🎉 È il compleanno di Learnn! 🤩 Promo fino al 8/6 🎁
Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Lezione dal corso Digital Analytics

Come fare il tracciamento della visualizzazione della scheda prodotto

Esplora il corso
Questa lezione fa parte del corso completo Digital Analytics (7:50 ore, 63 lezioni) su Learnn. Puoi iniziarlo gratis solo con la tua email (senza carta di credito) 🙌

Transcript della lezione

A questo punto vediamo come tracciare l'azione di visualizzazione della scheda prodotto, ovvero quella qui nella guida troviamo alla riga mayerling views of plot details.

In questo caso, come negli altri casi, dobbiamo far eseguire uno snipe.

Questa volta questo snipe è caratterizzato dal fatto che c' è l'azione detail.

Come al solito noi abbiamo il nostro sito di test e facciamo eseguire questo snip heat proprio al che abbiamo implementato qua però c' è una complessità in più rispetto a quello che normalmente accadrebbe come avevamo visto nelle elezioni precedenti.

Io normalmente faccio aggiungere al codice da inserire per ogni è per ogni snipe ti faccio aggiungere un evento, quindi diciamo una riga scrivendo event to detail e questa riga è proprio quella che mi garantisce il fatto che poi sul tag manager posso creare un attivatore che vado a scattare quando i venti vale proprio detail se manca questa riga io chiaramente non posso più creare questo attivatore che va a intercettare questa variabile, quindi ho un po' più di difficoltà a far creare il tracciamento relativamente alla visualizzazione della scheda prodotto.

In questo caso quindi io devo fare, ma solo per questo caso specifico, perché io sul machine.

No, no, vedete, se io adesso vado sulla scheda prodotto, non ho una data Layer pouch specifico perdite il ma ho queste informazioni che vengono messe vedete nel messaggi.

Quindi in pratica lo snipe viene implementato esattamente quello della guida.

Questo qui, ma non c' è una variabile event a cui mi posso agganciare per creare un attivatore.

Quindi questa cosa normalmente voi non lo troverete perché se voi utilizzate un'implementazione custom, siete voi che date questo codice agli sviluppatori.

Quindi siete voi che potete tranquillamente aggiungere variabili event e quindi configurare il proprio detail esattamente come tutte le altre azioni.

Io però in questo demo, poiché sta utilizzando un plugin che non mi mette questa riga, sono costretto a fare una piccola deviazione da quella che è la mia procedura standard.

Devo trovare un modo per poter comunque far scattare un tag evento in base a quella azione di visualizzazione della scheda prodotto.

Anche se nell'atelier push non c' è la variabile event per fare questo questa cosa che ci puo' tornare comunque utile, quindi diciamo anche se voi magari non la troverete nelle imprese.

Implementazioni standard capire come risolvere questo problema ci può tornare comunque utile.

Innanzitutto io cosa devo fare? Devo tirare fuori una variabile sul tag manager che va a intercettare questa parte di Dwyer, e io voglio verificare se questa parte esiste oppure no.

Quindi quando poi verrà eseguita, per esempio la evento successivo, dove io posso far scattare un attivatore? Perché questa qua la conosco e la visualizzazione di pagina io vado a fare un controllo su data Drayer per vedere se esiste effettivamente questo pezzo delle finanze di commercio e se esiste, allora faccio scattare l'evento relativo al tracciamento della approda detail.

Se invece non esiste e non faccio scattare questo evento ora, per fare questo c'è una minima complessità che sicuramente magari potrebbe spaventare soprattutto le persone non tecniche.

Qua faccio un piccolo zoom per vedere meglio la prima cosa dobbiamo fare è creare una variabile qui si chiama nuova la chiamiamo per esempio enhance e-commerce e approda detail qua clicchiamo per creare una variabile.

Ora, in questo caso io vado di nuovo a scegliere variabile di livello dati.

Questa qui e qui cosa devo fare? Di fatto? Devo andare a inserire Io arrivo di fatto fino a vedere qual è il primo prodotto del di questo elenco.

Quindi in pratica qui io vedete cio' un una struttura fatta così e-commerce al suo interno, cioè detail vedete queste carenze code details allo stesso livello.

Quindi posso immaginare che dentro il commercio detail dentro details products dentro products per esempio, C' è lunedì, quindi funziona così.

Ora, se io adesso vado a prendere questa variabile di se esiste vuol dire che io sto nella pagina scheda prodotto.

Se invece non esiste chiaramente non ci sono.

Ovviamente la struttura deve essere proprio e-commerce te il product red.

Quindi per fare questa cosa qui io faccio questa seguente operazione scrivo qui e-commerce che è il primo livello.

Poi nel data lawyer, per andare da un livello a quello dentro si usa il punto in particolare quando noi abbiamo qua versione due.

In questo caso il punto dice al diciamo al top manager Quando io utilizzo il punto vuol dire vai a vedere quello che ci è dentro e quindi in questo caso e-commerce perdiamo detail poi abbiamo products.

Andiamo, andiamo qui vedete, commercio spunto di te il punto products.

A questo punto però questo qua vedete che è una parentesi quadra.

Questo vuol dire che è un ray.

Di fatto è una lista ipotetica di prodotti adesso chiaramente qua sono sulla scheda prodotto e vedo solo un prodotto.

Però col fatto che è una parentesi quadra io qua capisco che c' è un reich, è quello che in gergo di programmazione di fatto è una lista di cose in questa lista io devo andare a prendere il primo elemento perché voi non pensate qua c'è soltanto un prodotto.

Immaginate che in questa lista potenzialmente ci possono essere tanti prodotti e quando io vado a cercare un prodotto all'interno di una lista, io devo comunque specificare il fatto che sto vedendo il primo prodotto della lista, anche se non ci sono altri prodotti.

Questo tradotto diciamo nella sintassi che devo utilizzare qui vuol dire che devo scrivere punto zero per dirgli che il primo prodotto della lista perché nell'ambito delle liste nell'ambito programmazione lo zero é il primo indice, quindi non si inizia da una si inizia da zero e poi per esempio metto i d ok ora questo giusto per anche per capirlo io stesso metto proprio di te il pd, così capisco che io sto andando a recuperare la variabile pd, andiamo a vedere se funziona, faccio salva.

Ho creato questa variabile a questo punto al giorno ricarico il sito.

Ora se ho creato correttamente la mia struttura, adesso se io vado dentro variables mi metto qui, ad esempio su contenerlo od che sta dopo.

In realtà potevo anche vedere il mese dovrebbe essere la stessa cosa.

Vedete i e prodi teli di number centoventi otto Lui ha preso correttamente quello che ha trovato.

É andata lawyer diddy.

Lo ridico perché questa è una fase è una parte un po' più complessa.

Siccome io non ho un evento specifico che scatta sulla prova di te il perché il planking non me l'ha implementato, devo trovare un modo per fare in modo che quando io ho il primo momento utile per far scattare un attivatore in questo caso è la page view.

Quindi quello che l' attivatore che scatta di fatto dal momento in cui viene caricata la pagina lui qui deve essere in grado di riconoscere che sta vedendo una scheda prodotto io per fargli riconoscere che sta vedendo una scheda prodotto, cioè chi è che lo deve riconoscere l' attivatore Io devo creare un attivatore che sia in grado di scattare soltanto quando viene visto una scheda prodotto e questo attivatore deve scattare dopo che ha all'interno della thayer l'informazione e-commerce retail products che è quella che serve a tag per inviare i dati tracciati relativi all'e commerce.

Quindi io qui mi sono fatto una variabile di tipo da tailleur che va a pescare informazioni dalayer utilizzato una struttura della variabile di' in maniera tale che andasse a pescare il campo e di che vedete che sta dentro una serie di livelli e-commerce poi il livello di te il poi livello products questo è un reich è una lista ipotetica di prodotti anche se cuociono solo una ipotetica ipoteticamente in questa lista potrei averne di piu' quindi qua devo specificare che devo vedere il primo prodotto della lista che è anche l'unico in questo caso ma questo noi non lo sappiamo priore e quindi devo mettere un punto zero e poi di andare a pescare di rivediamoci l'impostazione sotto al manager della variabile e prodotti di e-commerce al livello più esterno punto dite il livello un po' piu' interno punto però dax il livello un po' piu' interno punto zero per dire che deve prendere il primo elemento della lista dei prodotti punto di perché all'interno del primo elemento della lista deve andare a cercare la variabile, quindi questa è un pochino da digerire, probabilmente per le persone che non hanno un background tecnico.

Però alla fine dovrebbe essere spero abbastanza chiaro a questo punto, una volta che io qui ho questa variabile a disposizione, il fatto che so che i e prodi tail vale cento ventotto vediamo un secondo come vale questa variabile.

Invece in una pagina in cui non ho l'azione detail vediamo che succede.

Torni non page qui non ho l'azione però di te.

Quindi non è andata lei in quella struttura con l'azione di te il dentro? Vado qui sommesse.

Vedete il data layer? Qua non c'e' scritto niente.

Io vado sulle variables qui io trovo vedete che é proprio li' de unde finn non è definita e anche se mi sposto qui, soldato layer sulla parte di impressioni che ha una player effettivamente in ansia di commesse vedete qui? Io qui comunque trovo Han defined dov'è la variabile.

Ecco qua.

E ditegli di Andy perché trovando infine perché se vedete questa struttura qui e-commerce non è seguita da detail, ma è seguita da impressions.

