Lezione gratuita dal corso Digital Public Speaking 2.0
Mi sentite? Sentite bene, guarda che forse il microfono spento, insomma, è una ormai buttate, una frase che sentiamo continuamente quasi secondo me bisognerebbe farci delle magliette oppure qualcuno ce l'ha già fatto sono quelle situazioni che accadono nel mondo del digital public speaking, ovvero quando accade qualche cosa che non possiamo prevedere qualsiasi cosa che sia il microfono spento.
Invece cominciamo a parlare oppure lo lasciamo acceso quando non dobbiamo parlare la camera eccetera eccetera.
Al di là che puoi spegnere la camera mentre ascoltiamo qualcun altro, non sarebbe male, perché sembra appunto dagli studi che riesca a salvaguardare la terra il novantasei percento in meno di utilizzo di energia e quindi di inquinamento.
Ma tralasciando le situazioni ecologiche capita e continuerà a capitare problemi comuni, situazioni complicate.
E noi insomma, quando siamo sotto questa situazione che io chiamo non mi senti approccio.
Insomma, siamo in panico perché sembra quasi che, insomma succeda.
Chissà che cosa no? E quindi appena riaccendendo il microfono, se ce l'avevamo spento scusate, non non succederà più.
Mi sentite adesso e perdiamo dei secondi preziosi, dei momenti preziosi.
Bisogna ricordarsi pero' che sia che parliamo con un'audience che invece parliamo con un colloquio one-to-one con una persona soltanto dall'altra parte.
Non è detto che sia necessario doversi scusare un po', perché chiaramente stiamo chiacchierando.
Stiamo parlando.
Sto facendo una presentazione, ma non abbiamo perso un'ora di contenuto, ma qualche piccolo frammento, sia perché l' attenzione delle persone quando produciamo un contenuto, che sia un racconto formativo che sia una risposta a una domanda Beh, non è necessariamente così ampia.
E quindi magari, come accade su un palco, se abbiamo un microfono e succede qualche cosa che non va, non dobbiamo necessariamente scusarci.
Dobbiamo andare avanti.
Le persone magari erano sovrappensiero, magari stavano seguendo il flusso.
Non sono così interessate a quel piccolo frammento.
Anzi, con questa vostra sottolineatura si accorgeranno se non si erano accorti prima, che ci era stato un vuoto e un po', come quando siamo su un palco.
Come dire, come similitudine al mondo del public speaking e non funzionano le slide, cade, cade, succede spesso anche nei grandi eventi ed è normale che sia così.
Così il bravo oratore non è quello che si scusa con la platea o dice la classica battuta di rito, ma che acchiappa l'occasione per poter fare un nuovo contenuto.
Magari in quel caso potrebbe parlare appunto di quando succede questa cosa.
Come uscirne da queste situazioni? Quindi anche in questo caso non dobbiamo veramente sottovalutare il fatto che accada qualsiasi cosa dalla connessione che si perde per qualche secondo, oppure il microfono acceso e spento.
Ma dobbiamo andare avanti, andare avanti perché accadrà sempre.
Accadrà sempre più frequentemente sene'a fare mutante che ci saranno problemi e che chiaramente noi dovremmo in qualche maniera non sottolineare lì, ma procedere.
Ci teniamo a dirvelo perché è una situazione molto comune e per cui insomma andiamo avanti.
29 Lezioni • 8 Moduli • 3:10 Ore