Lezione gratuita dal corso Digital Public Speaking 2.0
Chi sono? Mi conosco, questa è una delle domande che dovremmo farci prima di catapultarsi ci davanti alla Camera prima di capire.
Insomma, quello che siamo certo è sembra una domanda da analista, ma servirebbe conoscerlo prima, soprattutto dal punto di vista professionale Spegnere tutte le notifiche, chiudere tutti i computer, non chiudere.
Lerner aspetta un secondo, ma insomma togliere tutte le distrazioni e metterci davanti a una lavagna vuota e scrivere chi sono chi sono vuol dire anche poi come mi devo porre davanti alla Camera.
Poi vuol dire anche chi sono, come parlo, se l'utilizzo delle pause, se sorrido e soprattutto se ha una storia da raccontare, tutta la parte formativa di discussione di Kohl, anche di colloqui a una nostra storia da raccontare.
Questo talvolta ce lo perdiamo.
Invece ci focalizza.
Parliamo sempre e solo sugli strumenti, sempre e solo su delle scorciatoie tecniche.
Così ci sembra ogni tanto metterci davanti a una camera davanti a un video, fare qualsiasi tipologia di contenuto, in particolar modo per il nostro digital public speaking.
È necessario partire da chi siamo, quanto veramente ci conosciamo e in che maniera noi possiamo comunicare.
Chiaramente sembrerà scontato che insomma, ho un vestito nero una maglia con con questo colore Mi muovo in questa maniera o non mi muovo in questa maniera, ma solo ora ci avete pensato solo ora che ve lo ha fatto notare, però, insomma, in tutta la mia comunicazione essenziale è un ragionamento che va fatto prima di metterci appunto davanti alla Camera prima di scegliere qualsiasi tipologia di soluzione.
Come vogliamo migliorare il mondo e come noi porteremo del contenuto in più.
Quello che insomma sarà utile verso gli altri, a quello che faremo vedere di noi chi siamo?
29 Lezioni • 8 Moduli • 3:10 Ore