Lezione gratuita dal corso Digital Public Speaking 2.0
Anche il modo di parlare online sta cambiando, non sta cambiando solamente il mondo del web prima dei social network.
Dopo dei social media, subito dopo ancora e ora delle micro community sta cambiando anche il modo in cui comunichiamo se torna indietro nel tempo, a quando ho cominciato a fare questo mestiere a quindici anni nel millenovecento novantanove.
Insomma, so di essere ormai non più giovanissimo, ma mi ricordo quelle chat.
Qualcuno di voi se le ricorda? Chiamano un irc, queste chat dove c' era solamente del testo, si chiacchierava scrivendoci.
Era un mondo chiaramente pionieristico, almeno in Italia alla fine degli anni novanta, perché c' era una sorta di etichette, quindi le regole non scritte che permettevano alla comunità di chiacchierare.
In quel momento ero proprio una start up classico con ok musical classico, startupper in erba e in realtà mi piaceva tantissimo questa situazione.
Perché? Perché era appunto questa etichetta c' era un modo c'.
Era una classe c', era una voglia di imparare che permetteva agli stessi utenti classici il adopt, quindi gli adottato ore di una pratica prima degli altri, di essere gentili e quindi di avere anche uno stile, una abilità comunicativa.
Se pensate in realtà, dopo vent'anni a quello che siamo arrivati sul mondo dei social, sembra che questa chiacchierata, questa gentilezza, questa abilità comunicativa si sia dispersa o si sia degradata.
Ma in realtà sono cambiati gli utenti sono arrivati tutti, quindi non ci sono più chiaramente sui social ormai da diversi anni gli early adopt ma c' è chiunque, come arriva a chiunque nel mondo della comunicazione arriva anche la possibilità di essere creatori di contenuti e per cui se qualche tempo fa a fare una zoom fare una col fare una skip era un qualche cosa di innovativo, già lo strumento ci portava in una situazione di re adopting, ovvero che figata! Che bello fare delle delle live siamo passati da che bello che è comunicare e fare digital public speaking a ah un'altra cosa ci tocca un'altra? Cosa ci tocca un'altra formazione ci tocca un altro video? Bene la differenza che oggi facciamo chiaramente tra un contenuto fatto, parlato, spiegato in maniera professionale e quello che in realtà ci annoia e appunto questo è il fatto che sia fatto bene il fatto che sia raccontato bene il fatto che abbia delle ritmiche che non siamo più disposti ad attendere diciamo da un punto di vista a soddisfare perché le nostre aspettative sono molto più alte.
Abbiamo già visto migliaia di Cole, abbiamo gia' visto migliaia di speech in digitale che non ci hanno soddisfatto e quindi abbiamo aspettative molto più alte.
Non ci fermiamo piu' solamente alla novità dello strumento, perché appunto non è più una novità.
Quindi se vuoi seguirmi chiaramente in questo corso di laurea vedremo un passaggio fondamentale delle tecniche per capire quanto sta cambiando il mondo del digital public speaking é quanto noi, con talmente un paio di passi e tanto lavoro, tanta esperienza possiamo migliorare per poter comunicare non soltanto dal pubblico, non soltanto dal vivo in presenza, ma anche tanto nel digitale.
29 Lezioni • 8 Moduli • 3:10 Ore