Lezione gratuita dal corso YouTube Monetization: tecniche di monetizzazione ed espansione del tuo canale
In questo capitolo ci concentreremo sul copyright e sulle norme di YouTube, quindi parliamo di tutte quelle policy, di tutti quei dubbi riguardo al copyright, il content ID magari ne avete sentito parlare, e di fatto come evitare che il vostro canale venga penalizzato soprattutto per la parte di monetizzazione.
Iniziamo.
allora Parliamo di policy.
allora Come ho menzionato prima negli negli altri capitoli, effettivamente YouTube e Google in generale hanno un sacco di policy, quindi un sacco di regole di fatto da rispettare.
Come vediamo qua le prime sono ri- riguardo alle norme della community che sono di fatto delle norme che bisogna rispettare per entrare nel famoso programma partner YouTube, quindi per iniziare a monetizzare.
Queste norme di fatto si occupano un po' di um, Regolamentare un po' il il tipo di contenuti che sono permessi sulla piattaforma, quindi, vietano comunque contenuti violenti, contenuti offensivi, contenuti ingannevoli, um contenuti che promuovono l'odio, um proibiscono lo spam, il phishing, attività.
tutte cose che comunque sono abbastanza um facilmente diciamo evitabili, bisogna abb-, bisogna diciamo usare un po' di possesso.
Poi abbiamo le policy sul copyright, allora il copyright è diciamo un dis- um è abbastanza complesso da capire, però ci focalizziamo oggi sulle, um su diciamo quei concetti fondamentali che bisogna capire per quanto riguarda soprattutto la la monetizzazione.
Comunque le policy su cop- copyright di fatto proteggono semplicemente i diritti d'autore tramite strumenti come il content ID, che non è nient'altro che il sistema che ha YouTube per riconoscere i diritti d'autore riguardo a determinati condi- contenuti.
um poi vabbè ci sono altre altre cose specifiche del content ID.
um Cosa abbiamo poi, contenuti sensibili.
Che di fatto ritornano un po' indietro a quello che abbiamo prima, che abbiamo letto prima o ad esempio anche tutte le policy per quanto riguarda um YouTube Kids, quindi i contenuti per i bambini.
um Poi cosa abbiamo? Norme sui link um esterni.
um allora le norme sui link esterni diciamo sono sono una parte di norme che rientra particolarmente per diciamo l'uso, appunto sì dei link esterni, quindi è una sorta di sottonorma specifica per alcune parti um diciamo dell'utilizzo del canale.
Qua sui link esterni c'è molto da dire, nel senso che di fatto um YouTube o Google vogliono prevenire che, um Gli utenti di YouTube, gli spettatori vadano a finire su dei siti un po' ingannevoli.
Quindi in generale tieni conto che, um la cosa da tenere conto quando metti un link esterno in descrizione che porta al tuo sito, che porta a un sito esterno, un sito di terze parti, in generale, è assicurarsi che non sia un sito ingannevole, che non sia un sito con dei contenuti particolarmente sensibili.
Tutte cose abbastanza sempli semplici no- cose di buon senso.
Poi che abbia- cosa abbiamo? Abbiamo tutte le policy sulla um monetizzazione.
Ora le politiche della monetizzazione di fa- di fatto um richiedono il rispetto di tutte quelle norme per, accedere al programma partner di YouTube, quindi vietano in generale, attività fraudolente come um i click artificiali su sugli annunci, ad esempio, no? Ci sono creator che magari cercano di essere un.
po' un po' furbetti per così dire, e cerchiamo di trovare dei modi per far sì che i click sugli annunci nei loro video, una volta che sta monetizzando, aumentino in modo artificiale, ovviamente YouTube se ne accorge e poi questo crea crea grossi problemi.
O ad esempio, ne abbiamo parlato all'inizio, il fatto dei video embedded, no, i video incorporati.
Sui siti web, ci sono anche lì delle regole in base al sito web eccetera.
Quindi ci so- ci sono tutta una serie di norme e po- um policy e politiche che potete trovare tranquillamente sul, um centro assistenza di YouTube se se vi interessa guardarle tutte.
Comunque, il mio consiglio se non avete o come immagino voglia di leggerle tutte è cercare di usare un buon senso, il buon senso quando s- diciamo si, si mettono dei dei link esterni, si, um Si approcciano a dei contenuti magari sensibili, in quel caso conviene controllare o comunque stare attenti in generale a questo tipo di cose.
Poi, Evitare le violazioni di copyright.
allora um Qua abbiamo utilizzo di contenuti originali, lice- licenze appropriate e il fair use.
allora Torniamo indietro, la regola di base, una cosa che menzionai anche prima, è che um bisogna solo e semplicemente e sempre usare contenuti di cui si pos- si posseggono i diritti e quindi per i quali di fatto si ha ottenuto le necessarie autorizzazioni, okay? C'è um diciamo c'è una sorta di credenza generale all'interno delle community di Ceto, magari chi si approccia anche magari, a al mondo di di YouTube all'inizio, che se si usano solo pochi secondi, ad esempio di una canzone molto popolare o comunque una canzone che chiaramente ha dei diritti, oppure ad esempio se si usa una clip di soli, che ne so quattro secondi, sei secondi, um Di un particolare magari film famoso, di un'attività sportiva eccetera, ah ecco allora non c'è problema, no? um In verità questo non è vero, anzi è un po' una sorta di, diceria che si è che si è diffusa così.
Qual è il problema è che YouTube è in grado di intercettare, ipoteticamente anche solo un secondo di una canzone popolare che viene usata in un vostro video.
Se questa questo un secondo viene intercettato poi si creano dei problemi, no? La persona che ha di fatto i diritti o l'azienda molto più probabile in quel caso la label che ha i diritti su quella canzone può effettivamente fare um determinate procedure col vostro video, può chiedervi di tirarlo giù, può tirarlo giù, ah può prendersi un po' dei soldi se state monetizzando, c'è tutta un discorso da fare.
Fare in base diciamo al all'intervento che viene fatto.
um nei casi più gravi appunto c'è quello che si chiama il copyright takedown in cui l'azienda di fatto, vi ha proprio ha una procedura proprio legale in cui di fatto vi vi fa proprio tirare tirare giù diciamo il video e questa è una cosa effettivamente molto grave.
Quindi l'idea generale è non usare contenuti di terze parti se non si ha l'autorizzazione o i diritti.
Però c'è un'eccezione che è il terzo punto che si vede qua che si chiama fair use.
allora il fair use um di fatto è è è un è un concetto abbastanza complicato che dipende anche dalle varie leggi, da vari paesi, um L'idea di base è che una persona um viene consentita a una persona di utilizzare del materiale protetto da dei diritti copywriting come ne stiamo parlando adesso, se effettivamente viene prodotto, nel caso di YouTube, un contenuto originale, al di sopra, diciamo tra virgolette del dell'oggetto appunto che che di cui si sta parlando.
Cosa vuol dire in pratica? cioè Se voi utilizzate una clip di un film, okay? Per farci una recensione o per farci del dei commenti perché volete far parlare, che ne so, della fotografia, dei colori, cose del genere.
ecco Quello effettivamente potrebbe rientrare nel fair use, dico uso il condizionale perché, È difficile essere sicuri um sempre col fair use, no? Però in generale la linea guida massima è che la g- scusate la linea guida generale è che se si dà un minimo di valore aggiunto a al materiale che si sta usando allora ecco in quel caso si può, diciamo um richiamare il fair use per l'utilizzo di quel tipo di materiale specifico.
Ora, se dovessimo parlare del fair use starei qua magari un'ora a parlarvi di tutti i casi disponibili.
um L'idea generale comunque è questa, ovviamente va approcciato con cautela, bisogna sempre stare attenti al tipo di contenuto che si usa.
um Molte volte, lo vedremo in un caso studio a breve.
