🎉 È il compleanno di Learnn! 🤩 Promo fino al 8/6 🎁
Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Lezione dal corso Digital Analytics

Come configurare il tag per il tracciamento Enhanced Ecommerce

Esplora il corso
Questa lezione fa parte del corso completo Digital Analytics (7:50 ore, 63 lezioni) su Learnn. Puoi iniziarlo gratis solo con la tua email (senza carta di credito) 🙌

Transcript della lezione

Entriamo adesso più nel dettaglio su tutta la parte di implementazione dei vari snippet t' di enhance e-commerce all'interno del nostro sito come abbiamo visto nella guida per tutte le azioni che noi vogliamo tracciare e che compongono le chance di e-commerce impressioni, click, aggiunta carrello, visualizzazione, scheda prodotto check-out acquisto più tutte le altre opzionali che abbiamo visto Noi dobbiamo far eseguire un codice.

Questo codice lo possiamo trovare all'interno proprio di questa guida di Google Top Manager che ci fornisce ogni snippet t' per ogni azione che vogliamo tracciare dall'impressione fino al porto.

Ora noi per fare in modo che questi snipe vengano implementati sul sito, abbiamo varie opzioni nel caso il nostro sito sia custom o in generale, sia necessario andare a inserire questi codici in maniera customizzata.

Noi chiaramente dobbiamo rivolgerci a uno sviluppatore che farà questo tipo di inserimento.

La cosa che io normalmente faccio e che quindi consiglio è quello di preparare un documento tecnico, quindi che non è la strategia di tracciamento che abbiamo visto in precedenza, ma il documento specifico per i tecnici che riporta per ogni azione tutte le istruzioni per lo sviluppatore che deve andare a inseguire, a inserire il codice.

Questo è ad esempio un template che utilizzo proprio per la parte in ansia di commercio.

Vedete, qui ci sono tutte le azioni che devono essere tracciate.

Io qui fornisco proprio snip heat che deve essere inserito all'interno del sito in corrispondenza di quella azione.

Qui io faccio una cosa leggermente differente rispetto alla guida e adesso faccio vedere esattamente quali sono le differenze.

La prima è che io qua esplicito il fatto che i campi devono essere popolati in maniera dinamica con delle variabili.

Per esempio che nel campo sam ci deve essere una variabile dinamica che lo sviluppatore deve andare a implementare chiaramente in maniera tale che per ogni prodotto venga inserito il nome di quel prodotto, oppure per lidi del prodotto venga inserito effettivamente l'id del prodotto e così via.

Sembra una banalità, ma essere più esplicito e chiaro possibile ci risparmia tempo perché ci risparmia incomprensioni, eventuali errori.

Io poi ogni variabile che vedo scritta qui la definiscono il dettaglio in un altro foglio che si chiama definizione variabili vedete qua per ogni variabile vado a scrivere esattamente cosa l'utente cosa lo sviluppatore deve andare a inserire eventualmente anche con qualche esempio un'altra, cosa che faccio è che vedremo più avanti.

In alcuni casi fanno delle piccole modifiche agli snip, perché gli slip che vengono forniti qui hanno dei campi obbligatori e altri campi che sono opzionali.

Oltretutto abbiamo anche alcuni campi che non sono completamente espliciti.

Per esempio qua non vengono mostrate le dimensioni custom di livello prodotto nei vari snipes che diciamo è una cosa un po' più avanzata, però in alcuni casi ci può essere utile andare a implementare e quindi diciamo questi slip vanno bene.

Per la maggior parte dei casi, però per chi vuole fare dei trattamenti un po' più avanzati, un po' più personalizzati è possibile che alcuni campi possano essere tolti per evitare confusione, mentre altri devono essere aggiunti per poter incrementare, diciamo le informazioni che noi abbiamo a disposizione.

In ogni caso, se voi non siete degli sviluppatori potete anche partire da questi snipe e vanno bene così, quindi non c'è nessun problema a questo punto.

Questo dicevo è la prima opzione, cioè fare un documento che poi lo sviluppatore andrà a implementare sul sito.

Una volta che lo sviluppatore ha implementato tipicamente nel sito di test, quindi di sviluppo, noi ci faremo dare accesso a questo sito e faremo tutti i controlli che effettivamente i codici sono stati implementati in maniera corretta nelle elezioni successive.

Vedremo come effettuare tutti questi controlli, quindi per adesso non faccio questa parte.

È la seconda opzione che abbiamo è se noi stiamo utilizzando una piattaforma abbastanza popolare, è possibile che siano stati creati di platino delle estensioni che facciano questa implementazione di questi codici in maniera automatizzata.

Per esempio, esistono questi plugin per WordPress? Esistono questi blocchi neanche per Magento, ma gente un'altra piattaforma popolare e-commerce.

Quindi in generale è possibile che noi non dobbiamo fare delle implementazioni customizzate, ma che magari possiamo trovare dei plugin che già fanno questo lavoro per noi dal punto di vista di implementazione.

Quindi è io adesso farò vedere in particolare per WordPress per WordPress.

Noi abbiamo un blog che abbiamo visto anche nelle lezioni precedenti, che è molto conveniente utilizzare perché effettua anche lui stesso l'implementazione automatica con WooCommerce.

Che un altro plugin per WordPress molto popolare e che serve per realizzare all'interno di WordPress proprio tutta la parte di esperienze commercio esattamente quella che vediamo qui in questo sito.

Questo qua è realizzato con WooCommerce.

Ok, questo blog si chiama Google Top-manager WordPress di Duracell tomi abbiamo già visto nelle elezioni precedenti e vedete qui sono nella sezione impostazioni Google Top Manager C' è un tabù che si chiama integration.

Glielo clicco tra le varie integrazioni che plachino offre c' è anche quella con il commercio.

É qui infatti io vi entro e cioè tutta una serie di opzioni che noi possiamo andare a configurare che qui io ho settato in maniera diciamo per per questo demo.

Una volta che io ho salvato questa impostazione in particolare, la cosa importante è che si è salvata track enhance e-commerce che è proprio l'implementazione del commercio avanzato quello che stiamo effettuando.

Il planking si occupa di far comparire all'interno del sito nei data layer le informazioni che servono per eseguire il tracciamento.

In altre parole, questi snipe riportati qui in questa guida.

Quindi diciamo se noi abbiamo un sito come WordPress oppure diciamo un'altra piattaforma dove esistono pochi in simili.

Il nostro lavoro è fortemente semplificato perché tutta la parte implementati va è già sbarcata.

A questo punto vediamo un ultimo aspetto importante come viene realizzato effettivamente il tracciamento per poter realizzare il tracciamento deve funzionare questo seguente meccanismo innanzitutto all'interno delle varie della navigazione dell'utente in corrispondenza di tutte le azioni che devono essere tracciate.

Abbiamo detto che devono essere eseguiti questi snipe.

Ora questi snipe heat non ho una struttura a caso, hanno una struttura ben definita.

Vedete qua in questo snip troviamo la scritta e-commerce, poi al suo interno all'interno della parentesi ci sta, per esempio in questo caso impressions.

Poi all'interno di imprese non ci sia una parentesi quadra con una lista di prodotti.

Questo è un ad esempio, però noi andiamo a vedere tutti gli altri snipe.

Vediamo, vediamo che abbiamo una struttura abbastanza simile vedete qua per esempio il click di nuovo e-commerce, poi è un'azione che click.

Poi saltando qualche campo, troviamo i prodotti di nuovo, il prodotto cliccato e così via.

Questa struttura è abbastanza simile.

Questa struttura viene riconosciuta dai tag su Google Tag Manager e consente al tag di effettuare in automatico il tracciamento dell'azione enhance di commercio che noi vogliamo andare a tracciare su Google Analytics.

Però per poter fare noi questo collegamento automatico tra lo snipe, il tag, dobbiamo attivare una flag e adesso ve lo faccio vedere ora prima di fare questa operazione però vi dico una cosa ci sono dal mio punto di vista due strade diverse per effettuare questa implementazione una un po' piu' semplice però dal mio punto di vista un po' meno chiara ed esplicita e poi c'è una via, un po' più impervia che è quella che normalmente seguo io, che però secondo me ha dei benefici e che poi ci vedremo man mano.

Adesso vi faccio vedere l'impostazione semplice per io attivare il trattamento di commercio possa andare nella parte delle variabili nella parte delle variabili.

Io devo aver creato una variabile relativamente alle impostazioni di Google Analytics sta caricando qua io l'avevo, già creata nelle elezioni precedenti.

