Lezione dal corso Strategie Meta Ads: ottimizzare campagne con Meta Advantage Suite e pattern video creativi
Arriviamo alla parte di meta suite che è un po'.
Ecco quella che stefania in precedenza mi aveva un po' chiesto e e adesso entriamo proprio in quel tipo di argomento.
Allora naturalmente meta ecco è una piattaforma, diciamo guardiamola noi in ottica ats meta è una piattaforma as estremamente eh diciamo che lavora estremamente tramite gli algoritmi non um anche google stesso o comunque anche tiktok.
Però diciamo che meta può mettere a disposizione una serie di strumenti che, diciamo ho racchiuso all'interno di questa slide um rinomato, diciamo fornendogli un titolo, ossia meta advantage suite, ossia tutta diciamo quella suite dell'ad vantage um che meta sta proponendo sempre di più.
Infatti se notate quando andate a creare una campagna, trovate sempre questo questo nominativo, questo titoletto advantage advantage advantage ecco benissimo tutta quella parte lì tutta la parte di automazione che meta sta proponendo agli advertiser e so che è sicuramente super interessante sulla sinistra vedete tutte le soluzioni advantage che fornisce meta um che poi naturalmente potete andare anche a leggere potete anche trovare sul suo sito web.
Diciamo che, um quali sono, diciamo in questa suite gli strumenti più utilizzati? Naturalmente noi trattiamo e-commerce, quindi sono andato a inserire tutto quello che riguarda la parte di e-commerce.
Poi magari chi fa le generation o chi lavora tramite per le app eccetera, magari può trovare anche altro.
Però diciamo che questi sono gli strumenti più utilizzati.
Um lato e-commerce allora sicuramente la parte di pubblico di advantage plus, i posizionamenti sempre posizionamento advantage la la cam diciamo la campagna advantage plus shopping campane l'inserzione del catalogo advantage plus e le creatività advantage plus ora andiamo nell'argomento e vediamoli ognuno di noi andiamo a vedere ognuno di questi nello specifico allora partiamo dalla parte di targeting allora, um diciamo che meta la inserisce all'interno della suite advantage come pubblico di advantage plus non è altro che la parte di diciamo andare a non inserire un pubblico um diciamo tramite un micro chiamiamolo così, ma lasciare tutto aperto.
Quindi, um per gli addetti ai lavori si parla di se vi ricordate all'inizio del webinar vi avevo parlato di micro targeting, ossia tutti quei targeting che venivano fatti tramite gli interessi tramite i comportamenti tramite eh tanti fattori che ne gli strumenti di meta in passato ci mettevano a disposizione tutt'oggi ci sono non è che sono spariti, ma diciamo che meta stesso ti propone, diciamo, propone di non andare a sfruttarli.
Questo perché? Perché eh diciamo che il gioco è cambiato.
Mi chiama.
Mi mi piace definirlo gioco per il semplice fatto che in realtà la partita viene fatta su un altro campionato.
Qual è il campionato, allora? Innanzitutto lasciare tutto aperto.
Quindi diciamo non andiamo a inserire più gli interessi? Um ma andiamo a lavorare lato targeting creativo che cosa significa? Significa che non non forniamo più l'input a livello di gruppo di inserzione, quindi non forniamo più l'input a livello di che ne so interessi bisogna andare a inserire che ne so io sono appassionato di calcio um voglio anda- ho un un e-commerce che vende non lo so, palloni da calcio quindi a livello di pubblico diciamo um tramite interessi vado a inserire tutte le persone amanti del calcio benissimo, questa cosa qui non serve più o comunque volendo la potete testare.
Ma tendenzialmente in alcuni test che solitamente facciamo il costo per um diciamo il ros tendenzialmente è più basso su queste campagne e il c p c è più alto okay, quindi non ve lo consiglio però magari testate beh, ecco diciamo che su tutti gli account che si gestisce e se ne gestisce un bel po'.
Lavoriamo prettamente in questo targeting, non significa che lasciamo tutto aperto e facciamo decidere a Facebook scusatemi a meta.
Quale sarà il nostro pubblico di riferimento? Assolutamente no.
Possiamo andare a fare un targeting creativo? Cosa significa? Significa che come leggete in questa slide, cosa mostri come lo mostri e a chi parli determinerà il tuo target.
Cosa significa? Significa che bisogna essere bravi.
Lato creativo um an- di andare a inserire all'interno del copy.
Quindi che ne so del testo? Um all'interno del Lene all'interno anche del video stesso o dell'immagine qualora si utilizzasse un'immagine o comunque il creativo che abbiamo deciso di andare a utilizzare andare a integrare delle parole chiave magari, o comunque andare a definire chi è il target a cui vogliamo fare riferimento ora anche in questo screen non so se si legge bene, però comunque ve lo spiego.
In pratica nel primo screen che cosa c'è un copy? In questo copy viene inserita la parola uomini e viene inserita la parola regalo di San Valentino.
E poi, come vedete in questo hook um um creativo.
Quindi diciamo l'immagine di copertina all'interno di questo video um, viene inserito uomini fidanzati, sposati.
Quindi diciamo che già qui, um in questo caso qui la parte creativa mi sta indicando il target a cui voglio fare riferimento.
Il secondo screen come possie-.
Come potete notare, magari qui si legge un pochino meglio, Um c'è la parola uomini e poi vedete Nell'immagine, ci sono delle t-shirt.
Okay, cosa sta a significare questo significare che, a differenza di prima, eh? La parola Uomini fidanzati sposati Scusatemi.
Il testo uomini fidanzati sposati è inserito nella seconda Non è inserito, ma questo non significa che meta non sappia a chi vogliamo rivolgerci.
Perché comunque meta è in grado di analizzare le nostre creatività tramite degli algoritmi e in base alle nostre, in base all'analisi di meta, riuscirà a Targetti in maniera abbastanza precisa il pubblico a cui vogliamo colpire.
Quindi, che ne so? In questo caso, qui nel secondo screen ci sono delle t-shirt.
Quindi questo è un brand che è un e-commerce che vende t-shirt.
Naturalmente va a integrare all'interno della propria creatività delle t-shirt.
Okay, Perché? Perché vuole innanzitutto far capire di che cosa sta parlando.
Um, fa capire che cosa sta vendendo e soprattutto indirizza.
Ecco l'algoritmo a colpire fra virgolette un targeting potenzialmente interessato ad acquistare t-shirt.
Poi comunque la parte creativa la vediamo tra poco.
Um ci sono delle domande perché vedo comunque che ci sono un bel po' di domande.
Ci sono un bel po' di domande tra l'altro questo mi fa anche enorme piacere.
Allora fermiamoci un attimo perché comunque sono argomenti abbastanza complicati e ampi e quindi ci sta che ci arri che arrivino un po' di domande.
Allora il tuo osteopata tony mi chiede se devo cambiare copia di un'inserzione devo modi- mo penso che volevi scrivere, modificare l'inserzione esistente o crearne una nuova sempre in relazione alla fase di apprendimento ne devi creare una nuova um questo perché? Perché um diciamo sia per una questione anche di apprendimento sicuramente um perché comunque il cambio di un copy, ma anche di una creatività è un macro cambiamento per meta e naturalmente se quella campagna era in era uscita la fase di apprendimento, quindi stava macinando dati eventi e cambiando il copy cambiando la creatività o comunque facendo un cambiamento così importante uscirà dalla fase di apprendimento? Questo è il primo punto.
Il secondo punto non te lo consiglio assolutamente anche l'auto analisi dei dati.
Cioè, una volta che te lanci und falla, eh? Diciamo quella del inizierà a reperire dati, inizierà a spendere, eccetera.
Per te, quella quella quella lì magari non non sta funzionando.
Non ha funzionato.
Però allo stesso tempo può essere un fattore di analisi.
Cioè, se invece che ne so.
Quindi non ti è andata bene? La stoppi se te la stoppi e ricrei un altro copy.
Okay, In quel caso, lì, fra due tre mesi non riuscirai a capire cosa ti ha funzionato e cosa non ti ha funzionato.
A meno che non fai degli screen, ma non ti lo consiglio assolutamente.
È sempre bene invece non modificare l'inserzione esistente, ma se non funziona la stop ne crei una nuova.
E naturalmente poi avrai anche una sorta di confronto.
Ecco, quando farai analisi dei dati.
Poi Matteo ci chiede È meglio sparare sempre tutto su evento Purse, segmentare con eventi diverso, tipo Rich ad educarti, eccetera? Anche questa è una gran bella domanda.
Perché anche questa è una domanda da un milione di dollari Allora Dipende innanzitutto da qual è il la grandezza del tuo brand.
Quanto hai speso sull'account pubblicitario? Quali sono i tuoi obiettivi.
Insomma, ci sono un bel po' di domande.
Ecco da a rispondere per contestualizzare questa ris- questa domanda il mio consiglio è sempre quello di partire con obiettivi conversione acquisto naturalmente se si parla di e-commerce.
Questo perché? Perché um ha poco senso se tu soprattutto se sei un e-commerce o comunque un brand che parte che fattura diciamo anche tanto, però magari il tuo pubblico è un pubblico che non sei riuscito ancora a colpire in maniera ripetitiva.
Um non ha senso andare a fare campagne con obiettivo traffico obiettivo, cioè se il tuo obiettivo è conversione vendita parti con obiettivo conversione vendita naturalmente il traffico um ti costerà di più.
Cioè il costo per crick naturalmente sarà molto di più, ma il tuo obiettivo naturalmente è quello di vendere, non portare traffico.
Almeno.
Um, solitamente è così, quindi sicuramente consiglio di sempre come obiettivo conversione, acquisto.
Poi ti ripeto magari questa domanda qui si può anche contestualizzare anche più tardi ci sono dei brand dove per forza di cose, per il loro modello di business um funzio- diciamo le le loro campagne funzionano molto bene con obiettivo ad esempio conversione aggiunta al carrello agg.
Conversione inizio checkout non mi allontanerei mai da questi obiettivi.
Okay, um c'è l'obiettivo conversione l'obiettivo traffico e tra l'altro vedo un sacco di account che hanno questi tipi di obiettivi dove hanno speso veramente migliaia e migliaia di euro um, non portando comunque dei risultati non portando risultati e allo stesso tempo porti anche un traffico di bassa qualità e per un fattore di segnali.
Quindi si ritorna al discorso che facevo precedentemente.
Um diciamo Vai a sporcare? No, un po' il la tua diciamo i tuoi segnali um che hai all'interno di questa black box? Chiamiamola così, um li vai a sporcare.
E quindi, dato che questi segnali non sono più qualitativi ma iniziano a diventare quantitativi, sicuramente questo non ne beneficerà a livello di campagne.
Poi Daniele ci chiede Puoi fare un esempio pratico di targeting? Molto semplice Daniele, um quando parlo di targeting intendo non inserire nessun diciamo non dare una direzione precisa te lo proprio te lo traduco in maniera abbastanza semplice um non dare una direzione precisa al nostro alla al nostro pubblico di destinazione cioè quando tu lavori su meta ai tre livelli no.
Quindi campagna, gruppo di inserzione e inserzione Se vai se non utilizzi ad esempio l'ad Vantage Plus.
Quelli sono di default Brod, ma utilizza ad esempio una classica A B o quindi in questo caso qui quindi il il budget è stanziato a livello di gruppo di inserzione.
Beh, a te ti dà la possibilità di scegliere se utilizzare torniamo indietro.
Si capisce meglio se utilizzare un pubblico diciamo aperto oppure no.
In questo caso qui quando si parla di si parla di pubblico aperto, quindi non inseriamo l'età, non inseriamo ad esempio il sesso, non inseriamo gli interessi, lasciamo tutto aperto e starà a meta capire qual è il nostro.
Il nostro target sembra assurdo, eh, perché magari per chi non ha esperienza di può sembrare abbastanza assurdo, ma vi assicuro che non è assolutamente assurdo.
Anzi molte volte meta dal punto di vista di Bayer personas le conosce meglio di noi, no? Inteso come advertiser che l'ads, ma può anche sbagliare a fare un'analisi diciamo del brand, delle sue baie personas.
Ecco, mi è capitato di vedere dei brand dove in realtà la baia e personas non era quella corretta e meta stesso lavorando Broad riusciva a raggiungere un pubblico nettamente migliore e poi ci ha fatto capire che quelle bay personas in realtà erano molte altre.
Ecco, quindi spero avete risposto facciamone un'altra sennò poi non si riesce ad andare avanti.
Facciamo quella di toni sempre toni il tuo osteopata.
Conviene inserire gli interessi e contemporaneamente utilizzare la plus nella con del pubblico su meta.
Oppure è meglio usare solo uno dei due approcci? Allora? Um no, nel senso che eh allora diciamo che gli interessi tendenzialmente non le non non li prendo nemmeno in considerazione, a meno che a meno che non si lavori in country estremamente grandi ad esempio che ne so US australia cioè in in questi country non hai troppo budget e magari una direzione micro, quindi un micro interesse puoi anche andarlo a inserire, però ti dico io non lo farei se fossi in te.
Puoi fare un test in quel caso lì um e vedere un po' che cosa succede quando invece se quando parli da Vantage Plus? Non so se stai parlando di pubblico, ma se lavori da Vantage Plus in realtà è di default, quindi non non non vai a inserire nessun tipo di interesse? Okay, andiamo un attimo avanti poi magari se alcune domande si fanno successiva, cioè rispondo successivamente um quindi diciamo tutta la parte di Advantage, passiamo alla parte di posizionamenti um i posizionamenti anche in questo caso qui si lascia diciamo fare a meta il lavoro sporco, ossia lascia diciamo selezioniamo la parte di um posizionamenti automatici che in realtà viene definita in questi ultimi, insomma in quest'ultimo periodo posizionamenti advantage infatti questa è una campagna.
