Lezione dal corso Digital Public Speaking 2.0
Come veniamo percepiti? Bella domanda.
Una domanda molto importante, perché noi ci mettiamo chiaramente di buona lena vedere gli strumenti e tutto quello che possiamo controllare.
E poi in realtà cambia la percezione da persona a persona, ma cambia anche come noi andiamo a costruire il nostro personaggio.
Il nostro racconto anche All'interno dell'immagine, è chiaro il consiglio è quello di non copiare pari pari.
I fenomeni del nostro mondo, del nostro mondo professionale sicuramente sono content creator, influencer o altri professionisti che utilizzano la comunicazione.
Per capirci non fate la libreria piena di libri per intenderci.
Trovate la vostra casa, trovate la vostra connotazione.
Non passa soltanto la scena, ma passa anche da come veniamo percepiti fisicamente.
Facciamo un esempio quello di un commercialista.
Ce ne sono tanti in Italia, sono tanti professionisti del mondo della gestione dei conti e delle finanze.
Bene, se commercialista avesse chiaramente la giacca, sceglierebbe chiaramente di andare verso una direzione più seriosa, più tradizionale per il commercialista.
Quindi magari un fondo con dei libri, delle etichette, qualche cosa di più rappresentativo di una, diciamo così di un albo, di una situazione non è più ufficiale.
E invece se togliesse solo la giacca, cambiasse magari il colore di sfondo, come in questo caso vedete che cambia tutta la nostra attenzione cambia, per esempio perché il vostro primo pensiero va sulla colorazione che cambia, sul mio tatuaggio, sulle maniche corte cambia, magari trattando lo stesso identico argomento.
Quindi parliamo di bilanci di conti economici.
Parliamo di ritmiche diverse, ma sono le stesse tematiche.
Cambia il colore, cambia l'atmosfera, cambia quello che noi andiamo a comunicare.
Come sapete benissimo, funziona tanto tutto quello che non è verbale, il mio contenuto, Quello che vi sto dicendo ora è una piccolissima percentuale di quello che vi arriva.
Vi arriva il modo in cui lo dico, come muovo le mani se sorrido, se mi muovo, se faccio avanti indietro ci sono fermo rigido.
Se i colori sono diversi, se la atmosfera chiaramente diversa.
Quindi abbiamo davanti delle scelte.
Anche se facciamo una tematica più tradizionale, più normale e più consueta, possiamo svariare.
Possiamo anzi costruire il nostro personaggio in completa antitesi con quello che è il personaggi normali e quindi quindi uscire allo scoperto e quindi farci vedere e differenziarci da tutti gli altri, come semplicemente costruendo il PEC, costruendo come ci vestiamo
29 Lezioni • 8 Moduli • 3:10 Ore