Se lavori nel digitale o stai cercando di crescere professionalmente, è probabile che ti sia già imbattuto in LinkedIn Learning, ovvero la piattaforma di formazione online dedicata al mondo del lavoro ideata da LinkedIn.
L’idea dietro LinkedIn Learning è semplice: offrirti corsi per chi vuole acquisire competenze che le aziende cercano realmente.
In questo articolo analizziamo questa piattaforma: vedremo cosa funziona bene, cosa meno, e quando invece potrebbe convenire dare un’occhiata a Learnn.
Formarsi su LinkedIn Learning: tematiche e come funziona
Le aree di formazione di LinkedIn Learning coprono tre macro-categorie principali:
- Business (leadership, gestione progetti, comunicazione)
- Tecnologia (programmazione, cloud computing, data analysis)
- Competenze Creative (design, video editing, fotografia).
La piattaforma è perfetta se cerchi una formazione strutturata e riconosciuta nel mondo corporate, dato che potrai trovare:
- Corsi singoli della durata di 1-6 ore su competenze specifiche
- Percorsi di apprendimento che combinano più corsi per sviluppare competenze trasversali
- Certificazioni LinkedIn che vengono automaticamente aggiunte al tuo profilo professionale
- Contenuti aggiornati con le ultime tendenze del mercato del lavoro
Dal punto di vista economico, preparati a spendere quasi 30 euro al mese (29,99€ per la precisione) se vuoi accedere a tutto il catalogo e ottenere le certificazioni.
La buona notizia? Puoi provarlo gratis per un mese intero, così ti fai un’idea senza impegno.

Qualità dei contenuti, usabilità e metodo formativo
Su LinkedIn Learning, lo studio avviene principalmente attraverso videolezioni registrate in inglese (con alcuni corsi in italiano), accompagnate da materiali scaricabili come slide e file di esercizio.
I corsi sono organizzati in piccole pillole da 5-15 minuti ciascuna – perfetto se hai poco tempo o preferisci studiare a piccole dosi, con un taglio decisamente aziendale.
Una cosa interessante è che quando finisci un corso puoi fare un test per ottenere la certificazione LinkedIn. Questa si collega automaticamente al tuo profilo e, diciamocelo, fa sempre la sua figura quando i recruiter o i manager aziendali danno un’occhiata al tuo curriculum LinkedIn.
Tuttavia, c’è da dire che la formazione proposta risulta spesso generalista e meno approfonditi:
Infatti basta dare una rapida occhiata al catalogo per rendersi conto subito che, anche tramite filtri impostati su “livello avanzato”, i corsi restituiti parlano di “trasformazione digitale”, “fondamenta” di vari campi ma sono pochi i risultati che la singola persona può imparare e applicare per crescere e fare la differenza come professionista.

Inoltre va considerato che essendo corsi principalmente in lingua inglese, gli esempi mostrati potrebbero non rispecchiare in pieno le necessità e possibilità del business fatto in Italia.
Confronto tra LinkedIn Learning e Learnn
Se non stai cercando solo contenuti dall’approccio più generalista, ma desideri corsi pratici e strategici, puoi dare un’occhiata al catalogo di Learnn.
Learnn è la piattaforma italiana che con un singolo abbonamento a 9,99€ al mese ti dà accesso a oltre 400 corsi specializzati su advertising, copywriting, intelligenza artificiale, social media, growth e startup.
Mentre LinkedIn Learning si focalizza su competenze trasversali e corporate, Learnn è specificamente progettata per chi vuole:
- Sviluppare competenze digitali pratiche e immediatamente spendibili
- Creare o far crescere un business online
- Diventare esperto in marketing digitale e advertising
- Cambiare carriera verso il digitale
- Crescere come freelance, consulente o imprenditore

Gli utenti Learnn cercano formazione concreta e veloce, motivo per cui troverai corsi di 2-4 ore con lezioni pratiche e risultati immediati, non settimane di teoria come spesso accade su LinkedIn Learning.
A differenza di LinkedIn Learning, Learnn propone corsi italiani realizzati da professionisti che applicano quotidianamente le strategie insegnate, con casi studio e esempi del mercato italiano.
Inoltre, Learnn integra intelligenza artificiale per personalizzare l’apprendimento e offrire:
- Riassunti automatici delle lezioni
- Mappe mentali e quiz personalizzati
- Risposte immediate a domande specifiche
Learnn non è solo formazione, ma un ecosistema completo che include:
- una Community attiva con eventi offline
- oltre 250 template e strumenti pronti all’uso
- accesso a consulenze con esperti che hanno lavorato per Samsung, IKEA, Coca-Cola

Confronto dettagliato: caratteristiche e prezzi
Con Learnn, a 9,99€/mese hai accesso illimitato a oltre 400 corsi certificati, strumenti AI, template e una community professionale, tutto incluso.
LinkedIn Learning invece è gratuito solo per un mese: poi costa 29,99€/mese o 239,88€/anno. Non include strumenti AI né community e non offre la possibilità di confrontarti direttamente con i docenti, però permette la creazione di percorsi in base al proprio obiettivo
Ecco un confronto tabellare:
Caratteristiche | LinkedIn Learning | Learnn |
Costo | € 29,99€/mese dopo il 1° mese gratis | € 9,99/mese |
Corsi disponibili | +21.000, molto ampi ma generalisti | +400, realizzati da professionisti/e esperti/e |
Lingua | Principalmente in inglese | 100% in italiano |
Percorsi strutturati | Sì | Sì, realizzabili anche con AI per il tuo obiettivo |
Certificazioni | Sì, condivisibili su LinkedIn | Sì, condivisibili su LinkedIn |
Feature AI | No | Sì, per riassunti, esempi, mappe mentali, quiz, ecc. |
Template e risorse | No | Oltre 200 pronti all’uso |
Community | Limitata | Attiva su Telegram e con eventi Offline in tutta Italia |
Consulenze 1-to-1 | No | Sì, con top professional |
Mobile app | Sì | Sì |
Ideale per | Professionisti corporate | Imprenditori, digital marketer |
LinkedIn Learning: pro e contro
LinkedIn Learning presenta vantaggi significativi per chi necessita di mostrare il proprio personal brand online, in quanto:
- l’’integrazione diretta con il profilo LinkedIn offre visibilità immediata delle competenze acquisite
- la credibilità aziendale della piattaforma la rende particolarmente apprezzata da recruiters e HR manager
Dal punto di vista della varietà, LinkedIn Learning copre competenze trasversali spesso richieste in ambito corporate, con contenuti aggiornati alle ultime tendenze del mercato del lavoro globale.
Tuttavia, emergono anche limiti significativi:
- I contenuti sono spesso troppo generici e poco approfonditi per chi cerca competenze specialistiche
- Mancanza di strumenti operativi come template, checklist o esempi pratici immediatamente utilizzabili
- Approccio teorico che privilegia i concetti rispetto all’applicazione pratica
- Costo elevato (29,99€/mese) rispetto ad alternative più specializzate come Learnn
- Esempi poco contestualizzati al mercato italiano
- Assenza di community e supporto diretto da parte di esperti/e
Conclusione: meglio LinkedIn Learning o Learnn?
La scelta tra LinkedIn Learning e Learnn dipende da cosa cerchi davvero.
Scegli LinkedIn Learning se:
- Lavori in ambiente corporate
- Cerchi competenze trasversali riconosciute
- Vuoi migliorare il tuo profilo LinkedIn
- Hai budget per investimenti formativi più alti
Invece scegli Learnn se:
- Vuoi specializzarti nel marketing digitale
- Cerchi competenze pratiche e immediatamente applicabili
Desideri una AI che ti supporta nell’apprendimento
- Preferisci contenuti in italiano con esempi locali
- Vuoi un ecosistema completo con community e strumenti
In generale, la formazione più efficace spesso combina approcci diversi.
Potresti usare LinkedIn Learning per avere un’infarinatura di aree per te ancora sconosciute e sviluppare competenze in tematiche non presenti su Learn, ed usare quest’ultimo per specializzarti nel digitale in modo pratico, ampliare e rafforzare le tue competenze trasversali, ottenendo così un profilo professionale completo e competitivo.