In questo articolo

Blog » Social Media » 7 consigli di editing per creare video virali su Reel e TikTok

7 consigli di editing per creare video virali su Reel e TikTok

7 consigli per editare contenuti verticali per i social e renderli capaci di catturare l'attenzione e andare virali su Reel e TikTok.
7 consigli di editing per creare video virali su Reel e TikTok

Cosa vedremo in questo articolo

Registrare i contenuti per i nostri video verticali è solo uno degli step per realizzarli. Un ruolo chiave lo gioca l’editing: saper editare il video e mettere in risalto specifici momenti fa la differenza tra un video non visto ed un video capace di mantenere l’attenzione del pubblico fino alla fine.

Infatti un buon editing non solo migliora la qualità del video, ma aiuta anche a coinvolgere gli spettatori e a farli restare incollati allo schermo.

Nella video lezione qui sotto, estratta dal corso Video verticali, Federico Rognoni ti fornirà una serie di consigli utili per fare un editing e montaggio efficace dei tuoi contenuti verticali.

Federico è Founder & CEO a Atomical, TikTok Consultant e Social Media Strategist, Autore del libro TikTok Strategy 2.0.

    1. Resta nella Safe Zone

    Un aspetto cruciale da considerare durante la creazione di un video è la safe zone, che puoi osservare nell’immagine qui sotto.

    Questa è l’area in cui dobbiamo posizionare gli elementi chiave, assicurandoci che siano sempre visibili e non coperti dai pulsanti delle piattaforme come TikTok o Instagram.

    • Zona Gialla: È importante mantenere il tuo volto all’interno di questa zona, in modo che gli utenti possano seguirti facilmente per l’intera durata del contenuto.
    • Zona Blu: Qui è consigliabile inserire i sottotitoli. Devono essere ben visibili e posizionati in modo che non interferiscano con la visione del tuo volto, permettendo agli utenti di leggere e guardare contemporaneamente.
    • Zona Verde: In questa zona possiamo aggiungere altri elementi, come grafiche e animazioni, assicurandoci che siano sufficientemente distanti dai pulsanti e comunque visibili.
    Safe Zone, o Zona Sicura per la registrazione dei video verticali per Reel e TikTok

    2. Utilizza elementi riconoscibili

    Utilizzare tecniche di montaggio riconoscibili è un modo efficace per rimanere impressi nella mente degli utenti. Questo si collega alle leve persuasive già discusse. Per far sì che il pubblico ricordi chi siamo, possiamo ripetere parole chiave o elementi che appaiono in tutti i video.

    Una tecnica utile è il Leitmotiv, un concetto preso dal teatro, dove una musica o un suono ricorrente viene associato a un personaggio o a una situazione.

    Questo approccio aiuta a creare un legame emotivo con il pubblico, rendendo il contenuto più memorabile.

    3. Crea connessioni con la Community

    Creare momenti riconoscibili per la propria community è essenziale. Chi già ci segue capirà immediatamente a cosa ci riferiamo, mentre chi non ci conosce troverà lo stesso interessante il contenuto.

    Un esempio è il modo in cui alcuni creatori utilizzano frammenti di video precedenti in risposta a ciò che viene detto, trasformandoli quasi in meme.

    Ad esempio, un utente può dire qualcosa e appariranno clip di video precedenti che reagiscono a quella frase.

    Questo non solo arricchisce il contenuto, ma crea anche una connessione tra gli utenti, rendendo il video più coinvolgente.

    Nel reel qui sotto, per esempio, vediamo Martina Strazzer aperta ai suoi utenti, ai quali racconta del suo problema di cistite e chiede supporto alla sua community in merito a consigli su come combatterla.

    4. Collabora con altri creator 03:54

    Le collaborazioni con altri creatori possono ampliare la tua audience e mescolare le community.

    Un esempio è un creator che partecipa regolarmente a concerti e inserisce riferimenti a canzoni di artisti famosi nei suoi video. Questo crea un legame con i fan e aggiunge un elemento di familiarità.

    Se un utente non conosce il creatore, non si sentirà escluso, ma potrebbe iniziare a seguirlo per questa caratteristica distintiva. È importante che tali elementi siano piacevoli e non invadenti, in modo da attrarre nuovi spettatori.

    5. Show, don’t tell: racconta emozioni

    Quando realizzi un vlog, è importante andare oltre il semplice racconto di quello che sta accadendo.

    Non limitarti a descrivere le azioni che l’utente può già vedere, ma condividi emozioni e esperienze personali. Ad esempio, invece di dire “Sto prendendo l’ascensore”, potresti raccontare che ti sei svegliato tardi e sei corso giù.

    Utilizzando questo approccio, il tuo video diventa più vivo e interessante, mantenendo l’attenzione del pubblico.

    6. Inizia con un gancio di impatto

    Iniziare il video con una scena forte è fondamentale, specialmente nelle interviste.

    Se durante un’intervista succede qualcosa di estremamente interessante, utilizza questo punto come gancio di apertura.

    Questo cattura immediatamente l’attenzione e induce gli utenti a guardare la clip fino alla fine per capire il contesto.

    7. Mantieni fluidità e coerenza nel montaggio

    Quando crei e monti il video, assicurati che i tagli siano fluidi. Evita effetti sgradevoli che possono distrarre gli spettatori, quindi rimuovi tutto ciò che è superfluo.

    Scegli di utilizzare zoom e transizioni che attirino l’attenzione senza compromettere l’estetica del video.

    La coerenza visiva è importante per mantenere l’interesse degli spettatori, mentre se il video è troppo lungo senza contenuti rilevanti, la percentuale di tempo di visione calerà, influenzando negativamente le performance complessive.