In questo articolo

Blog » E-commerce » Sofisticazione del mercato: come posizionare al meglio il tuo e-commerce

Sofisticazione del mercato: come posizionare al meglio il tuo e-commerce

Capisci come i clienti decidono cosa comprare e adatta la tua comunicazione con FCB Grid e i livelli di sofisticazione del mercato.
Sofisticazione del mercato: come posizionare al meglio il tuo e-commerce

Cosa vedremo in questo articolo

Uno degli errori più comuni nel mondo e-commerce (e più in generale nel marketing) è concentrarsi solo sul prodotto o sul canale pubblicitario, dimenticando il contesto di mercato e come le persone prendono decisioni d’acquisto.

Due framework fondamentali per non commettere questo errore sono:

  • i 5 livelli di sofisticazione del mercato (Eugene Schwartz, Breakthrough Advertising)
  • la FCB Grid (Foote, Cone & Belding, 1980).

Unirli ti permette di capire come posizionare il tuo prodotto, quale linguaggio usare e che tipo di comunicazione attivare per intercettare meglio i tuoi clienti.

In questo articolo ti mostro come funzionano entrambi i modelli, con esempi pratici della vita di tutti i giorni.

      I 5 livelli di sofisticazione del mercato

      Il concetto chiave è: più un mercato è saturo, più il messaggio pubblicitario deve essere sofisticato per emergere.

      Ecco i 5 livelli:

      1. Primo livello – Pionieri
      • Il prodotto è nuovo, mai visto. Basta annunciarlo.
      • Esempio → Il primo iPhone nel 2007.
      1. Secondo livello – Concorrenza crescente
      • Arrivano competitor simili. Occorre sottolineare un beneficio specifico.
      • Esempio → Primi detersivi “lava più bianco degli altri”.
      1. Terzo livello – Mercato affollato
      • Il pubblico è bombardato da offerte. Serve mostrare prove e vantaggi concreti.
      • Esempio → Yogurt che dimostra benefici con studi clinici.
      1. Quarto livello – Differenziazione unica
      • Il prodotto deve presentare un meccanismo distintivo.
      • Esempio → App di fitness che non conta calorie ma allena con AI personalizzata.
      1. Quinto livello – Saturazione totale
      • I benefici sono ormai “commodities”. Serve puntare su branding, community, storytelling.
      • Esempio → Red Bull che vende lifestyle, non una semplice bevanda energetica.
      Piramide della consapevolezza del cliente
      Immagine di: imaginepaolo.com

          FCB Grid: come decidiamo gli acquisti

          Non tutti gli acquisti hanno lo stesso peso psicologico. La FCB Grid classifica le decisioni in 4 quadranti, incrociando due assi:

          • Coinvolgimento → Alto vs basso (quanto ci interessa e quanto tempo investiamo)
          • Motivazione → Razionale vs emotiva (decidiamo con la testa o con il cuore?)

          I 4 quadranti:

          1. Alto coinvolgimento + Razionale → decisioni importanti, analitiche.
            Esempio: comprare una casa, un’auto utilitaria, una lavatrice.
          2. Alto coinvolgimento + Emotivo → trasformazionali, aspirazionali.
            Esempio: un viaggio da sogno, un profumo di lusso, auto sportive.
          3. Basso coinvolgimento + Razionale → abitudinari, pratici.
            Esempio: abbonamento Netflix, carta igienica, detersivo.
          4. Basso coinvolgimento + Emotivo → impulsi, piaceri quotidiani.
            Esempio: pizza da asporto, snack, caffè al bar, birra, prevenzione.

          Come applicare i due modelli al tuo e-commerce in 5 step

          La combinazione dei livelli di sofisticazione di mercato e dell’FCB Grid ti permette di capire quale messaggio usare, quale tono di voce adottare e quali prove portare (emotive, razionali, tecniche).

          Vediamo come combinare questi due modelli e alcuni esempi pratici della vita quotidiana.

