🎉 È il compleanno di Learnn! 🤩 Promo fino al 8/6 🎁
Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Lezione dal corso Digital Analytics

Come configurare un obiettivo rispetto alla URL

Esplora il corso
Questa lezione fa parte del corso completo Digital Analytics (7:50 ore, 63 lezioni) su Learnn. Puoi iniziarlo gratis solo con la tua email (senza carta di credito) 🙌

Transcript della lezione

Abbiamo visto che gli obiettivi sono una funzionalità cruciale su Google Analytics.

Ricordiamoci questa cosa.

Se noi abbiamo fatto un piano di tracciamento e non stiamo configurando gli obiettivi, vuol dire che molto probabilmente c'è qualche problema.

Perché? Perché, come abbiamo visto, gli obiettivi ci servono per misurare le azioni di conversione e micro conversione che effettuano gli utenti sul sito.

É molto, Molto spesso queste azioni sono legate ai capi e alle metriche di interesse che noi vogliamo misurare.

Ovviamente non vogliamo sempre conteggiare le azioni importanti che gli utenti fanno sul nostro sito, quindi se noi non stiamo configurando gli obiettivi, è molto probabile che non stiamo misurando le azioni importanti che gli utenti fanno sul nostro sito e quindi chiaramente non stiamo tracciando tutte le informazioni che poi ci serviranno per fare analisi e prendere decisioni da Drew.

Quindi il primo ciak della nostra checklist è ho configurato tutti gli obiettivi che mi servono per poter capire che cosa sta succedendo sul nostro sito.

Bene, vediamo adesso come configurare gli obiettivi in una modalità semplificata.

Poi più avanti vedremo come fare la configurazione completa.

Innanzitutto gli obiettivi si configurano dal pannello di Google Analytics.

Devo andare nella sezione di amministrazione e poi ci troviamo al livello di vista.

Quindi mi devo spostare in questa terza colonna.

Devo cliccare qui sulla sezione obiettivi e devo cliccare su un nuovo obiettivo.

Una volta che clicco mi si apre un menu.

Ora nota questo menu' Non tutti lo vedono evidentemente perché è una testa di lungo corso che Google sta effettuando o non so per quale altro motivo, ma ho visto che non tutti gli utenti vedono questo primo step.

In ogni caso se voi non lo vedete, non vi preoccupate, vedrete il successivo step Altrimenti se voi vedete questo menu, vi consiglio di cliccare qui su personalizzato e poi sono continua tanto tu Tutte le funzionalità precedenti sono solo template di configurazione che dal mio punto di vista non sono particolarmente utili.

Cliccate su Personalizzato è andato avanti A questo punto dovete dare un nome all'obiettivo ed è consigliabile dare un nome che sia il più possibile parlante rispetto all'azione che voi state tracciando.

Perché? Perché questo poi il nome che vi troverete qui in questo modo tendina e chiaramente magari se voi non date sufficientemente parlante, altre persone che cedono i dati e potrebbero non capire cosa sta misurando questo obiettivo.

Quindi immaginiamo qui di stare andando a tracciare le registrazioni che avvengono sul nostro sito.

Quindi qui lo chiamero' registrazioni al sito questa opzione di configurazione Vi consiglio di lasciarla così com'è e se questo è semplicemente come se fosse uno slot dove viene memorizzato l'obiettivo, ma di fatto è un progressivo che in automatico analytics gestisce da solo, quindi potete non toccarlo.

A questo punto avviene una scelta importante, cioè il criterio con cui voi volete andare a misurare l'obiettivo piccola nota l'obiettivo non è un vero e proprio dato tracciato da Google Analytics, ma è più un criterio che scatta quando viene soddisfatta una determinata condizione rispetto ai dati che sono stati tracciati.

Questo criterio quindi viene elaborato dal pannello e quando viene soddisfatto l'obiettivo incrementa di una.

Faccio un esempio.

Immaginiamo che noi abbiamo utilizzato come criterio il fatto che L'utente ha visto la TAC page di registrazione al sito, quindi L'utente stava compilando il form di registrazione.

