Lezione gratuita dal corso Digital Analytics
Vediamo un esempio pratico del problema del digital manager Immaginiamo che ti hanno messo a capo del dipartimento digital di un sito e-commerce e il tuo capo ti ha detto Guarda ai diecimila euro da spendere in questo mese.
Decidi tu come spenderli.
A questo punto tu sai che hai due opzioni principali.
La prima è spendere questi soldi allo qando lì tra varie campagne di advertising, per esempio su Google o su Facebook, cazzo, la seconda è quella di rifare il tuo sito.
Cosa fai? Potresti cercare di prendere questi diecimila euro e dividerli in parte nel rifare il sito e in parte nelle campagne.
Però non è detto che questi soldi ti bastano per rifare il sito in maniera ottimale.
N'è detto che riusciresti a spendere tutti i soldi in maniera ottimale.
La tua campagna Abbiamo quindi noi a nostra disposizione un pannello di Google Analytics in cui abbiamo dei dati e questi dati sono presi come esempio da Google Merch End Store, che è un sito di Google che esiste veramente e che vende effettivamente materiale di merchandising di Google, in cui noi possiamo ad esempio comprare cappellini, felpe, tazze di Google.
Quindi questi dati che noi adesso vedremo.
Sono dati reali di un sito e-commerce reale che è il sito Google Merced Store e che Google mette a disposizione di fatto di tutti per poter vedere quali sono tutte le funzionalità di Google Analytics.
Quali sono effettivamente le possibilità di analisi di un sito reale.
Quindi questo è quello che stiamo vedendo in questo momento, chiaramente durante il corso, poi vedremo tutti i dettagli delle varie funzionalità di Google Analytics, però per il momento limitiamoci a cercare di interpretare quello che vediamo, anche se non sappiamo ancora nulla di come funziona questo pannello.
In questa tabella noi vediamo una prima colonna dove ci sono vari dispositivi desktop, mobile e tablet da cui gli utenti accedono sul sito e poi vediamo tutta una serie di altre colonne, ciascuna delle quali a una serie di quantità numeriche che sono state misurate nel periodo.
Il periodo in particolare è questo qui dal primo gennaio duemila diciannove all'otto ottobre, duemila venti periodo casuale che ho preso semplicemente per avere un po' di dati a disposizione.
Qua vediamo che le persone che vengono da mondi sono circa il trenta per cento del totale nel periodo.
Queste persone qui mediamente hanno un tasso di conversione commercio dello zero virgola trentuno percento.
Questo vuol dire che ogni cento visite al sito che vengono fatte viene realizzato circa zero virgola tre vendite.
In altre parole, ti servono un po' di più di trecento visite al sito per realizzare una vendita, questo per chi viene da smartphone o da cellulari.
Per chi invece viene da desktop, che sono quasi il settanta per cento di tutti gli utenti sul sito, il tasso di conversione commerce è dello zero virgola zero sei percento.
Questo vuol dire che ogni cento visite al sito viene realizzata mediamente zero virgola zero sei vendite, quindi senza fare i calcoli.
Per capire quante visite ci servono per avere una vendita, si capisce già a livello intuitivo che servono molte più visite da desktop rispetto a quello che servono a mobile per realizzare una vendita.
Il sito quindi sembrerebbe avere qualche problema dal punto di vista della capacità di trasformare utenti in clienti per quelli che arrivano da desktop.
Ora io chiaramente non conosco quali sono tutti i dettagli di Google smerciando store.
Non so se effettivamente ci sono delle problematiche o è semplicemente un comportamento normale.
Però se fossi il digital manager di Google smerciando store.
Sicuramente vedere questi dati mi potrebbe accendere un campanello di allarme che mi potrebbe far propendere nel decidere quanto meno di investigare più a fondo il problema e facendo questo tipo d'indagine, potrei scoprire che il sito effettivamente ha qualche problema grave da desktop.
A quel punto la mia scelta potrebbe essere definita.
Io potrei investire il mio budget che il mio capo mi ha dato a disposizione per ottimizzare il sito desktop, eventualmente andare a correggere quello che è il problema giusto per completezza facciamo anche un check molto veloce sui dati delle campagne.
Mi sposto quindi sul su quest' ltro su quest'altra sezione del sito dove invece di vedere i dati relativi a da quale dispositivo entra l'utente sul sito, io vedo i dati relativi alle varie campagne pubblicitarie che sono state attive nel periodo qui.
Vedete ad esempio possiamo vedere quanti click sono arrivate da ciascuna campagna qui in questa prima colonna a tutte le singole campagne.
Ovviamente io non so ciascuna campagna qual era il suo scopo é com'era strutturata, però vedo un elenco di campagne per ciascuna.
Vedo quante persone hanno cliccato su sulla campagna quant'è il costo che io ho speso come inserzionista pubblicitario per ciascuna campagna.
E anche in questo caso qual è stato il tasso di conversione di ciascuna campagna, ovvero ogni cento visite? Mediamente, quante vendite sono state realizzate da ciascuna campagna? Già qua occhio si vede che la prima campagna ha portato mediamente ogni cento visite zerovirgola ventitré vendite, mentre la seconda campagna, questa a doppia v apparel ovvero adwords apparel, ha un tasso di conversione dello zero virgola quarantasette per cento, ovvero ogni cento visite, zero virgola.
Quarantasette vendite, quindi è sostanzialmente il doppio.
A parità quindi di click che sono stati ricevuti dagli annunci pubblicitari.
La seconda campagna apparel ha portato mediamente il doppio delle vendite, quindi se io dovessi poi fare delle scelte di riallocazione del budget anche rispetto alle campagne pubblicitarie, andando a guardare i dati, io qua ho dei primi insight delle prime informazioni che mi iniziano a far capire quale di queste campagne ha delle migliori performance rispetto alle altre.
Ovviamente poi entrano in gioco tanti altri fattori, però questo è giusto un esempio per far capire qual è il problema del digital manager, quali sono grazie ai dati, le informazioni che potrebbe avere a disposizione e che possono guidarlo nel fare le le varie scelte
63 Lezioni • 10 Moduli • 7:50 Ore