Lezione dal corso Lead Scraping con n8n: automatizzare l'estrazione dati per il prospecting B2B
Andiamo a vedere, um quindi ecco il il lead scraping con N T, che è l'argomento di oggi, um come automatizzare l'estrazione dei dati um per il prospecting B to B.
Questo titolo abbastanza come dire, abbastanza importante, perché, intanto parliamo di automatizzare, perché N T è una piattaforma che permette di fare tutto questo assolutamente in automatico.
dicevo io sono Giorgio, lavoro in Bron, oltre a fare consulenze su CRM e formazione, ovviamente grazie anche a Larn sono su Learn Expert S Salesforce Communication manager in Bron.
Quindi sono mi occupo di Salesforce, mi occupo della comunicazione in particolare attraverso Salesforce.
Sono stato in Salesforce come solution engineer per due anni.
Beron è l'azienda che in Italia è conosciuta come Carglass, quindi tutti conosciamo Carglass e che cosa fa, e diciamo che il mio lavoro è quello di, um ecco deliberare, aiutare i vari paesi a deliberare le comunicazioni verso i clienti che hanno rotto un vetro, un vetor da riparare, eccetera.
Quindi um c'è molta marketing automation, c'è molto CRM e molta um customer centricity per così dire, quindi lavoro a livello global.
um Non parliamo di me, parliamo di che cosa vedremo oggi.
Questa è la la scaletta, l'agenda della giornata.
Andremo a vedere um appunto l'introduzione, quindi andremo ad affrontare il tema dello scraping, dei contenuti di tutte queste, um questi argomenti um che che sono sicuramente molto molto importanti e molto attuali.
um Andremo a vedere perché si fa e quali sono un po' le differenze tra le varie piattaforme.
andrò a fare un piccolo disclaimer legal perché ovviamente si apre una come dire una grande domanda, ma quello che andiamo a fare poi è legale, non è legale.
Siamo autorizzati a farlo o meno e vi faccio vedere qualche esempio e poi andremo nel concreto della piattaforma.
Andremo a vedere En.
Non so quanto siete familiar con con questa piattaforma, ma l'andremo ad affrontare e analizzare un po' insieme.
Andremo a vedere che effettivamente si possono fare delle cose anche nel piano gratuito.
Quindi è anche possibile, testare questa piattaforma gratuitamente, quindi si può fare davvero, come scrivevo nel post lead generation gratuitamente.
Andremo poi a vedere um delle possibili integrazioni.
Chiaramente oggi parliamo di una cosa molto molto specifica che è quella dello scraping, ma in realtà su N ten si possono fare davvero tantissime cose e spesso e volentieri un sostituto di Zapier, di Make o di altri sistemi, um addirittura si possono utilizzare degli agenti.
Poi vi faccio um magari vedere qualcosa e ci sono.
um appunto poi delle integrazioni che possiamo fare quindi con.
In particolare nel nostro caso andremo a vedere semplicemente come si integra con Google Sheet, quindi con gli strumenti di Google per avere questo database e di Fogli Excel e poi faremo la il alla fine della della sessione con ovviamente delle domande e risposte da parte vostra.
Iniziamo con questa intro.
um Vo- ho sono veramente voluto partire dal tema della lead generation e da questo statement, da questa frase, abbastanza forte, abbastanza importante perché veramente ho visto il mio post è andato virale su LinkedIn, ho condiviso il mio primo scraper che utilizzava Google Maps con tantissime persone e veramente quando vai a parlare di lead generation tutti vogliono le lead, tutti vogliono fare scraping.
Ci sono anche all'interno della piattaforma dei corsi sul sul non necessariamente sullo scraping, ma sull'email a freddo, sui contenuti, su che cosa scrivere, su come creare opportunità di business dalle mail.
um È molto importante far questa premessa um e l'ho vista sulla mia pelle, su sui miei clienti, sulle aziende con cui lavoro.
um È importante avere sempre qualcosa di rilevante da dire, perché io ricevo um tantissime mail più o meno um consensate, più o meno rilevanti per il mio lavoro.
um Tantissime e-mail che cestino già direttamente dall'oggetto, perché chi mi scrive spesso e volentieri non solo non usa magari le famose tecniche di copywriting per essere interessante nei miei confronti, per essere in qualche modo ecco, per incuriosirmi o per interessarmi, ma proprio um, Non ha minimamente studiato chi sono, che cosa faccio e mi manda qualcosa che è del tutto completamente irrilevante per me.
Quindi ecco um fai buon uso di quello che vedrai oggi e um dei dei dati che raccoglierai appunto fanno buon uso, arricchiscili, poi magari vedremo anche come farlo, per scrivere um e mandare messaggi rilevanti.
nel webinar vedremo, come dicevo anche prima, come creare un workflow.
Alla fine vi passerò anche nelle diciamo nei materiali esattamente il template.
Quindi vedrete me che importo tra poco nella demo il template dentro.
Quindi lo stesso template lo avrete anche voi.
E quindi ecco, potrete raccogliere praticamente questi dati da Google Maps da Outcra perché il tool che utilizzo io davvero senza fatica, senza neanche minimamente conoscere nei ten.
Però ovviamente se guardate questo webinar è un po' più utile perché capite un paio di cose che vi servono se qualcosa dovesse rompersi.
Appunto, avrete un sistema davvero attivo per generare lead B to B e una cosa molto importante, il mio consiglio non buttare.
Questi dati immediatamente dentro il vostro CRM, qualsiasi esso sia, ma, um quello che faccio sempre io è porto dentro il CRM, solo i dati delle persone che mi rispondono con le quali, um setto un meeting con le quali c'è una minima interazione, perché mi interessa gestire, solo la relazione appunto con i prospect che mi ascoltano e che mi rispondono, e quindi questo è il consiglio che, volevo dare a voi.
Quindi questo è il prompt che andremo, il prompt, comunque il la la la parte visuale, um del um appunto il prompt che vi condividerò e trasformeremo questa cosa in questa cosa.
Quindi un dato che dietro le quinte è un dato um cioè un dato scusate, una informazione veramente um presente sul.
su Google o su queste mappe di Hcraper, eccetera su un foglio Excel, un foglio Excel dove vedrete qui c'è una delle ultime estrazioni che ho fatto, dove abbiamo il nome della dell'azienda e anche ovviamente il sito internet, i contatti, gli indirizzi mail, eccetera.
Quindi da questo ottieni questo è Partiamo con un disclaimer legal, perché questo è stato un tema che mi è stato mosso anche già all'interno di LinkedIn come un questa non è le Generation, sono abbastanza d'accordo, questo è scraping, non è le generation e questo è spam.
No, questo non sono d'accordo perché questo non è spam.
Diciamo tirare giù dei dati aziendali.
Vediamo qui le due differenze.
quindi info chiocciola nomesito.
it.
Questo è un dato considerato pubblico.
Lì vi ho messo anche l'articolo, è un dato considerato pubblico e c'è anche l'esempio dell'insegna, proprio come l'insegna di un negozio è un dato pubblico.
Se un'azienda sta su Google Maps, um vuole tendenzialmente che il proprio sito venga visitato e consultato e se io un info chiocciola lo, Raggiungo adesso poi andiamo a parlare del contenuto, um quello, ripeto, è un dato pubblico diverso, invece una mail, quella è la mia mail aziendale, quindi è un dato personale, in questo caso, quindi la mail, ho messo l'esempio del biglietto da visita, è un dato personale che quindi ha dei trattamenti diversi.
Qual è la differenza sostanziale? Quindi io non posso andare a scrivere a Giorgio una mail, un contenuto che sia rilevante, ad esempio la formazione che io faccio su Salesforce.
In realtà io, pur prendendomi l'indirizzo email aziendale di Giorgio da Google o da LinkedIn o da questo webinar oggi, se tu fai formazione, ripeto su Salesforce, che è un argomento rilevante per il mio lavoro.
Tu puoi scrivermi chiaramente entro no, dei dei limiti, proponendomi il tuo servizio, perché quello si chiama legittimo interesse, okay? Il legittimo interesse, essendo un'attività aziendale coerente quella che magari fai con la mia professione, con il mio ruolo all'interno dell'azienda, tu puoi farlo.
Questo è un esempio di una mail che io ho mandato ad un dentista, perché io in particolare sono molto orientato e focalizzato sui contenuti odontoiatrici, avendo seguito il corso su LERN, sai che ho um una compagna, una moglie dentista, e questo è un contenuto che ho mandato a dei um ad un dentista, in realtà addirittura quella è una mail gmail.
com è una mail, ripeto, um presa all'interno del del sito internet del dello studio.
Io in questo um in questo messaggio che cosa stavo facendo? Stavo, appunto um proponendo, dando gratuitamente, um un libro che io ho scritto sul sul mondo diatrico, un vero e proprio libro, um non un fribbio o cose del genere, lo sto dando gratuitamente.
Chiaramente ho avuto tantissime risposte di persone interessate ad avere questo libro, um ho avuto anche persone che mi hanno detto non mi interessa, quindi diciamo che, quando io mando un libro, un contenuto, una mail di questo tipo, mi sento tra virgolette tranquillo dal punto di vista GDPR, perché sto proponendo un contenu- contenuto rilevante, non sto, tartassando perché poi ci sono le famose sequenze di mail, 510 mail, Che vengono mandate e quindi io mi sento ribadisco molto molto tranquillo nel dire, pur avendo preso quella mail da da internet, no, da da Google, ho un contenuto rilevante per quella persona e quindi, um quella persona mi dà ascolto e anzi non è arrabbiata e infastidita, um da quella mail.
Quindi questo era una premessa che volevo fare, e torno al punto iniziale, se hai un contenuto rilevante assicurati che, um ecco che che lo sia per il tuo interlocutore.
Veniamo ora a N T, okay, um abbiamo parlato di contenuti, abbiamo parlato di um legittimo interesse, quindi potenzialmente di dire qualcosa che sia rilevante per il tuo cliente o magari semplicemente per avere una lista degli indirizzi, um degli hotel nella fattispecie o di qualcos'altro che ti interessa mappare, comunque come tiriamo giù il contatto.
E T, come dicevo, puoi in realtà partire gratuitamente.
Vedi qua sotto start um free fourteen days trial, quindi 14 giorni di prova gratuita per usare, Il mio prompt, non consumi neanche crediti perché NIT è un sistema basato sui crediti, e quindi per fare questa cosa tu neanche li consumi, um ti faccio vedere tra poco perché, Io ho il piano a pagamento.
Ho il piano da 24 € forse sono 30 perché c'è l'iva adesso non ricordo c'è anche la possibilità di installare N ten sul proprio server.
È una cosa che i più bravi sanno fare anch'io l'ho provata a fare.
Ci sono decine di video su YouTube.
Il mio consiglio è per 24 € non è un problema.
Me lo tengo là, ci sono poi tutti i temi di sicurezza e quant'altro, per cui, il mio consiglio è inizialo a provare gratuitamente, vedi se questo um prompt o se altri prompt, ti interessano, funzionano, li usi e poi valuta se um comprarlo.
Non credo che risparmiare 24 € al mese faccia una gran differenza, quindi il mio consiglio è comunque di avere um e già col piano base si fanno parecchie cose.
Tra poco andrò sulla live e andrò a far vedere il mio schermo.
Prima di farlo voglio fare una differenza.
um open source Map versus Google Maps.
um Qual è la differenza? Il mio primo post su LinkedIn che ho pubblicato dicevo un mesetto30 fa, forse 2, parlava di Google Maps, e um ed è stato un prompt che ho poi condiviso con tantissime persone, ma tantissime persone poi come me, sono state bloccate da Google.
Perché? Perché Google um ti fa fare 1000 richieste al giorno gratis, quindi mi- 1000 query, okay, 1000 chiamate al giorno gratuite, dopodiché diventa a pagamento.
Ci sono dei tool che permettono anche di usare, poi lo vediamo alla fine um le query di Google, ad esempio c'è uno use case con um la ricerca Google su LinkedIn che um che io faccio sempre con N ten, ma Google diciamo che è contrario allo scraping proprio perché dice um posso bloccare il tuo EP.
A volte si usano anche su N ten dei V- delle VPN, quindi faccio finta che il mio EP sia da un altro paese, giri.
quoti, eccetera oppure si acquistano appunto delle delle API key insomma è tendenzialmente un po' più complesso.
um um Open source mapap è un è un po' diverso, è un po' meglio, nel senso che meglio, um è migliore per alcuni versi, perché intanto il 100% gratuito, lo scraping è libero, non ci sono cose che lo vietano, ci sono anche diversi URL che poi vedremo tra poco possono essere usati su N T.
Non sono necessarie APIK per utilizzarlo.
um Ovviamente qual è la negativa, adesso ci andiamo subito, um è che tutti i dati che stanno lì dentro non sono arricchiti e puliti come um Google Maps, e vanno fatti in inglese.
Quindi dentista, non sarà dentista, ma sarà dentist, ripeto ci sono un po' meno di dati, consideralo un po' come la Wikipedia di um tipo Google, quindi la la Wikipedia delle mappe, okay? Con le loro attività commerciali.
Dicevo, andiamo adesso a vedere N T, quindi qui c'è la schermata di base di N T, io sono già entrato con il mio account.
um e quello che vado a fare adesso è, creare un workflow, quindi tu ti troverai tutta questa roba vuota, non avrai queste automation.
um Te lo troverai completamente vuoto e quello che andrai a fare, adesso io per comodità lo vado a importare, anche dal dal mio computer dove mi sono già salvato la um la repository um con con il template di An Ten e andrò a fare qua, andrò a cliccare e andrò a fare import from file.
Quindi importi dal file che cosa? Un file um questo qua.
Un file um JSON, quindi è possibile da qualsiasi template, da qualsiasi prompt N ten importare o esportare dei file JSON.
Quindi c'è chi vende questi template, cioè ci sono c'è una raccolta all'interno di N ten di decine, centinaia, migliaia di template con i casi d'uso, esattamente pronti a quello che magari vuoi fare.
Esempio mi arriva la lead da meta, la voglio portare dentro un Google Spreadsheet, c'è già il prompt.
Di N T, è possibile, dicevo, salvare um scusa, importare, esportare i template in questo formato che g- um si chiama JSON, e addirittura ci sono delle um su su cloud, OpenAI e quant'altro, um Ti puoi um come dire, scrivere i tuoi requisiti, il tuo caso d'uso direttamente su, um appunto Cloud, um è uno degli esempi e lui ti dà il JSON, da importare qui dentro, okay? Quindi questa è una delle possibilità.
Andiamo a vedere che cosa fa nello specifico questo prompt, quindi che cosa sto facendo io con questo prompt.
Troverai tutte queste istruzioni qua dentro.
Quello che io vado a fare con questo prompt, vedi che ci sono già 20 item qua dentro perché ho già l'ho già fatto partire in realtà, è un loop che, um avevo già già fatto partire, ora ti spiego bene che cosa fa.
um Questo prompt ti permette di, anzi scusa un attimo, andiamo torniamo un attimo qua.
Andiamo a fare questa, un secondo solo.
Eccola, andiamo a fare questa um introduzione perché almeno è un po' più chiara.
um, Questo è quello che è la composizione di ciò che vediamo adesso nel live.
Quindi, vediamo um dicevo le local query, quindi andremo a vedere il JSON, ci cliccherò e vedrai dentro che cosa sto cercando, in realtà io credo, hotel di non ricordo che regione, comunque sto cercando degli hotel, Passeremo il loop degli elementi, vediamo cosa vuol dire, cioè io dico, alla piattaforma di passare il loop uno dopo l'altro, tutti i um tutti gli hotel, tutte le aree geografiche che gli ho dato dentro.
Possiamo veramente metterne centinaia in una singola.
query.
Gli darò poi l'istruzione, non so se l'hai già visto, avremo due workflow, quindi avremo il workflow di sinistra che è, quello che passa gli elementi in loop e che manda tutte le ricerche che vanno fatte, appunto su questa um su questa directory che è OSM.
E poi abbiamo un waiting period e il waiting period a che cosa mi serve? Mi serve per dire, dopo aver cercato tutti gli hotel a Bologna, aspetta 15 secondi, e passa a quello successivo.
E questo perché ho scritto setti, perché mi dà sicurezza che il mio EP non venga bannato, perché anche su um OSM rischio che, il mio EP possa venire bannato.
Poi nel nel prompt vedrai che ho messo anche delle alternative.
um Il workflow due quindi um ci vado tra poco, il workflow uno abbiamo detto che fa queste cose, mentre il workflow due che cosa fa? Mi fa partire un trigger, quindi mi um viene triggerato dal workflow uno, quindi um viene sostanzialmente azionato um da questo qua, che ho detto prima, quindi fai partire il workflow 2, um interroga overpass, quindi c'è proprio un URL come fosse Maps, Google, eccetera, ma è quello appunto di Overpass.
C'è la query che estrae ora non andrò troppo nel dettaglio tecnico perché, um cioè anche abbastanza noioso oggettivamente.
um e poi c'è la parte che organizza i dati.
Okay? Questi dati quindi vengono sostanzialmente puliti, categorizzati, no, um fatto vedere prima nella schermata, Il nome dell'hotel, um l'indirizzo, il CAP, eccetera eccetera, questi vengono puliti sostanzialmente da questo workflow e vengono organizzati.
Ovviamente poi nella parte numero tre c'è quindi l'integrazione, dove quindi um devo portare, questi um hotel, in questo caso.
Su Google Sheet, e qui um occorre configurare, quindi connettere, ma anche qua vedremo è semplicissimo, connettere Google Spreadsheet con um con.
Quindi scusami, non ho fatto prima questa premessa che però è molto utile.
Dicevo, andiamo a vedere l'automazione.
Eccomi qua.
Dicevo, questo è l'entry criteria del mio um workflow.
Quindi io inizio tutto il il mio percorso, tutta la mia um appunto il mio workflow, dando delle query.
Se io clicco due volte con il tasto sinistro, vedi, lo rifaccio, quindi qui c'è tutta la spiegazione dove c'è l'ineria, l'uteria, adesso ti spiego tutto.
Se clicco due volte qui dentro, Vedi che ho um l'out l'out area, l'in area.
Che cosa sono queste? Sono, um istruzioni per evitare che se c'è una Bologna in vento non lo so, in Calabria, per motivi.
e di confondere la piattaforma.
Quindi dare un confine tra virgolette esterno e un confine interno aiuta sostanzialmente il bot a tirarsi giù in questo caso gli hotel.
Quindi, come vedi, qui sto utilizzando l'emilia Romagna.
Che cosa faccio solitamente io siccome sono una persona molto pigra, quando devo andarmi a prendere e andare a modificare queste voci.
Quindi perché magari non voglio più l'emilia Romagna, perché voglio i dentisti o cose del genere.
Mi vado a modificare questo me lo copio tutto, lo porto su Chat GP e gli scrivo Cami una query simile.
Simile a questa in JSON, con um le principali province delle Marche, invento, e gli incollo tutto quanto.
Quindi lui mi lavora, mi dà il JSON, adesso non lo faccio per motivi di tempo, però tendenzialmente mi eccolo qua, mi dà il JSON identico e me lo copio e me lo porto qua.
Quindi questo, mi serve per darmi le categorie che sono per me rilevanti.
Quando queste categorie e queste aree geografiche sono per me rilevanti e sono per me definite.
Attenzione, ribadisco con questo tour bisogna usare l'inglese, poi puoi anche chiedere a CGP maggiori dettagli.
me lo salvo, me lo chiudo e vado avanti.
Quindi a questo punto ho definito che mi interessano gli hotel.
Ti ricordi quel loop di cui parlavo prima, quindi passo in loop.
Che cosa? Passo in loop, l'esecuzione del workflow.
Quindi questa esecuzione del workflow è quella che ho fatto vedere prima, e quindi io con questo comando sostanzialmente sto dicendo, fai partire questo workflow.
Okay, quindi questo workflow adesso lo andiamo a vedere tra poco, ma è questo è quello che effettivamente naviga all'interno della Director Riverpass, e prende tutte queste informazioni, tutte queste cose e me le categorizza.
Quindi con questo semplice comando io gli sto dicendo di far partire il workflow.
Una cosa importante, E adesso ci vado subito.
um Una cosa importante è che quando gli dico di lanciare il workflow, devo prendere quello che è l'URL, ora probabilmente tu non lo vedi perché sono a schermo intero, ma devi prendere l'URL del um del la parte finale del tuo URL che è il job diciamo di N ten.
Quindi questo qua, ora vedi che è questo.
ci incollo, quello nuovo che eccolo qua, quindi ci ho incollato sostanzialmente l'ultimo um più aggiornato che mi sono andato a pescare dall'URL.
Perché? Perché mi fa partire esattamente quel template, quel prompt che ho importato, altrimenti si basa su quello vecchio, no? Se io adesso salvo questo tu ti troverai e e lo condivido, tu ti troverai.
Proprio questo questa cosa qua che però per il tuo, per la tua istanza DNA ten non ha alcun senso, quindi il momento in cui vai a creare overflow, dovrai ricordarti di andare a prendere il tuo URL e andare a, um sostituirlo con con quello appunto qui dentro, con il tuo.
Poi appunto ho un waiting period, come dicevo, io in questo caso ho un waiting period di 60 secondi, ma puoi tranquillamente metterlo di 15 secondi, non serve avere, un waiting period più lungo, um già diciamo questo è sicuro, e quindi questo conclude il primo loop e quindi mi fa passare, um.
mi mi fa triggerare sostanzialmente questo secondo workflow, con questi periodi di intervallo, con questi periodi di intervallo che, come dicevo, um servono per la sicurezza, per mantenere alto il livello di sicurezza e non è non avere l'IP bannato o cose di questo tipo qua.
Il momento in cui invece andiamo a vedere il secondo um prompt, il secondo ramo che come vedi è tutto questo qua che è quello più corposo, succulento del um del nostro esercizio di oggi, um andiamo a vedere sostanzialmente che cosa fa questo.
Quindi questo.
Come ho detto, um viene triggerato, come dicevo, dal da quello precedente, quindi mi passa e rassegna gli hotel di Bologna, aspetta i suoi- mi mi fa partire il workflow, aspetta i suoi 15 o 60 secondi e poi mi passa Reggio Emilia, aspetta i suoi 60 secondi e così via.
Quando mi fa partire questo, che cosa succede? Ora ripeto non entro dentro tutti, cliccando col tasto sinistro potresti farlo e ti vai a vedere quello che c'è dentro ad ogni effettivamente ad ogni sezione.
um Questo è quello che mi interessa, questo l'ho voluto fare perché, Che cosa c'è qui dentro? Questo è il l'URL di Overpass che come dicevo è questa directory semplicemente gratuita, pubblica.
Come dicevo, qui ci sono altre alternative, quindi se questo server non dovesse funzionare perché è giù in manutenzione, ti hanno bannato l'IP e così via, hai anche delle alternative.
Quindi questo server che cosa fa? Viene interrogato, come dicevo, questo sì, server di overpass, questa repository di dati viene interrogata con la query che avevi inserito prima, quindi con la query che proveniva dalla Hotel Bologna, ad esempio, e cominciano ad esserci le come si dice i vari rami, le varie ramificazioni.
Questo primo ramo dice che se non c'è ovviamente se ti dà un errore perché hai messo una città che non esiste o cose del genere, semplicemente ti dice error do nothing.
Quindi no operation do nothing.
Quindi in questo caso passa alla città successiva e Bologna si interrompe.
Se invece andiamo su una città che esiste e la riesiste, inizia ad estrarmi le liste, quindi mi inizia a raccogliere gli item e mi inizia a fare una mappatura in questo caso come vediamo un manuale.
Ripeto, adesso non voglio entrare negli elementi tecnici.
Semplicemente andiamo a vedere come ragiona.
Mi estrae la lista degli oggetti delle, in questo caso degli hotel che si trovano all'interno di questa, um città, di questa provincia, me li splitta, quindi me le um me li va a um, mi va a splittare tutti i vari hotel, tutte le varie informazioni, setta i campi di output, e qui inizia l'organizzazione.
Okay, ancora non ho mappato se quell'hotel ha un indirizzo e-mail o meno, okay? Quindi ancora questa cosa non la so.
Ancora qui sta semplicemente mappando i campi, li sta orchestrando e li sta organizzando.
Qui te l'ho messo anche qua, vedi ti ho spiegato che cosa fa, eccetera eccetera eccetera.
Quindi ci sono gli arrei, li analizza, rinomina i campi e li converte maiuscole minuscole, eccetera e elimina i Whitespace, quindi fa tutta un'attività un'attività di pulizia.
Anche qua questo questa query, questo questa istruzione in JavaScript puoi farla scrivere direttamente a CPT.
Okay, Quindi io l'ho fatto con Google Spreadsheet con delle estensioni che ho messo su Google Spreadsheet, quindi anche qua può aiutarti.
Andiamo alla um diciamo alla ramificazione e a quello che è, secondo me un grande valore di questo um di questo template.
Il fatto che, um io analizzo i vari hotel all'interno della piattaforma o le varie aziende all'interno della piattaforma e inizio a dire se, il l'hotel o l'attività locale in questo caso non ha il sito, Ecco qua.
Non è il sito qua.
Che cosa faccio? C'ho un input uno e lo porto avanti sostanzialmente.
Quindi lo sto portando fino a quaggiù.
E qui c'è tutta quella che è la descrizione.
Ecco qua.
Es no webset.
Vedi condizione website sì o no, se true.
Ecco qua.
Lo porto nel ramo.
superiore, quindi non ha un sito internet.
Passo subito il il l'attività locale all'output, quindi lo porto immediatamente sul Google Sheet che tra poco vedremo e non vado sostanzialmente a fare ecco con no website, eccetera eccetera.
Quindi A farla breve.
Se non ha il sito, segui questo PAT, segui ancora ancora ancora e arriva qui.
Quindi poi qui c'è un filtro con um portami solo quelli che hanno il il contatto all'interno.
E quindi vedi che qua c'è Google Sheet, quindi è molto molto semplice.
Se invece c'è il sito, Okay, quindi se um il sito è stato trovato, quindi es no website è uguale a falso, vado ancora a dire l'indirizzo e-mail c'è o no, e ancora ricomincia tutto il percorso.
Quindi um che cosa fa sostanzialmente questa analisi qua, adesso te la faccio breve anche qua per non dilungarmi troppo.
In sostanza, se le informazioni che hai trovato dell'azienda sono rilevanti, tra cui l'indirizzo email, um il sito internet ovviamente, perché poi lo va a pescare dall'indirizzo email.
um E sono, come dire, esportabili all'interno di un foglio su Google, tutta questa cosa qua, ti controlla che all'interno del sito internet, ripeto, ci sia la mail sia valida e che quel sito non sia già stato passato in rassegna.
Quindi questo loop serve per essere sicuro che l'indirizzo e-mail è stato raccolto.
È la prima volta che incolliamo quell'hotel Rossi o quello che è, e è catturato l'indirizzo e-mail e tutti gli altri campi.
Questo è sostanzialmente quello che fa questo loop.
E questo che cosa fa? Te li riporta ancora una volta, vedi scrape homepage, pulisci le email e ti porta tutti questi filtri, nel tuo spreadsheet.
Quindi in sostanza ho 22 path, due flussi, uno è quello in cui non ci sono informazioni, uno è quello in cui ci sono informazioni che non devono essere ripetute.
Perché questo dicevo, è molto interessante? Perché quando io ho fatto il primo scraping su Google Maps, Avevo migliaia di mail una sotto l'altro che mi apparivano perché non c'era questo loop di verifica e di controllo delle mail e dei duplicati.
E quindi su Google Sheet mi sono dovuto creare un'estensione che poi me ne andasse a pulire.
In realtà in questo modo tu c'hai anche automaticamente non solo più campi perché c'hai anche il nome e tutta una serie di altre informazioni, ma hai anche la deduplica fatta sugli indirizzi mail.
Quindi l'hotel Rossi a Bologna non apparirà due volte.
Quindi questo è quello che ti fa questo.
Questo prompt.
Veniamo ora alla parte um diciamo più interessante e tra poco lo lo faccio girare per vedere se funziona.
Dicevo, ho portato dentro um tutte queste query, che in questo caso sono tre o cinque per semplicità, ma ne puoi mettere tranquillamente 50 e tendenzialmente funziona.
Ho messo la condizione che abbia il sito internet, che abbia la mail e mi voglio portare dentro il mio foglio Google tutto questo, in questo video ti vado a configurare.
unicamente la connessione tra Google spreadsheet e N T, in altri prompt, in altri casi d'uso configurato CGPT, WordPress, um altri modelli di AI, ma è esattamente la stessa cosa, ed è esattamente così semplice.
Clicco due volte qui dentro.
Lui mi dice già vedi ho mappato tutti i campi, eccetera eccetera.
Devo andare a s-, vedi, qui ci sono tutti i campi che poi troveremo qua, per inciso.
Quindi io insieme al template do anche questo header, perché questo header poi è quello che fa sì che questi campi voi poi vengano popolati.
Quindi questo esatto header è quello che devi mettere su Google Spreadsheet.
e qua dentro io devo andare a fare che cosa? La connessione su Google.
Come si fa un attimo che, io già ce l'ho settato su um su Google.
Quindi non mi ricordo esattamente.
Select sheet vedi WhatsApp ricevuti preview.
Un attimo che non mi ricordo da dove si connetteva.
setting.
Eh non mi ricordo perché l'ho già l'avevo già connesso.
L'avevo anche testato stamattina.
Da qui, forse.
No.
Qui mi chiede l'accesso.
l.
Vabbè, questa non me la ricordo, me la ve la farò sapere.
E boh, non mi rico- mi sembrava ci fosse un bottone qua manage connection.
Comunque c'è anche 111, su ci sono anche tutte le connessioni, dopo magari se ho tempo le vado a guardare.
Io qui mi sono già creato, adesso qui ci vado un secondo, mi sono già creato.
Ah è qua forse.
Ecco Cential, eccolo qua, infatti era la prima.
Se qui mi vado a creare una nuova connessione facendo finta che vi state installando N tenen per la prima volta, clicco qua, faccio signing with Google, è molto semplice, mi si apre un pop up, quindi è veramente banale, continua, continua, connection successful e lui qui va a prendere, ecco l'ultimo foglio creato.
Quindi in questo caso avrò um Webinar learn, quindi qua devo andare sul documento, vado a cercarlo.
Eccolo qua.
Mi va a chiedere quindi in che foglio vuoi salvare i dati? Io voglio metterlo come dicevo su Webinar Learn questo qua voglio metterlo nel nello sheet numero uno.
Questo si chiama foglio uno, quindi questo me lo dovrebbe.
Eccolo qua.
Foglio uno faccio salvo e quindi io in questo modo adesso lo vado a testare.
Che cosa ho fatto? Lo vado a testare da qua.
Okay? Quindi ecco qua che inizia a girare, okay? Quindi che cosa ho fatto? Lo faccio rivedere mentre lui lavora e poi spiego anche perché non consumi i crediti.
Questo sostanzialmente, è il primo loop, come ho detto, il primo um script per far girare.
il loop le province dell'area geografica che mi interessa.
Come detto, trigger con un ritardo di tot tempo questo workflow sulla destra, che è tutto quello che abbiamo visto più più grande che utilizza questo che è il cuore di di di del del template del prompt stesso.
Quindi da questa directory, da questa repository se ne hai un altro di sito, puoi sostanzialmente modificarlo.
um Mi porta quindi tutti giù questi dati a seconda che abbia la mail, non abbia la mail, evita i duplicati, li organizza e li pulisce, e me li salva tutti all'interno di un foglio Google, okay? Dicevo perché questo, Qui um ti faccio vedere quando io vado a vedere le esecuzioni, vado a vedere che lui già sta girando e se io ci clicco, um mi fa vedere adesso ancora sta caricando, ma mi fa vedere effettivamente dove si trova nel percorso, vedi che ancora ne ne stanno caricando, ancora non sono non ne ha completata nessuna, ma mi fa vedere dove si trova il bot, in ogni singolo momento.
Quindi se io sono ad esempio su Bologna, um ecco mi farà vedere tra poco um.
si ha tirato o non ha tirato giù qualcosa.
Dicevo perché non c'è bisogno di attivare questo um questo prompt? Perché in questo caso qui, io posso semplicemente attraverso il testing del del mio script, posso sostanzialmente effettuare la ricerca e quindi non vado sostanzialmente a consumare dei crediti ricorrenti, questo essendo inattivo per NIT è come se non stessi consumando nulla, in buona sostanza.
Ed ecco qua che come vedi già sono arrivati i dati.
Quindi um ha finito in realtà, um o meglio non ha finito, ma probabilmente ha già concluso qualche, esatto, vedi? Qua qualcuno l'ha già completato, quindi qui cliccandoci vedo effettivamente il percorso che è stato fatto, vedi? È passato da qui e sono diventati verdi alcuni hotel e altri no, ovviamente, e vedi che è stato fatto in verde, um insomma, per diverse query, um tutto quello che è che è il risultato finale, quindi mi.
Mi sta iniziando effettivamente a salvare um tutti questi dati, direttamente pronti, come vedi con numero di telefono e quant'altro.
Una cosa importante è che qui ci sono de- tante email, okay? Quindi o attraverso un controllo manuale, che io ovviamente raccomando, o attraverso delle estensioni, perché qui poi c'è la possibilità di creare delle estensioni con Upscript, puoi andare a scegliere, io ad esempio ho creato un'estensione per i dentisti di prendere, Il primo indirizzo magari della lista o di togliere i legal mail, eccetera eccetera, quindi, un'ulteriore pulizia la si può fare utilizzando le estensioni sempre con un prompt fatto con CGPT.
Quindi, tornando a noi, um questo intanto adesso lo interrompo perché, um Non mi non mi interessa avere la la lista degli hotel, però semplicemente il momento in cui tra virgolette, poi ho fatto pulito la mia lista e voglio procedere alla lista successiva, diciamo mi devo assicurare, di aver eliminato l'esecuzione, quindi di aver interrotto completamente l'esecuzione, andrò qui dentro e come dicevo voglio passare all'Abruzzo, al non so alle Marche, alla Lombardia, eccetera, potrò farlo direttamente da qua.
Tornando nella nostra presentazione, quindi questo era, diciamo a grandi linee il il percorso di questo um semplice in realtà, perché è un un bot piuttosto semplice, um di DNA ten per per il lead scraping, io ne ho fatti poi anche molti altri, cioè ho applicato um ecco questo è quello di Google Maps di cui parlavo prima, dove si vede, sì c'è un loop ma non c'è la verifica delle mail e poi ripeto poi qui il mio indirizzo tra gli altri, EP è stato bannato perché um ne ho diciamo tirati giù troppi.
um Utilizzo tuttora questo um per me o per dei siti che gestisco um per l'autoblogging, anche qui, um ovviamente, um non aspettiamoci che utilizzando um due cose di CGPT, um sostanzialmente um esplodiamo l'auto.
Dobbiamo fare un po' degli aggiustamenti, migliorare il prompt e quant'altro, però mi sento di dire che è un bel punto di partenza per avere in un articolo e qua come vedi ha integrato WordPress, ho integrato appunto c'è GPT, si può integrare qualsiasi altro modello veramente sono due o tre click, magari lo lo rivedremo in futuro.
e questo ti permette a partire da una da una keyword di avere delle delle degli articoli creati.
C'è lo scraper di Reddit, Reddit è una directory in cui si si chatta e si parla di diversi di diversi argomenti.
Anche qua si possono estrarre dei dati c'è su school, su LinkedIn, questo è un altro di quelli che ho creato, anche qui, LinkedIn è contrario allo scraping della sua piattaforma, ma attraverso questo sistema io non vado a usare LinkedIn, vado a usare una query su Google, quindi le famose, 1000 chiamate al giorno di cui parlavo prima.
Posso interrogare Google e posso dire um tramite le API di Google, posso dire, cercami con delle query, ripeto molto specifiche, i cosiddetti strumenti di ricerca avanzata di Google, cercami tutti i CRM manager d'Italia, di questa industry e con questa query um appunto N Ten poi mi tira giù, il famoso foglio Excel, um con il profilo LinkedIn di quelle persone, quindi, è come usare diciamo una feature di LinkedIn Premium um grazie grazie a Google.
um, En tenen è l'ultima delle piattaforme, adesso è è veramente esplosa, soprattutto a livello internazionale e ci si fa veramente qualsiasi cosa.
Io continuo ad usare tantissime altre piattaforme per i per i casi d'uso che conosco di più e che mi servono di più, non perché NT non sia valida, ma semplicemente perché, come dicevo, sono pigro e non ho voglia di passare NIT per cose che già faccio altrove.
um Qui ci sono delle piattaforme, Che invece ti permettono di fare esattamente lo scraping.
Quindi um piattaforme che io ho testato tutte e che um mi sento praticamente di raccomandarle tutte, anche se hanno costi e obiettivi diversi.
Ci passo velocemente attraverso.
um APF, APIF non so come si pronuncia sostanzialmente fa lo scraping di contatti, ad esempio da Apollo o da altre directory, prendendo in questo caso gli indirizzi.
persone puoi usarlo anche per Google Maps, quindi ha un database diciamo parallelo, dal quale appunto permette di scaricare anche qua dati da Google Maps.
Mia raccomandazione è utilizzarlo sugli indirizzi personali, non tanto sulle sulle attività locali, perché ce ne sono altri che sono sicuramente più economici come o altrettanto efficaci come Outcraper Outcraper è quello successivo fino a 500 query.
È gratuito, fino a a run a a giri di 500 query è gratuito.
I dati sinceramente non sono così puliti come quelli che ho visto su Outcrape o scusa su, um Overpass o quindi su N ten o Appifi o su Google Maps direttamente, però è comunque un buon compromesso.
James Park, um non so se l'hai mai sentito dire, è uno dei super agenti um del momento, io lo uso, anche al posto di Chat GPT ormai.
um ha una sua um diciamo un suo strumento, un suo tool che si chiama super sheet o qualcosa del genere, dove effettivamente gli chiedi, um le aziende, io in particolare dovevo promuovere un evento, gli ho chiesto tutti i system integrator italiani di, Salesforce o di altre piattaforme con il relativo URL della pagina di contatti.
Ed è straordinario perché in cinque minuti ho potuto cliccare su tutti questi e andare a compilare magari delle forme di contatto.
Ecco Questa è un'altra leva che ti consiglio di utilizzare se vuoi contattare le aziende.
Quindi non siccome tutti usano le mail, ovviamente e dopo oggi, probabilmente forse qualcuno di più e Andare direttamente su una forma di contatti, ribadisco, se hai un messaggio che sia rilevante per l'interlocutore, è un'altra alternativa e con James Park, oltre ad avere l'indirizzo email che non sempre per inciso è quello corretto, um puoi avere la um la pagina dei contatti direttamente in uno spreadsheet.
C'è poi Instantly che um si è fatto un corso di email marketing a freddo sicuramente conoscerai, è una delle piattaforme più usate al mondo che ha la sua, um diciamo directory, il suo CRM, se vogliamo la sua repository di contatti.
Molti di questi sono um presi da Apollo similari o comunque sono, legati a delle persone più che a delle attività locali e comunque sull'Italia secondo me non ha un gran database.
Quindi consiglio piuttosto Aifi o altre piattaforme per questa cosa qua e poi è molto, molto costoso, così come Apollo Octopars infine, è una piattaforma che non uso in realtà da un po', ma ho visto che è migliorata molto anche rispetto usata tipo tre o cinque anni fa è stata credo una delle prime a creare dei workflow o dei degli scraper no code, quindi più o meno solo drag and drop di Google Maps.
Quindi anche qua ci sono dentro i vari tutorial dei Trucchi um con l'EP che gira, eccetera eccetera, che anche questo può essere un compromesso.
Sinceramente non ti so dire se um nel piano gratuito si riesce ancora a fare um uno scraper.
Poi ce ne sono molti altri come Phantom Buster e così via.
Diciamo che questi più o meno sono quelli che um io mi sento in generale di raccomandare.
um Siamo più o meno giunti alla fine, um quindi che cosa vedi qua? um Riprendiamo un attimo il recap di quello che abbiamo visto.
um Ho spiegato un po', ripeto a grandi linee, um poi se volete, fatemi qualche domanda su cosa dire, cosa scrivere quando facciamo il call out reach.
Il call out reach no vuol dire raggiungere a freddo delle persone, mandare e-mail o messaggi a freddo.
Io ripeto, ne ricevo tantissimi, sia di come dipendente che come imprenditore, quindi nello studio dentistico, ne ricevo veramente tanti, tutti uguali, molto insistenti e in quel caso lì davvero spi.
um Però vabbè, um consiglio di avere qualcosa di rilevante da dire um che è um a sé stante una um un esercizio da fare.
um Un piccolo disclaimer l'atto GDPR, proprio per dire che il momento in cui divento rilevante, non mi dovrei preoccupare di um del GDPR perché rispe- ripeto, parlando di legittimo interesse, se ho fatto bene il mio profiling e scrivo cose rilevanti per la mia controparte, Nessuno credo si lamenterà.
um Un intro appunto su su N T, quindi come ho detto, si può utilizzare il piano gratuito per 14 giorni e testare, um quello che vedi sulla destra, quindi um il il QR code contiene um questi casi d'uso, quindi quelli legati, um allo scraping, quindi quelli legati um al download diciamo di questi contatti.
La demo sulla piattaforma che è quella che ti ho fatto vedere e per inciso, quando tu scaricherai questa repository, tutto quello che dovrai fare è installare um fare import, ovviamente registrarti su N ten, farei import su il JSON che troverai, copiarti questo file, quindi con questi header, come ha fatto vedere qua in un tuo Google Sheet, ma anche questi li troverai, ripeto dentro.
Alla um alla alla piattaforma um cioè scusa dentro alla alla risorsa, cambiare l'URL come dicevo in quel punto per far triggerare esattamente la parte due del prompt, e collegare il tuo Google Expreadsheet.
Dopodiché basterà fare salva e testare il workflow, e potrai usarlo.
Abbiamo visto qualche altro use case e questo um te lo dico, quando ti registrerai ad NT troverai una marea, Di template, se vorrai giocarci, divertirtici, um con la piattaforma, ripeto, ti ho fatto vedere un po' la parte tecnica di NT solo per dirti che, dentro a ogni singolo step c'è qualcosa ovviamente da imparare, da aggiungere, da modificare.
CGPT in questo è stato il mio migliore amico per capire um che cosa c'era non solo con il JSON delle query, ma anche per capire che cosa stavano facendo gli altri pezzetti.
E poi gli altri tool.
Ovviamente um questo è un po' il messaggio col quale voglio lasciarti, poi apriamo alle domande, non è il tema di um che tool utilizzo.
Io sono l'esperto di CRM e tutti vengono da me a chiedermi Giorgio che CRM mi consigli? Non è lì la domanda da farmi, e non è lì la um il nocciolo della questione, non è un tema di tool che utilizzi quanto di come lo utilizzi.
Ripeto, io utilizzo Zapper, utilizzo M, utilizzo integrately, um utilizzo tantissimi tool, non è il tool che salverà la tua vita, non è il CR.
e spesso dico Salesforce che salverà la tua vita è come lo utilizzi.
Quindi il messaggio che mandi quando mandi eventualmente un follow up.
Che cosa condividi in quel messaggio? Qual è la tua rilevanza, la tua credibilità quando mandi quel messaggio, chi sei? Qual è il tuo branding, eccetera eccetera eccetera.
Quanto hai fatto profiling, quindi Tutti i tool che ho fatto vedere prima si possono usare.
En tenen è un grandissimo tool.
ecco voglio lasciarti con la raccomandazione di non dare all' AI, un problema da risolvere solo per il gusto di vedere un problema risolto dall' AI, quanto piuttosto pensa a quali problemi hai tu.
Quindi se hai un problema con la lead generation, probabilmente N ten potrebbe aiutarti a risolverlo, ma ribadisco, um non sarà solo N T.
Occorre anche scrivere delle mail giuste, assicurarti che le mail non vadano in spam e molto molto altro.
Quindi ecco, questo è è tutto, um io sono Giorgio di nuovo, questi sono i miei contatti, Settimanalmente mando una newsletter in cui parlo di queste cose su LinkedIn, altrettanto pubblico quasi ogni giorno um cose di questo tipo qua, tra cui questi prompte ecco quindi questo è più o meno la, um questo è quanto.
um Adesso se visto che abbiamo una decina di minuti, se c'è qualche domanda adesso ve le, um ve le vi rispondo allora.
Andiamo a vedere.
Qu- quali sono? um OK.
Quali sono i costi di un fornitore? Le leggo eh, le leggo ad alta voce.
Grazie.
Ecco qua.
um Quali sono i costi di un fornitore per l'implementazione di un flusso di automazioni come quello che hai fatto vedere.
allora, um diciamo che dipende, dipende dalla complessità, dipende dal caso d'uso e da quanto questa cosa sia custom.
Ho visto dei, um Di solito vedo dei um come dire dei costi di setup, che possono essere più o meno bassi um nel senso che, Ripeto, dipende dall'automazione, se ci basiamo su questo su NI ten, ripeto, il prompt lo vedete, in um ve l'ho mandato, quindi tendenzialmente chiunque potrebbe installarlo e farlo.
Se c'è un caso d'uso un po' più complesso, quello che vi posso dire, al di là delle mie tariffe, ma quella che è la media è di un pacchetto mensile di 500000 € per la manutenzione tendenzialmente di questi casi d'uso, l- l' upgrade, l'enrichment, poi, sono pacchetti retainer o pacchetti one shot a seconda di quello che vuole fare chi fornisce queste cose c'è chi prodottizza delle cose.
Io ad esempio ho creato un bot per su CAP per rispondere alle cosiddette red cold del nostro studio dentistico.
Quindi a che ora ho l'appuntamento se quello è un bot che parla su WhatsApp, ad esempio quello che ho fatto io, piuttosto che dare questo bot, farlo pagare due o 3000 € a un cliente, io preferisco farglielo pagare 100200 € al mese.
Perché ho un pacchetto retainer e anche se ci guadagno meno, sia nel lungo periodo lo lo monetizzo meglio, sia mi serve, per poi continuare a offrire servizi o prodotti, quindi diciamo ci sono entrambe le opzioni.
Detto ciò, un prodotto come questo qua, se io dovessi venderlo e implementarlo per un cliente, a parte che l'ho già fatto, um chiederei una tariffa oraria, quindi un'ora, un'ora, giusto per fare qualche piccola customizzazione, non non di più francamente.
um Spero um spero sia una una risposta che ti soddisfa.
um Mi associo alla domanda, ma dov- um ma soprattutto dove si nascondono um, Dove si nascondono chi le automazioni, le automazioni le trovi um su, questa, se ho capito la domanda, se parliamo di consulenza sulle automazioni ce ne sono poche di persone che fanno consulenza sulle automazioni.
Ci sono soprattutto in Italia, ci sono molte persone che fanno automazioni, ma poche persone che fanno consulenza sulle automazioni.
perché, come dicevo prima, il tool, ripeto, se le persone vengono da me invece che a chiedere una consulenza sul CRM e a chiedermi che CRM utilizzare è perché spesso si pensa che dai fammi quell'automazione, fammi quel setup e risolvo il problema.
Faccio l'esempio montami Hspot e ho risolto il problema.
No, è il contrario.
Ti mon il CRM o ti mon l'automazione.
ti tira giù questa lista, ma poi magari e te lo dico, perché quel tu questo tool che io vi ho mandato l'ho condiviso su LinkedIn, l'ho condiviso circa 200 persone, nessuna persona mi ha fatto domande sulla mail o su al-, perché molti o neanche lo implementano o comunque non danno seguito alla parte automation.
Quindi secondo me c'è anche un tema di dire, Come in azienda ci prepariamo a gestire questa opportunità, a gestire questa cosa.
Stiamo parlando insomma di avere in futuro anche con learn delle, dei verticali proprio sulla marketing automation per dire come in azienda, perché io ho basato l'azienda sui processi e sulle automazioni, come in azienda uti- utilizziamo.
queste automazioni per avere dei benefici immediati sul business.
Ecco, se ti rivolgi a una persona che ti fa la consulenza sulle automazione, scusa, che ti fa l'esecuzione di questa automazione, ecco, ti ho fatto un'ora di installazione, un po' di di di di tutorial su come si fa questa roba.
e stiamo a posto.
Se invece ti prendi tra virgolette una consulenza, andiamo più a capire qual è l'obiettivo di questa automazione.
