Lezione gratuita dal corso Digital Analytics

Le Sessioni nell'account di Google Analytics

Durata: 5:58 minuti - Percorso: Digital Analytics - Modulo: Google Analytics - le basi

Inizia il corso gratis
Questa lezione fa parte del corso completo Digital Analytics (7:50 ore, 63 lezioni) su Learnn. Puoi iniziarlo gratis solo con la tua email (senza carta di credito) 🙌

Transcript della lezione

Vediamo adesso alcune metriche molto importanti su Google Analytics.

La prima metrica che vediamo sono le sessioni, le sessioni a livello intuitivo è abbastanza semplice capire cosa sono sono le visite al sito.

Un utente può andare su un sito più volte, ad esempio durante il giorno, oppure in diversi giorni diversi.

Questo a livello intuitivo è una sessione.

Tuttavia ci sono dei criteri esatti che ne definiscono quando ciascuna sezione inizia e quando finisce.

Vediamo adesso tre metri che molto importanti su Google Analytics.

La prima sono le sessioni, le sessioni a livello intuitivo sono abbastanza semplice da capire sono le varie visite che ciascun utente fa quando arriva sul nostro sito.

Per esempio, un utente visita il nostro sito oggi e poi torna domani.

In questo caso a livello intuitivo sappiamo che ha fatto due sessioni, però vediamo come sono definite nel dettaglio.

Innanzitutto, una sessione inizia quando L'utente entra sul nostro sito.

Oppure meglio, una sessione inizia quando Google-analytics riceve il primo dato tracciato di Quell'utente e non a sessioni attive in precedenza.

Dopodiché, alla fine di questa spiegazione si capirà meglio cosa vuol dire.

Comunque immaginiamo l'utente entra sul nostro sito, vede la prima pagina tracciata a pagina invia un dato ai server di Google Analytics.

In quel momento inizia la sessione.

A questo punto L'utente continua a navigare sul sito e la sessione resta attiva fino a che viene soddisfatta una di queste tre condizioni.

La prima condizione è che L'utente resta inattivo per almeno trenta minuti.

Cosa vuol dire resta inattivo? Vuol dire che Google Analytics non riceve nuovi dati tracciati per almeno trenta minuti consecutivi.

Quindi immaginiamo l'utente che stava navigando un certo punto si ferma, magari va a pranzo.

Torno dopo quarantacinque minuti quando torna a riprendere la navigazione.

La sessione precedente era stata interrotta al trentesimo minuto quando lui torna dopo quarantacinque minuti appena riprendere navigazione inizia una nuova sessione.

Questa è una condizione nota.

Questi trenta minuti sono una impostazione di default, ma noi possiamo cambiare questo tempo che si chiama timeout di sessione da delle configurazioni che si trovano al livello di proprietà nella sezione di amministrazione del pannello di Google Analytics.

La seconda condizione che determina l'interruzione di una sessione è la mezzanotte.

Immaginiamo che L'utente sta navigando sul sito alle undici e cinquantanove lui continua a navigare, però alla mezzanotte viene interrotta la sessione che era attiva viene iniziata una nuova sessione.

Questo perché perché Google-analytics non vuole associare a una sessione piu' di un giorno.

Ora voi vi chiederete la mezzanotte.

Ma di quale fuso orario Il fuso orario viene proprio specificato durante la creazione dell'account proprietà e viste é esattamente è una configurazione che si trova al livello di vista.

Vi ricordate che noi in una lezione precedente in cui abbiamo creato l'account zero, abbiamo avuto un momento in cui abbiamo configurato il fuso orario in questo processo, ma in realtà quello che abbiamo fatto effettivamente è stato configurare il fuso orario nella vista che viene creata nel processo di creazione all'inizio che la vista di default e che però in ogni momento può essere modificata.

Ritornando all'interno della vista nelle impostazioni vedete qui.

Quindi in questa terza colonna nelle impostazioni e vi troviamo qui la tendina.