Comunque se noi dovessimo crearla da zero si tratta semplicemente di cliccare qui sul nuovo dare il titolo appunto per esempio impostazioni Google Analytics o altro titolo insomma abbastanza riconoscibile cliccare qui e vedete che tra l'elenco delle possibili variabili compare proprio impostazioni di Google Analytics.

Noi questa la clicchiamo e qua di fatto ci abbiamo tutti i campi che noi possiamo configurare per creare il setup di tracciamento necessario per i vari tag per Google Analytics.

Qua troviamoli di monitoraggio.

Questo chiaramente il famoso Heidi che dobbiamo andare a recuperare dal pannello di Google Analytics e che ci serve per far capire ai tag dove devono essere inviati i dati a quali proprietà di google analytics questo abbiamo visto le elezioni precedenti non lo faccio vedere adesso, però qua c' è una parte importantissima che è altre impostazioni.

Se io la clicco vedete che mi si apre una serie di menu a tendina che io posso poi aprire.

Tra questi menu' ci sta anche la sezione e-commerce.

Io la clicco e vedete che c' è una flagship attiva funzioni commercio avanzato io la potrei placcare a questo punto mi si apre un ulteriore flag che utilizza a livello dati.

Questo vuol dire in pratica di utilizzare il data layers di fatto gli snipes che abbiamo visto prima e che devono essere implementati sul sito io la flacco a questo punto se io ho realizzato questa doppia flag salvo la variabile, la maggior parte delle azioni innanzi di e-commerce potrebbe venire direttamente tracciata senza che io debba fare nulla in più.

Ci sono poi delle altre piccole cose che devo sistemare, però il grosso viene fatto da questo tag.

Adesso non lo faccio su questo tag perché avevo già creato la variabile impostazione di google analytics e la riapro la rifaccio molto velocemente, giusto per riportarmi nella condizione in cui stiamo Vedete qua Cieli di monitoraggio di cui parlavo.

Altre impostazioni e-commerce attiva funzioni commercio avanzato utilizza a livello dati.

Perfetto.

Adesso vi faccio vedere subito qual è la questione.

Salvo il tag.

Ora, questo questa variabile è associata a un tag che avevo creato nelle elezioni precedenti e che di fatto si occupa banalmente di inserire il codice base di Google Analytics in tutte le pagine.

Infatti avevo chiamato ga codice base.

Lo faccio rivedere molto velocemente.

Questo Tav è molto semplice e un tag di tipo visualizzazioni di pagina in con semplicemente aggiunta la variabile impostazione di Google Analytics.

Ricordiamoci che in questa variabile al momento ci sono solo due configurazioni una e lui per sapere a quale proprietà devono essere inviati i dati.

La seconda configurazione che ho fatto è stato abilitare la flag di enhance e-commerce e farli utilizzare il database per prendere, diciamo, tutte le informazioni relativamente alle Nance Commerce.

Quindi ho fatto soltanto queste due configurazioni custom ha questa variabile basta.

Per il resto è un attivatore all Paige.

A questo punto io faccio aggiorna.

Vado di nuovo sul sito e-commerce faccio refresh, quindi io ricarico la pagina.

A questo punto il plugin Google Dagmar WordPress inserisce all'interno del data lawyer uno snippet heat che si trova in particolare qui vedete in questa prima posizione che si chiamasse Se io ci clicco e vado sul tab da tailleur, vedo effettivamente che ci sono dei dati relativamente alle impression vedete e-commerce impressions e poi c'è tutta una serie di dati relativamente a ciascun prodotto che compare qui in pagina.

Questi dati, se li guardate bene, corrispondono effettivamente allo Smith che ci dà la guida per tracciare l'impressione.

Quindi il blog ha inserito questo snipes e l'ha posizionato all'interno del sito per fare in modo che compaiono andata layer di fatto come prima cosa che vede inserita la data di ieri.

Ricordiamoci che qua la sequenza si legge dal basso verso l'alto.

Quindi quando io vedo qui questa scritta messages, questo vuol dire che prima ancora che il contenitore del Google top manager sia stato caricato, è stato inserito un'ondata layer pouch in cui sono stati inseriti all'interno della DALAYER tutti i prodotti e lo di fatto è stato inserito lo snippet innanzi al commercio delle impressioni.

Questa cosa mi garantisce che nel momento in cui il contenitore viene caricato, cioè in questo momento qui e in cui quindi il mio tag viene eseguito il tag di Google X codice base che ricordiamoci, aveva l' attivatore OLP a Jess e per inciso, attivatore all Paige viene eseguito in corrispondenza di contenerlo od come azione diciamo di come flusso di caricamento della pagina.

