Lezione dal corso Digital Analytics
Immaginiamo adesso di aver completato la configurazione del nostro tracciamento, quantomeno per ora.
E immaginiamo di voler pubblicare live per tutti gli utenti il tracciamento che abbiamo appena configurato.
Dopo aver effettuato tutto il debito, è necessario aver controllato che tutto funziona correttamente.
Possiamo pubblicare il tutto sul nostro sito cliccando qui sul pulsante Invia.
Una volta che clicchiamo qui, dobbiamo dare il nome alla versione che stiamo pubblicando.
In questo caso, per esempio, potrei dire aggiunto tracciamento click su scarica Bradshaw e poi possiamo eventualmente aggiungere qualche nota di dettaglio e infine controllare tutti gli elementi modificati e pubblicare.
Quando io pubblico la versione a questo punto, il nuovo trattamento appena configurato diventa live per tutti gli utenti e quindi è attivo e io posso a questo punto andare, iniziare a raccogliere tutti i dati che mi servono.
Una cosa importante è che io posso andare.
Posso andare nella sezione versioni, vedere tutte le versioni che io ho pubblicato nel corso del tempo.
Per esempio qui io vedo la prima versione che ho pubblicato alcune lezioni fa con il tracciamento base e adesso la versione appena pubblicata che è proprio aggiunto Tracciamento clic su scarica brochure.
Io qua posso vedere la data di pubblicazione, posso vedere chi l'ha pubblicato.
Se per caso ci sono più utenti che possono effettuare queste azioni sul tag manager, a un certo punto potrei anche rendermi conto che l'ultima versione che ho appena pubblicato a qualche errore che mi sta creando dei problemi e quindi potrei voler fare quello che si chiama rollback tornare indietro nelle versioni precedenti in questo momento vedete, questa qua verde è proprio quella in corso di pubblicazione che in realtà diciamo una traduzione leggermente scorretta.
Vuol dire semplicemente che è pubblicata.
Se io volessi tornare indietro picco qui sul menu' a tendina della versione numero uno e posso cliccare qui su pubblica cliccando adesso pubblica Lui ripristina di fatto la versione uno e io torno alla versione precedente del tracciamento.
La versione nuova, questa qui vedete che è rimasta non è stata cancellata.
Io in ogni momento potrei comunque decidere di pubblicarla oppure modificarla effettuando delle correzioni e poi infine pubblicarla a seguito del mio correzioni.
Quindi questo è un sistema molto molto utile per fare in modo che in qualsiasi momento io possa controllare eventuali errori o sbagli fare integrazione, eventualmente anche verificare cosa hanno pubblicato gli altri durante le attività di tracciamento e configurazione del tour manager
Il tracciamento e l’analisi dei dati è di fatto uno dei più potenti strumenti di business.
Conoscere i dati e saperli interpretare è il primo step per prendere decisioni di successo all’interno della nostra attività, soprattutto se questa è online.
Il corso Digital Analytics è stato sviluppato insieme ad un professionista di veramente alto livello (non a caso è lui che sta sviluppando tutta la struttura di analisi dei dati all’interno di Learnn con un tracciamento molto avanzato con database).
Gabriele Rapino, il professionista ad aver tenuto questo corso, è Head of Analytics & CEO di DataBeat, azienda che ha supportato la crescita di multinazionali e startup tra cui 4Books di Marco Montemagno.
Proprio la parte finale su E-commerce è per noi estremamente importante per rendere ancora più attuabile e concreto il tracciamento di dati per qualsiasi business che vende online.
Per noi è davvero un piacere poter trattare in modo così approfondito questo argomento che in Italia è davvero molto sottovalutato.
Categorie: Dati, E-commerce, Funnel
Tutti i contenuti del percorso Digital Analytics: