🎉 È il compleanno di Learnn! 🤩 Promo fino al 8/6 🎁
Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Lezione dal corso Digital Analytics

Come fare il tracciamento degli step del checkout

Esplora il corso
Questa lezione fa parte del corso completo Digital Analytics (7:50 ore, 63 lezioni) su Learnn. Puoi iniziarlo gratis solo con la tua email (senza carta di credito) 🙌

Transcript della lezione

In questa lezione vediamo un'altra azione molto importante di google X finance di commercio che dobbiamo tracciare, ovvero il fatto che l'utente è entrato nel check out e che sta proseguendo da uno step al successivo.

In altre parole, per ogni step del check out che l'utente vede, dobbiamo far eseguire sul sito questo snip pet di tracciamento che troviamo sulla guida nella parte metering check-out steps e contestualmente dobbiamo far attivare dei tag su Google top manager che vengono eseguiti in corrispondenza di questa azione.

In pratica il tag deve essere eseguito ogni volta che l'utente vede uno step del check out.

Per fare questo diciamo ovviamente, dobbiamo assicurarci che sul sito sia inserito questo snipe t'.

Quindi se abbiamo l'implementazione custom, come al solito lo metteremo nel nostro documento, mentre se utilizziamo un sito che implementa questi snipe attraverso un plugin come stiamo facendo in questo demo sarah lum diciamo il planking stesso che andrà inserire questo questo snipe.

Vediamo vedete qua c' è il tasto visualizza carrello, io vado al carrello.

Il carrello in questo sito non fa parte del check-out.

Però in generale sta a noi capire se dobbiamo includere o meno il carrello all'interno del check-out.

Questo ve lo anticipo.

Poi vediamo meglio.

Fra qualche minuto continuiamo il flusso logico è quindi io vado al check-out, concludi ordine.

Ora su questo sito inizia il check-out.

Come abbiamo visto anche prima è il plugin mi va a inserire il fatto che io sto vedendo il check-out in un atelier push che sta prima per la visualizzazione di pagina, quindi del caricamento del contenitore gtm e questo snip beth non ha la variabile event come potete vedere qui dentro, quindi esattamente come nel caso della prova di te, il che abbiamo visto prima qui ci troviamo nella stessa situazione, quindi dobbiamo fare di fatto la stessa operazione che abbiamo fatto prima, come quando abbiamo tracciato la scheda prodotto.

Vediamo anche un secondo lo snippet che ci riporta la guida vedete che in questo caso la guida riporta il fatto che lo slip devi avere la variabile event popolata.

Quindi se noi avessimo implementato in uno snipe t' questo nel sito questo snip heat non avremo nessun problema.

Potremmo agganciarci tranquillamente a questo valore della variabile event per creare un nostro attivatore senza alcun problema.

Ma il plugin ha fatto una scelta implementati va diversa tolto quella variabile event e l'ha messo prima del di fatto del caricamento di pagina e quindi io devo fare esattamente quello che ho fatto prima mi vado a creare una variabile questa variabile si chiamerà e possiamo fare esattamente la stessa cosa.

Quindi la possiamo chiamare qua mi ha chiamata e prenditeli di noi.

La chiameremo adesso.

E product check-out.

Quindi quindi clicchiamo per scegliere la tipologia di variabile scegliamo l'impostazione dove sta da tailleur.

Eccolo qua e qui dobbiamo effettivamente ripetere la stessa identica operazione che abbiamo fatto per l'implementazione di questa stessa variabile per la scheda prodotto quindi dobbiamo vedere come fate da tailleur e dare in quel campo li' tutto il percorso che deve fare il manager per recuperarti la variabile di in questo caso, a differenza dell'esempio precedente l'azione check out e non è di te il ma il concetto esattamente lo stesso di te qua in questo caso l'inter produits c'è effettivamente una lista di prodotti, quindi qua si capisce ancora meglio perché devo andare a prendere il primo prodotto della lista.

Quindi adesso facciamo tutto l'esempio qua scriviamo il commercio secondo passo è check-out.

Vediamo se ho scritto bene e-commerce punto check-out vedete che dentro il livello check out, quindi dobbiamo usare il punto per far capire al manager che dobbiamo scendere di un livello dentro check out, cioè products e quindi quindi nuovo.

