Lezione dal corso Digital Analytics
Un altro elemento fondamentale rispetto a Google Analytics è una dimensione, anzi due dimensioni, che sono sorgente e mezzo di traffico.
Cosa vuol dire? Immagina che un utente arriva sul tuo sito web e tu stai facendo una serie di attività promozionali.
Per esempio hai fatto delle partnership con altri blog oppure stai facendo delle campagne pubblicitarie su Google oppure su Facebook? Ovviamente una delle informazioni che tu vuoi sapere é piu' importanti, per poi permetterti di capire cosa sta succedendo e prendere delle decisioni e sapere gli utenti che arrivano sotto sito e magari anche quelli che comprano oppure quelli che non comprano, da dove arrivano, dalle tue campagne su Facebook, dalle tue campagne su Google Flights, dalle tue partnership col blog oppure in maniera spontanea da Google.
La provenienza dell'utente, quindi, è una informazione importantissima su Google Analytics, la provenienza dell'utente sul tuo sito web, descritta attraverso una serie di dimensioni.
Due delle più importanti si chiamano sorgente e mezzo di traffico.
Vediamo cosa sono.
La sorgente di traffico tipicamente coincide con il dominio, il sito da cui L'utente ha cliccato il link per arrivare sotto sito web.
Immaginiamo che L'utente ha cercato su Google scarpe sportive e ha trovato tra i vari risultati uno relativo al tuo sito web.
La cliccato è arrivato sul tuo sito ed è stato tracciato da Google Analytics.
In questo caso la sorgente di traffico è proprio Google che il sito da cui lui è arrivato per entrare sotto sito web.
Normalmente, quindi, la sorgente di traffico coincide con il sito internet su cui L'utente ha cliccato il link che lo ha portato sul nostro sito web.
Ora Google Analytics in questo caso riconosce la provenienza dell'utente e traccia questa provenienza nella sorgente di traffico.
Ci sono però dei casi in cui l'utente che arriva sul nostro sito internet non sta arrivando da nessun sito web.
Prendiamo ad esempio un utente che digita direttamente la nostra urla nel browser del suo PC, oppure un utente che ha cliccato un link contenuto in una e-mail e che lui ha aperto dal suo client di posta.
Oppure ancora un utente che ha cliccato un link contenuto all'interno di un messaggio su WhatsApp ora di default.
In questi casi Google Analytics non riesce a riconoscere la provenienza dell'utente perché di fatto quando l'utente ha cliccato il link non c' è nessuna informazione che gli dice a Google Lilith X da dove sta proveniendo in questi casi la sorgente che viene scritta all'interno del pannello è direct diretto tutto.
Tutte le sessioni che l'utente effettua sul sito in cui non vi è un sito web associato di provenienza che vengono fatte finire all'interno dell'etichetta direct questo di default.
Se però noi effettuiamo un'operazione specifica che si chiama aggiunta dei parametri OTM e poi vedremo nel dettaglio le elezioni successive.
Noi possiamo andare a personalizzare questo comportamento e quindi a far scrivere all'interno del pannello dei valori specifici per la sorgente di traffico in tutti i casi in cui noi pubblichiamo dei link su delle proprietà su cui noi abbiamo il controllo.
Per esempio, se noi inviamo la newsletter, li possiamo fare in modo che quando l'utente clicca sulla newsletter nel campo sergente di traffico venga scritto che L'utente ha cliccato la la newsletter e quindi questa sessione non vada a finire in Direct, come invece sarebbe successo se noi non avessimo fatto questa operazione di aggiunta di questi parametri.
Oppure se noi invitiamo un messaggio di WhatsApp ai nostri utenti.
Possiamo sempre aggiungere dei parametri per fare in modo che quando l'utente clicca il link è google-analytics riceva l'informazione del fatto che l'utente è arrivato dal nostro messaggio whatsapp vada quindi qui a scrivere nella dimensione sorgente il fatto che l'utente è provenuto da whatsapp.
Se noi non facciamo questa operazione di spaccatura, in tutti i casi in cui politics non riesce a riconoscere la sorgente di traffico, farà andare la sessione all'interno dell'etichetta.
Questo per quanto riguarda la sorgente.
Per quanto riguarda il mezzo che un'altra dimensione su Google analytics, il mezzo è come se fosse un'etichetta di aggregazione per sorgenti che hanno delle caratteristiche simili.
Per esempio tutte le sorgenti di traffico che sono motori di ricerca.
Google Analytics le fa convogliare nella etichetta organic in pratica tutto il traffico di tipo motore di ricerca organico a come valore del mezzo organic tutto il traffico invece che viene da siti terzi che non sono motori di ricerca e non sono neanche annunci a pagamento.
Tipicamente viene fatto convogliare nell'etichetta referral.
Ovvero in altre parole, quando Wally Dix vede che un utente arriva da un sito terzo che non è organico e su cui noi non abbiamo messo nessun parametro specifico di tracciamento che poi vedremo, lui associa questa visita al mezzo referral.
In pratica dobbiamo assumere che il ferro è come se fosse il traffico spontaneo che viene da siti terzi che non sono motori di ricerca.
Dopodiché un'altra, cosa che normalmente Google l'effetto di default è che lui riconosce i click sugli annunci a pagamento del circuito Google.
Quindi se un utente, ad esempio, ha cliccato un annuncio di tipo Google sul motore di circa Google nel momento in cui L'utente atterra sul sito, Google-analytics, riconosce la provenienza del fatto che L'utente ha cliccato un annuncio a pagamento e quindi va a fare in modo che quella visita sia etichettata con mezzo CP che tra l'altro sta per costo per click.
Queste sono le operazioni che Google effettua di default.
A questo punto noi possiamo effettuare ulteriori operazioni di tracciamento per fare in modo che vengano aggiunti ai valori di sorgente di mezzo ulteriori valori che noi possiamo specificare in maniera totalmente personalizzata.
Facendo in questo modo noi possiamo costruirci una tabella di provenienza in cui non solo ci sono i valori di default, ma ci sono dei valori personalmente per mezzo che ci aiutano a capire effettivamente quale link sotto il nostro controllo gli utenti hanno cliccato e quindi possiamo riconoscere le visite provenienti dalla newsletter, le visite provenienti da ad esempio campagne pubblicitarie specifiche che noi magari facciamo su Facebook o su altre piattaforme.
Possiamo riconoscere le visite che provengono dai nostri affiliati e possiamo riconoscere altre visite che provengono magari da Your code o da messaggi su WhatsApp da qualsiasi altra cosa su cui noi mettiamo i link e su cui noi abbiamo il controllo.
Questa operazione si chiama tracciamento attraverso i parametri TM e la vedremo nel dettaglio più avanti.
63 Lezioni • 10 Moduli • 7:50 Ore