Come vedete sotto è una campagna, una singola campagna all'interno di un account dove ci sono altre campagne.
Naturalmente però diciamo ho preso ad esempio una singola campagna eh che ha un pubblico diciamo si a brodo, naturalmente con dei posizionamenti automatici considerate che su meta um diciamo nella sua nel suo portfolio di posizionamenti ce ne sono più di trenta, volendo di posizionamenti, quindi diciamo che la domanda è ma come fa meta a capire su quale posizionamento indirizzare la mia creatività? Quindi in questo caso qui la dimostrazione è molto semplice, nel senso che negli ultimi tre mesi um questa campagna ha speso circa, se non mi sbaglio, più di venticinquemila euro, quindi ventotto circa ventottomila euro e il totale, diciamo quasi il totale di questo di questa spesa, ossia il novantatré virgola sessantaquattro percento, è stato speso su quattro posizionamenti quindi eh diciamo che quando inseriamo posizionamenti automatici non abbiate paura che il budget verrà speso in maniera equa su tutti i posizionamenti messi a disposizione a meta no.
Meta stesso sa qual è il posizionamento migliore per la creatività? E in questo caso qui, eh? Per esempio, per questo tipo di campagna ha speso il il novantatré per novantatré virgola sessantaquattro percento del budget sul feed di Instagram, le stories di Instagram, il feed di Facebook e i res di Instagram.
Naturalmente i primi due hanno avuto una spesa maggiore e i primi due il terzo e quarto posizionamento, una spesa un pochino minore.
Poi ecco, diciamo che cosa ci deve far capire questo? Che se lasciamo fare a meta il lavoro sporco, naturalmente ha naturalmente meta, lo farà in maniera estremamente intelligente.
Rimaniamo sempre sulla parte di Automation, quindi tutta la parte di Advantage, shopping campane, quindi le cosiddette Advantage plus.
Ecco le advantage plus Che cosa sono? Sono state introdotte inizialmente nel duemilaventidue stanno sempre prendendo più piede, ma più piede sono in certe situazioni, nel senso che vedo comunque tanti account dove vengono utilizzate le Advantage Plus con un budget abbastanza piccolo e io non lo consiglio.
Non lo consiglio tanto questo tipo di diciamo di setup l'a advantage plus nei nostri, diciamo per i nostri clienti, um, si utilizzano molto in fase di sling.
Questo perché? Perché ci danno un pochino più di stabilità, considerando che l'ad Vantage Plus è una una tipologia di campagna um prettamente automatizzata.
Dove andiamo a diciamo? Le uniche attività che andiamo a farci sopra sono quelle della parte creativa, quindi lavora bene con un bel po' di creatività.
Naturalmente tutto dipende dal budget speso.
Se dovete spendere venticinque trenta quaranta cinquanta euro non so se le farei, farei le solitamente ora prendete un po' come le con le pinze, però su tante, su tanti pe su tanti Nicchi funziona bene con dei budget superiori a centocinquanta euro al giorno solo per questa tipologia di campagna.
Um l'ad Vantage Plus quindi raggiunge nuovi segmenti ad alta propensione all'acquisto, riduce la complessità nella gestione della campagna, migliora le performance grazie all'apprendimento automatico e mantiene alta la qualità del targeting anche con volumi elevati.
Quindi, diciamo queste sono le macro um i i macro benefit ecco dell'ad Vantage Plus.
Infatti, se potete notare in questo account qui um il sessantasei per cento della spesa a s è stato fatto su queste quattro advantage plus che in pratica sono state utilizzate per fare sling um tranne una, ma per un semplice motivo che era diciamo, non poteva essere inserita advantage plus per una serie di motivi, diciamo per il resto tendenzialmente la d b plus li utilizziamo in fase di sling.
Um va da sé che ora non si questo we venir qui non si parla di come bisogna strutturare bene un account pubblicitario qui si parla di trend, strategia, eccetera.
Poi diciamo che se volete eh diciamo un input probabilmente quando si parla di di un account sia come strutturare un account um un lascerei una campagna probabilmente di non di plus, ma una campagna di test creativo um un un evergreen diciamo che ha andata a testare le creatività che tra poco vedremo e la ps la utilizzerei per la fase di sling, ossia gli andrei a dare in pasto tutte quelle creatività che hanno funzionato bene nella nella campagna di test in creativo.
Poi naturalmente andrei su anche tutta la parte di di p a.
Quindi tutta la parte di remarketing dinamico um eccetera eccetera.
Ecco, diciamo che dovete sapere che la T V Plus sono una specie di campagne che meta ci punta tantissimo e poi arriviamo alla parte di automazione dei cataloghi.
Um, anche in questo caso, qui si parla sempre di, um, di Automation.
La parte di cataloghi è una parte estremamente importante quando si parla di e-commerce, soprattutto su tutti quegli ecommerce che hanno a catalogo un bel po' di prodotti.
Okay, che cosa significa questo? La parte di cataloghi, um va a mostrare automaticamente i prodotti più rilevanti agli utenti.
Um quindi supponete, ad esempio di avere a catalogo faccio proporzione mille prodotti.
Naturalmente, questi mille prodotti è un po' difficile sponsorizzarli uno a uno.
Okay.
E soprattutto, avrebbe poco senso.
Ecco, questo strumento di catalogo dinamico um ti permette o comunque ci permette di andare a mostrare il prodotto X alla persona y nel momento più giusto per meta nel momento più giusto per meta Dipende naturalmente da cosa? Um se quella persona lì, ad esempio con obiettivo conversion vendita.
Se quella persona lì in quel momento lì è interessata a un, diciamo potenzialmente a quel tipo di prodotto e lo vuole acquistare, quindi pensate voi ad esempio noi lo utilizziamo moltissimo il catalogo dinamico per tutti quegli e-commerce che hanno tantissimi prodotti a catalogo e funziona veramente molto, molto bene.
Lo utilizziamo tantissimo per fare screening aggressivo perché comunque um riesce a mostrare a cioè riusciamo con budget molto molto alti, quindi vi parlo anche di tre quattro seimila euro al giorno di spending su un singolo account.
Queste campagne qui ci permettono anche di andare a raggiungere più impression possibile, considerando che ci sono tanti prodotti e poi naturalmente, um vi permette anche di avere una sorta di evergreen, cioè quelle campagne dove che ne so ci sono magari dei brand che devono smaltire un certo il magazzino, quindi devono smaltire un certo tipo di collezione.
Ecco andare a fare dei cataloghi dinamici, magari su un certo tipo di collezione perché fra parentesi non importa utilizzare il catalogo diciamo l'intero catalogo puoi andare a fare dei sottoinsiemi um e strutturare dei cataloghi più inerenti a questo tipo di eh di prodotti che vuoi smaltire.