Usiamo il punto scriviamo Products perché scendiamo di un altro livello a questo punto.

Products, come abbiamo visto, anche nell'altra elezione è una lista di prodotti, quindi è un ray in gergo di programmazione.

Quindi, poiché è un Ray, io non posso andare direttamente a prendere variabili.

Devo dirgli quale di questi prodotti vedere che c'è una lista qui.

Questo è il primo prodotto.

Questo è il secondo.

Devo dirgli quale di questi prodotti devo andare a prendere e quindi in questo caso io per comodità ne vado a prendere il primo prodotto prodotto quindi che l'indice zero perché in programmazione il primo prodotto ha sempre indice zero, quindi proprio qui scrivo punto zero punto i di Quindi in pratica gli sto dicendo al top manager di andare a cercare questo primo cd all'interno di questa lista di prodotti.

Quindi ho fatto esattamente questo.

Sono arrivato fino ad é salvo.

A questo punto, con la stessa logica mi vado a creare un attivatore.

Questo attivatore sarà un attivatore che scatta in corrispondenza di contenerlo od visualizzazioni di pagina in termini di attivatori l'unico fatto che deve fare un controllo su quella variabile check out.

Quindi qua lo chiamero' visualizzazione check-out qui utilizzerò un attivatore visualizzazioni di pagina.

Questo così scatterebbe su tutte le violazioni di pagina.

Gli devo mettere una condizione per isolare soltanto la visualizzazione del check out.

Quindi vado qui, cerco la variabile e ho cercato di chi è quella che abbiamo appena creato.

Non deve essere uguale a defined, ovvero deve essere il check-out questa condizione ve la faccio giusto vedere al volo, quindi ho creato la variabile ho creato un attivatore.

A questo punto credo anche il tag subito.

Così diciamo.

Ci togliamo questa operazione ga evento check-out qui arriviamo.

Selezioniamo questo scherziamo? Evento qua scrivo di nuovo in Kansas E-commerce qua scriviamo è visualizzazione check-out qua.

A questo punto possiamo mettere forse hot room secondo me qui entriamo in un regime in cui non è più molto importante Cosa selezioniamo qua Ora, premesso che questo è un evento che scatta in automatico il caricamento della pagina, quindi teoricamente dovrebbe essere una non interazione perché L'utente non ha fatto un'azione attiva, però sta all'interno del check out, quindi in qualche modo è difficile che lui entri da fuori come utente che non conosce il sito e arrivi direttamente dentro il check-out.

Per arrivare fino a qui deve aver fatto una serie di azioni.

Deve almeno aver cliccato per andare a un check out proprio per questo quello che scriviamo qui è molto probabilmente ininfluente perché è molto raro che vedremo il check-out come pagina di destinazione come prima pagina che vede l'utente all'interno di una sessione poiché questo evento dovrà scattare anche in altre circostanze.

Teoricamente io qua potrei anche tenere su fox, diciamo a essere proprio super rigorosi dovrebbe essere su tre, ma non fa nessun male in questo caso specifico del check-out tenere sul forse dal mio punto di vista quindi me lo tengo su forza abitarlo comunque lo verrai vado qui dimensioni personalizzate e si va bene insieme e-commerce e qua l'abbiamo livello dati e come attivatore mettiamo quello che abbiamo appena creato visualizzazioni check out, quindi stessa configurazione di fatto di tutte le altre implementazioni, con la differenza che l' attivatore abbiamo dovuto creare un pochino custom perché ci abbiamo messo questo controllo sulla variabile dell'id che sta all'interno del dell' oggetto del datale ieri per il check out facciamo aggiorna.

A questo punto andiamo sul check-out, facciamo i flash.

Ok, vediamo se scatta Ecco, vedete contenerlo od scatta correttamente l'evento di checkout perché scatta? Perché lui ha fatto un controllo oltre al fatto che scatta perché è visualizzazioni di pagina un attivatore di tipo visualizzazione di pagine.

Quindi scatta a contenerlo od ma la condizione che gli ho messo è che e prova a cercare di non deve essere Ann defined vedete che qui è cento novantadue perché giustamente lui vede l' oggetto player qui dentro vedete e trova i cento novantadue.

Quindi non è un defined questa variabile.

Invece se io vedo qualche altra pagina, chiaramente non esiste più questa variabile definita perché il prodotto all'interno dell' oggetto e-commerce del check-out non esiste.

Io, per esempio, mi spostino page, faccio un controllo e vedro' di questa variabile non è definita un momento, per esempio qui variables Vedete, faccio un controllo su e poi ha cercato di Pandev ingiustamente.

Torno indietro al check out perché voglio anche fare la verifica che i dati a Google Analytics sono stati inviati correttamente.

Quindi vado qui, ispeziona il tasto a destra e troviamo effettivamente l'evento innanzi di commercializzazione check-out e troviamo i prodotti appunto che mi sopportano dietro.

Ora questo check out di questo sito di demo è è particolare perché non ci sono altri step di fatto io qui in un'unica pagina o tutti gli step l'utente può compiere molto spesso nei siti invece noi abbiamo l'utente che compili i dati al primo step, poi clicca sul pulsante Va al secondo step sceglie il metodo di pagamento clicca sul pulsante Va al terzo step sceglie il meglio di spedizione.

Clicca sul pulsante Va al riepilogo e poi clicca sul pulsante Compra ogni volta.

L'utente di fatto vede uno step.

Noi dovremmo far scattare questo attivatore questo evento check out per ogni step e dobbiamo però avere un'accortezza, ovvero dobbiamo assicurarci che nel data Lawyer sia popolata la variabile step che noi troviamo qui.

Vedete nello snipe Qui Se voi andate a osservare lo snipe del check-out, vedete che qui nella parte action field c' è un campo che si chiama step e che ci ha un numero.

Ecco, questo numero deve cambiare a seconda dello step che sta vedendo l'utente.

Quindi se voi state facendo implementare questo snip in maniera custom, il vostro sviluppatore deve sapere che ogni volta che l'utente vede uno step deve eseguire lo sniper del check out e deve popolare la variabile step con il numero dello step visto dall'utente.

Quindi questo è importante.

Ci servirà poi per far costruire il report di check out sul pannello di analytics.

Il nostro esempio però noi non abbiamo più step, quindi abbiamo uno step solo.

Quindi io non mi faccio vedere gli altri step perché qui non ci sono.

Dovrei? In realtà potrei inventarmi, però diciamo sarebbe una cosa troppo complessa per i non programmatori.

Però vi faccio vedere comunque come dover semplicemente popolare l'evento per poter tracciare anche noi diciamo quale step sta vedendo l'utente.

Quindi in altre parole, questo tag evento deve scattare a ogni step il tag evento poiché cela Flagg nancy di commercio attivata lui automaticamente legge il data layer, quindi se da tailleur è stato implementato correttamente lui automaticamente si leggerà questo valore dello step e lo riporteranno i dati inviati a Google analytics.

Quindi noi rispetto a questo non dobbiamo fare nulla.

Tuttavia sul pannello di Google Analytics noi dobbiamo fare una cosa perché dobbiamo sapere che questi step servono per popolare questo rapporto c'e' comportamento di checkout.

Vedete qui dentro? Comportamento di checkout.

Io vedo esattamente i singoli step del check out e Google Analytics.

È proprio grazie a quella variabile step che sa quale step ha visto L'utente.

Quindi questo è il primo step.

Questo è il secondo.

Questo è il terzo É questa transazione.

Ora vedete qua io Cio delle etichette con scritto Billings Shipping qua, cioè Payment Review.

E chi gliele ha date queste etichette? Queste etichette vengono attribuite nella sezione di amministrazione dentro Impostazioni Commerce.

Ed é qui.

Questi erano switch che avevamo attivato nelle elezioni precedenti.

Qua ci sono passaggi delle canalizzazioni, quindi qua io posso definire le mie etichette.

Picco Un'etichetta, per esempio.

La prima potrebbe essere l'inserimento dati di fatturazione o spedizione.

Questa è la prima.

Il primo step.

Secondo, potrebbe essere scelta del metodo di pagamento e così via.

Una volta che ho definito tutti i miei step salvo e queste etichette me li ritrovo all'interno del mio report.

Quindi non devo fare particolari azioni qui per tracciare lo step, giusto? Se volessi tracciarne l'evento eventi diversi, quindi che mi fanno capire quale step ha visto L'utente? Io posso costruirmi qui una variabile step qua ve lo faccio vedere molto velocemente variabile step che andrò a inserire qui vedete visualizzazioni circa step vado a creare una variabile.

La chiamo quindi creo piu'.

La chiamo nancy di e-commerce checkout step e con la stessa logica vista in precedenza vado a recuperarmi lo step all'interno dell' oggetto e-commerce che mi trovo quindi qui dentro e datele jer, andiamo a vedere molto velocemente e vado a vedere da tailleur.

Eccolo qui.

Vedete, questo è diciamo tutto, la parte della delega relativa al check out quindi che commercia punto check-out in questo caso non devo andare dentro products ma devo andare dentro action field perché vedete che step sta qui dentro quindi devo fare e-commerce punto check-out punto action field andiamo a vedere quindi e-commerce e-commerce punto check out cioè scout punto action field e ovviamente punto step perché il campo di cui devo andare a recuperare il valore si chiama step.

Quindi con questa sintassi vado a recuperare il valore dello step e lo posso salvare.

Ad esempio nel mio evento qui Vedete, me lo sono salvato proprio con una variabile qui dopo una scritta statica.

Quindi qui ho fatto vedere anche come combinare una scritta statica con una variabile dinamica vediamo se funziona.

Salvo aggiorna.

Vado sul sito, faccio refresh.

Ok, vado ad esempio qui per vedere il da tailleur e vedete che vabbè, questo è il perché abbiamo già visto prima mi sposo sul tav variables cerco la mia variabile vedete e cerca un step number uno quindi lui l'ha presa correttamente dalla tailleur e l'ha portata dentro la variabile.

Vediamo il dato inviato a Google Analytics Faccio una console qui mi trovo proprio i venti.

Nance E-commerce vedete la action questa volta ci ha scritto il numero dello step e questo step non ho scritto io.

Amano l'ho recuperato da tailleur in maniera dinamica.

Quindi a seconda dello step prudente vede, se avessimo un check out, molti step in cui potrei andarmi a scrivere, nell'evento proprio il numero dello step.

Facciamo una piccola pausa, anche perché non l'ho ancora fatto vedere nelle elezioni dove si trovano i dati degli eventi dentro comportamento, eventi, eventi principali.

Siamo qui su questa implementazione, eventi, comportamento, eventi, eventi principali e ci sono tutti gli eventi che hanno tracciato fino adesso e anzi di commercio ci clicco e qua troviamo vedete tutti gli eventi che abbiamo tracciato, tra cui anche visualizzazione cercato, step numero uno.

Quindi diciamo l'implementazione abbiamo fatto è sostanzialmente fino al suo completo

Vedi tutto

Digital Analytics

con Gabriele Rapino, CEO @ DataBeat

7:50 Ore
durata corso
63 Lezioni
da 5-10 minuti
Slide e PDF
scaricabili

Contenuto del corso

63 Lezioni • 10 Moduli • 7:50 Ore

Finito il corso verifica le tue conoscenze

Arricchisci il tuo CV e LinkedIn e fatti notare:

Inizia gratis questo corso su Learnn

Siamo come Spotify: accedi e inizia gratis qualsiasi corso. Passa a Learnn PRO per avere accesso illimitato a tutto.
Scelto da oltre 92.000 utenti
(+100)
Corsi tenuti da Top Brand come:

Learnn funziona come Spotify

Siamo la prima piattaforma di E-Learning dove non compri corsi. Inizia gratis a sviluppare competenze, passa a PRO per accesso illimitato a tutti i corsi e workshop in un unico piano.
✉️ Accedi
Crea il tuo account gratuito (come Spotify)
💡Apprendi
Inizia corsi e workshop gratis o passa a PRO
✅ Verifica
Verifica e condividi le competenze acquisite
✈️ Decolla
Resta aggiornato ed accelera il tuo business

I corsi Learnn sono tenuti da esperti/e (non formatori)

Yari
Brugnoni
Co-Founder e CEO @ NotJustAnalytics​
Paola Bisogno
Senior Product Designer @ GoStudent​
Michele
Riva
Senior Software Architect @ NearForm​
Jessica Sagratella
Copywriter e Content Strategy

Cosa pensa chi ha scelto i corsi Learnn 🙌

Ecco cosa pensano alcuni degli oltre 92.000 professionisti ed imprenditori che hanno scelto Learnn per ottenere risultati di business, restare aggiornati ed accedere a nuove opportunità e collaborazioni.

