Ti sei mai trovato in quella frustrante situazione dove il tuo video è quasi perfetto, ma manca quel qualcosa in più per renderlo davvero professionale?
Magari hai bisogno di una transizione fluida tra due scene, o vorresti mostrare visivamente un concetto che stai spiegando, ma non hai il tempo o le risorse per girare nuovo materiale.
La soluzione a questo problema comune sono i video B-roll, ovvero riprese supplementari che si aggiungono al footage principale (A-roll) per arricchire la narrazione, mascherare i tagli e dare più dinamismo al montaggio.
In questo articolo vediamo 4 consigli pratici che ti aiuteranno a creare B-roll dinamici e capaci di mantenere l’attenzione, più 7 siti che offrono filmati stock gratis da utilizzare come B-roll se non vuoi investire nella creazione di clip proprietarie, oppure se hai poco tempo o un basso budget a disposizione per la creazione del progetto video.
Perché i B-roll sono fondamentali nei video?
I B-roll svolgono molteplici funzioni essenziali nel video editing:
- Mascherano le transizioni tra le scene
- Aggiungono contesto visivo alla narrazione
- Mantengono alto l’engagement degli spettatori
- Permettono di coprire eventuali errori o pause nel footage principale
Analisi di un video con B-roll: Storie di Brand
Per mostrarti realmente la potenza dei video B-roll, prendiamo in esame un video di Storie di Brand, un canale YouTube che pone la propria attenzione sul raccontare la storia di come brand di rilievo sono riusciti a diventare ciò che sono oggi.
Guardando il video, ti renderai conto di come questa tipologia di contenuto sia molto parlata e argomentata, facendo leva sullo storytelling, e per il quale i B-roll si prestano estremamente bene.
Analizzando il video, vediamo che fin dall’inizio viene fatto largo uso dei B-roll:
- I primi 7 secondi sono tutti in B-roll
- I B-roll cambiano in base al contesto discusso
- Si inizia a vedere il founder di Storie di Brand (Max Corona) solo dopo i primi 7 secondi
- In presenza dei B-roll, Max racconta la storia del brand su cui è focalizzato il video
- I B-roll nel video non sono solo clip, ma anche immagini statiche animate da un leggero “effetto zoom”
4 consigli + action step per creare e organizzare i B-roll
Pianificazione, strumentazione, tecniche di ripresa e organizzazione dei file sono aspetti che possono fare un’enorme differenza nella creazione e gestione dei file B-roll, permettendoti da un lato di avere clip professionali, dall’altro di risparmiare tempo nella ricerca del materiale.
Vediamo quindi una serie di consigli e step pratici per creare e organizzare B-roll professionali.
1. Pianifica la registrazione dei B-roll
La pianificazione è il momento più critico nella produzione di B-roll efficaci. Non si tratta semplicemente di riprendere scene casuali, ma di creare un vero e proprio piano strategico che si integri perfettamente con il video principale.
Una buona pianificazione ti permette di ottimizzare tempo e risorse, evitando di trovarti durante il montaggio senza il materiale necessario.
Segui questi action step per pianificare la registrazione dei B-roll:
- Analizza la sceneggiatura o il concept del tuo video principale
- Crea una shot list dettagliata delle scene B-roll necessarie
- Organizza le riprese per location e orari ottimali
- Prevedi almeno 3 varianti per ogni scena B-roll
2. Prepara la strumentazione e gli aspetti tecnici
Non limitarti a pianificare la registrazione: anche la preparazione tecnica è fondamentale per ottimizzare il tempo sul set e garantire risultati di qualità e nel minor tempo possibile.
Immagina infatti di presentarti sul set e di aver dimenticano un obiettivo o una scheda SD necessari per la ripresa.
Prima di iniziare, quindi:
- Verifica di avere tutta l’attrezzatura funzionante e carica
- Prepara un piano B per ogni ripresa importante
- Organizza un sistema di backup per il materiale girato
- Controlla le previsioni meteo se si gira all’esterno
3. Investi in tecniche di ripresa e montaggio professionali
La qualità tecnica dei tuoi B-roll può fare la differenza tra un video amatoriale e uno professionale, dipende molto dalla tecnica di ripresa utilizzata.
Non basta puntare la camera e registrare scene random: ogni inquadratura deve essere pensata in termini di composizione, movimento e illuminazione.
La tecnica di ripresa deve adattarsi dunque al tipo di contenuto che stai producendo.
Segui questi action step per la composizione delle tue riprese B-roll:
- Utilizza un treppiede o stabilizzatore per movimenti fluidi
- Sfrutta la regola dei terzi per composizioni equilibrate
- Mantieni 10 secondi di ripresa almeno per ciascuna clip
- Sperimenta con diverse velocità di movimento
- Registra sempre più materiale del necessario (almeno il 30% in più)
4. Archivia e ricicla i B-roll
Creare una libreria personale di B-roll può essere un investimento prezioso per progetti futuri, dato che potrai riutilizzarli all’interno di altri contesti, risparmiando così ore e ore di tempo per realizzarli di nuovo.
Ecco come organizzare e riciclare i tuoi B-roll:
- Organizza i B-roll per categorie tematiche attraverso le cartelle
- Crea una cartella per ogni B-roll all’interno della cartella tematica
- Separa i file raw da quelli editati tramite altre 2 sotto-cartelle dentro la cartella del B-roll
- Rinomina ogni file con un nome descrittivo e coerente al contenuto
- Usa i tag e metadati per una ricerca veloce delle clip
- Utilizza sistemi cloud come Google Drive per condividere i file con il team e averli sempre a portata di mano
- Crea una lista dei B-roll più utilizzati, con link alla cartella cloud del B-roll in questione
- Aggiorna regolarmente l’archivio con nuovo materiale
Le 10 Migliori Risorse per B-roll Gratuiti
Per un video editing professionale, avere accesso a B-roll di qualità può fare la differenza tra un video amatoriale e uno di livello professionale.
Fortunatamente, esistono numerose piattaforme che offrono materiale gratuito di alta qualità. Vediamo nel dettaglio le migliori risorse disponibili. Vediamole.
1. Pexels
Pexels si è affermato come uno dei leader indiscussi nel settore dei video stock gratuiti.
La piattaforma brilla per la sua interfaccia pulita e intuitiva, ma soprattutto per la qualità dei contenuti offerti.
Ciò che rende Pexels particolarmente prezioso è la sua politica di licenza: tutti i video sono utilizzabili gratuitamente anche per progetti commerciali, senza necessità di attribuzione.
La biblioteca viene aggiornata quotidianamente con nuovo materiale proveniente da videomaker di tutto il mondo.
Link del sito ➡️ www.pexels.com/videos