Ci sono diciamo dei casi particolari in cui i le persone che detengono i diritti di un determinato, asset che può essere magari 11 film o un'attività sportiva, un concerto eccetera, preferiscono non fare nulla, okay? Nel caso anche se diciamo una persona carica per intero, che ne so, un film, okay? Questo non vuol dire che tutti possono farlo, quindi attenzione, um ci sono casi particolari in cui i detentori dei diritti decidono di fare così, quindi, l'idea generale comunque è quella di approcciare tutte le cose con cautela.
Poi parliamo del content ID, spendiamoci magari qualche minuto anche quando non entriamo super super in dettaglio perché è un concetto abbastanza complicato.
um È un di fatto cos'è, è un sistema automatizzato appunto che identifica e gestisce i contenuti protetti da copyright all'interno di YouTube.
Quindi um per quanto riguarda l'utilizzo appunto di contenuti originali, l'idea qua è sempre di creare e caricare appunto solo contenuti di cui, si um di cui possiedi di fatto i diritti o per quali, per i quali hai ottenuto le necessarie autorizzazioni o le necessarie licenze, okay? Quindi non è che non, non si possono utilizzare, che ne so, canzoni commerciali, si vede spesso questa cosa, ovviamente bisogna acquistare la licenza o avere comunque il permesso, i diritti e in quel caso non c'è nessun problema.
um Le rivendicazioni di Content ID sono proprio quel tipo di, azioni che vengono intraprese nel momento in cui YouTube identifica che c'è, Una violazione, quindi c'è una sorta di match tra un asset, um appunto registrato, conosciuto da YouTube e quello che viene trovato nel vostro video.
E in quel caso diciamo si possono fare um determinate azioni in base ap.
in base al tipo di asset, in base a ciò che è stato evidenziato, ciò che viene trovato, e in base poi anche a quello che vuole fare la persona che detiene i diritti.
Comunque um diciamo il claim in linea generale, I claim per sul content ID non sono sempre così gravi come um i problemi per quanto riguarda il copyright in cui ad esempio il detentore di diritti vi chiede proprio di tirare giù il video, no, in cui c'è un takedown perché quella è proprio una procedura legale.
Quindi, per riassumere è un sono entrambi contentati di copyright, sono dei concetti un po' complessi.
L'unica cosa davvero, l'unica cosa da tenere in mente è questa, stare attenti se non avete i diritti.
Usare canzoni, ad esempio, perché è la cosa più comune che succede proprio con l'audio, quella che mi mi capitava di vedere spesso appunto YouTube, usare tracce audio, canzoni eccetera.
in cui avete la licenza o avete la licenza o sono appunto um si possono utilizzare senza licenza, quindi non ci sono problemi.
YouTube stesso offre una audio library, una libreria audio di canzoni di effetti sonori che potete usare senza avere problemi.
Okay.
Guardiamo un po' di errori comuni invece per quanto riguarda il content ID.
allora il primo utilizzare musica o clip senza autorizzazione.
Ne abbiamo parlato alla fine in quel il, diciamo il l'errore classico in cui si si si si va a prendere appunto 11 claim per quanto riguarda il content ID, e appunto è una cosa abbastanza basilare da da diciamo da da stare attenti ecco, bisogna stare attenti però a volte succede.
Fra intendimenti sul fair use di cui ne abbiamo parlato, è un concetto complesso, dipende da ogni paese, um ci sono ci sono ci sono davvero tante tante um come dire, sfaccettature e poi um, nei casi tra virgolette più gravi si arriva proprio a un processo giudiziario in cui di fatto il giudice decide cosa è fair use o no, quindi, è è un concetto abbastanza complesso è un complesso, quindi ci possono essere davvero tanti fraintendimenti.
Contenuti non originali.
Cosa vuol dire? Nel senso che molto spesso um se si utilizzano diciamo dei contenuti che, non sono stati creati da voi stessi, ma anzi appartengono banalmente anche un contenuto preso da un altro creator, okay? E voi non aggiungete um nulla a on top of di questo contenuto.
allora l'altro creatore ipoteticamente chi detiene i diritti per quel tipo di contenuto, magari ha fatto le animazioni, ha fatto le grafiche e cose del genere, può effettivamente esercitare una um diciamo un'azione tale che dice ah ma tu stai usando i miei contenuti, magari stai monetizzando, stai guadagnando soldi coi miei contenuti.
Quindi capite che non non cioè non va bene questa cosa, quindi bisogna stare attenti anche in queste cose qua.
Poi, cosa non fare.
allora Queste sono delle pratiche che io vedevo molto molto spesso a YouTube, per cercare di evitare problemi con la parte di copyright, contente di, cosa non fare? Velocizzare la musica pensando che velocizzando una traccia di musica um per la quale ovviamente qualcuno ha dei diritti e per la quale non si ha la licenza, um Pensate che questo diciamo vi vi eviti di ricevere un claim, no, vi eviti di ri- di di avergli fatto dei problemi.
Ora, non è vero, se andate su YouTube, leggete nei forum ci sono un sacco di storie di di dicerie che ah io ah io sono riuscita a velocizzare la traccia e non mi hanno mai beccato, cose del genere.
Attenzione, perché io ho visto casi di creator molto molto grossi che fecero cose del genere e a distanza magari di anni gli arriva il claim, okay? E il claim è pesante, soprattutto per un per un creator molto grosso.
Quindi attenzione perché velocizzare la la la traccia di fatto la traccia audio o la canzone, quel che è, um non garantisce che appunto il sistema non la riconosca, anzi vi assicuro che per mia esperienza in genere la riconosce, quindi attenzione.
Aggiungere dei disclaimer, questo è un classico, allora, Molti creator pensano che basta aggiungere un disclaimer in descrizione, dicendo tutti i diritti appartengono, che ne so al alla label, bla bla bla, eccetera.
E questo vi vi protegga un po'.
No, non protegge assolutamente nulla, okay, se non si ha la licenza, aggiungere due righe sotto non cambia nulla.
Ora quand'è che bisogna aggiungere la il disclaimer e diciamo bisogna aggiungere tra virgolette due righe sotto.
Nei casi in cui ci sia un'attribuzione tale che vi chiede proprio diciamo di dare dei credits, no, di di dare, proprio un'attribu- scusate, una licenza tale, che vi chieda proprio di dare l'attribuzione all'autore.
Questo si può fare spesso proprio in video, aggiungendo proprio un una una riga di testo dentro il video, si può fare anche in descrizione, è meglio farlo in entrambe le parti, perché appunto nel caso um la persona che ritiene diritti scopre che avete usato il il loro contenuto.
Qualunque esso sia, è anche anche una freccettina piccola così usata, perché vi piaceva l'animazione, ecco quella persona può effettivamente poi um diciamo andare a crearvi dei problemi.
Poi, terzo, ignorare i termini delle licenze, anche royalty free allora Royalty free sono in- in genere il termine appunto usato per quel tipo di licenze che, um di fatto vi consentono di usare il contenuto, okay, senza senza nessun problema.
Qual è il problema è che a volte anche i le licenze che potete trovare online per contenuti royalty free hanno dei caveat hanno delle clausole, no? Hanno comunque dei termini.
Quindi spesso mi è capitato di vedere contenuti um spesso audio, um dati da dei siti con, Licenza royalty free e poi gli arriva comunque il claim, per una serie di motivi.
Magari a volte c'è scritto royalty free però in verità non è vero, magari a volte il sito dice royalty free, però il il composer, no, la persona che ha fatto quella traccia dice ah cavolo, però quella canzone è mia, questa persona sta facendo 12000000 a video, io gli vado a creargli problemi e mi voglio prendere un po' di soldi sostanzialmente.