          Parte 1: Scopri dove sei (senza impazzire)

          Apri Google in incognito e cerca il tuo prodotto. Guarda i primi 10 risultati e fatti queste domande:

          Livello 1 – Sei un pioniere se:

          • Nessuno vende niente di simile
          • La gente cerca “cos’è [il tuo prodotto]”
          • Non esistono confronti o alternative

          Esempio → Quando le prime aziende hanno portato il kombucha in Italia, praticamente nessuno sapeva cosa fosse. Bastava spiegare “bevanda fermentata probiotica” e la novità vendeva da sola.

          Livello 2 – Sei in crescita se:

          • Ci sono 3-5 competitor seri
          • I loro messaggi sono tutti diversi
          • Ognuno spinge un beneficio diverso (“più veloce”, “più economico”, “più sicuro”)

          Esempio → Le prime maschere LED per il viso a casa, 2020-2021. Ognuno diceva la sua.

          Livello 3 – Sei nel mucchio se:

          • Ci sono almeno 10-15 competitor
          • Tutti dicono le stesse cose (“naturale”, “biologico”, “made in Italy”)
          • Vedi comparazioni, recensioni, “i migliori X del 2025”

          Esempio →Integratori per capelli. Tutti parlano di biotina, cheratina e zinco. Tutti.

          Livello 4 – Sei in competizione se:

          • Il mercato è pieno ma tu hai UN elemento unico verificabile
          • I competitor copiano i messaggi vincenti
          • La gente confronta caratteristiche tecniche specifiche

          Esempio → Materassi memory foam con “tecnologia a 7 strati brevettata”. Ognuno si inventa il suo meccanismo.

          Livello 5 – Sei nella saturazione se:

          • Non puoi più dire niente che gli altri non dicano
          • I prodotti si assomigliano tutti
          • L’unica differenza vera è chi li vende e come

          Esempio → Scarpe da ginnastica bianche minimali. Ormai ce ne sono 40 marchi identici.

          Parte 2: Capisci come comprano (sul serio)

          Immagina di essere a cena con un amico che ti chiede del tuo prodotto. Come glielo spieghi?

          Alto coinvolgimento + Razionale → Sei qui se dici: “Guarda, costa parecchio ma ti faccio vedere i numeri…”

          Segnali pratici:

          • Carrello abbandonato sopra i 200€
          • La gente ti scrive per fare domande tecniche
          • Tempo medio sul sito: 5+ minuti
          • Leggono le schede prodotto per intero

          Esempio → Nel settore degli estrattori di succo a freddo, i clienti chiedono vogliono conoscere i materiali delle coclee, i consumi elettrici. Vogliono capire se l’investimento economico ha senso.

          Alto coinvolgimento + Emotivo → Sei qui se dici: “Quando lo usi ti senti diverso, è una figata”

          Segnali pratici:

          • Tasso di ritorno basso (se piace, piace davvero)
          • Foto generate dagli utenti sui social
          • Carrello compilato velocemente ma poi ci dormono sopra
          • Comprano dopo aver visto contenuti aspirazionali

          Esempio → I brand di candele artigianali di fascia alta vendono prodotti da 40-60€. Chi compra lo fa per “creare atmosfera” o per regalarle. Nessuno chiede la composizione chimica della cera.

          Basso coinvolgimento + Razionale → Sei qui se dici: “Boh, lo compro perché serve e questo costa meno”

          Segnali pratici:

          • Acquisti ripetuti automatici
          • Pochissimo tempo sul sito (under 2 minuti)
          • Cercano “spedizione gratuita” o “miglior prezzo”
          • Newsletter con “sconto 10%” funzionano benissimo

          Esempio: Lampadine LED, filtri per caraffa, pile ricaricabili. Roba da dispensa.

          Basso coinvolgimento + Emotivo → Sei qui se dici: “Ah, l’ho comprato perché mi andava”

          Segnali pratici:

          • Picchi di vendita inspiegabili nei weekend
          • Acquisto d’impulso da mobile (70%+ delle vendite)
          • Funzionano benissimo Instagram e TikTok
          • Descrizioni lunghe NON vengono lette

          Esempio: Calzini divertenti con le facce dei gatti. Cioccolatini personalizzabili. Gadget inutili ma carini.

          Parte 3: capisci cosa scrivere, dove e quando

          Livello 1-2 + Alto coinvolgimento razionale

          Sbagliato → “Rivoluziona il tuo modo di dormire”

          Corretto → “Primo materasso in Italia con schiuma certificata Oeko-Tex che riduce i punti di pressione del 40%”

          Dove inserirlo:

          • Headline → Beneficio principale misurabile
          • Scheda prodotto → Lista tecnica pesante (materiali, certificazioni, garanzie)
          • Email → Case study, confronti, FAQ tecniche

          Esempio di copy di un brand di depuratori acqua domestici:

          • Headline → “Depuratore a osmosi inversa: elimina il 99.9% di cloro, metalli pesanti e microplastiche”
          • Non utilizzare → “L’acqua che meriti”

          Livello 3-4 + Alto coinvolgimento razionale

          Sbagliato → “Come tutti gli altri ma meglio”

          Corretto → “Unico estrattore con motore a induzione (zero usura, garanzia 10 anni) + ricettario incluso”

          Dove inserirlo:

          • Headline → Meccanismo unico + prova sociale
          • Scheda prodotto → Confronto diretto (anche con tabelle)
          • Email → Storia di un cliente + risultati misurabili

          Esempio di copy di un brand di sedie ergonomiche per ufficio:

          • Headline → “Schienale con 4 punti di regolazione indipendenti – test di 8 ore con 200 impiegati”
          • Sotto → “Il 94% ha dichiarato meno dolore lombare dopo 2 settimane”

          Livello 4-5 + Alto coinvolgimento emotivo

          Sbagliato → “Materiali premium, design italiano”

          Corretto → “Indossi quello che sei” + storia del fondatore che ha mollato tutto per fare borse

          Dove inserirlo:

          • Headline → Claim aspirazionale breve
          • About page → Story lunghissima (800+ parole)
          • Instagram → Dietro le quinte, valori, community

          Esempio di copy di un brand di profumi artigianali di nicchia:

          • Invece di parlare delle note olfattive, alcuni brand puntano su “fragranze che raccontano luoghi che non esistono più” o storie evocative simili.
          • Funziona proprio perché si differenziano dalla descrizione tecnica classica.

          Livello 3-5 + Basso coinvolgimento razionale

          Sbagliato → “Scopri la rivoluzione della pulizia”

          Corretto → “Spedizione gratis sopra 29€. Arriva domani”

          Dove inserirlo:

          • Headline → Convenienza + velocità
          • Scheda prodotto → Corta, bullet points
          • Email → Carrello abbandonato + sconto/omaggio

          Esempio di copy di un e-commerce di detersivi ecologici:

          • Molti brand eco hanno smesso di parlare solo di ecologia (ormai lo fanno tutti) e puntano su praticità: “Consegna mensile automatica -15%, cancelli quando vuoi”.
          • Questo tipo di approccio ha dimostrato di aumentare le conversioni in modo significativo.

          Livello 3-5 + Basso coinvolgimento emotivo

          Sbagliato → Descrizioni lunghe, spiegazioni

          Corretto → Foto bella + prezzo + “compra ora”

          Dove inserirlo:

          • Headline → Praticamente inesistente
          • Scheda prodotto → Gallery fotografica mega, testo minimo
          • Social → Visual pazzeschi, zero copy

          Esempio di approccio per brand che vendono candele colorate

          • Come impulso visivo spesso minimizzano il copy.
          • Solo foto della candela accesa, prezzo, “aggiungi al carrello”. Fine.
          • Questo approccio minimalista può portare a conversion rate superiori al 4% (molto alto per prodotti decorativi).

          Parte 4: Testa senza spendere una fortuna

          Test A: Sei nel livello giusto?

          Fai due annunci Facebook/Google identici, cambia solo l’headline:

          • Annuncio A → Claim da livello inferiore (beneficio semplice)
          • Annuncio B → Claim da livello superiore (meccanismo/branding)

          Budget: 25€ per annuncio, 3 giorni.

          Cosa guardare:

          • CTR (click-through rate) → Quello più alto ha il claim giusto
          • CPC (costo per click) → Più basso = più rilevante
          • Qualità del traffico → Tempo sul sito, bounce rate

          Test B: Sei nel quadrante giusto?

          Prova due landing page (anche fatte con Canva + link in bio):

          • Pagina A → Focus razionale (numeri, confronti, FAQ)
          • Pagina B → Focus emotivo (story, lifestyle, aspirazione)

          Manda 50% del traffico su A, 50% su B.

          Cosa guardare:

          • Tasso di conversione diretto
          • Add to cart rate
          • Tempo sulla pagina (paradossalmente: più basso può essere meglio se convertono)

          Test C: Il copy funziona?

          Fai uno split test email su 200 iscritti (100+100):

          • Oggetto A → Razionale (“3 motivi per scegliere X”)
          • Oggetto B → Emotivo (“Finalmente [desiderio]”)

          Cosa guardare:

          • Open rate → Quanto il trigger funziona
          • Click rate → Se il messaggio regge
          • Conversione finale → Se stai parlando al bisogno vero

          Non serve Mailchimp Pro o tool a pagamento che offrono a/b testing. Va bene anche mandare due email in giorni diversi e confrontarle.

          Parte 5: Checklist prima di pubblicare qualsiasi cosa

          Prima di scrivere una pagina, un annuncio, una email:

          1. Ho identificato il mio livello di sofisticazione? (Non quello che vorrei, quello reale)
          2. Ho capito se la gente decide con la pancia o col cervello? (Guardando dati veri, non supposizioni)
          3. Il mio competitor diretto dice la stessa cosa? (Se sì, cambia o sei invisibile)
          4. Sto portando prove? (Numeri per razionale, storie per emotivo)
          5. La CTA (call to action) ha senso per il quadrante? (Alto coinvolgimento: “Richiedi consulenza”. Basso: “Compra ora”)

          Esempi pratici della vita quotidiana

          Caso 1 – Pizza d’asporto

          • Sofisticazione → Livello 5 → Mercato saturo. Differenziazione tramite branding, unicità degli ingredienti o delivery veloce.
          • FCB Grid → Basso coinvolgimento + emotivo.
            Comunicazione → Foto appetitose, claim creativi, emozione del momento conviviale. “Pizza calda a casa tua in 20 minuti”.

          Caso 2 – Lavatrice

          • Sofisticazione → Livello 3-4 → mercato maturo con player consolidati. Differenziazione tramite risparmio energetico, smart home, silenziosità.
          • FCB Grid → Alto coinvolgimento + razionale.
            Comunicazione → Dati concreti, garanzie, comparazioni. “Risparmia fino a 200€ l’anno sulla bolletta”.

          Caso 3 – Profumo di lusso

          • Sofisticazione → Livello 4-5 → mercato altamente competitivo. Differenziazione sul lifestyle e sul posizionamento.
          • FCB Grid → Alto coinvolgimento + emotivo.
            Comunicazione → Storytelling e aspirazione. “Non è solo un profumo, è la tua firma”.

            Caso 4 – Abbonamento Netflix

            • Sofisticazione → Livello 4 → mercato competitivo, con alternative come Disney+ o Prime Video. Differenziazione su catalogo e algoritmi di personalizzazione.
            • FCB Grid → Basso coinvolgimento + razionale.
              Comunicazione → Semplicità e convenienza. “Un catalogo infinito per ogni serata”.

            Conclusioni operative

            Mettere insieme Livelli di sofisticazione + FCB Grid ti permette di:

            1. Capire come si muove il tuo mercato → Nuovo, maturo o saturo.
            2. Sapere su quale leva battere → Razionale o emotiva, alto o basso coinvolgimento.
            3. Costruire messaggi su misura, senza rischiare di dire “le stesse cose degli altri”.

            La vera differenza non sta solo nel prodotto, ma nel modo in cui lo racconti. Il segreto è parlare con il giusto livello di sofisticazione, nella giusta chiave emotiva o razionale.


            Questo articolo è stato scritto da:

            Biagio Rainone, Digital Marketing Manager

            Biagio Rainone

            Digital Marketing Manager

            👉 Vai al profilo Instagram