Quindi, ecco, non mi voglia, non mi voglio dilungare così troppo perché anche questo è un macro argomento super interessante.
Però ecco sappiate che la parte dei cataloghi è una parte diciamo importante che um meta spinge particolarmente e comunque funziona bene e quindi ricapitolando ha mostrato col catalogo coi cataloghi possiamo mostrare automaticamente i prodotti più rilevanti agli utenti, adattare i prodotti in base agli interessi e comportamenti di ciascun utente.
Um migliorare costantemente il rosso ottimizzando prodotti e creatività.
E cac carichi.
Il catalogo in meta gestisce tutto in automatico.
Questo l'ho l'ho voluto inserire diciamo fra virgolette perché si pensa sempre che facendo campagne sia ad ABA, quindi con catalogo dinamico sia di P a.
Quindi le dinamiche per la parte di remarketing dinamico si pensa che si crea la campagna, si carica il catalogo e succede la magia in realtà non è assolutamente così.
Nel senso che la parte diciamo di cessione del catalogo sì è automatizzata, ma in realtà serve una strategia ad hoc per capire quali sono gli insiemi da utilizzare, quali sono i cataloghi da utilizzare.
Possiamo andare a integrare magari delle cornici? Qual è il copy che voglio utilizzare? Soprattutto la parte di misurazione, una parte estremamente importante.
Ora vedo un bel po' di domande e mi fermo un attimino così rispondo un po' a tutti.
Um comunque rispondo un po' alla maggior parte.
Um allora la parte di A, D, V Plus, eccetera.
Lasciamo un attimo da parte.
Vediamo un attimo se ci sono delle domande inerenti a A.
Allora Stefania ci chiedeva se su questo punto creating impostato delle coppie con un livello di dettaglio sul quindi okay, sul sesso imposta se avete dato che la viene fatta veramente solo su uomo.
Esatto.
Sì, viene fatta solo su amo perché comunque sia lato creativo gli dai degli input.
Quindi quando parlo di creativo, in realtà non parlo solo di immagine, video, carosello, eccetera, ma parlo proprio di tutta la parte creativa.
Quindi cioè l'immagine, ma anche Cop, Eline, eccetera, eh? Ci ci ci devi lavorare in un certo modo.
Poi ricorda sempre che comunque meta i suoi algoritmi fanno anche uno screening del um diciamo dell' R L di destinazione.
Quindi non è che si basa solo, um aspetta, torniamo un attimo qua.
Non è che si basa solo sulla parte, diciamo, um creativa, ma si basa anche su dove le persone atterreranno e quindi riesce a fare uno screening di quella pagina lì.
E naturalmente capisce molto bene se quella diciamo quella pagina di destinazione è più diretta a uomini o donne o se è su quel prodotto è più destinata a de a delle degli uomini o delle donne in questi negli anni passati.
Ti dico la verità che sono stati fatti anche dei test proprio per migliorare ancora di più questa delivery.
Um come ad esempio andando a inserire all'interno del titolo.
Questo è un trick, anche se non mi piace parlare di trick.
Però in passato l'avevamo fatto ora diciamo è estremamente molto intelligente.
L'algoritmo però avevamo inserito all'interno del titolo eh diciamo di questa sche- di di questo brand che aveva determinati determinati prodotti all'interno del titolo della scheda prodotto il la parola uomini uomini e questo ci volevamo fare un test per capire se effettivamente il pubblico di destinazione migliorava ulteriormente.
Ora, um su questo lato qui non ti preoccupare troppo perché comunque meta sa benissimo okay, è molto più intelligente l'algoritmo rispetto a qualche anno fa, quindi sotto questo qui non ti preoccupare, vediamone un'altra um Dragon Secret ci chiede allora io ho sempre lo stesso problema nei primi sette giorni di ats ottimi risultati e poi un tracollo.
Ultima campagna, target settecentomila persone ottanta euro al giorno, dieci creative e cinque copie differenti cos'è.
Okay, um diciamo che è un è un bis, dovrei contestualizzarla un po' meglio? Cioè nel senso dovrei vedere un attimo l'account e tutto quanto però allora su um basandomi solamente su questa domanda qui probabilmente ottanta euro al giorno questi ottanta euro al giorno su quali campagne vengano spesi e queste campagne che obiettivi hanno queste creative? Come sono realizzate questi cinque copi differenti? Sono tutti per una sola campagna? Oppure sono di um diciamo sono diversificati in base alla campagna, ad esempio prospective o alla campagna targeting, magari scrivimelo um nei commenti successivi e vediamo un po' se ti riesco un po' a aiutare, cioè dimi com'è strutturato l'account poi daniele.
Anzi, passiamo un attimo a Tony che avevo lasciato indietro qui ci scrive, quindi se ho capito bene, è meglio utilizzare sage plus e concentrarsi sull'organizzazione delle copie con parole chiave piuttosto che combinare insieme gli i piuttosto che combinare e e penso a inserire gli interessi.
No, eh, diciamo che quindi tu stai parlando anche te di eh sì, nel senso che mhm diciamo l'idea di base è lasciare tutto aperto.
Um tu considera che noi si lascia tutto aper- cioè diciamo tutto aperto.
La parte la utilizziamo nel duemiladiciannove quando manchi.
Diciotto quando um diciamo gli algoritmi di meta non erano così potenti come oggi e comunque riuscivamo ad avere dei costi per click notevolmente più bassi rispetto magari a utilizzare degli interessi.
Quindi il mio consiglio comunque è sempre lavorare con queste best practice e quindi? Quindi lasci tutto aperto.
Poi Daniela ci chiede Daniela Fratini ci chiede sempre in tema di pubblico um se ho dei limiti geografici di operabilità posso usarli come um posso usarli come variabile lascerebbero.
Del resto è sempre se ho dei limiti geografici posso usarli come verrebbe lascerebbe? Esatto, esatto.
Eh sì, diciamo che ora lato local magari non si è preso in considerazione.
Però quando diciamo lato local è quello che vi consiglio di fare.
Naturalmente non è lavorare su tutta italia, cioè se io ho un negozio, ad esempio a Pisa okay, naturalmente il mio interesse è portare persone in questo negozio a pisa.
Non mi interessa fare delle sponsorizzate, magari a trento.
Okay quello non mi interessa che cosa fare in questo caso qui um lasciare comunque un targeting, quindi un targeting aperto, ma andare a inserire esclusivamente il la località, quindi la geolo- lavorare sulla parte di geolocalizzazione quindi in questo caso qui con l'esempio di pisa del negozio potrei mettere um um il pubblico broad, ma inserire solo come città pisa o magari anche integrare un raggio um per ampliare un po' ecco il raggio di azione del mio targeting.
