Lezione dal corso Digital Public Speaking 2.0
Ora parliamo di audio, parliamo di come sentiamo, ma soprattutto di come ci facciamo sentire.
Partiamo dall'elemento base.
Chiaramente magari molti di voi utilizzano degli auricolari come questi no, che contengono sia la parte di cuffia che la parte di microfono.
Qual è il problema di questa tipologia di strumento? É chiaramente sia la qualità per cui sentiamo, ma questo va bene.
Non è un problema, ma soprattutto il problema di come ci facciamo sentire.
Perché se mettiamo queste dannate cuffie bene, insomma, basta un minimo movimento e questa capsula Lina che va il suo lavoro è quello di farci fare le telefonate, non di registrare.
Insomma, si sentirà chiaramente a destra e a manca.
Questo è il fatto perché non conviene utilizzare queste cuffie.
Poi alcuni utilizzano anche delle cuffie bluetooth come quelle della Apple, oppure di altri.
Però il problema anche su questo che non possiamo gestire il nostro micro, per cui il mio consiglio è quello di dotarsi di un buon microfono, anche non un microfono eccelso, ma anche questo della road et usb.
E un microfono USB che, come appunto le webcam, va inserito nel computer e ci permette di registrare.
È chiaramente utilizzando anche delle cuffie, magari degli auricolari a tono, chiaramente della nostra maglia.
Se siamo tutti bianchi utilizziamo le bianche.
Se chiaramente siamo vestiti di colori scuri chiaramente nere è perché non usare cuffie Joni? Ok è perché chiaramente portano via tanto all'occhio ora si possono utilizzare senza problemi, però il mio consiglio è quello di minimizzare gli strumenti tecnici, lo strumento tecnico, quello della nostra voce.
In questo caso, appunto.
Il road ci permette di avere un microfono di buona qualità.
Però come vedete se io lo giro chiaramente sente nulla, per cui bisogna stare attenti a parlare direttamente nella direzione del microfono.
Questo microfono centottanta gradi, ovvero prende da qui in avanti, non da qui indietro, è un microfono non direzionale, quindi non è necessario parlare in questa maniera, per cui basta lasciarlo nella sua bella scrivania, fatto come deve essere fatto e in questa maniera ci sentiamo bene.
Ora il punto è anche su che tipologia di voce noi vogliamo lavorare chiaramente se riusciamo ad aumentare e abbassare la nostra voce, il nostro tono, questa tipologia di microfono puo' essere limitativo perché è un microfono che prende anche tanta scena, per cui potrete sentire anche se vi posizionate sul tavolo o in qualche maniera degli oggetti, eccetera eccetera.
Per cui il consiglio è quello di parlare a una distanza adeguata.
E questa, diciamo, può essere la distanza tra il microfono a metà tra voi e il computer tra voi e il video é di non chiaramente str a urlare o parlare molto a bassa voce perché farà fatica a seguirvi.
Per quanto riguarda invece i microfoni diciamo così wi fi senza fili, altra soluzione è quella che sta utilizzando ora è un road che si collega, si può collegare anche il vostro computer come fonte di ingresso e poi avere anche la parte di microfono attaccata a voi come una clip.
La potete utilizzare con già il microfono di Rod incluso come in questo caso.
Quindi il microfono è già questo oppure, come sto facendo ora grazie a un cavaliere lo posso collegare e quindi farlo sparire dalla scena
29 Lezioni • 8 Moduli • 3:10 Ore