Lezione dal corso Social Media Content
Definirsi creativi vuol dire definirsi mediatori.
Quindi la responsabilità di un creativo è avere tante e forse troppe skills.
Questo vuol dire che un creativo, molte volte deve pensare in ottiche di più punti di vista, deve pensare a soddisfare più esigenze.
Ad esempio un designer è un vero e proprio mediatore della comunicazione, ad esempio se si tratta di un graphic designer, ma come possiamo innanzitutto definire qualcosa creativo? Definire la creatività è una cosa difficilissima, ma possiamo soltanto che definirla, se non una magnifica combinazione di quesiti di associazioni e intuizioni.
E ll atto creativo nel suo gesto è nasce molto spesso da una esigenza, cioè una risposta a una determinata difficoltà.
Questo vuol dire creare vuol dire andare a sviluppare qualcosa di relativamente nuovo o nuovo che risponde a quella determinata problematica.
È fondamentale poi delineare una linea precisa del del dell'atto creativo, quella che molte volte quando si crea si crea tantissimo ed è fondamentale farlo ed è parte del processo.
Ma l'idea non è non non è sbagliata di sé quando si si crede se ne crea tantissime, perché non esiste nessuna idea sbagliata, ma solo idee da mettere da parte.
Quindi ritorniamo anche al concetto di concept, cioè quella di prendere quel singolo elemento, quel singola, quella singola leva emozionale o di comunicazione che possa far scaturire qualcosa in quella persona.
Qui stiamo entrando in contatto e nel caso di una persona creativa e di', qualcosa di creativo risolve un vero e proprio problema.
Non è un atto fine a se stesso.
L'obiettivo quindi, di conseguenza che ha la creatività è quello di creare anche delle emozioni.
E ritorniamo anche al concetto, in questo caso dell'identità.
Quindi ll atto creativo creare un'identità vuol dire creare un'emozione un racconto che risponda a delle determinate esigenze, quindi non un atto, ripeto fine a se stesso.
È poi importante delineare il fatto che la creatività non è una cosa che se ci si sveglia la mattina e compare così dal nulla, è un po', come ho definito prima un insieme di associazioni, intuizioni che nascono dalle esperienze che il singolo vive.
Quindi un come come ho detto prima, il creativo non si delimita il suo singolo spazio, ma certe volte spazia nella sua, nelle sue possibilità di interazione, anche con l'esterno e ed è fondamentale, fondamentale dire che la creatività è come un'onda prima di infrangersi pazienta quindi ha bisogno di quel tempo per essere sviluppata quell' atto creativo.
È questione di tempo, questione di decisioni, intuizioni che si prendono per andare a risolvere quella determinata problematica.
E nel caso nostro, della creazione di contenuti.
È nasce prendendo quel quell' idea, prendendo tante idee che sviluppiamo e mettendole da parte.
Infatti quello che facciamo generalmente è di registrare un po' tutto creiamo bacheche, documenti, fogli, cose dove segniamo tutto quello che ci viene in mente.
E poi, come ci ha insegnato il nostro caro concept, di andare a ripulirlo per poi dargli una forma, un po' più chiara.
69 Lezioni • 11 Moduli • 4:50 Ore