Per cui quella variabile che ho creato sotto al manager, andando a cercare i commerci Spunto detail non trova nulla e quindi per lui è un defined.

A questo punto io qui posso fare questa innanzitutto vabbè l'ho salvata posso creare un attivatore.

Questo attivatore sarà la visualizzazione, la scheda prodotto quindi io ecco qui chiamerò visualizzazione, utilizzazione, scheda prodotto e come momento di attivazione scegliero' visualizzazioni di pagina che, ripeto, corrisponde a questo momento contenerlo ad solo che ci devo mettere una condizione.

Questa condizione è che e Prodi te Lloyd non è uguale, non è uguale a defined.

Questa è la condizione che mi fa capire che io sto vedendo una scheda prodotto quando questa variabile ha qualcosa dentro.

Quindi ha qualche numero qualche idea che è stato definito inserito all'interno dello sniper.

Quindi questa condizione mi assicura che io a quel punto è come se avessi un attivatore che scatta soltanto quando viene visto una scheda prodotto e quand'è che scatta scatta alla visualizzazione della pagina, vediamo se funziona prima di vedere se funziona dobbiamo fare il nostro tag, quindi è vado su Google Tax manager.

Clicco sul nuovo qua ga evento visi visualizzazione scheda prodotto Qui scelgo google-analytics come al solito scelgo evento qua come al solito metto enhance e-commerce qua metto proprio visu visualizzazione scheda prodotto qui sempre rispetto a quanto abbiamo visto Un'impressione poiché questo evento scatta in automatico senza che lo sente debba fare nulla, noi avremo l'accortezza di mettere Whitman un'interazione uguale a Tru.

Se non è capite qua vedendo questo video perché andate a rivedere la spiegazione nella relazione relativamente al tracciamento delle impressions? Perché li ho spiegato nel dettaglio.

Non lo dico qui per evitare ripetizioni é qui, quindi vado a scegliere impostazioni di Google Analytics Abilità Over raid Qui vado a cliccare su altre impostazioni e-commerce scegliamo qui Tru utilizza livello dati e queste sono le stesse impostazioni utilizzate anche nelle elezioni precedenti.

Quindi non mi soffermo attivazione utilizzerò proprio visualizzazione scheda prodotto attivatore che ho creato poco fa salvo vediamo se funziona al giorno vado su una scheda prodotto.

A questo punto lui carica e a questo punto se io vado su, contenerlo od vedete che scatta correttamente il tag evento visualizzazione scheda prodotto.

A quel punto vi faccio vedere anche molto velocemente una funzionalità di debugging che ancora non abbiamo visto.

Fammi vedere le condizioni per cui questo tag è scattato.

Il movimento rispetto a questo atelier, pur specifico la visualizzazione di pagine, contenerlo od click sul agg.

E se scende un pochino vedo le condizioni Vedete che l'hanno fatto scattare una è che è questa condizione che probabilmente per voi incomprensibile.

Ma questo è di fatto corrisponde al fatto che il contenitore è stato caricato, la seconda che la variabile è proprio di te.

Il PD non è uguale ad un defined.

Infatti sia qua vaso la variabile come abbiamo visto anche prima.

Vediamo definita.

Quindi tutto questo ci fa vedere che una sua implementazione funziona.

Giusto Per completezza vediamo cosa arriva google-analytics mi sposto nella parte del re console Vedete L'evento è scattato.

Queste sono impressioni Perché? Perché nella pagina di scheda prodotto ci sono anche sono anche uno snipe.

Vedete di prodotti correlati, quindi questo mi fa vedere che in questo caso il tag di tracciamento l'impressione è scattato questo abbiamo configurato alcune lezioni fa, ma mi sposta un po' più su e vedete che qua invece vede effettivamente l'evento relativamente alla visualizzazione della scheda prodotto che è quello che stiamo tracciando.

Eccola qui con i relativi dati di prodotto corretti, quindi l'implementazione fino adesso è tutto corretto

Vedi tutto

Digital Analytics

con Gabriele Rapino, CEO @ DataBeat

7:50 Ore
durata corso
63 Lezioni
da 5-10 minuti
Slide e PDF
scaricabili

Contenuto del corso

63 Lezioni • 10 Moduli • 7:50 Ore

Finito il corso verifica le tue conoscenze

Arricchisci il tuo CV e LinkedIn e fatti notare:

Inizia gratis questo corso su Learnn

Siamo come Spotify: accedi e inizia gratis qualsiasi corso. Passa a Learnn PRO per avere accesso illimitato a tutto.
Scelto da oltre 92.000 utenti
(+100)
Corsi tenuti da Top Brand come:

Learnn funziona come Spotify

Siamo la prima piattaforma di E-Learning dove non compri corsi. Inizia gratis a sviluppare competenze, passa a PRO per accesso illimitato a tutti i corsi e workshop in un unico piano.
✉️ Accedi
Crea il tuo account gratuito (come Spotify)
💡Apprendi
Inizia corsi e workshop gratis o passa a PRO
✅ Verifica
Verifica e condividi le competenze acquisite
✈️ Decolla
Resta aggiornato ed accelera il tuo business

I corsi Learnn sono tenuti da esperti/e (non formatori)

Yari
Brugnoni
Co-Founder e CEO @ NotJustAnalytics​
Paola Bisogno
Senior Product Designer @ GoStudent​
Michele
Riva
Senior Software Architect @ NearForm​
Jessica Sagratella
Copywriter e Content Strategy

Cosa pensa chi ha scelto i corsi Learnn 🙌

Ecco cosa pensano alcuni degli oltre 92.000 professionisti ed imprenditori che hanno scelto Learnn per ottenere risultati di business, restare aggiornati ed accedere a nuove opportunità e collaborazioni.

Quanto costa?

Siamo come Spotify: accedi e inizia gratis qualsiasi corso. Passa a Learnn PRO per avere accesso illimitato a tutto.
Prova gratis
Accesso alle basi di tutti i corsi, piattaforma e alcune offerte lavorative.
€0/mese
Sempre gratis

  • No carta di credito richiesta
  • Accesso alle basi di tutti i 145+ corsi Learnn
  • Piattaforma desktop
  • App mobile iOS e Android
  • Versione Audio / Podcast
  • Verifica i corsi completati
  • Profilo personale condivisibile
  • Piattaforma di Networking
  • Alcune offerte lavorative
Accesso a tutto
Accesso a tutti i corsi, app e funzionalità PRO per 12 mesi, tutto incluso.
€8.33/mese €9.99
Pagamento annuale

Tutte le caratteristiche Gratis più:

  • Accesso illimitato a tutti i corsi
  • Accesso in diretta e in differita a tutti i workshop
  • Risorse, slide, link e tool consigliati
  • Feature PRO come Note, PDF, Salvataggi
  • App mobile iOS e Android
  • Versione Audio / Podcast
  • Verifica con attestato condivisibile
  • Piattaforma di Networking
  • Offerte lavorative
Team 3+
Piano riservato a team aziendali composti da 3+ membri del team
Contattaci
Prezzo a scaglioni personalizzati

Tutte le caratteristiche PRO più:

  • Dashboard aziendale
  • Amministratori per account
  • Statistiche e progressi del team
  • Pagamento semplificato
  • Supporto prioritario
  • Piattaforma di hiring
  • Aggiungi nuovi utenti
  • Passa accesso tra utenti
  • Call di onboarding per team 10+
Usato dai team di RDS, Danone, Will, Decathlon, Hilti, Treatwell e altri 100+

Inizia questo corso (e tantissimi altri) gratis, solo su Learnn 🚀

Cresci con meno sforzo e resta sempre aggiornato con corsi e workshop illimitati di business, marketing, tech e design tenuti dai massimi esperti e team di business di successo.
Scelto da oltre 100.000 professionisti iscritti
(+100)
Impari da massimi esperti e Top Brand come:

FAQs

Learnn è la piattaforma online che ti aiuta a 360 gradi a crescere nel digitale. Sviluppa competenze con oltre 145 corsi, condividi i tuoi risultati, fai networking con otre 92.000 professionisti/e.

Vogliamo cambiare l’Italia, una persona alla volta.

Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.

Learnn include accesso illimitato a oltre 130 corsi su Marketing, Business, Tech, Design e Soft Skills.

Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.

Per finire, attraverso Collab potrai accedere a centinaia di opportunità ed essere contattato da aziende selezionate che cercano professionisti come te.

Guarda la lista completa dei contenuti Learnn

Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.

Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.

No, non offriamo certificazioni, facciamo di meglio.

Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.

Inoltre abbiamo sviluppato una feature chiamata Profile attraverso il quale otterrai un link personale per mostrare in tempo reale tutti i contenuti da te completati e molto altro.

Immagine personale, username, badge, link esterni e molto altro.

Crea una vera e propria sales page dove il prodotto in vendita sono le tue competenze.

Learnn offre sia un piano gratuito con accesso limitato ai contenuti, sia un piano PRO del costo di soli 9.99 euro al mese con cui potrai avere accesso a tutti i nostri contenuti senza limiti o sorprese.

Una volta completata l’iscrizione sarà possibile gestire i propri dati e disdire in qualsiasi momento e in completa autonomia.

Cancellare l’abbonamento è semplicissimo.

Puoi cancellare l’abbonamento in pochi click a questo link.

Nessun problema, puoi contattarci in livechat oppure scrivendo a team@learnn.com entro 14 giorni dal pagamento e procederemo ad effettuare il rimborso della cifra spesa.