Dopo è possibile configurare il fuso orario ed è proprio questo che determina l'interruzione delle sessioni e l'avvio delle nuove sessioni alla mezzanotte, quando noi creiamo una nuova vista nel momento in cui noi creiamo una nuova vista, possiamo selezionare un diverso fuso orario da quello delle altre viste e quindi avere ipoteticamente delle liste, ciascuna delle quali ha dei momenti di interruzione.

Avvio di sessione che sono diverse tra di loro.

Questo può essere utile ad esempio, quando io ho un sito che opera molti country, vado a creare, ad esempio, una vista per ogni country, soprattutto magari una per la parte europea, una per la parte delle Americhe.

A quel punto una vista che va a raggruppare i dati della della parte americana avrà un suo fuso orario, mentre la vista a livello europeo avrà un altro fuso orario.

Questo per fare in modo che le sessioni vengono conteggiate nella maniera più accurata possibile rispetto a quella che è la navigazione effettiva degli utenti.

Tornando ai criteri che determinano l'interruzione della sessione il terzo criterio e quando cambia la sorgente di traffico associata alla sessione oppure altri parametri di campagna, cosa vuol dire? Vuol dire che quando io sono entrato sul sito, Google Analytics associa anche la provenienza da cui io sono entrato.

Per esempio, se io ho cliccato un risultato non a pagamento su Google alla sessione che è stata attivata nel momento in cui sono entrato sul sito Politics, associo il fatto che sono arrivato da Google organico Google non a pagamento.

E questa è appunto la sorgente di traffico, assieme ad altre informazioni relative alla mia provenienza.

Se io, ad esempio, ho cliccato anche un annuncio pubblicitario, oltre al fatto che sei arrivato magari da Google per la parte a pagamento, vengono associate altre informazioni.

Per esempio a chi? Ward che ha attivato il mio annuncio o il termine di ricerca che ho cercato quando uno di questi parametri durante la mia sessione cambia, per esempio perché ho fatto Beck nel browser e poi ho cliccato magari un altro annuncio pubblicitario, oppure ho cliccato un risultato organico quando prima ero venuto da un annuncio a pagamento.

Nel momento in cui cambiano questi parametri legati alla sorgente di traffico, viene terminata la sessione precedente é avviato una nuova sessione.

Questo perché Google-analytics vuole associare a ogni sessione una singola sorgente e in generale dei set di parametri definiti che non cambiano durante la sessione stessa.

Vedi tutto

Scopri di più sul corso Digital Analytics

7:50 Ore
durata percorso
63 Lezioni
da 5-10 minuti
Slide e PDF
scaricabili

Il tracciamento e l’analisi dei dati è di fatto uno dei più potenti strumenti di business.

Conoscere i dati e saperli interpretare è il primo step per prendere decisioni di successo all’interno della nostra attività, soprattutto se questa è online.

Il corso Digital Analytics è stato sviluppato insieme ad un professionista di veramente alto livello (non a caso è lui che sta sviluppando tutta la struttura di analisi dei dati all’interno di Learnn con un tracciamento molto avanzato con database).

Gabriele Rapino, il professionista ad aver tenuto questo corso, è Head of Analytics & CEO di DataBeat, azienda che ha supportato la crescita di multinazionali e startup tra cui 4Books di Marco Montemagno.

Proprio la parte finale su E-commerce è per noi estremamente importante per rendere ancora più attuabile e concreto il tracciamento di dati per qualsiasi business che vende online.

Per noi è davvero un piacere poter trattare in modo così approfondito questo argomento che in Italia è davvero molto sottovalutato.

Categorie: Dati, E-commerce, Funnel

  • Dati e Analisi
  • Business Growth
  • E-commerce

Tutti i contenuti del percorso Digital Analytics:

Gabriele Rapino

Gabriele Rapino
CEO @ DataBeat

Inizia questo e altri 145+ corsi gratis, solo con Learnn 🚀

Cresci con meno sforzo e resta sempre aggiornato con corsi e workshop illimitati di business, marketing, tech e design tenuti dai massimi esperti e team di business di successo.
Scelto da oltre 92.000 professionisti iscritti
(+100)
Impari da massimi esperti e Top Brands come: