Lezione dal corso Social Media Content
Quando si parla di creazione contenuti molte volte ci viene chiesto una forse le domande più frequenti nella nostra community dove creiamo i nostri contenuti, quindi dove in generale approcciarsi per la creazione di contenuto? Quale piattaforma? Quale tool utilizzare prima di rivelarvi la nostra scelta, che poi non è poi tanto segreta? Fondamentalmente mi piace sottolineare una cosa il fatto che non è importante la scelta del tool o della piattaforma, ossia non è fondamentale sia che noi creiamo un contenuto con Photoshop, sia che lo creiamo con Illustrator, sia con cambio con qualsiasi strumento di editing video.
Non è importante la scelta dello strumento in se' è importante quello che cioè prima è importante il contesto di utilizzo.
È importante capire se abbiamo delineato la giusta strategia.
È importante capire il nostro processo di esecuzione, la creazione del concept, le regole di identità.
Tutte le cose che abbiamo visto sono molto più importanti rispetto alla scelta del tool, perché poi il tour é solamente il braccio operativo.
Detto questo, però ci sono magari dei tool più adatti a determinati contesti, quindi se lavoriamo come freelance sarà più adatto un tool.
Se lavoriamo come agenzia in un team condiviso e quindi un'agenzia che tratta magari un team che sta in tutta Italia, come nel nostro caso ci sono dei tour più adatti e così via.
Se vogliamo fare delle cose magari un pochino più complesso e io sono tu il più adatti o meno adatti e vogliamo fare delle cose semplici e dirette.
Ci sono altri tool in tutto questo? Per ora la nostra scelta migliore per la creazione di contenuti social è gamba.
Perché kamba? Essenzialmente ci sono diversi motivi perché andiamo utilizzare gamba.
Il primo è la semplicità di utilizzo.
Abbiamo un team che comunque è composto da diverse persone che creano contenuti.
Non c' è solamente il designer, non c' è solamente Davide che va a creare contenuti e che quindi diciamo un po' l'orticaria.
Ogni volta che vuoi usare gamba ci sono tantissime altre persone, cioè Martha ad esempio, che la nostra content manager che non è una graphic designer di professione.
Quindi sostanzialmente abbiamo bisogno di uno strumento che sia semplice utilizzare che sia molto immediato, che sia capace di mettere in mano a una persona che non fa il designer di professione un qualcosa di subito utilizzabile il secondo motivo perché abbiamo comunque un team disteso in tutta italia.
Quindi è io sono a roma, ad esempio alessandro a roma, davide a milano, marta in sardegna.
Quindi sostanzialmente abbiamo bisogno di un qualcosa che ci metta in contatto e c' è bisogno di condivisione con il team e kamba, che è uno strumento che fa tutto in cloud, è la scelta perfetta per no.
Noi quindi possiamo tranquillamente lavorare su un progetto, posso tranquillamente lavorare su un progetto, condividerlo al team.
Così davide ci vuole lavorare a sua volta, martha a sua volta e così via.
E avere tutto archiviato include quindi non c'è bisogno che magari lo archiviamo sul pc, lo mangiamo per mail, eccetera eccetera.
È tutto già sullo strumento e qualsiasi cosa succede anche alla parte hardware.
Quindi magari si si rompe un computer e non succede nulla, perché è tutto già in cloud e al sicuro.
Il terzo motivo è il fatto che cam va secondo me uno strumento straordinario e in continua espansione e a tantissimi strumenti integrati.
Questo è una prerogativa principalmente della funzione pro perché cambio, diciamo un piano pro è un piano Fry nel piano Fry a diversi strumenti nel piano prone a tantissimi e ne aggiunge sempre di nuovi, tra cui uno strumento per tornare le immagini per mettere le ombre.
Ci sono tantissimi strumenti anche per cercare immagini a pagamento, quindi abbiamo tutto in uno stesso strumento e questo ci aiuta tantissimo ad abbattere i tempi di esecuzione della creazione di un contenuto.
Ed è fondamentale per magari un'azienda anche in fase di start up in cui le tempistiche, soprattutto quando a creare contenuti, devono essere ottimizzate.
Non possiamo andare a perdere due ore solamente per cercare immagini, andare, aprire tu indifferenti, appesantire il pc abbiamo tutto lì dentro e sicuramente questo aiuta tantissimo.
Quarto motivo è l'archiviazione ho detto prima gamba uno strumento in cloud noi archiviamo tutto sul campo, non c' è bisogno utilizzare strumenti esterni, quindi non abbiamo bisogno di andare a integrare Google Drive.
Altri strumenti abbiamo tutto la possiamo dividere in cartelle, possiamo condividere e questo è un qualcosa di estremamente utile per un team nel duemila e ventuno.
Essenzialmente segna anche dai contenuti social.
Suppongo che quasi tutti coloro interessati all'argomento siano avvezzi al digitale, quindi avere un qualcosa che archivi in cloud è sicuramente la scelta migliore.
Infine, elemento non da sottovalutare è sicuramente il costo kamba adora, ha un costo irrisorio, ha una promozione ad esempio per il piano pro e non è una marchetta, ma è semplicemente perché lo trovo sicuramente a livello aziendale.
Fantastico che con poco più di cento euro riusciamo ad avere annuali tra l'altro un piano pro per cinque membri del team, quindi essenzialmente per un team ristretto con una start-up che magari si occupa di relazioni contenuti o anche solo una startup non si occupa di creazione contenuti, ma che deve fare i propri contenuti per il proprio brand.
Sostanzialmente una cosa del genere non fa male perché insomma riusciamo ad abbattere i costi, riusciamo avere una soluzione veramente molto potente.
Quindi, ricapitolando, non è importante ed essenziale la scelta dello strumento potete scegliere quello che volete è importante tutto quello che c' è.
Prima però ci sono strumenti più adatti alla vostra situazione.
Nel nostro caso Gamba, lo strumento perfetto per i motivi che abbiamo visto.
Quindi archiviazione, semplicità di utilizzo, strumenti integrati, costo e anche la condivisione con il team.
Ma quello che vi consiglio è di trovare e testare diversi strumenti per trovare la soluzione più adatta a voi
69 Lezioni • 11 Moduli • 4:50 Ore