Che mail mandi? Qual è il tuo tasso di risposta? Sei sicuro? Sicura che quel contatto info chiocciola sia quello rilevante, eccetera eccetera.
Quindi che cosa ottieni con quella o con altre automazioni? Questo poi può essere frutto di vari webinar.
Con c'è anche modo di fare scraping di tool, ah scusa? um.
Esatto, spost LinkedIn che hanno taggato la mia azienda, oltre che di ottenere l'Lad.
Sì, c'è con N ten assolutamente sì, si può fare con le company pages, ma si può fare con Phantom Buster.
Io ti consiglio Phantom Buster perché anche lì c'è un piano gratuito, che mi pare duri 14 giorni e um si possono scare anche le, i commenti.
le risposte con una um come si dice con un cookie, perché anche qui LinkedIn la vieta questa cosa, quindi dobbiamo usarle con grano salis, come si dice, quindi um si può utilizzare il cookie di LinkedIn e tirarsi giù tutte le menzioni, tutti i commenti, tutti i like per poi andare a fare prospecting e DM eventualmente direttamente a queste persone.
Ce ne sono centinaia di tool su su LinkedIn, quindi assolutamente sì, anche su N T.
vediamo un po' cos'altro c'è.
Vorrei fare un percorso di formazione.
allora Come ho imparato un percorso di formazione su questo? allora sicuramente ti consiglio di seguire leN perché, um Spero che a breve avremo modo di vedere altri casi d'uso, non solo su NI ten ma anche su altre piattaforme.
um io l'ho imparato da YouTube, l'ho imparato da YouTube, sto in qualche community, sono su community americane, in Italia di questa roba se ne parla molto poco.
Io ho una community che parla verticalmente di questo, um ma molto s- s- s- specifica sul growth, su ecco queste cose qua, um sulle automazioni che di fatto interessano a me e le condivido e c'ho un canale YouTube, Diciamo io direi YouTube um community verticali e c'ha GPT, sicuramente c'ha GPT e ripeto c'ha GPT o AI in generale, quindi um quello.
parlava di scraping, contatti di LinkedIn, come l'hai fatto evitando i limiti della piattaforma.
Okay, dicevo, LinkedIn ti dà um un limite di scraping, a parte che ci sono, se parliamo di LinkedIn, una marea di estensioni e di cose che ti permettono di fare scraping.
Dicevo Phantom Buster permette di farlo.
Quello che ho fatto io lì su Google è una query di Google.
Cosa vuol dire? Io cerco su Google attraverso delle query avanzate, si chiamano, I profili listati su Google da LinkedIn, vuol dire io cerco CRM Manager Italia da LinkedIn, ripeto, non con questa query.
Su Google mi pare che c'è Insight due punti, LinkedIn.
com trattino e vabbè c'è c'è una query avanzata che magari poi vi dirò, um e questo che cosa fa? Passa e rassegna quelle query, le passa a Google e- e, e nei tem tira giù i risultati di Google.
Quindi sullo spreadsheet tu hai poi ve lo scaricherete dal lo vedrete dalla dal materiale che troverete.
Vi vedrete che in realtà io prendo da Google quei dati, non da LinkedIn.
Quindi io in realtà non sto entrando su LinkedIn per fare questa cosa.
Così sono assolutamente tranquillo, ma sono ripeto, faccio lo scraping di Google con però il limite che da Google che sono 1000 contatti al giorno.
Tuttavia ci sono anche altri sistemi altri scraper, ad esempio c'è un'estensione di Google che non mi ricordo Google Chrome che si chiama scraper qualcosa che mi tira giù una tabella.
Io non consiglio in generale di scrapare i contatti da LinkedIn.
Consiglio piuttosto di usare un CRM su LinkedIn che è un la cosa.
Io ad esempio, il mio CRM è basato su LinkedIn, si chiama L'ad Delta e l'ho conosciuto proprio grazie a Learn al corso di Daniele Mannucci che lo promuoveva è stato uno dei primi corsi che ho visto e l'ad Delta si è evoluto tantissimo.
Io ho dei contatti catalogati con dei tag a cui mando magari dei messaggi, ma ripeto, non faccio scraping perché me li tengo lì e li gestisco da lì dentro.
Vediamo se.
Ci sono fare un percorso e Prima parlavi di screpi in contatti.
OK um.
Sì, chat for data non non lo so, quello non non lo conosco sinceramente.
Chat for data non non l'ho mai non l'ho mai utilizzato.
um ripeto, ne ne ho utilizzati tanti, ho utilizzato um Texta per LinkedIn, um ho appunto Phantom Buster, Linked Helper pure, um però ripeto, secondo me è sempre la questione del tool che utilizziamo.
Se usiamo un tool um, Per tirare giù dei contatti.
Poi cosa ci facciamo con questi contatti? C'è anche un tool che conosco che che ho utilizzato anche in passato, che si chiama Sales robot, um che è molto buono secondo me e permette di fare delle piccole sequenze di messaggi proprio come instantly per le mail a freddo, ma il tema è sempre questo, io ti aggiungo i miei contatti su LinkedIn a partire da una query, poi posso usare o non usare um, Linkedin Premium per la query.
Ma dopo che ti ho aggiunto su LinkedIn se non ho fatto il profiling, che messaggio ti mando? Io ne ricevo anche qua decine di messaggi di persone da LinkedIn che provano a vendermi cose senza conoscermi e non ha senso ribadisco utilizzare il tool per tirare per mandare un messaggio per tirare giù un contatto piuttosto.
Meglio farne um come dice Or cinque al giorno, 10 al giorno, e super profilati con un messaggio rilevante.
Quindi questa è la ripeto, la mia raccomandazione in tutto, sennò, ci ci collezioniamo i tool e con magari un canone ricorrente e poi non monetizziamo niente da questi tool.
ecco quindi, e questa è un po' la mia raccomandazione di oggi.
um Non credo ci siano altre domande, sinceramente.
Come si chiama CRM che usi, si chiama Lad Delta, Lead Delta.
Il mio CRM di LinkedIn un'estensione di Google Chrome, um adesso c'è un piano, io l'ho preso in lifetime, adesso ho un piano mensile, e secondo me è molto valido perché ti prende le um i contatti della persona, puoi anche fare l'enrichment di quel profilo, adesso hanno aumentato anche loro un po' le le tariffe, però puoi fare l'enrichment di quel profilo.
Io in particolare utilizzo um sempre Google Spreadsheet con Chat GPT per tirarmi giù dei dati, però, um ecco questo ti fa tutto su LinkedIn e puoi crearti dei task direttamente su LinkedIn, e e tenere sotto controllo quella relazione direttamente dalla piattaforma.
Quindi se fai social selling, um insomma, è uno di quelli che secondo me c'è anche Break hold.
um Che è un'altra ottima piattaforma sempre di um CRM su LinkedIn, Break cold, e che ti dà anche un feed personalizzato in base alle persone che hai aggiunto anche quello sono i due competitor, secondo me nel panorama mondiale di di CRM basati su LinkedIn.
Entrambi sono estensioni di Google, Chrome.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.