A questo punto questo tag poiché trova nel datele Jer lo snipe heat nancy di commercio relativamente alle impression.

E poiché io configurato il tag con la Flying Nancy di commercio usa player, il tag invia in automatico i dati di tracciamento delle impression a Google analytics.

Infatti se noi adesso vediamo facendo tasso di essere ispeziona elemento io utilizzo il plugin l'estensione questa qua google-analytics bagher messa suon si vada a vedere i dati all'interno della mia console vedete che proprio trovo l'invio a Google Analytics dei dati innanzi di e-commerce agganciati alla page view che sto mandando.

Questo è un concetto molto, molto importante perché lo ridico e lo riassumo in pratica per realizzare il tracciamento innanzi di commercio noi dobbiamo inviare una serie di dati a Google Analytics, per esempio in questo caso in cui ci sono le impressioni in pagina, dobbiamo inviare tutti i dati relativi alla pressione dei prodotti che L'utente ha visto ora.

Questo tracciamento però non è effettuato con un invio a se stante di dato tracciato.

Non esiste un invio di dato e-commerce a se stante, ma è come se i dati commerce dovessero essere associati a un altro tipo di dato esistente, per esempio o una visualizzazione di pagina oppure un evento.

Questi sono due tipi di dati che abbiamo visto nelle elezioni precedenti.

Quindi, in altre parole, se io voglio fare il tracciamento innanzi di commercio, io devo creare un tag che mi realizzi o una visualizzazione di pagina come in questo esempio, oppure devo realizzare il trattamento di un evento che è un esempio che vedremo nelle elezioni successive.

Questo è il modo in cui io posso realizzare il tracciamento innanzi comments quindi in altre parole, il tag che deve effettuare questo tracciamento di visualizzazioni di pagina di evento.

Se trova nel DALAYER anche lo snipe TK relativamente a una di queste azioni in automatico invia i dati a Google Analytics anche relativi all'e commerce.

Ma ripeto, è un'aggiunta di dati rispetto a un dato esistente che puo' essere o la visualizzazione di pagina o l'evento.

Quindi qua io andando a vedere i dati che trovano la console vedete che abbiamo tutta questa lunga lista di impressioni di ciascun prodotto con tutti i dati e però se andate a nuotare qui c' è allargo un pochino vedete la scritta it's, cioè tipo di dato tracciato Paw.

Perché? Perché io ho associato questi dati commercio al tag codice base che di fatto realizza una visualizzazione di pagina per ogni pagina che vede l'utente.

Quindi questa è una modalità di realizzare il tracciamento.

Ora che succede? Che ci sono tutta una serie di azioni che con questa configurazione qui vengono quindi tracciate in automatico senza che debba fare nulla in più.

Faccio un esempio se adesso mi sposto e vado a vedere la scheda prodotto.

Se vado a vedere la scheda prodotto anche per la scheda prodotto il plugin fa' in modo che all'interno di andata lawyer venga inserito lo snipe relativo alla visualizzazione della scheda prodotto.

Infatti adesso vedete se vado qui di nuovo andata lawyer mi sposto dentro un messaggio vado sudata lawyer, apro un pochino il bagher.

Vedete che trovo proprio questa parte qui di codice e-commerce detail notate questa azione di te, il che vuol dire dettaglio del prodotto di fatto la visualizzazione scheda prodotto e poi proprio il prodotto che viene visualizzato.

Questo snippet, se ci fate caso, è proprio quello che trovate nella guida nella parte dove sta Views of Aphrodite.

Questo summit qui é lo stesso.

Vedete details e-commerce di te Ok a questo punto quindi cosa succede? Succede esattamente quello che è successo prima nel momento in cui viene caricato il container, quindi viene eseguito il tag codice base.

Il tag vede c'era DALAYER, ci sta lo snipe relativo approdo detail e quindi in automatico invia i dati di Google X Finance di E-commerce relativi alla visualizzazione.

La scheda prodotto che l'altra azione che noi vi ricordate dobbiamo tracciare.

Sì, infatti vado qua nella console lo trovo vedete qua esattamente che abbiamo visto prima.

In questo caso però trovo i dati questi qui relativi alla visualizzazione alla scheda prodotto.

