In questo articolo

Blog » E-commerce » Come il Dynamic Pricing aumenta la redditività di e-Commerce multi-brand

Come il Dynamic Pricing aumenta la redditività di e-Commerce multi-brand

Scopri cosa è il dynamic pricing e come può ottimizzare le marginalità e aumentare la competitività del tuo e-commerce.
Come il Dynamic Pricing aumenta la redditività di e-Commerce multi-brand

Cosa vedremo in questo articolo

Il prezzo è uno degli elementi più influenti nelle decisioni di acquisto, in quanto incide fino all’80% delle vendite.

Tuttavia, troppo spesso si dedica più attenzione ad aspetti come la strategia di marketing complessiva, l’usabilità del sito e l’ottimizzazione SEO, trascurando un fattore cruciale: il dynamic pricing.

Sebbene la strategia di marketing, l’intelligenza artificiale e la navigabilità siano fondamentali per attrarre traffico e migliorare l’esperienza utente, nessuno di questi fattori avrà un impatto significativo senza una corretta gestione del prezzo. 

Il prezzo dinamico, infatti, consente di rispondere in tempo reale alle fluttuazioni del mercato, ottimizzando i margini senza la necessità di abbassare i prezzi.

In un contesto multi-brand e multi-categoria, come quello di settori complessi come il farmaceutico o l’elettronica, questa strategia diventa ancora più rilevante.

L’importanza del dynamic pricing

Quando si gestisce un e-commerce multibrand, dove coesistono articoli di diverse categorie, il pricing dinamico diventa una leva fondamentale per massimizzare la redditività.

Non basta avere un ampio assortimento di prodotti per aumentare le vendite. La vera sfida è gestire correttamente i prezzi di ciascun prodotto, considerando la concorrenza, la domanda e la disponibilità.

Ad esempio, nel settore farmaceutico, il prezzo può rappresentare il 75-80% della decisione d’acquisto.

Qui, non è solo una questione di sconto, ma di come posizionare il prodotto per massimizzare il margine senza perdere competitività.

La gestione dinamica dei prezzi permette di adattarsi continuamente alle fluttuazioni del mercato e alle strategie della concorrenza, ottenendo margini ottimali in ogni momento.

Impatto del Dynamic Pricing sulle vendite
Impatto del Dynamic Pricing sulle vendite – Grafico di Markt-pilot.com

    La gestione manuale dei prezzi è insostenibile

    Molti e-Commerce impostano i prezzi una sola volta e li lasciano invariati per lunghi periodi, perdendo così numerose opportunità di aggiornamento.

    Gestire manualmente i prezzi di migliaia di prodotti è impensabile e altamente inefficiente.

    Per massimizzare il margine senza compromettere la competitività, è necessario adottare soluzioni di pricing dinamico che aggiornano i prezzi in tempo reale, in base a variabili come la domanda, la disponibilità di stock e i prezzi dei concorrenti.

    Il pricing dinamico per ottimizzare i margini

    Il pricing dinamico non riguarda solo la fluttuazione dei prezzi in base alla domanda. Si tratta di una gestione intelligente dei prezzi che considera vari fattori cruciali: disponibilità di stock, analisi dei prezzi dei concorrenti, time to market.

    Disponibilità di stock

    Il livello di scorte impatta direttamente sulla strategia di pricing. Se un prodotto è in esaurimento, il prezzo può essere incrementato per sfruttare la scarsità e ottenere un margine maggiore.

    Analisi dei prezzi dei concorrenti

    Monitorare i prezzi dei concorrenti è fondamentale, in quanto 

    Puoi utilizzare software specifici o implementare tecniche di web scraping per raccogliere i dati sui prezzi della concorrenza. Questo ti permette di adeguare i tuoi prezzi in tempo reale, mantenendo la competitività senza abbassare i margini.

    Esempi di tool utili per fare scraping sono Minderest o Octoparse.

    Time to Market

    Alcuni prodotti hanno una finestra temporale limitata per essere venduti a un buon prezzo.

    Ad esempio, articoli stagionali o con una domanda elevata possono essere ottimizzati in base al periodo di vendita, massimizzando il ritorno economico.

    Tool per implementare una strategia di pricing dinamico 

    L’implementazione del dynamic pricing richiede l’utilizzo di software avanzati che possano monitorare e regolare i prezzi in tempo reale.

    Questi strumenti ti permettono di stabilire regole di pricing basate su variabili specifiche, come il prezzo minimo, il margine desiderato, e le fluttuazioni del mercato.

    Alcuni tool popolari sono:

    • Co-guard
    • Competitoor
    • Ventrata

    Anche se questi strumenti sono pensati per eCommerce di dimensioni medio-grandi, esistono soluzioni più economiche per realtà più piccole, che possono comunque beneficiare della gestione automatica dei prezzi.

    Screenshot pagina del tool Wiser.com

        I vantaggi del Dynamic Pricing per la competitività

        Il vero obiettivo di una strategia di pricing dinamico è massimizzare i margini senza compromettere la competitività.

        In contesti altamente competitivi, come il settore farmaceutico o dell’elettronica, il pricing deve essere continuamente adattato per rispondere alle mosse della concorrenza e alle esigenze del mercato.

        Un esempio pratico?

        Se hai un prodotto che vendi con margini bassi ma che è molto richiesto, potresti decidere di aumentare il prezzo quando la domanda è alta. Questo approccio sfrutta la percezione di scarsità, in cui i clienti sono disposti a pagare di più per acquistare un prodotto che è difficile da trovare altrove.

        Allo stesso tempo, se la concorrenza ha un prodotto simile a prezzo più alto, il mercato potrebbe accettare un aumento senza compromettere le vendite.

        Ottimizzare la rotazione dello stock con il pricing dinamico

        Un altro aspetto cruciale del pricing dinamico è la rotazione dello stock.

        I prezzi, infatti, devono essere regolati in modo da stimolare la vendita rapida dei prodotti, specialmente quando il margine di profitto è alto. Se il prodotto non viene venduto rapidamente, il prezzo può essere ridotto gradualmente per accelerare la vendita.

        Massimizza i tuoi profitti con il pricing dinamico

        Adottare una strategia di pricing dinamico è essenziale per ottimizzare i margini e mantenere la competitività nel mercato.

        I prezzi devono essere costantemente monitorati e aggiornati in base a variabili interne ed esterne, come la disponibilità di stock, i prezzi dei concorrenti e il Time to Market.

        Questo approccio permette di ridurre al minimo il lavoro manuale, aumentando l’efficienza operativa e massimizzando i profitti senza ridurre la competitività.


        Questo articolo è stato scritto da

        Biagio Rainone, Digital Marketing Manager

        Biagio Rainone

        Digital Marketing Manager

        👉 Vai al profilo Instagram