Clicca per inviare il forum arriva alla pagina di ringraziamento che gli dice Grazie per per esserti registrato.

Se noi abbiamo configurato l'obiettivo per scattare nel momento in cui L'utente ha visto la TAC di registrazione a quel punto l'obiettivo incrementati uno e noi vedremo che le registrazioni sono aumentate di uno.

Questa che ho appena citato è uno dei criteri.

Però in realtà, come vedete qui da questo menu io posso scegliere quattro criteri secondo i quali l'obiettivo incrementerà ogni obiettivo per ogni obiettivo.

Io devo scegliere uno di questi quattro criteri.

Quello più semplice è destinazione, ovvero l'obiettivo scatta ogni volta che l'utente vede una determinata pagina del sito, tipicamente una tac di registrazione o qualche altra pagina importante rispetto al vario flusso di navigazione che l'utente può effettuare.

Dopodiché ci è durata.

Se io seleziono questo criterio, l'obiettivo scatta quando la sessione dell'utente ha superato una determinata durata soglia.

Immaginiamo che noi qua impostiamo due minuti ogni volta che la sessione supera i due minuti di durata.

Qua scatterà l'obiettivo se io ovviamente ho scelto questo criterio qui poi c'è l'obiettivo pagine schermate per sessione.

Questo obiettivo scatta quando nella sessione dell'utente l'utente ha visto più di un tot di pagine.

Per esempio qua potrei impostare che dopo cinque pagine viste dall'utente l'obiettivo deve scattare perché magari per me, dopo cinque pagine vuol dire che l'utente ha effettuato una navigazione.

Chiamiamola ingaggiata una navigazione completa oppure ultimo criterio è l'evento l'evento, un po' piu' complicato, perché l'evento è una tipologia di dato tracciato su Google Analytics.

Su questo ci spenderemo più avanti.

Una lezione di dettaglio pero'.

Sappiate che quando voi volete configurare un obiettivo che scatta su un'azione specifica effettuata dall'utente, che però non corrisponde a una visualizzazione di pagina.

Voi potete selezionare il criterio di tipo evento e vi anticipo che questo criterio sarà quello più frequentemente utilizzato nell'ambito del tracciamento di un sito internet ora.

Adesso però, per semplicità ci vediamo.

Il criterio destinazione che è quello più semplice è quello se che se voi non avete delle diciamo capacità di programmazione e di sviluppo, potete utilizzare da subito in maniera abbastanza semplice.

Quindi qui clicco destinazione e poi clicca il pulsante continua mi si apre questa nuova maschera e qui io ho una serie di campi da compilare.

Il primo campo è quello più importante è quello in cui io devo andare a inserire la URL o ancora meglio la uri, cioè il percorso relativo della pagina in cui L'utente ha effettuato l'azione che io voglio tracciare.

Per esempio, se io sto andando a tracciare la registrazione al sito che esattamente l'esempio che sto facendo qui io andro' a inserire il percorso relativo della pagina che è la pagina di ringraziamento che l'utente vede dopo che si è registrato facciamo un esempio concreto io immaginiamo che vado su un sito, compilo qui il form di registrazione, facciamo finta che poi vado vedete qua sto scrivendo nel browser un'ipotetica pagina di ringraziamento grazie punto html anche se ormai non si usa più questa questa cosa pero' giusto per dire che in questo caso, quindi, immaginando che l'utente veda questa pagina come pagina di ringraziamento, il percorso relativo e tutto quello che vedo qui nella barra di navigazione dopo il dominio.

Quindi in questo caso dovrei andare a impostare qui sul mio pannello questa pagina di ringraziamento.

Ora, per mia conoscenza, questa funziona anche se noi mettiamo la urla intera.

Però da specifica la cosa migliore è mettere la è la parte relativa.

Quindi in altre parole, se io qua andasse a mettere tutto il percorso compreso il dominio per quanto che ho visto io, funziona lo stesso.

Anche se teoricamente questo è un errore, perché Google x quello che si aspetta è il percorso relativo.

