senso vado a recitare un copione che mi passa davanti agli occhi.
Ecco tutta l'energia che ho investito in fase di scrittura.
Non dovrò investirla in fase di montaggio, ma questo non significa che il lavoro viene azzerato, perché nel momento in cui io non scrivo nulla o sì, ovviamente in testa al ragionamento da fare e faccio tanti tentativi e poi vado ad asciugare, vado a fare dei tagli in fase di montaggio ho eliminato qualcosa che avrei dovuto fare preventivamente.
Non credete che la scrittura sia meno impegnativa del montaggio? Tendenzialmente una elimina l'altra e viceversa, quindi cerchiamo di ragionare su questi aspetti la fase di scrittura di un video.
Quindi andare a scegliere con cura tutte le parole da dire è sicuramente qualcosa di fondamentale per una pagina che acquisti i numeri, che deve garantire ritmo, accessibilità è di fatto quasi il lavoro che si fa all'interno di un palinsesto televisivo.
Però se ragioniamo rispetto alla bontà del progetto, a quali opportunità si nascondono all'interno della creazione di un canale youtube? Secondo me gli viene meno una cosa che invece ci permette di uscire dalla confusione e di maturare delle nuove competenze, come il fatto di mettersi davanti a una videocamera, schiacciare rec e iniziare a parlare.
Quella è una cosa incredibilmente formativa, quindi indipendentemente poi dal successo o meno del contenuto in sé.
Il fatto di provare a sperimentare questa cosa nuova, che è difficile credetemi, è molto difficile, ha un valore sul lungo periodo.
Se oggi lo posso registrare questa lezione praticamente senza essere descritto nulla, non c'è il famoso telepro.
Non ho il telecomando per leggere tutto quello che sto dicendo in questo istante lo devo all'esperienza maturata girando dei contenuti molto simili a questi in un contesto praticamente identico.
E credetemi che all'inizio ho veramente fatto una fatica immane uno per vincere la resistenza nel mettermi davvero in gioco e fare una cosa del genere, considerando anche il fatto che quel contenuto verrà pubblicato e quindi ci sarà un'esposizione a critiche e giudizi e non è una cosa semplice.
E poi per far pace con la mia fallibilità io sbaglio io sono un essere umano ed è assolutamente normale che in un discorso di due cinque dieci minuti sbaglierò qualcosa, facciamo pace con gli errori.
Youtube è un'enorme scuola proprio per imparare, per trasmettere questo valore essenziale, cioè far pace col fatto che siamo assolutamente fallibili, che commetteremo degli errori, delle imprecisioni e alla gente, in realtà di quelle imprecisioni non gliene frega nulla.
Siamo soltanto noi creator ad essere ossessionati dalla forma del contenuto e anche dalla qualità del discorso.
Se ho sbagliato una virgola, se ho fatto una ripetizione se non ho usato il termine perfettamente corretto, alle persone non interessa nulla di tutto ciò.
Alle persone interessa che il contenuto sia interessante, che il nostro ragionamento sia qualcosa che arricchisce potenzialmente la loro conoscenza, la trasmissione di competenze.
Questo è il cuore.
Jo Pop chiaramente gioca in un'altra categoria solo in un altro campionato.
Partiamo da questo presupposto e di conseguenza, se vogliamo prenderli come esempio, secondo me dobbiamo circoscrivere il discorso alla struttura di un buon calendario editoriale.
Qui secondo me, navigando fra i contenuti che pubblicano praticamente a livello settimanale o quasi quotidiano, troviamo degli spunti il fatto di collegare dei discorsi scientifici a temi di attualità andate magari a studiavi la struttura dei loro contenuti.
Però davvero stiamo parlando di professionisti, non di un singolo professionista, di una squadra di professionisti che fa questo mestiere, che ha sviluppato una competenza un'esperienza nella produzione che davvero non può essere assolutamente replicata per un singolo, una singola persona, un singolo individuo che apre e avvia il proprio canale, quindi prendiamoli come esempio, cercando di capire che cosa possiamo in un certo senso replicare a livello proprio di ispirazione trovo dei dettagli che mi interessano.
Trovo dei trovo dei collegamenti che magari posso in un certo senso sfruttare a mio vantaggio a livello di ispirazione, pensando a come si fa a collegare la scienza col tiramisù.
Questo può essere interessante indipendentemente dal fatto che io sia o non sia un divulgatore scientifico, ma questo link con un argomento estremamente pop per sviluppare un contenuto assolutamente è sicuramente un interessante.
Vi invito quindi a navigare il profilo di Jo Pop come altre pagine, magari di divulgazione o comunque altri canali che hanno un successo clamoroso.
Cerchiamo di capire come strutturare i loro contenuti, ma attenzione cerchiamo di capire che noi non abbiamo quella capacità produttiva.
Non siamo professionisti, non abbiamo una squadra che lavora con e per noi.
Di conseguenza tutto va inserito nella cornice corretta senza voler strafare, senza voler copiare qualcosa che all'inizio non può essere copiato in quel modo.
Quindi benissimo ispirarsi ai migliori, ma cercando di essere realisti e sfruttando quelle che sono invece le nostre competenze.
Il lavoro è sempre introspettivo.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.