Li riconosco perché qua c'e' scritto che ci action detail se prima invece avevo action uguale impressions, ma il vero dato tracciato è stata la TV.

Quindi questi sono dati che si sono associati al dato inviato c'era una pagina, quindi in con questa implementazione vado a coprire tutte le volte che l'utente vede una pagina per cui è necessario creare una suite di questo tipo.

Quali sono le azioni che invece non vengono tracciate con questa configurazione? Per esempio l'aggiunta carrello beh l'aggiunta carrello chiaramente non è associata una visualizzazione di pagina qua devo per forza creare un evento tant'è che se noi andiamo a vedere nei dati, io qui non troverò il dato di aggiunta al carrello inviato.

Perché? Perché manca proprio manca l'azione tracciata di aggiunto al carrello.

Dovrei creare in altre parole un tag evento che scatta quando l'utente ha aggiunto il carrello, il prodotto e poi quel tag.

A quel punto si andrà a leggere lo snipe relativo alla giunta carrello del top manager e invierà i dati.

Ma se io non faccio la configurazione di questo tag per l'aggiunta carrello, non mi basta chiaramente utilizzare il codice base perché il codice base scatta soltanto la visualizzazione di pagina e quindi l'unica, cosa che fa al al massimo e andare a vedere quali sono le impression.

La parola detail se la pagina un check out, quindi tutte quelle azioni tracciate che corrispondono a una posizione di pagina ma non va a tracciare le azioni invece corrispondono azioni effettive.

Per esempio, non va a tracciare il click sul prodotto, non va a tracciare la giunta carrello, che sono entrambe azioni che necessitano un'azione specifica e che quindi vanno tracciate con un evento.

Quindi, per riassumere, per poter fare in questo caso un'implementazione in ansia di commercio, io dovrei andare ad aggiungere ulteriori tag per tutte quelle azioni che non sono già coperte da questo tag qua da codice base che appunto saranno ripeto di nuovo aggiunta carrello product click.

Eventualmente devo verificare come sono state implementate le altre cose, ma potrebbero esserci magari altri step del check out che dovrei poter implementare.

Però le altre azioni l'impressione la situazione scheda prodotto il check-out quantomeno per il primo step e il pur queste sono già coperti da questo tag ora perché questa implementazione non mi piace al massimo perché vedete un po' nascosta, un po' poco esplicita come faccio a sapere a priori vedendo il top manager quali sono le azioni tracciate dalle ansie di commercio? Io non lo so.

Qua vedo soltanto un tag che si agganciano automatico degli snipes, ma io non so quale snipes si aggancia perché questa implementazione non è esplicita.

A me piace invece fare uno split un'implementazione in cui non vi sia un unico tag che raccoglie tutte le informazioni in automatico, ma per ogni singola azione tracciata vi sia un tag evento specifico che va a tracciare quella azione.

Quindi normalmente faccio questo tipo di implementazione che leggermente più complessa però che dal mio punto di vista poi rende più chiaro il tracciamento achille jet manager e anche a me stesso che poi devo devo pagare le varie cose mi rende più chiaro cosa effettivamente devo andare a vedere per il the bug, ma questo lo vedremo nelle prossime elezioni.

Vedi tutto

Digital Analytics

con Gabriele Rapino, CEO @ DataBeat

7:50 Ore
durata corso
63 Lezioni
da 5-10 minuti
Slide e PDF
scaricabili

Contenuto del corso

63 Lezioni • 10 Moduli • 7:50 Ore

Finito il corso verifica le tue conoscenze

Arricchisci il tuo CV e LinkedIn e fatti notare:

Inizia gratis questo corso su Learnn

Siamo come Spotify: accedi e inizia gratis qualsiasi corso. Passa a Learnn PRO per avere accesso illimitato a tutto.
Scelto da oltre 92.000 utenti
(+100)
Corsi tenuti da Top Brand come:

Learnn funziona come Spotify

Siamo la prima piattaforma di E-Learning dove non compri corsi. Inizia gratis a sviluppare competenze, passa a PRO per accesso illimitato a tutti i corsi e workshop in un unico piano.
✉️ Accedi
Crea il tuo account gratuito (come Spotify)
💡Apprendi
Inizia corsi e workshop gratis o passa a PRO
✅ Verifica
Verifica e condividi le competenze acquisite
✈️ Decolla
Resta aggiornato ed accelera il tuo business

I corsi Learnn sono tenuti da esperti/e (non formatori)

Yari
Brugnoni
Co-Founder e CEO @ NotJustAnalytics​
Paola Bisogno
Senior Product Designer @ GoStudent​
Michele
Riva
Senior Software Architect @ NearForm​
Jessica Sagratella
Copywriter e Content Strategy

Cosa pensa chi ha scelto i corsi Learnn 🙌

Ecco cosa pensano alcuni degli oltre 92.000 professionisti ed imprenditori che hanno scelto Learnn per ottenere risultati di business, restare aggiornati ed accedere a nuove opportunità e collaborazioni.