Quindi tutto quello che c' è oltre il dominio un'altra.

Buona norma è quello di scegliere come criterio di match.

Inizia con perché? Perché così, anche se qui io dopo la pagina di ringraziamento o dei parametri che sono stati poi aggiunti alla urla il criterio matcha uguale.

Quindi se io scelgo, inizia con mi assicuro che se anche io qui avesse dei parametri aggiunti dopo il punto html l'obiettivo viene conteggiato ugualmente, mentre se io scelgo uguale ha chiaramente il cratere di merce soddisfatto solo se la pagina che l'utente ha effettivamente una urla che coincide con quello che sta venendo qui.

Quindi se per caso ci fosse qualche parametro aggiunto poi a questa parte finale che tipicamente dopo il punto interrogativo e poi altri parametri aggiunti e questo criterio non scatterebbe piu'.

Quindi se tu non sei un programmatore ti consiglio di mettere questa opzione.

Inizia con dopodiché qua ci sono delle opzioni aggiuntive facoltative in cui io posso selezionare un valore da associare l'obiettivo per esempio se io so che la registrazione mediamente mi comporta, poi un'entrata un valore per me di un tot di euro, io posso qua andare a specificare il valore che io so essere associato con quel azione effettuata dall'utente io posso anche eventualmente non mettere questo valore monetario un'altra opzione che io su cui non andro' a spendere.

Particolare particolare, diciamo tempo perché è un po' obsoleta è quella della canalizzazione.

Io qua idealmente ho un rapporto su google analytics che è tipo funnel, in cui io potrei andare a mettere tutti gli step che l'utente compie prima di arrivare a questo tempio page.

Quindi immaginiamo che magari questo forma in forma più step immaginiamo una registrazione fatta a più step io qua magari potrei mettere lo step iniziale del forum di registrazione, quindi per esempio form registrazione step uno immaginiamo che questa sia la prima urla che vede l'utente appunto html l'attacco é stata messa scusatemi qui e qua ha messo il nome, quindi questo è step uno.

Ancora meglio registrazione step, dopodiché possa eventualmente aggiungere altri passaggi.

Immaginiamo che c' è un secondo step di registrazione.

Io vado a mettere registrazione step due qua andro' a mettere la urla che l'utente vede nel momento in cui arriva lo step due.

Quindi questo è come se io stessi definendo il file che vede l'utente e qui sta andando a inserire lo step uno e sono ad inserire lo step due per il primo step.

Io posso decidere se è questo step è obbligatorio per fare in modo che poi vede dati nel mio funnel oppure no.

Se è obbligatorio, io nel report che vi sto per mostrare vedrò soltanto i dati degli utenti che sono passati per il primo step, mentre se lo tengo non obbligatorio io in questo report vedrò anche eventuali utenti che sono entrati accedendo ipoteticamente anche dal secondo step.

Ora, cosa molto importante, tutta questa configurazione qui non va a influenzare in alcun modo il conteggio dell'obiettivo, per cui quello che io vado poi a vedere nei dati che trova nella tabella non è minimamente influenzato da questa configurazione qui del funnel.

Ma questa configurazione serve solo per vedere il report del funnel che adesso vi faccio vedere.

Quindi immaginiamo che ho configurato questo report lo salvo in questa maniera configurato il mio obiettivo e con questa configurazione io da una parte ho configurato il conteggio dell'obiettivo attraverso il criterio di merce con la troupe di registrazione, poi con la parte di canalizzazione io sono andato a casa a configurare non nel conteggio dell'obiettivo che non viene influenzato dalla parte dalla parte di colonizzazione.

Ripeto, ma sono andato a configurare questo report che si trova nella sezione Conversioni obiettivi e qua ce ne sono due sono visualizzazione, canalizzazione e flusso obiettivo.

Entrambi sono influenzati dalla parte di canalizzazione che si trova nelle impostazioni l'obiettivo.

Se io vado qui, ad esempio visualizzazione canalizzazione vedete che vedo vedo un fan e in questo caso il mondo step perché qua non è stato configurato.