Poi matteo ci chiede matteo kru penso di aver pronunciato bene posizionamenti automatici meglio toglie audience network di default dall'account in realtà lo puoi anche lasciare tanto meta diciamo non ci va a spendere o comunque diciamo l'obiettivo.
Um anzi la teoria che sta dietro a posizionamenti automatici è perché bisogna lasciarli tutti aperti perché meta ti andrà a spendere in quei posizionamenti dove trova delle opportunità.
Quindi nel tuo caso lascia non nel tuo caso in tutti i casi lasciate sempre tutto aperto e lascia in questo caso qui specifico anche audience network, perché magari meta i nel giorno x va a spendere un po' di budget sulle udienze network e perché probabilmente ci sono delle persone che possono essere convertite, quindi perché no, naturalmente quando lasciate tutto aperto, allora quando lasciate tutto aperto ve lo faccio vedere, ve lo faccio vedere quando lasciate tutto aperto um, proprio per levarvi il dubbio um anche se non c'è bisogno.
Comunque, se se vi volete levare il dubbio um a livello di um di account, se cliccate su dettagli vi verranno, diciamo uscirà questa questo menù a tendina dove troverete posizionamenti, flaggato, posizionamenti e troverete um magari cliccate su importo speso così vi darà una didascalia diciamo vi darà i risultati per dal diciamo da qual è il posizionamento che ha speso di più a quello che ha speso di meno e vedete un po' come spende meta, poi vi assicuro che spenderà bene tranquilli.
Poi ancora Tony ci chiede allora per utilizzare Advantage plus in una campagna di generation per un'attività locale qual è il budget minimo consigliato per ottenere risultati efficaci? Allora per utilizzare Advantage plus in realtà non la puoi utilizzare perché non è ancora attiva per la parte di generation tranne in alcuni account.
Um se non mi sbaglio è stata una novità di quest'ultimi di quest'ultimo periodo in quanto l'a advantage plus um per la parte diciamo di contatti, quindi quando vuoi fare un obiettivo contatti non è al momento disponibile, la puoi utilizzare dal punto di vista di vendita tranne in alcuni account a inizio anno.
Um penso che li avevano inseriti in beta e piano piano le stanno integrando sempre di più.
Infatti se non mi sbaglio lo scorso giorno avevo visto anche un avviso um che meta stava integrando anche la parte di d v plus per chi fa le generation.
Poi stefania ci chiede um s sulla parte catalogo hai avete testato anche la nuova future con il video sempre in campagna obiettivo chase allora sulla parte di video in realtà se non mi sbaglio stai parlando della parte di automation, cioè praticamente che in meta si va a captare dal punto di vista di mhm all'interno del catalogo dei video.
In realtà noi allora su quel lato lì non siamo troppo troppo convinti perché comunque future nuove e c'hanno dei bug um quindi non te lo diciamo che non te lo consiglio troppo lavora prettamente dal punto di vista di immagini quindi fai fare un match lato le immagini che c'hai sul diciamo sulle tue schede prodotto ah attenzione! Anche in questo caso qui è bene eh strutturare la parte di schede prodotto quindi faccio un esempio di un e-commerce avere delle immagini all'interno della scheda prodotto tali che ti permettono anche di avere un match qualitativo con il catalogo.
Cioè, mi spiego meglio se sulle schede prodotto avete delle immagini piccoline, va da sé che innanzitutto è controproducente per chi arriverà sul vostro sito web.
Perché non vanno bene? Um, a prescindere di questo, anche il lato meta naturalmente, non è che sia il massimo.
Quindi è molto importante che il match sia fatto in maniera qualitativa.
Okay, um, risposto a un po' di domande, quindi andiamo un po' avanti.
Okay, quindi allora arriviamo alla parte creatività.
Quindi siamo arrivati alla parte di um Advantage.
Um, è sempre riferita alla parte di Advantage Suite.
Um, Cioè, naturalmente bisogna arrivare anche allo step della parte di creatività.
Che cosa significa? Significa che meta ha introdotto um e comunque lo introdurrà sempre di più da quello che so a parte di A i Generativa um dal punto di vista creativo.
Infatti, se notiamo in questo screen qui e alla sua sinistra trovate tutti i miglioramenti um che meta può fare sia per il formato immagine, singolo o video singolo? Che cosa significa? Significa che meta ha a disposizione degli strumenti che permettono a che cosa di regolare la luminosità, aggiungere articoli del catalogo aggiungerlo per lei, animazione, immagini, musica commenti pertinenti.
Insomma, tutti dei miglioramenti che fa in maniera automatica alla creatività che andiamo a caricare all'interno del nostro account pubblicitario.
In questo caso qui è sempre bene andare a sfruttare questi miglioramenti, anche se c'è un però che cos'è.
Questo però è sicuramente molto interessante, nel senso che noi tendenzialmente tendiamo ad applicarli sempre questi miglioramenti che ci consiglia meta, come potete vedere anche in questo screen di un nostro cliente.
Però diciamo che in base al um alla comunicazione che vuole dare il brand in base al anche al suo posizionamento, eccetera ci sono delle um diciamo, degli strumenti di e i generativa che mette a disposizione meta che magari il brand non vuole utilizzare.
Faccio un esempio la musica okay, ci sono dei brand, naturalmente che e dato che vogliono un un certo tipo di comunicazione, anche la tua performance va da sé che il controllo che avrebbero sulla tipologia di musica che dà, che fornirebbe meta alla loro creatività è abbastanza, come posso dire non controllabile.
Ecco quindi in questo caso qui magari non la utilizziamo.
Però ecco, diciamo che dovete cercare di adattarvi il più possibile, naturalmente nel rispetto del brand e del tipo di comunicazione che quel brand vuole fare, eh la dal punto di vista dei segnali qualitativi diciamo che ve l'ho spiegato un po' diciamo un bel po' in precedenza.
Um diciamo che, come vi dicevo in precedenza, bisogna sempre ragionare a livello macro.
E quindi che cosa significa questo? Significa che, um più segnali qualitativi riusciamo a fornire all'algoritmo più le nostre campagne avranno un costo per acquisto minore.
E questo cosa sta a significare? Sta a significare che non non dobbiamo solo concentrarci sul setup dell'account um ma bisogna concentrarsi anche su tutto il resto, ossia su innanzitutto sulla strategia.
Okay, cosa significare questo stratificare che te puoi essere la diverte più bravo del mondo Ma se non hai il prodotto giusto, col prezzo comunque corretto in linea, un'offerta un posizionamento, un funnel eccetera.
Naturalmente ha poco senso, no? Fare tazzo quindi serve, um a avere in maniera efficiente questo tipo di um questo Scusate, vado avanti Questo tipo diciamo di strategia, quindi chiamiamola strategia marketing, strategia, anzi prodotto, strategia, pressing e tutto il resto.
