Lezione gratuita dal corso Digital Analytics

Relazione tra KPI, metriche e dimensioni di interesse | Le funzionalità del tool di analytics (es. Google Analytics)

Durata: 5:48 minuti - Percorso: Digital Analytics - Modulo: Definire i KPI

Inizia il corso gratis
Questa lezione fa parte del corso completo Digital Analytics (7:50 ore, 63 lezioni) su Learnn. Puoi iniziarlo gratis solo con la tua email (senza carta di credito) 🙌

Transcript della lezione

Immaginiamo quindi di aver definito per il nostro business che metriche di interesse e dimensioni di interesse i mattoni che costituiscono un processo data-driven.

A questo punto però noi, per poter andare a raccogliere questi dati e poi anche andare ad analizzarli, utilizzeremo tipicamente qualche strumento di tracciamento.

Il più popolare di tutti a oggi è google-analytics.

Quindi una volta che noi abbiamo definito, capii metriche dimensioni.

Dobbiamo traslare questo concetto che di fatto è indipendente dal tool che noi andiamo a utilizzare per tracciare e analizzare i dati.

Dobbiamo quindi calare che dimensioni metriche rispetto alle funzionalità specifiche del tool, in questo caso alle funzionalità specifiche di Google Analytics.

La cosa importante, quindi, è che ogni Tull ha tipicamente delle caratteristiche che sono generale abbastanza simile, però a volte un po' diverse volte ogni tool alle sue specificità.

Anche Google Analytics stesso, in questo momento in cui stiamo registrando, ha alcune versioni a una versione anche quella classica, una versione che una nuova che si chiama app web e queste due versioni hanno funzionalità diverse, quindi per poter poi andare ad effettuare il tracciamento e analisi dati, io devo sapere una volta che ho definito il tour da utilizzare esattamente quali funzionalità questo tool a disposizione e quale di queste funzionalità io voglio utilizzare e in che modo voglio utilizzarle.

Facciamo l'esempio specifico.

Google Analytics ha diverse funzionalità che sono cruciali per poter tracciare e analizzare i dati e che in generale vanno sapute per poter effettuare un progetto di tracciamento e anche per poter analizzare i dati.

Per esempio Google Analytics.

Ah, gli obiettivi che sono una funzionalità che ci consente di effettuare delle misurazioni quantitative di azioni importanti che l'utente effetto sul sito, oppure politics agli eventi che sono un modo per tracciare l'interazione degli utenti con il nostro sito web.

E poi Google X ha anche le dimensioni personalizzate sono un'ulteriore funzionalità che ci permette di tracciare le dimensioni di interesse attraverso appunto questa funzionalità che sono le dimensioni personalizzate di Google Analytics.

E poi Google Analytics ha anche tantissime altre funzionalità, per cui è nostro compito, in quanto sia progettisti di un tracciamento ma anche in quanto analisti o anche digital manager, conoscere almeno le principali funzionalità dello strumento per poter capire come effettuare questa traslazione tra che per dimensioni metriche che sono un concetto astratto e portarle calar le proprio.

Nello specifico dello strumento per fare questa operazione.

Quello che tipicamente si fa è un piano di misurazione.

Io qua adesso a schermo faccio vedere quello che è un template che io tipicamente utilizzo nella mia attività di consulenza.

In questo template io vedete qui ho due tab dove vado a definire quelli che sono i capi di, al cui interno vado anche a definire le metriche specifiche e le dimensioni di interesse che sono quelle che abbiamo visto nelle elezioni precedenti e quindi io qua ad esempio, vado a definire per un e-commerce il fatto che voglio tracciare a livello di capi che tutti questi capi e metriche qui vado ad aggiungere anche una serie di altre metriche di mio interesse.

In questo esempio specifico io ho ipotizzato che il mio commercio non si rivolge soltanto ai clienti per vendere i prodotti, ma ho ipotizzato anche che cha un'altra parte che è legata all'acquisizione di partner, che poi sono quelli che vendono magari i prodotti nei miei commerci.

