In questo articolo

Blog » Imprenditoria » Come pianificare una media strategy con budget limitato

Come pianificare una media strategy con budget limitato

Definisci una strategia media multi-screen con questi 4 step per il lancio di un brand tramite i canali social e paid.

Cosa vedremo in questo articolo

Come si lancia un brand se non hai le risorse illimitate dei grandi player? La risposta sta in una media strategy che tiene conto della giusta comunicazione, del target e del momento giusto, e della giusta allocazione del budget. 

Ecco come costruirla ⬇️

⚡️ Step 1: definisci budget e obiettivi

Capisci quanto budget hai a disposizione e come distribuirlo.

  • Studia i competitor, ma evita di replicare strategie troppo costose se hai risorse limitate
  • Prioritizza i canali che hanno già portato un alto ROI
  • Negozia prezzi migliori con fornitori di servizi pubblicitari o partner media

⚡️ Step 2: identifica target e personas

Crea le personas per parlare ai clienti ideali in modo emotivo.

  • Segmenta il pubblico in cluster specifici
  • Studia le abitudini di consumo media di ogni segmento
  • Adatta la comunicazione per ogni segmento del tuo pubblico

⚡️ Step 3: strategia media multi-screen

Le persone consumano contenuti su vari dispositivi. È essenziale capire dove e come i messaggi saranno più efficaci.

  • Identifica i canali giusti per avviare campagne mirate (social media, Google Ads)
  • Adatta i contenuti al mezzo (video brevi ed impattanti per Instagram e TikTok ,lunghi per YouTube)

⚡️ Step 4: bilancia il budget tra awareness, consideration e conversion

  • Alloca il 60-70% del budget per la brand awareness se il brand è nuovo (campagne di branding, PR)
  • Sposta il budget su consideration e conversion mentre l’awareness cresce (campagne di remarketing, offerte speciali)
  • Usa strumenti di analisi per vedere quali canali e messaggi stanno portando le migliori conversioni e adatta la spesa di conseguenza. (Analytics, Mixpanel)
Media strategy di NeN

Takeaway ⬇️

  • Non tutte le strategie sono replicabili: focalizzati su tattiche che puoi effettivamente sostenere e monitorare
  • Non aver paura di sperimentare, ma fai attenzione a non sprecare il budget su canali o messaggi che non portano risultati

Questi consigli sono estratti dal corso ComunicazioNeN di Francesco Morzaniga. Inizia a seguirlo gratis su Learnn.