Poi questa strategia, naturalmente deve essere applicata all'interno dell'account pubblicitario come con le best practice che vi ho fatto vedere precedentemente.
Um se diciamo si va a sfruttare tutte le best practice viste precedentemente, arriverà del traffico.
Okay, questo traffico um sarà a si spara un traffico qualitativo se utilizzate i i corretti obiettivi e questo traffico qualitativo cosa dovrà fare? Va a fare delle azioni che per voi sono importanti.
Questa cosa qui, ad esempio, potrebbe essere vendita oppure lasciare un contatto oppure visitare un un un certo tipo di pagina.
Insomma, lasciare dei dei um fornire dei segnali.
Questi segnali verranno raccolti naturalmente dal dal pix, dal commercio n p i eccetera, fornendo degli eventi okay que- più eventi riusciamo ad avere qualitativi, naturalmente migliore sarà l'ottimizzazione delle nostre campagne tutto all'interno di un di un loop o comunque di un di un circuito che deve essere sempre alimentato, quindi sempre alimentato dal punto di vista strategico dal punto di vista di best practice, o comunque sfruttare le ultime che ci dà a disposizione meta e poi naturalmente, tutta la parte di post creeck.
Quindi naturalmente, se avete un e-commerce che eh, diciamo ha un problema a lato.
Tasso di conversione ha un problema sotto tanti aspetti.
Va da sé che il programma non è meta, il programma sarà sul post, quindi ecco, è mol- perché voglio far vedere questo stage che è molto importante, che tutte le variabili che sono in gioco siano ottimizzate alla virgola.
Um questi segnali qualitativi quindi, ricapitolando, sono a livello macro.
Um quindi sulla strategia sulle diciamo, sul post click, eccetera.
Ma sono, um, diciamo, possono essere sfruttati questi segnali anche eh? Diciamo con varie tecniche.
Mettiamola così um, una di queste tecniche sicuramente è la parte di spillover.
Che cosa significa spillover? Mi piace definirla così questa tecnica.
Questa ve la lascio proprio come chicca che sicuramente vi può aiutare.
È l'influenza indiretta che una nuova campagna ha sull'intero account.
Okay, quindi cosa significa? Significa che, um, in questo caso qui noi il venticinque gennaio duemilaventicinque avevamo un account strutturato con due campagne attive.
Vedete, spendeva, ha speso trecentoventiquattro euro il C p m un euro e cinquantacinque frequenza uno e ottantatré costo per que zero ventitré e la parte dei Ros uno e sessantaquattro.
Quindi non troppo bene.
Che cosa abbiamo fatto? Abbiamo sfruttato la tecnica dell'effetto spillover.
Cioè abbiamo creato una campagna, una nuova campagna con una nuova offerta okay e con un che un micro lancio, ma studiato ad hoc per dare rive- rivitalizzare questo account nel micro lancio di una capsula con un'offerta dedicata Cosa? Si e cosa è successo? Che il ventisei gennaio abbiamo lanciato? Quindi questa terza campagna quindi le prime due non sono state toccate.
Okay, la terza campagna è stata lanciata.
E che cosa è successo? Che l'intero account ha beneficiato di questo lancio, ossia che, um, qui è stato fatto anche un piccolo sling day, perché abbiamo aumentato un po' il budget anche alle due campagne, ma in realtà non sono sempre le stesse.
Non è successo nien-, cioè, non è stato fatto niente a livello di creative e a livello di pagine di destinazione, ma solamente col lancio di questa terza campagna ne ha beneficiato tutto l'account.
Quindi oltre a beneficiare naturalmente questa campagna qui del lancio, ma come potete vedere, queste due campagne vedete hanno avuto un incremento del Ros, hanno avuto un incremento del tasso di conversione, una cosa super interessante e anche il fatto che hanno avuto una diminuzione del C P M e anche una diminuzione del costo per click, soprattutto la prima.
Però diciamo che non ci interessa vederlo a livello di singole campagne, perché noi ragioniamo a livello di macro account, quindi in questo caso qui un aumento, quindi un un diciamo mhm un'integrazione a una nuova campagna nell'arco di ventiquattro ore ha portato un benefit totale all'inter account anche a quelle campagne che in realtà non sono state con um non sono state toccate.
Quindi c'è stata un'influenza indiretta di una campagna che ha avuto um fra virgolette successo quindi morale della favola che cosa significa questo? Significa che tante volte è necessario fare degli interventi per rivitalizzare un account.
Naturalmente è molto importante anche capire a livello strategico quando è necessario, quando non è necessario capire un po', le stagionalità, i periodi eccetera.
Però sicuramente questo è un segnale.
Ecco qualitativo tramite questo effetto spillover Quindi che cosa che diciamo che cosa significa aver lanciato una nuova campagna è stato un segnale qualitativo che è stato captato sull'intero account.
Vediamo un attimo prima di entrare qui, eh Vediamo un attimo una domanda di Daniele allora nella creatività esempio immagine consigli Ah, siamo sette Mi stai dicendo di questa? Penso sì, penso che sia questa nella creatività.
Esempio immagine consigli un titolo del testo principale secco oppure inserisci che versioni per ogni elemento? Mhm tutto dipende da che budget hai a disposizione Che tipo di obiettivo vuoi raggiungere? Che tipo di volume di vendita vuoi raggiungere? Quante impression vuoi raggiungere? E non c'è una regola ben precisa.
Tutto è in base alla strategia che stai eh? Che vuoi applicare? Ecco, um naturalmente, se il tuo budget è piccolo, il consiglio è non utilizzare tre testi um diciamo tre, cinque eccetera.
Magari cerca di limitare.
Ecco i questo tipo di eh diciamo di approccio, ma magari lavora con uno o due Copi e vedi un attimo che cosa succede.
Naturalmente, se le cre- poi sarebbe da capire anche che tipo di creati hai fatto.
Um, che tipo di prodotto stai vendendo? Insomma, è un po' difficile.
Ecco rispondere a questa domanda, però tutto è inerente al budget.
Allora andiamo avanti.
Stiamo andando un po' lunghetti.
Però, ecco, um se state sempre attenti, direi che si può entrare da parte di partner creativi che è la parte penso più interessante del webinar.
Quindi mi racco quando non andate via adesso, perché sicuramente ne vedrete delle belle.
Nel senso che allora, quando si parla di Metas um si parla di che che cosa? Di mostrare un nostro annuncio che può essere un'immagine un video, un carosello a una persona che sta magari scrollando il fed di instagram, le stories eccetera.
Quindi va da sé che la parte creativa è la parte una delle parti più importanti o comunque una parte importante.
Non voglio dire che le altre parti non sono importanti, anzi sono sempre importanti.
Ma la parte creativa naturalmente gioca un ruolo fondamentale.
Ad oggi quindi, parlando di oggi come duemilaventicinque ci sono circa um noi sfruttiamo circa diciotto pattern potenzialmente vincenti, questi patr che cosa sono? Andiamo a andiamo a vedere.
Allora iniziamo con lo show case.
Lo show case non è altro che una vetrina, quindi diciamo che sì, si può tradurre come vetrina.
Cioè mostriamo il prodotto come se fosse all'interno di una vetrina.
Sicuramente è un pattern super utilizzato dai brand e che funziona molto molto bene.
Fra parentesi tutti questi pattern funzionano molto molto bene.
Naturalmente dovete um poi come vediamo successivamente dovete adattarli in base al vostro brand posizionamento, comunicazione, eccetera.
Um la parte di promotion discount.
Vediamola.
No, mi senti? Sentite, l'audio me lo scrivete se sentite l'audio credo che sentiate l'audio però se me lo scrive.
Okay, okay.
Questo creativo come avete visto? Non è altro che sta sfruttando, diciamo un diciamo un una sorta di galleria di immagini e inserita all'interno di un video dove mette in risalto che cosa? La promozione che è in corso.
Poi c'è il classico pattern creativo.
Okay, questo è uno dei più fo-, diciamo.
È un partner creativo che viene molto utilizzato, poi scusate.
Um, è uno dei creativi che viene molto utilizzato, quindi la diciamo tutti quei prodotti che vengono ati.
Mettiamola così è sicuramente un pattern molto diffuso.
Poi andiamo a vedere da qui.
Scusa un problema.
Okay, scusate, ma c'era un problema sul click.
Vediamo se facendo così la faccio meglio.
Niente.
Questo video sta in loop, quindi non so perché non mi si blocca.
Però diciamo che il arriviamo qui, eh, Il perché non mi si blocca il video del del della slide praticamente in questo video qui viene fatto da te c'è una comparazione non me lo blocca.
Vabbè, ve lo dico così è una comparazione di prodotto.
Quindi la parte di comparati è un pattern creativo sicuramente estremamente interessante.
Poi c'è la parte di social prof che anche questo è un pattern estremamente interessante.
Esatto.
Gian Marco è il bello della diretta è una parte estremamente interessante e che viene sfruttato da chi e da tutti, anche da tutti quei brand che naturalmente hanno della social prof a disposizione che possono mostrare i n s andiamo avanti c'è la parte di noi contro loro okay la parte di noi contro loro che anche questa viene è super interessante.
Vediamo come vediamo questo video per sicurezza lo tengo bloccato anche questa parte qui e noi conto loro si vede essenzialmente che cosa? Che c'è c'è una comparazione tra una scarpa che viene indossata in maniera molto smart e una scarpa che invece ha un'altra tipologia di funzionalità.
Anche questo è un pattern molto molto interessante.
Poi c'è la parte di statistica Okay statistiche scusate, finalmente questo si è bloccato correttamente.
Ottimo.
Poi c'è la parte di statistiche e quindi andiamo a mostrare che cosa tutte le statistiche che il nostro prodotto ha a disposizione, ad esempio in questo in questa creatività qui potevamo notare diciamo tre percentuali che vanno a contestualizzare e quindi a rafforzare la qualità del prodotto, poi c'è un pattern che sicuramente funziona tantissimo.
Però anche qui da capire anche a livello di comunicazione se un brand lo può utilizzare o meno, ossia il pattern meme.
Vediamolo anche questo fantastico.
Anche questo è veramente fantastico e sicuramente è un può essere utilizzato per tutti quei brand che vogliono mostrare il proprio prodotto in maniera molto simpatica.
Ecco, è molto divertente.
Poi abbiamo il classico after, quindi mettere a confronto diciamo il nostro prodotto o comunque non il nostro prodotto e l'attività.
Ecco, in questo caso qui prendiamo asp-.
Prendiamo in considerazione questo portafoglio eh? Ci riferi- um Red si riferisce a tutti coloro che magari prima avevano il classico portafoglio e dopo ti fa vedere un portafoglio molto più fra virgolette, smart, molto più elegante, eccetera.
E naturalmente te lo mette in un contesto.
Diciamo di um in un contesto diciamo um quotidiano ecco di una persona che magari ha questa tipologia di problema e con in questo modo qui lo potrebbe sicuramente risolvere.
Quindi il prima e il dopo poi c'è la parte stagionalità.
Anche questo è un pattern sicuramente molto utilizzato.
Vediamo un attimo anche questo.
Questo in in questo caso qui non c'è musica e poi lo fa vedere in maniera concentrata.
Perché? Perché in pratica va a prendere che cosa va a prendere la stagionalità.
In questo caso qui si tratta di Winter sale.
Okay, quindi che cosa vuole far vedere? Questo brand vuole mostrare esattamente che è iniziata la stagione della winter sale, quindi ci saranno sicuramente delle offerte.
Infatti lo fa vedere nel secondo sc-, diciamo nei frame successivi.
Se notate tutti questi video, questi contenuti sono molto brevi.
Okay, quindi diciamo anche questa è una best practice che vuole meta di andare a utilizzare video brevi, molto veloci.
Dove si arriva? Diciamo, diretti al punto.
Ecco, ora questo va bene.
Qui non non ci focalizziamo troppo sulla parte che di come realizzare un contenuto creativo, però ecco, diciamo che il mio obiettivo è quello di fornirvi più idee possibili.
Fantastico anche ce l'abbiamo fatta a stoppare tutti rispetto a prima.
Qui c'è la parte di authority e come vedete questo è un personaggio estremamente famoso che guarda, non ve lo faccio vedere tutto perché sennò si perde veramente troppo tempo.
Però diciamo che in questo caso qui mostra un personaggio famoso, va a mostrare che cosa? Il prodotto, i suoi benefit e naturalmente lo contestualizza sul sul proprio corpo.
Poi c'è la parte di pro solution.
Anche questo contenuto è un contenuto estremamente diffuso.
Quindi se abbiamo un prodotto, ad esempio um diciamo la cosa più interessante che gli utenti vogliano vedere qual è? È capire che problema hanno e poi fornirgli la soluzione.
Ops Cavolo, ho fatto ora anche questo, naturalmente, diciamo fa vedere che cosa? Tutta la parte di problematiche che aveva questa ragazza e poi la soluzione tramite il prodotto.
Um cavolo Okay, arriviamo adesso alla un creativo dove mostrare che cosa? Le caratteristiche del prodotto e e tutti i suoi bene, tanto poi queste le ho trovate, mhm.
Cioè le ritrovate poi successivamente, perché tra poco vedremo come.
Però, ecco, anche in questo caso qui possiamo notare che cosa? Che ha un contenuto che va a a indicare.
Innanzitutto mostra il prodotto.
Quindi sicuramente nei primi secondi si mostra già il prodotto, quindi va dritta al punto e poi mostra mostra i i benefici che quel prodotto ha poi c'è la parte di scarsity e quindi in questo caso qui è un pattern anche questo che viene sfruttato moltissimo quando ci sono delle stagionalità, quando ci sono delle offerte, eccetera, e quindi andare a mostrare in questo caso qui il prodotto stesso e all'interno diciamo di un messaggio di scarsità.