Immaginatevi un marketplace amazon che consente anche a partner esterni di poter vendere i propri prodotti all'interno dell'e-commerce di Amazon.

Quindi in questo caso io all'interno del mio sito non solo ho una sezione che mi interessa analizzare per poter massimizzare le vendite, ma ho anche un'altra sezione che mi interessa analizzare per massimizzare le partnership che io acquisiscono.

Quindi é come se avessi due obiettivi di business in parallelo e quindi chiaramente io devo definire che i metri e dimensioni di interesse per ciascuno di questi due obiettivi.

Dopodiché io ho un altro tabù che sono le dimensioni di interesse dove qui vado a definire tutte quelle che sono le dimensioni che a me interessa tracciare.

A questo punto però, io una volta che ho definito, capii metriche e dimensioni.

Devo calar le rispetto alle funzionalità di Google Analytics, quindi qui, sempre nel mio documento, nel mio piano di misurazione io vado a definire dopo questa parte qui che sostanzialmente indipendente dal tool, vado a definire una serie di caratteristiche che invece sono specifiche del tool.

Per esempio su Google X ci sono le viste e quindi io vado a definire tutte le viste che mi servono, che poi vorro' vedere sul mio pannello per poter analizzare i dati.

Oppure voglio definire tutti quelli che sono gli obiettivi che, come dicevo prima, sono una funzionalità di Google Analytics specifica.

Voglio definire tutti gli eventi voglio definire la rappresentazione dei vari funnel che io ho a disposizione su Google Analytics, il raggruppamento dei contenuti, tutta una serie di altre funzionalità.

Quindi in questo documento io vado a definire funzionalità per funzionalità, tutto quello che mi interessa tracciare e come poi voglio andare a visualizzarlo sul pannello.

Questo di fatto è un documento per manager e anche per analisti.

Non è un documento tecnico, ma è un documento che spiega quello che poi il manager, una volta che accederà al pannello di Google Analytics, vedrà nei vari report e nelle varie sezioni e quindi di fatto gli darà un'anteprima di quello che poi troverà in fase di analisi dei dati.

Vedi tutto

Scopri di più sul corso Digital Analytics

7:50 Ore
durata percorso
63 Lezioni
da 5-10 minuti
Slide e PDF
scaricabili

Il tracciamento e l’analisi dei dati è di fatto uno dei più potenti strumenti di business.

Conoscere i dati e saperli interpretare è il primo step per prendere decisioni di successo all’interno della nostra attività, soprattutto se questa è online.

Il corso Digital Analytics è stato sviluppato insieme ad un professionista di veramente alto livello (non a caso è lui che sta sviluppando tutta la struttura di analisi dei dati all’interno di Learnn con un tracciamento molto avanzato con database).

Gabriele Rapino, il professionista ad aver tenuto questo corso, è Head of Analytics & CEO di DataBeat, azienda che ha supportato la crescita di multinazionali e startup tra cui 4Books di Marco Montemagno.

Proprio la parte finale su E-commerce è per noi estremamente importante per rendere ancora più attuabile e concreto il tracciamento di dati per qualsiasi business che vende online.

Per noi è davvero un piacere poter trattare in modo così approfondito questo argomento che in Italia è davvero molto sottovalutato.

Categorie: Dati, E-commerce, Funnel

  • Dati e Analisi
  • Business Growth
  • E-commerce

Tutti i contenuti del percorso Digital Analytics:

Gabriele Rapino

Gabriele Rapino
CEO @ DataBeat

Inizia questo e altri 145+ corsi gratis, solo con Learnn 🚀

Cresci con meno sforzo e resta sempre aggiornato con corsi e workshop illimitati di business, marketing, tech e design tenuti dai massimi esperti e team di business di successo.
Scelto da oltre 92.000 professionisti iscritti
(+100)
Impari da massimi esperti e Top Brands come: