Lezione dal corso Digital Public Speaking 2.0
Siamo arrivati al termine di questo bellissimo percorso insieme.
Io per lo meno mi sono divertito, però insomma, facciamo un riepilogo generale di tutto quello che abbiamo visto chiaramente abbiamo conosciuto questo mondo del digital public speaking, abbiamo cercato di capire cosa sta cambiando anche in questo mondo, oltre che chiaramente ci siamo presentati, abbiamo scoperto il mindset, quello che è lo stato della nostra mente, diciamo così dei Pooh, presupposti iniziali per cominciare, che di solito ci bloccano.
Ricordatevi che bisogna partire in effetti e abbiamo visto le similitudini e le differenze con il mondo del public speaking mondo, appunto la comunicazione in presenza.
Fate attenzione in questo caso ricordatevi bene anche quali sono le differenze sul fatto dell'organizzazione che siete da soli, che dovete organizzarvi.
Dovete pensare a tutto e farvi come ho detto, anche una lista, una checklist sta per spuntare tutti i punti che abbiamo visto, oltre che spero vi siano stati utili anche dei punti sul mondo del colloquio, il mondo della vendita del mondo, anche degli eventi con un'audience quindi a piu' persone.
E poi abbiamo capito che il mondo della voce è molto importante da studiare.
In questo caso ricordatevi l'utilizzo del sorriso l'utilizzo delle pause e della respirazione, che sono i tre punti fondamentali che abbiamo visto insieme.
E poi abbiamo visto tutto il nostro ambiente e tutto il mondo della luce del video.
Questa parte è chiaramente molto importante perché abbiamo capito, insieme con degli esempi, che cambiare la luce, cambiare il proprio vestito, cambiare degli elementi che sembrerebbero dire non essenziali, invece sono sicuramente essenziali.
Sono sicuramente importanti per che cambiano la percezione della persona che ci segue.
E poi abbiamo visto anche diverse tipologie di postazione da seduto, le distanze in piedi come possibilità in più.
E poi chiaramente abbiamo visto tutte le varie parti, anche di organizzazione, con Toole e con chiaramente anche strumenti.
Ricordiamoci tra l'altro appunto, che gli strumenti sono importanti ma non essenziali.
Essenziale è il nostro contenuto, la nostra preparazione, la nostra abilità a fare il digital public speaking.
Grazie mille per essere stati qui e per aver seguito.
Grazie a tutti gli amici che ci vediamo presto
29 Lezioni • 8 Moduli • 3:10 Ore