Quanto costa?

Siamo come Spotify: accedi e inizia gratis qualsiasi corso. Passa a Learnn PRO per avere accesso illimitato a tutto.
Prova gratis
Accesso alle basi di tutti i corsi, piattaforma e alcune offerte lavorative.
€0/mese
Sempre gratis

  • No carta di credito richiesta
  • Accesso alle basi di tutti i 145+ corsi Learnn
  • Piattaforma desktop
  • App mobile iOS e Android
  • Versione Audio / Podcast
  • Verifica i corsi completati
  • Profilo personale condivisibile
  • Piattaforma di Networking
  • Alcune offerte lavorative
Accesso a tutto
Accesso a tutti i corsi, app e funzionalità PRO per 12 mesi, tutto incluso.
€8.33/mese €9.99
Pagamento annuale

Tutte le caratteristiche Gratis più:

  • Accesso illimitato a tutti i corsi
  • Accesso in diretta e in differita a tutti i workshop
  • Risorse, slide, link e tool consigliati
  • Feature PRO come Note, PDF, Salvataggi
  • App mobile iOS e Android
  • Versione Audio / Podcast
  • Verifica con attestato condivisibile
  • Piattaforma di Networking
  • Offerte lavorative
Team 3+
Piano riservato a team aziendali composti da 3+ membri del team
Contattaci
Prezzo a scaglioni personalizzati

Tutte le caratteristiche PRO più:

  • Dashboard aziendale
  • Amministratori per account
  • Statistiche e progressi del team
  • Pagamento semplificato
  • Supporto prioritario
  • Piattaforma di hiring
  • Aggiungi nuovi utenti
  • Passa accesso tra utenti
  • Call di onboarding per team 10+
Usato dai team di RDS, Danone, Will, Decathlon, Hilti, Treatwell e altri 100+

Inizia questo corso (e tantissimi altri) gratis, solo su Learnn 🚀

Cresci con meno sforzo e resta sempre aggiornato con corsi e workshop illimitati di business, marketing, tech e design tenuti dai massimi esperti e team di business di successo.
Scelto da oltre 100.000 professionisti iscritti
(+100)
Impari da massimi esperti e Top Brand come:

FAQs

Learnn è la piattaforma online che ti aiuta a 360 gradi a crescere nel digitale. Sviluppa competenze con oltre 145 corsi, condividi i tuoi risultati, fai networking con otre 92.000 professionisti/e.

Vogliamo cambiare l’Italia, una persona alla volta.

Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.

Learnn include accesso illimitato a oltre 130 corsi su Marketing, Business, Tech, Design e Soft Skills.

Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.

Per finire, attraverso Collab potrai accedere a centinaia di opportunità ed essere contattato da aziende selezionate che cercano professionisti come te.

Guarda la lista completa dei contenuti Learnn

Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.

Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.

No, non offriamo certificazioni, facciamo di meglio.

Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.

Inoltre abbiamo sviluppato una feature chiamata Profile attraverso il quale otterrai un link personale per mostrare in tempo reale tutti i contenuti da te completati e molto altro.

Immagine personale, username, badge, link esterni e molto altro.

Crea una vera e propria sales page dove il prodotto in vendita sono le tue competenze.

Learnn offre sia un piano gratuito con accesso limitato ai contenuti, sia un piano PRO del costo di soli 9.99 euro al mese con cui potrai avere accesso a tutti i nostri contenuti senza limiti o sorprese.

Una volta completata l’iscrizione sarà possibile gestire i propri dati e disdire in qualsiasi momento e in completa autonomia.

Cancellare l’abbonamento è semplicissimo.

Puoi cancellare l’abbonamento in pochi click a questo link.

Nessun problema, puoi contattarci in livechat oppure scrivendo a team@learnn.com entro 14 giorni dal pagamento e procederemo ad effettuare il rimborso della cifra spesa.