Però se mi sposo supporters completed, questo è Google mentioned Store.

Quindi loro vedete che hanno configurato la canalizzazione carrello billings shipping payment review Purvis completed.

Questi sono effettivamente gli step che sono stati configurati per questo obiettivo.

Purchases completed configurato sul Wall mentioned Store e quindi qua io ho la possibilità di vedere quante persone, anzi, in realtà quante sessioni sono arrivate allo step uno.

Dopodiché quante sono uscite é quanto hanno proseguito, quante sono state due quante sono uscite quando hanno proseguito e così via fino al Porsha.

Ora vi anticipo che per la parte commerciale in realtà oggi è un report molto più sofisticato, sempre a disposizione su Cosmetics che si trova nella sezione commercio.

Questo è un report, un po' obsoleto per cui non ci non ci spenderei particolare ford per andare a quello.

Andarlo a configurare però può essere utile in alcune circostanze vi faccio vedere anche l'altro report molto velocemente che si chiama flusso obiettivo che è influenzato sempre dalla stessa impostazione della canalizzazione.

A livello di obiettivo vedete qui troviamo sempre gli stessi step, però vengono visualizzate e anche misurati in maniera leggermente differente.

Qui io in particolare la possibilità di vedere eventuali loop che l'utente compie in questo processo durante il quale lui si muove.

Tra i vari step è questo report flusso obiettivo.

Vi faccio vedere infine giusto come è stato configurato da Google mentioned store per ottenere proprio questi due report.

Quindi io qua mi trovo nell'evento nell'obiettivo purchases completed lo seleziono ovviamente io non posso modificarlo, però posso vedere come è stato configurato io qui qua vedo i vari step di configurazione che abbiamo visto anche noi nell'esempio qui vedete che c' è in grey getto perché non posso modificarlo.

Chiaramente però posso vedere che è stata configurata una pur di tank order comprised e poi è stata abilitata la canalizzazione e sono stati configurati tutti gli step che portano l'utente fino alla anch'io page.

Ovviamente in questi step ci sono tutti gli step, tranne la tempio Paige, perché la anch'io Agis è già stata inserita qui nella parte di destinazione.

Quindi, facendo una configurazione di questo tipo, poi noi otteniamo i report che abbiamo appena visto di tipo funnel, sia di visualizzazione canalizzazione sia di flusso obiettivo.

Vedi tutto

Digital Analytics

con Gabriele Rapino, CEO @ DataBeat

7:50 Ore
durata corso
63 Lezioni
da 5-10 minuti
Slide e PDF
scaricabili

Contenuto del corso

63 Lezioni • 10 Moduli • 7:50 Ore

Finito il corso verifica le tue conoscenze

Arricchisci il tuo CV e LinkedIn e fatti notare:

Inizia gratis questo corso su Learnn

Siamo come Spotify: accedi e inizia gratis qualsiasi corso. Passa a Learnn PRO per avere accesso illimitato a tutto.
Scelto da oltre 92.000 utenti
(+100)
Corsi tenuti da Top Brand come:

Learnn funziona come Spotify

Siamo la prima piattaforma di E-Learning dove non compri corsi. Inizia gratis a sviluppare competenze, passa a PRO per accesso illimitato a tutti i corsi e workshop in un unico piano.
✉️ Accedi
Crea il tuo account gratuito (come Spotify)
💡Apprendi
Inizia corsi e workshop gratis o passa a PRO
✅ Verifica
Verifica e condividi le competenze acquisite
✈️ Decolla
Resta aggiornato ed accelera il tuo business

I corsi Learnn sono tenuti da esperti/e (non formatori)

Yari
Brugnoni
Co-Founder e CEO @ NotJustAnalytics​
Paola Bisogno
Senior Product Designer @ GoStudent​
Michele
Riva
Senior Software Architect @ NearForm​
Jessica Sagratella
Copywriter e Content Strategy

Cosa pensa chi ha scelto i corsi Learnn 🙌

Ecco cosa pensano alcuni degli oltre 92.000 professionisti ed imprenditori che hanno scelto Learnn per ottenere risultati di business, restare aggiornati ed accedere a nuove opportunità e collaborazioni.