Quindi attenzione anche a questa a tutta questa serie di cose.
Gestire le rivendicazioni di content ID.
Okay, quindi cosa si può fare effettivamente quando si rise- quando si riceve un claim di um da- dal content di dal sistema content di YouTube.
Si può decidere di accettare, rimuovere o contestare, okay? Quindi accettare appunto ciò che viene chiesto, si può rimuovere um ad esempio in caso di una traccia audio si può ad esempio mettere in mutuo o cambiare la traccia audio.
, Proprio switcharla con qualcos'altro, o si può contestare, quindi si può um fare una sorta di appeal, no? um Si ha 30 ci- in genere si hanno 30 giorni per rispondere si può appunto um presentare il ricorso perché um magari è una, molto spesso diciamo i ricorsi quando si contesta sono dei casi davvero complessi e specifici in cui se ne occupa proprio il team di YouTube.
Quindi queste sono un po' le opzioni nel caso vi succede.
Problemi con la monetizzazione, allora i problemi con la monetizzazione diciamo ricadono un po' in questi quattro punti principale che principali che vi ho messo.
Il primo è la violazione delle norme della community, okay? Quindi questo riguarda tutta quella serie di um contenuti vietati di cui abbiamo parlato prima, um o ad esempio ci sono anche delle, Pratiche molto specifiche di, soprattutto sulla violenza sui contenuti sensibili, mi capitava di vedere, che magari diciamo se se andate a vedere proprio tutto l'elenco di norme, ci sono davvero tanti punti specifici che vengono um considerati da YouTube.
YouTube in genere vi fa proprio l'esempio, della serie, non fare questo e e s- bisogna stare molto attenti.
Su questo tipo diciamo di di atteggiamenti o di comportamenti che si possono avere all'interno della piattaforma.
Guarda, io son sicuro che per il 95 perc- percento delle persone che stanno facendo questo corso, non non si applica, cioè non avrete mai problemi, anche se non andate a- andate a leggervi tutte le norme della community, comunque non avete problemi.
Però mi raccomando di stare attenti a queste cose, okay? Poi um problemi con la monetizzazione abbiamo anche i problemi con AdSense.
Questo è un classico, ne vedevo da ne vedevo davvero tanti.
Problemi con AdSense che possono essere davvero di tutti i tipi um come vi dicevo negli altri capitoli, secondo me AdSense andrà a scomparire nel futuro perché YouTube secondo me vuole incorporare tutto YouTube e rendere tutto.
Più semplice, però ecco quando andate a configurare l'account AdSense, attenzione attenzione, ecco una cosa importantissima alla questione tasse, okay? Nel momento in cui andate a monetizzare c'è tutto un discorso da fare per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi, le tasse da pagare per quant- perché ovviamente YouTube è un, um diciamo è un'entità americana e quindi c'è tutto un discorso o moduli specifici che vanno compilati.
Comunque YouTube vi vi dice tutto, mi manda l'email, vi spiega anche cosa fare.
Poi contenuti non idonei per gli inserzionisti.
Questo è un classico diciamo che, può creare la cosiddetta famosissima icona gialla, okay, in cui um diciamo la monetizzazione viene limitata, oppure addirittura il video viene completamente non considerato um idoneo per per gli inserzionisti, no? Quindi um i contenuti del video non vanno bene per essere per rendere il video monetizzabile.
Anche qua dipende un po' da tutte le norme che ha YouTube, sulla monetizzazione, potete andare a leggerle tutte, comunque, il discorso diciamo di base, a parte davvero casi specifici che non penso che um succedano al 95 percento delle persone che stanno facendo questo corso, l'idea generale è di evitare contenuti sensibili, violenti, nudità, cose del genere.
E poi vabbè, i- rivendicazione di copyright, anche questo chiaramente può creare problemi per la monetizzazione.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.