Quanto costa?

Siamo come Spotify: accedi e inizia gratis qualsiasi corso. Passa a Learnn PRO per avere accesso illimitato a tutto.
Prova gratis
Accesso alle basi di tutti i corsi, piattaforma e alcune offerte lavorative.
€0/mese
Sempre gratis

  • No carta di credito richiesta
  • Accesso alle basi di tutti i 145+ corsi Learnn
  • Piattaforma desktop
  • App mobile iOS e Android
  • Versione Audio / Podcast
  • Verifica i corsi completati
  • Profilo personale condivisibile
  • Piattaforma di Networking
  • Alcune offerte lavorative
Accesso a tutto
Accesso a tutti i corsi, app e funzionalità PRO per 12 mesi, tutto incluso.
€8.33/mese €9.99
Pagamento annuale

Tutte le caratteristiche Gratis più:

  • Accesso illimitato a tutti i corsi
  • Accesso in diretta e in differita a tutti i workshop
  • Risorse, slide, link e tool consigliati
  • Feature PRO come Note, PDF, Salvataggi
  • App mobile iOS e Android
  • Versione Audio / Podcast
  • Verifica con attestato condivisibile
  • Piattaforma di Networking
  • Offerte lavorative
Team 3+
Piano riservato a team aziendali composti da 3+ membri del team
Contattaci
Prezzo a scaglioni personalizzati

Tutte le caratteristiche PRO più:

  • Dashboard aziendale
  • Amministratori per account
  • Statistiche e progressi del team
  • Pagamento semplificato
  • Supporto prioritario
  • Piattaforma di hiring
  • Aggiungi nuovi utenti
  • Passa accesso tra utenti
  • Call di onboarding per team 10+
Usato dai team di RDS, Danone, Will, Decathlon, Hilti, Treatwell e altri 100+

Inizia questo corso (e tantissimi altri) gratis, solo su Learnn 🚀

Cresci con meno sforzo e resta sempre aggiornato con corsi e workshop illimitati di business, marketing, tech e design tenuti dai massimi esperti e team di business di successo.
Scelto da oltre 100.000 professionisti iscritti
(+100)
Impari da massimi esperti e Top Brand come:

FAQs

Learnn è la piattaforma online che ti aiuta a 360 gradi a crescere nel digitale. Sviluppa competenze con oltre 145 corsi, condividi i tuoi risultati, fai networking con otre 92.000 professionisti/e.

Vogliamo cambiare l’Italia, una persona alla volta.

Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.

Learnn include accesso illimitato a oltre 130 corsi su Marketing, Business, Tech, Design e Soft Skills.

Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.

Per finire, attraverso Collab potrai accedere a centinaia di opportunità ed essere contattato da aziende selezionate che cercano professionisti come te.

Guarda la lista completa dei contenuti Learnn

Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.

Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.

No, non offriamo certificazioni, facciamo di meglio.

Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.

Inoltre abbiamo sviluppato una feature chiamata Profile attraverso il quale otterrai un link personale per mostrare in tempo reale tutti i contenuti da te completati e molto altro.

Immagine personale, username, badge, link esterni e molto altro.

Crea una vera e propria sales page dove il prodotto in vendita sono le tue competenze.

Learnn offre sia un piano gratuito con accesso limitato ai contenuti, sia un piano PRO del costo di soli 9.99 euro al mese con cui potrai avere accesso a tutti i nostri contenuti senza limiti o sorprese.

Una volta completata l’iscrizione sarà possibile gestire i propri dati e disdire in qualsiasi momento e in completa autonomia.

Cancellare l’abbonamento è semplicissimo.

Puoi cancellare l’abbonamento in pochi click a questo link.

Nessun problema, puoi contattarci in livechat oppure scrivendo a team@learnn.com entro 14 giorni dal pagamento e procederemo ad effettuare il rimborso della cifra spesa.