In questo articolo

Blog » Social Media » Storie Instagram: come creare connessioni autentiche con il pubblico

Storie Instagram: come creare connessioni autentiche con il pubblico

Come creare Storie Instagram autentiche con tecniche di storytelling avanzate per aumentare visibilità e interazione con il tuo pubblico.
Storie Instagram: come creare connessioni autentiche con il pubblico

Cosa vedremo in questo articolo

Le Storie Instagram rappresentano un’opportunità unica per condividere aspetti personali e professionali in modo naturale e autentico. È fondamentale capire che parlare di sé stessi nelle Storie non implica essere vanitosi o autocelebrativi.

Al contrario, il profilo Instagram è il tuo spazio personale, legato alla tua attività, ed è essenziale che le persone abbiano la possibilità di conoscerti meglio.

Molti utenti si sentono inibiti nel condividere dettagli personali per paura di risultare egocentrici.

Tuttavia, è cruciale ricordare che le persone seguono i profili non solo per il contenuto offerto ma anche per connettersi con chi c’è dietro al profilo. Creare un ambiente di scambio autentico non solo aiuta a costruire un legame più forte con il pubblico ma anche a distinguersi in un panorama social sempre più affollato.

In questo contesto, evitare la comunicazione unidirezionale e promuovere l’interazione sono chiavi essenziali per sfruttare appieno questo potente strumento.

Vediamo quindi con la seguente lezione estratta dal corso Instagram Stories su Learnn di Valentina Peracchi, Social & Communication Strategist – ex Branding al Femminile e DHL Express – come creare Storie Instagram autentiche con tecniche di storytelling avanzate che aumentano la tua visibilità e l’interazione con il tuo pubblico.

Creare Storie Instagram autentiche: fai questo esercizio pratico

Indice del video:

0:00 | Parlare di te su Instagram non è sbagliato
3:31 | Crea storie ingaggianti con questo esercizio
8:49 | Esempi di Instagram Stories che comunicano

        3 consigli per Storie Instagram naturali e coinvolgenti

        Per creare connessioni con le Storie Instagram è fondamentale per costruire un seguito leale e coinvolto.

        Ecco alcuni consigli pratici su come farlo.

        Usa le storie per raccontare esperienze e insegnamenti

        Le storie devono essere un mezzo per condividere esperienze significative e insegnamenti, non solo eventi quotidiani. Questo permette di creare un legame più profondo con il pubblico, mostrando vulnerabilità e autenticità.

        Evita di concentrarsi troppo su se stesso/a

        È importante non essere troppo autocelebrativi. Sebbene il nostro profilo sia il nostro spazio personale, evitare di parlare esclusivamente di quanto siamo bravi o delle nostre realizzazioni aiuta a mantenere l’interesse genuino degli altri.

        Crea un legame simile a un’amicizia

        Pensate a come si costruisce un’amicizia nella vita reale: non ci si lega a chi parla solo di sé stesso, ma si crea un rapporto basato sullo scambio reciproco.

        Condividi pensieri e riflessioni personali. Ad esempio, condividi ciò che ti ha colpito di recente e invita i follower a esprimere la loro opinione, oppure presenta loro un problema o una situazione su cui desideri il loro contributo.

        Trattali come amici veri, permettendo loro di sentirsi parte della tua storia.

        Come definire Valori, Idee e Posizioni per le tue Storie Instagram

        Adesso vediamo un esercizio pratico per identificare i Valori, le Idee e le Posizioni che ti definiscono sia come persona che come professionista.

        Questo esercizio ti aiuterà a creare un legame autentico e significativo con il tuo pubblico. 

        Segui questi passaggi:

        1. Preparazione del materiale
          • Prendi un foglio di carta o apri un documento digitale.
          • Dividi il foglio in tre colonne: Valori, Idee e Posizioni.
        1. Compilazione delle colonne
          • Valori → Elenca i valori che ti rappresentano. Ad esempio, se sei un personal trainer dedicato al corpo femminile, potresti includere valori come la valorizzazione del corpo femminile, la sensibilità verso le tue clienti, e l’empatia per comprendere le loro difficoltà.
          • Idee → Annota le idee che sostieni o che guidano il tuo lavoro. Potrebbero includere la crescita personale attraverso la lettura e l’educazione continua.
          • Posizioni → Specifica il tuo posizionamento su temi rilevanti al tuo campo. Ad esempio, potresti credere nella parità dei sessi e nella perseveranza e disciplina necessarie per superare le difficoltà personali.
        1. Riflessione ed elaborazione
          • Rivedi ciò che hai scritto in ciascuna colonna.
          • Rifletti su come questi aspetti possano essere comunicati efficacemente nelle tue storie o interazioni con il pubblico.
        1. Applicazione pratica
          • Pensa a modi per incorporare questi valori, idee e posizioni nei tuoi contenuti sui social media o nelle interazioni con i tuoi clienti per migliorare l’autenticità del tuo messaggio.
        Esercizio per creare Storie Instagram coinvolgenti e autentiche

        Consigli finali

        Prima di concludere, è fondamentale ricordare l’importanza di pubblicare contenuti con un vero scopo. Le storie devono comunicare un messaggio chiaro e significativo che risuoni con il pubblico, piuttosto che essere semplicemente un riempitivo.

        Nella lezione ad inizio di questo articolo, Valentina evidenzia come la differenza tra una storia pubblicata nel passato e una nel presente risieda nel messaggio che si intende trasmettere.

        Una storia efficace deve spiegare il motivo della sua esistenza, permettendo agli spettatori di attribuire valore al contenuto.

        Se si è in difficoltà a trovare l’ispirazione per una nuova storia, è consigliabile non forzare la pubblicazione. Meglio aspettare un momento più ispirato o rifarsi all’esercizio pratico di selezionare idee, valori e posizionamento.

        Questa pratica può essere ripetuta ogni pochi mesi per mantenere freschezza e autenticità nelle storie condivise.