2. Pixabay
Pixabay offre una vasta collezione di video B-roll che spazia dai paesaggi naturali alle scene urbane, dalle riprese aeree alle animazioni astratte.
La particolarità di questa piattaforma è la presenza di contenuti unici e creativi, spesso difficili da trovare altrove.
Il sistema di tag e categorie ben organizzato permette di trovare rapidamente ciò che si cerca, mentre i filtri avanzati consentono di affinare la ricerca per durata, risoluzione e orientamento.
Link del sito ➡️ www.pixabay.com

3. Mixkit
Mixkit è una gemma nascosta nel mondo dei B-roll gratuiti. Offre una selezione accuratamente curata di video stock di altissima qualità, con un’attenzione particolare alle tendenze visive contemporanee.
La piattaforma si distingue per le sue collezioni tematiche ben organizzate e per la qualità cinematografica delle riprese disponibili, che vanno dal 720p fino al 4k.
Link del sito ➡️ www.mixkit.co

4. Freepik
Freepik offre una selezione più limitata ma estremamente curata di video gratuiti. La qualità è costantemente alta e i contenuti hanno un’impronta più cinematografica rispetto ad altre piattaforme.
È perfetto per progetti che richiedono un look più cinematico e sofisticato.
Un altro aspetto interessante, ma disponibile per chi ha un account premium, è la possibilità di scaricare una o più opzioni di audio che ben si abbinano a quella clip, così come la funzione di rigenerazione del video tramite intelligenza artificiale.
Link del sito ➡️ www.freepik.com

5. Clip.Cafe
Clip.cafe è una vera chicca per chiunque faccia content creation, in quanto vanta un’immensa libreria che conta oltre un milione di clip provenienti da più di 20.000 film e show televisivi.
La piattaforma è strutturata in modo intuitivo e permette di cercare scene specifiche attraverso citazioni o descrizioni. È perfetta dunque ideale per chi cerca B-roll con riferimenti culturali.
Ciò che rende Clip.Cafe particolarmente prezioso è la sua organizzazione: ogni clip è accuratamente catalogata e taggata, rendendo la ricerca di scene specifiche incredibilmente efficace.
Link del sito ➡️ clip.cafe

6. Videezy
Videezy si distingue per la sua vasta libreria di video aerial e time-lapse. La piattaforma offre sia contenuti gratuiti che premium, con una sezione free sorprendentemente ricca. Particolarmente utile per chi cerca riprese urbane o paesaggistiche dall’alto.
Link del sito ➡️ www.videezy.com

7. Vidsplay
Vidsplay si concentra su nicchie specifiche, offrendo B-roll per settori particolari come business, tecnologia e lifestyle.
La piattaforma è meno conosciuta, ma offre contenuti unici difficili da trovare altrove.
Link del sito ➡️ www.vidsplay.com
