Lezione gratuita dal corso Digital Public Speaking 2.0
E ci siamo pronti per girare per girare che cosa La nostra col per girare il nostro appuntamento per girare il digital public speaking.
Ora abbiamo a disposizione, come vedete, un sacco di possibilità.
Per esempio, partiamo da quella più semplice la webcam del vostro computer.
Ora tanti, tanti computer hanno una web com diciamo così di default inserita.
Quindi saltiamo perché di norma è sempre quella un po', come dire opaca, quella che va pulita.
Partiamo invece da una webcam professionale come questa della Logitech, dove in realtà è una web com molto bella, molto carina USB, per cui l'ha collegata al vostro computer e siete a posto.
Ora state vedendo queste immagini vedete che insomma sembra un po' da sotto su tre o quattro sotto di me.
Insomma, cercate perlomeno di non far vascolare troppo il monitor e quindi e quindi può esserci utili magari un cavalletto, per cui possiamo alzarla e posizionarla a dovere, come tra l'altro che questo è un altro come suggerimento molto utile capire se usiamo la web com se usciamo fuori dalla nostra scena, se usciamo dalla scena e quindi abbiamo anche più o meno la cosiddetta aria sopra di noi.
Quindi attenzione a dove la posizioniamo.
Se ci allontaniamo chiaramente diventiamo più diagonali.
Quindi, come detto, la cosa migliore è prendere anche chiaramente un cavalletto.
Altra soluzione è quella di avere invece una camera una mirrorless professionale, perché magari non di altissima qualità di buona qualità che chiaramente possiamo disporre sempre qui davanti e sopra il nostro monitor.
Ora state vedendo appunto queste immagini vedrete.
L'immagine è migliore perché chiaramente è una camera a un'ottica diversa.
Questa invece camera va collegata ad una scheda di acquisizione che qui non parliamo di cifre.
É incredibile pero' vedete, la differenza comincia ad essere importante e poi via via si possono trovare tutte le varie soluzioni.
Attenzione a come anche in questo caso posizioniamo, posizioniamo la nostra web com o la nostra telecamera.
Cerchiamo sempre di avere una distanza tra il nostro corpo, come avevamo appunto nella scena dritto e posizionato a una distanza di un braccio.
Ok, chiaramente quindi il computer non deve essere molto, troppo lontano.
Ne deve essere totalmente addosso a noi perché chiaramente addosso a noi entrerà in scena se avremo la camera a distanza e se invece avete da troppo lontano non potremmo scrivere, quindi dovremmo continuamente muovere.
Avete presente quelli che durante le col continuano a muoversi come dei matti è avere chiaramente una camera presuppone anche il fatto di sapere dov'è e quindi più è vicina al nostro monitor e più riusciremo a utilizzare questo schema senza distogliere gli occhi da l'obiettivo e quindi senza risultare antipatici perché avete presente quelli che posizionano le camere magari in diagonale e continuano a guardare magari il monitor e quindi continuano a uscire di scena? Quindi, riepilogando web com professionale che si collega con la USB, attenzione se posizionata sul sul monitor a quanto lo facciamo trascurare il consiglio chiaramente sempre il cavalletto a distanza per far sì che abbia una buona resa e anche chiaramente una camera esterna.
Tutto questo chiaramente si collega a quello che vediamo dietro davanti e poi quello che sarà l' audio di riferimento nella web com per concludere c'è già un microfono incluso.
Invece per quanto riguarda le camere esterne è sempre consigliabile utilizzare invece un microfono esterno
29 Lezioni • 8 Moduli • 3:10 Ore