Migliorare la capacità di concentrazione e imparare a gestire le distrazioni è un processo che può trasformare il modo in cui affronti le attività quotidiane e aumenta il tuo livello di produttività.
La chiave per riuscirci è comprendere i meccanismi che aiutano ad accedere a uno stato di “flusso” (o flow), ovvero uno stato di totale immersione e focalizzazione.
Ecco alcuni life hacks per entrare più spesso in questo stato e strutturare delle routine di concentrazione efficaci ⬇️
⚡️ 1. identifica le attività che ti portano nello stato di flusso
Riconoscere i momenti di “flow” è fondamentale per migliorare la tua produttività
- Prendi nota delle attività che ti fanno perdere la percezione del tempo e che trovi stimolanti
- Valuta quale motivazione intrinseca intrinseca ti guida in queste attività e ti aiuta a mantenere la concentrazione
Esempio ➡️ Un designer si rende conto che non riesce a mantenere la concentrazione durante attività che richiedono molto tempo, come l’ideazione di progetti complessi.
Osservando se stesso, nota che riesce a entrare in stato di flusso solo durante i lavori di disegno manuale. Inserisce quindi queste attività nella prima parte della giornata, quando ha più energia per attività di alta creatività.
⚡️ 2. Crea un ambiente che favorisca il flusso
L’ambiente gioca un ruolo essenziale per supportare la concentrazione.
- Elimina distrazioni e definisci spazi di non reperibilità durante le attività che richiedono il massimo focus
- Prepara lo spazio per ricordarti di dedicare tempo a ciò che ti assorbe completamente
⚡️ 3. Definisci una routine quotidiana
Le routine consolidano le abitudini, aumentando la costanza nelle tue attività più importanti
- Elenca le attività da svolgere quotidianamente e dividile tra urgenti, importanti e veloci da completare
- Inizia la giornata con almeno una delle attività importanti per sfruttare al meglio l’energia mattutina
⚡️ 4. Usa inneschi per rafforzare la routine
Gli inneschi aiutano a mantenere la costanza e a richiamare le nuove abitudini.
- Utilizza sveglie o calendari digitali per ricordare i momenti chiave in cui attivare la tua routine
- Posiziona oggetti specifici in punti visibili, come un’agenda o un blocco per appunti, per incentivare il rispetto della routine
⚡️ 5. Adatta la routine in base ai risultati
Monitorare e adattare la tua routine permette di renderla sempre più efficace e sostenibile.
- Inizia con routine semplici e aggiungi nuovi step solo dopo aver consolidato quelli iniziali
- Se noti che un’abitudine non è facile da mantenere, semplificala e rimodella la routine di conseguenza
Takeaway ⬇️
- Focalizzati sugli aspetti che ti motivano davvero
- Trova il giusto equilibrio tra sfida e competenze
- Inizia con una sola abitudine chiave
- Riduci le interruzioni per massimizzare la concentrazione
Questi consigli sono estratti dal corso Leadership di Vittorio Martinelli e Luigi Ranieri. Inizia gratis il corso su Learnn.