Uno degli errori più comuni nel mondo eCommerce è dimenticare chi non acquista da tempo.
Eppure, proprio gli utenti “dormienti” spesso nascondono un grande potenziale di fatturato.
In questo caso studio ti mostro come, grazie a una win-back automation mirata, abbiamo generato oltre 10.000€ di vendite incrementali in sole 48 ore, recuperando clienti e migliorando le metriche del database.
Cosa vedremo in questo articolo
- Il contesto: utenti inattivi = opportunità nascosta
- L’obiettivo: recupero fatturato senza intaccare i margini
- La strategia: win-back automation mirata
- Gli step della campagna: 3 email
- I risultati ottenuti
- 3 lezioni da applicare subito nel tuo eCommerce
Il contesto: utenti inattivi come risorsa nascosta
- Periodo → Luglio 2025
- Settore → eCommerce (benessere naturale)
- Segmento target → Circa 24.000 utenti inattivi negli ultimi 60-90 giorni
- Il problema → Molti eCommerce investono tempo e budget solo nel convertire nuovi utenti, dimenticando chi ha già comprato o mostrato interesse.
Il rischio è doppio → Database “gonfio” che aumenta i costi e fatturato perso da utenti che potrebbero essere riattivati.
L’obiettivo: recuperare senza sacrificare i margini
La sfida era chiara:
- Recuperare utenti dormienti
- Generare fatturato incrementale
- Evitare forti scontistiche (il brand non poteva permettersi di intaccare la marginalità)
- Migliorare le metriche di email marketing e ridurre i costi del database
La strategia: win-back automation
Ogni 4 mesi attiviamo una strategia precisa: una win-back automation dedicata a lead e clienti inattivi da 60 a 90 giorni.
La logica è riattivare con una promo breve, mirata e sostenibile, senza svalutare il brand.
Step operativi della campagna
Segmento
- 24.000 utenti inattivi segmentati da CRM
- Pulizia del database: chi non ha interagito e acquistato → pronto per essere rimosso
Durata
- 48 ore di promo con sconto sostenibile per il business
- Finestra breve → urgenza e focus
Piano di comunicazione
Giorno 1
- 1 email (plain text dal founder)

Giorno 2 (chiusura)
- 2 email (plain text dal founder e customer care)


Perché il plain text?
- Aumenta l’empatia e la percezione di autenticità
- Stimola la risposta diretta
- Rafforza il legame con il brand
I risultati ottenuti
In sole 48 ore:
- 10.000€ di fatturato aggiuntivo da utenti inattivi
- AOV medio di 80€, superiore alla media dello store
- 30% di utenti inattivi recuperati (lead e clienti)
- Fatturato incrementale che altrimenti sarebbe stato perso
- Metriche email migliorate (open rate, clic, conversioni)
- Database più pulito → meno costi per il tool di email marketing e migliore deliverability
3 cose che puoi applicare subito nel tuo eCommerce
- Non dimenticare gli utenti inattivi
Spesso sono la risorsa più sottovalutata. Segmentali e pianifica una win-back automation periodica.
- Mantieni un’offerta sostenibile
Non servono grandi sconti: anche una promo limitata può riattivare clienti dormienti se comunicata bene.
- Usa il plain text per umanizzare
Messaggi semplici, scritti dal founder o dal customer care, generano più fiducia e interazione rispetto a template grafici.
Conclusione
Questo caso studio dimostra che non serve inventare strategie complesse per ottenere risultati così ambiziosi.
Molto spesso, le opportunità sono già nel tuo database: basta saperle cogliere con un’offerta mirata, un messaggio autentico e una finestra di tempo ben progettata.
In sole 48 ore, utenti inattivi hanno generato oltre 10.000€ di vendite incrementali.
Una prova che, nel mondo eCommerce, il recupero può essere redditizio quanto l’acquisizione.