Um in questo caso qui, eh? Diciamo la chance del settanta percento, poi c'è la parte di review.
Anche questo pattern è interessante.
Quindi andare a integrare all'interno del nostro brand, il nostro la nostra Scusatemi il prodotto contestualizzato con una recensione.
È molto importante non inserire solo la recensione, ma vi consiglio comunque di far vedere anche il prodotto.
E che le persone sì, magari conoscono questo brand.
Ma poi quando sono sul Fed o sulle storie, se magari non fanno troppo caso al brano e quindi far capire un po' di che cosa si sta parlando? È sicuramente importante.
Okay, ora ormai fino a che non si arriva alla fine abbiamo dei problemi, ragazzi.
Scusate, ma okay, ce l'ho fatta.
Scusate.
Allora, c'è il The Sims.
Anche questo è un altro partner estremamente interessante.
Dove mostra che cosa va a contestualizzare un dietro le quinte? Um, di quelle che può essere la caratteristica del brand.
Può essere la caratteristica del prodotto, eh? Insomma, lo va un po' a contestualizzare in un contesto un po' differente? Vediamo anche questo video.
Okay, lo stop, perché tanto parla comunque del brand.
Cioè, scusate del prodotto E come sta componendo.
Ecco, questa stanza però sicuramente può essere molto interessante se è adattata a tutti quei brand dove ci può essere questo tipo di approccio.
Poi c'è la parte di quiz survey.
Anche questo è un pattern, quindi per tutti quei brand, ad esempio questo è un brand che vende caffè, ma posso pensare a tutta la parte di brand di cosmesi, eccetera, dove è molto interessante fare un survey su qual è la tipologia di prodotto più interessante in questo caso.
Qui vedete che hanno fatto un video che in realtà è diciamo un video ripetitivo um in stile boomerang, dove in questo caso qui c'è esattamente questo.
Cioè vai a um scegli il quiz oggi e poi c'è anche la parte di founder che sicuramente è interessante soprattutto per tutte quelle campagne di reti.
Um è un pan che funziona comunque molto molto bene anche in questo caso qui naturalmente ve l'ho stoppato perché comunque sta parlando insomma del, della sua vision, del brand, eccetera.
Poi che cosa fa? Va semplicemente a parlare dei valori e di quello che è il proprio brand.
Anche questo è un patner sicuramente importante.
Quindi siamo arrivati, diciamo, um a vedere che cosa? Tutti questi diciotto pattern creativi sicuramente sono estremamente interessanti, ma questi creativi, come vi ho detto precedentemente, devono essere utilizzati um, diciamo in maniera intelligente, nel senso che questi partner può utilizzare tramite un G C tramite delle immagini statiche tramite dei video anche aziendali, o comunque dei video un pochino più um diciamo professionali oppure tramite dei caroselli l'importante è che cosa devi scegliere il partner giusto, il formato giusto, um sempre comunque considerando il tuo brand, il posizionamento, il settore, il prodotto, eccetera.
Quindi sempre dando un'ottica sempre dando un occhio comunque nel rispetto del del proprio brand.
Adesso, visto che sapevo che ci sarebbero stati dei problemi sulla parte dei video, che cosa ho detto? Ho detto diamo a tutti coloro che ci stanno osservando che sono all'interno di plus l'accesso alla nostra performance.
In pratica vi diamo accesso a tutta la nostra RD in maniera gratuita, dove troverete mille e ce- più di mille e centodieci creatività, diciotto tter creativi um cinquanta più top brand world wild e venti più nicchie differenti.
Quindi diciamo che questa parte creativa la potete trovare all'interno di questa da di questa word per accedervi.
Qui vi ho lasciato un link um dove arriverete su una page, ci lasciate nome ed email e in maniera automatica vi arriverà una mail dove senza registrazioni avrete un link dove potete accedere.
Ve la faccio vedere in maniera eh, un pochino più diretta.
Allora mi vedete? Se mi doveste vedere allora la dad è questa come potete vedere trovate un menù dove ci sono dei for- dove c'è il formato, la piattaforma, le industrie dello status, la lingua, tanto trovate tutto nella mail la spiegazione quindi, um diciamo ve lo faccio vedere proprio in maniera abbastanza veloce e che cosa trovate? Trovate diciotto patte creativi naturalmente noi come creativo in questo caso qui abbiamo lasciato anche l' u g c ma perché? Perché in realtà non è proprio un creativo, ma per aver per diciamo raccogliere tutti gli u g c che ave che abbiamo diciamo selezionato all'interno di una tab.
Quindi qui trovate um quindi il g c le i pattern delle statistiche, la compage, i meme, insomma tutti quei patr creativi che ad oggi funzionano molto bene e poi succe- diciamo se volete ve visualizzarlo in maniera un pochino più impattante um trovate qui sotto, diciamo mhm tutti le creatività che, um allo stesso tempo lo lo tro-.
Le trovate anche all'interno di queste cartelle.
Però ecco, diciamo che se non siete sicuri del creativo da analizzare, magari potete fare uno scroll infinito e troverete già un sacco di creatività interessanti.
Quindi spero che questo, um, lo apprezzate tan- lo apprezzerete perché secondo me può essere veramente molto, molto utile.
Ritorniamo un attimo alla nostra presentazione e finiamo um sulla parte diciamo di finiamo questo webinar concludendo con la parte di data, cioè che per me è una cosa che è estremamente importante um quasi um superiore anche a tutte le attività che abbiamo visto precedentemente.
Questo perché? Perché se non abbiamo un controllo dei dati, se non sappiamo nemmeno contestualizzare i nostri dati, probabilmente prenderemo delle decisioni strategiche sbagliate.
E oltre a questo, naturalmente, considerando che ad oggi non è non si ragiona più per singolo canale, ma magari per più canali.
Quindi un brand magari non lavora solo su meta, ma anche su Google oppure su tik tok, eccetera.
È importante andare a contestualizzare l'output, quindi diciamo i risultati che ci fornisce in questo caso qui in meta, anche con le altre piattaforme che abbiamo attive in un contesto macro, cioè è sì importante.
Il Ros è sì importante, il costo per click, eccetera.
Sicuramente sono importanti per la parte di ottimizzazione, ma quello che è poi importante è capire se il brand che gestiamo sta ottenendo dei risultati misurabili.
Quindi magari da um andando a fare una valutazione di analisi data da band, contestualizzarli con i dati che ci fornisce meta inserirli all'interno di una ma di una macro analisi, quindi con tutte le piattaforme a D V che abbiamo su cui stiamo lavorando e capire se stiamo portando dei risultati che fanno crescere il brand oppure non li stiamo portando e quindi è necessario rivedere tutta la strategia.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.