Lezione gratuita dal corso Digital Public Speaking 2.0
Ci sono delle similitudini tra il public speaking e il nostro digital public speaking, oppure è tutto da buttare? Oppure sono due cose completamente diverse? Chiaramente domanda retorica, perché ci sono delle similitudini.
Ora vediamo tre similitudini che avvicinano che in qualche maniera possiamo mutuare dal mondo del public speaking più tradizionale.
E quindi se avete fatto dei corsi in genere non avete buttato quattrini dalla finestra.
Ma potete adattare quelle abilità, quelle similitudini con quello che vedremo ora sul mondo del digital public speaking.
La prima similitudine è il tempo da ritmo e senso come nel mondo del public speaking.
Parlare con una certa ritmica permette chiaramente di suddividere tutto il nostro senso.
Però il tempo è prezioso e come accade se abbiamo una platea davanti a noi oppure siamo ad un colloquio oppure stiamo convincendo un'azienda acquistare i nostri prodotti e servizi, è chiaro che di tempo ce n'è poco è meglio focalizzarsi subito sui concetti.
Chiudere un concetto in un minuto in trenta secondi è la cosa migliore da fare.
Quindi la similitudine tra stare su un palco e non dilungarsi troppo.
Ma invece di andare dritti al punto è la cosa migliore.
È un po' come accade appunto nel public speaking.
Un minuto, uno slide.
Un concetto è un'immagine la seconda similitudine che è il volto comunica Potevi conto di quello che accade su un palco oppure nella comunicazione tra persone.
Insomma, possiamo vedere la persona.
E anche in questo caso vedete la persona, a maggior ragione sul mondo del digital public speaking.
Vedete il volto e vedete una parte del corpo per cui il volto comunica tantissimo.
Essere preparati anche nel guardare negli occhi la persona qui in maniera digitale ed avere delle giuste impressioni permettono creare delle espressioni, permettono al nostro pubblico di ricreare le é come Insomma, se fossimo di fianco a loro, averne anche tanti effetti.
Le persone hanno poco tempo.
È un po' simile al discorso del ritmo, ma molto piu' incisivo.
Poco tempo vuol dire poco tempo perderti.
Quindi nei primissimi secondi devi essere comunicativo, devi essere sul pezzo.
Devi saper convincere le persone come su un palco, anche all'interno del mondo del digital public speaking.
Dobbiamo subito andare al dunque senza dilungarci troppo, senza fare preamboli, senza fare esempi fuorvianti.
Il tempo, soprattutto in questo periodo, dove le agende sono molto fitte.
Dove le col ne abbiamo ad ogni mezz'ora un sacco.
Bene, dobbiamo essere veloci
Sia che tu voglia produrre contenuti online o che passi le tue giornate in meeting su Zoom, saper parlare davanti alla telecamera è diventato imprescindibile.
Mario Moroni è speaker a radio m2o e ha lavorato per anni nella conduzione di eventi e interviste nel mondo digitale come per esempio il mese del Marketing di Marco Montemagno.
In questo corso sul Digital Public Speaking ha spiegato tutta la sua esperienza diretta su come identificare il proprio personaggio, migliorare la propria voce e postura, creare un ambiente coerente e impostare luci, video e audio.
Categorie: Content, Comunicazione, Personal Branding
Tutti i contenuti del percorso Digital Public Speaking 2.0: