In questo articolo

Blog » Intelligenza Artificiale » Come creare GPT personalizzati su ChatGPT in poco tempo

Come creare GPT personalizzati su ChatGPT in poco tempo

Impara a creare GPT personalizzati con il corso di Simone Dassereto su Learnn, e rendi più veloce e produttivo il tuo lavoro.
Come creare un GPT personalizzato per risparmiare tempo

Cosa vedremo in questo articolo

Quante volte hai dovuto addestrare ChatGPT per ottenere la risposta che desideri? E ripetere ogni singola operazione ogni qualvolta avevi necessità di avviare una nuova chat?

I GPT personalizzati risolvono questo problema, in quanto sono modelli AI creati su misura per rispondere ad esigenze specifiche, grazie all’addestramento con informazioni e risorse riferite ad un’azienda o ad un’attività da freelance.

Infatti un GPT personalizzato può essere configurato per rispondere a necessità come:

  • memorizzare contesti specifici, eliminando la necessità di fornire ripetutamente le stesse informazioni;
  • eseguire task predefiniti, come creare piani editoriali, elaborare analisi di dati o scrivere script per social media;
  • adattarsi a stili e tone of voice, in quanto possono essere addestrati con guide aziendali, esempi di contenuti e materiali di branding.

In questa lezione estratta dal corso GPTs Custom con ChatGPT su Learnn, Simone Dassereto ti mostrerà come creare e adattare GPT personalizzati per ogni tua esigenza attraverso un esempio di custom GPT creato sul momento.

Simone Dassereto è un Fractional Growth Marketing Manager che ha lavorato per aziende come Rocket Internet, Yoox e Zalando.

Come creare un GPT Personalizzato su ChatGPT

Indice del contenuto

0:00 | Introduzione all’esempio di GPT personalizzato
1:16 | Creare il GPT personalizzato
7:12 | Migliorare il risultato
12:02 | Test del custom GPT
13:46 | Panoramica sulla configurazione

Risorse utili

        Gli elementi essenziali per creare un GPT

        Per creare un GPT efficace, è necessario definire una serie di elementi chiave che ne regolano il funzionamento, l’interazione con gli utenti e le sue capacità operative. Di seguito, una panoramica completa di questi requisiti.

        1. Nome e descrizione

        Ogni GPT deve avere un nome identificativo e una descrizione chiara, che definiscano il suo scopo e le sue funzionalità principali. Questo primo passo permette agli utenti di comprendere immediatamente il contesto d’uso.

        Nome e descrizione del GPT personalizzato

        2. Istruzioni

        Le istruzioni rappresentano il cuore del GPT. Sono le linee guida che serviranno al GPT per svolgere le attività per cui è nato, e spesso sono strutturate seguendo il framework R.O.L.E.:

        • R → Ruolo e regole → Riguarda la definizione del ruolo del GPT, dei suoi ambiti di utilizzo e delle regole da rispettare nelle risposte.
        • O → Output → È ciò che ci aspettiamo di ottenere, ed include esempi di prompt, logica di ragionamento e formato standard di risposta.
        • L → Limiti → È tutto ciò che il GPT personalizzato non deve fare, come gli errori da non commettere e la privacy policy da rispettare.
        • E → Extra → Sono funzionalità aggiuntive, come la definizione di azioni che il GPT deve svolgere in base alle regole fornite.

        3. Conversation starter

        Questa sezione include suggerimenti o prompt iniziali che il GPT utilizzerà per avviare conversazioni. Aiutano l’utente a esplorare le funzionalità e i possibili usi del modello.

        Conversation starters su ChatGPT

        4. Training

        Qui vengono caricati documenti e informazioni fondamentali che il GPT utilizzerà come base per fornire risposte pertinenti. Questi dati rappresentano il “database” di riferimento per il modello.

        Training del GPT personalizzato

        5. Actions

        Le azioni permettono al GPT di interagire con piattaforme esterne per eseguire compiti specifici, come creare un documento Google o inviare un’email.

        Queste integrazioni si basano su quattro passaggi principali:

        1. Richiesta di autorizzazione → Il GPT invia una richiesta a una piattaforma esterna (ad esempio, Zapier).
        2. Autorizzazione concessa → La piattaforma esterna conferma la richiesta.
        3. Richiesta di token → Il GPT richiede un token per accedere alle API della piattaforma.
        4. Accesso e risposta → Il GPT riceve il token e completa l’azione richiesta.
        Action GPT

        Questi step sono essenziali per garantire un’integrazione sicura e funzionale tra il GPT e i servizi esterni.

        Come creare GPT Personalizzati con l’AI

        Ecco una panoramica di come si svolgerà il corso Come creare GPT Personalizzati con l’AI.

        Introduzione a GPT e GPT Store

        Avrai una panoramica del GPT store e delle potenzialità d’uso dei GPT personalizzati, e qual è la differenza tra un GPT e un assistente API.

        Preparazione e definizione risorse

        Scoprirai gli elementi essenziali di cui hai bisogno per creare un GPT personalizzato. Comprenderai come fornirgli le tue risorse informative ne aumenterà l’efficacia del tuo GPT.

          Creare un GPT Personalizzato

          Ora entriamo nel vivo del corso, visto Simone ti spiegherà come creare e personalizzare un GPT grazie all’aggiunta delle informazioni su cui vogliamo impostare le azioni. 

            Dashboard GPT personalizzati su ChatGPT

            Testing e pubblicazione del GPT

            In questo modulo imparerai a testare l’efficacia dei tuoi GPT personalizzati, e come pubblicarlo, monitorarlo e tenerlo aggiornato.

              Promozione dei GPT personalizzati

              Sapevi che i GPT personalizzati possono essere anche promossi?

              All’interno di questo modulo, Simone ti mostrerà le strategie di marketing migliori per promuovere e monetizzare i tuoi GPT, nonché come acquisire contatti.

              Esempi di applicazioni pratiche

              A questo punto del corso saprai come creare e rendere attivo il tuo GPT. A supporto del corso, Simone ti mostrerà una serie di esempi di applicazioni pratiche di GPT.

              In questo modulo ti verranno mostrati esempi di GPT per l’analisi dei dati, per il servizio clienti, per creare strategie di marketing e molto altro ancora.

                  Il content creator assistant è un esempio di GPT personalizzato

                  Risorse del corso

                  Infine un recap accompagna una serie di risorse utili, tra cui le slide del corso, le librerie di prompt, le liste dei migliori GPT sul mercato, ecc.

                  Aumenta l’efficacia e riduci i tempi d’uso di ChatGPT

                  Come avrai capito, i GPT personalizzati ti permettono di risparmiare un sacco di tempo quando devi compiere azioni ripetitive durante l’uso di ChatGPT.

                  Investire tempo sulla loro creazione e addestramento ti permetterà di sprecarne meno in futuro: ecco perché ti consigliamo di studiare il corso di Simone Dassereto, che puoi iniziare gratuitamente cliccando sul pulsante qui sotto.