Quanto costa?

Siamo come Spotify: accedi e inizia gratis qualsiasi corso. Passa a Learnn PRO per avere accesso illimitato a tutto.
Prova gratis
Accesso alle basi di tutti i corsi, piattaforma e alcune offerte lavorative.
€0/mese
Sempre gratis

  • No carta di credito richiesta
  • Accesso alle basi di tutti i 145+ corsi Learnn
  • Piattaforma desktop
  • App mobile iOS e Android
  • Versione Audio / Podcast
  • Verifica i corsi completati
  • Profilo personale condivisibile
  • Piattaforma di Networking
  • Alcune offerte lavorative
Accesso a tutto
Accesso a tutti i corsi, app e funzionalità PRO per 12 mesi, tutto incluso.
€8.33/mese €9.99
Pagamento annuale

Tutte le caratteristiche Gratis più:

  • Accesso illimitato a tutti i corsi
  • Accesso in diretta e in differita a tutti i workshop
  • Risorse, slide, link e tool consigliati
  • Feature PRO come Note, PDF, Salvataggi
  • App mobile iOS e Android
  • Versione Audio / Podcast
  • Verifica con attestato condivisibile
  • Piattaforma di Networking
  • Offerte lavorative
Team 3+
Piano riservato a team aziendali composti da 3+ membri del team
Contattaci
Prezzo a scaglioni personalizzati

Tutte le caratteristiche PRO più:

  • Dashboard aziendale
  • Amministratori per account
  • Statistiche e progressi del team
  • Pagamento semplificato
  • Supporto prioritario
  • Piattaforma di hiring
  • Aggiungi nuovi utenti
  • Passa accesso tra utenti
  • Call di onboarding per team 10+
Usato dai team di RDS, Danone, Will, Decathlon, Hilti, Treatwell e altri 100+

Inizia questo corso (e tantissimi altri) gratis, solo su Learnn 🚀

Cresci con meno sforzo e resta sempre aggiornato con corsi e workshop illimitati di business, marketing, tech e design tenuti dai massimi esperti e team di business di successo.
Scelto da oltre 100.000 professionisti iscritti
(+100)
Impari da massimi esperti e Top Brand come:

FAQs

Learnn è la piattaforma online che ti aiuta a 360 gradi a crescere nel digitale. Sviluppa competenze con oltre 145 corsi, condividi i tuoi risultati, fai networking con otre 92.000 professionisti/e.

Vogliamo cambiare l’Italia, una persona alla volta.

Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.

Learnn include accesso illimitato a oltre 130 corsi su Marketing, Business, Tech, Design e Soft Skills.

Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.

Per finire, attraverso Collab potrai accedere a centinaia di opportunità ed essere contattato da aziende selezionate che cercano professionisti come te.

Guarda la lista completa dei contenuti Learnn

Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.

Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.

No, non offriamo certificazioni, facciamo di meglio.

Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.

Inoltre abbiamo sviluppato una feature chiamata Profile attraverso il quale otterrai un link personale per mostrare in tempo reale tutti i contenuti da te completati e molto altro.

Immagine personale, username, badge, link esterni e molto altro.

Crea una vera e propria sales page dove il prodotto in vendita sono le tue competenze.

Learnn offre sia un piano gratuito con accesso limitato ai contenuti, sia un piano PRO del costo di soli 9.99 euro al mese con cui potrai avere accesso a tutti i nostri contenuti senza limiti o sorprese.

Una volta completata l’iscrizione sarà possibile gestire i propri dati e disdire in qualsiasi momento e in completa autonomia.

Cancellare l’abbonamento è semplicissimo.

Puoi cancellare l’abbonamento in pochi click a questo link.

Nessun problema, puoi contattarci in livechat oppure scrivendo a team@learnn.com entro 14 giorni dal pagamento e procederemo ad effettuare il rimborso della cifra spesa.