In questo articolo

Blog » Social Media » Come creare storie Instagram coinvolgenti: 6 strategie subito applicabili

Come creare storie Instagram coinvolgenti: 6 strategie subito applicabili

Desideri mantenere alta l'attenzione nelle tue Instagram Stories? Ecco 6 strategie che ti aiuteranno a mantenere il tuo pubblico coinvolto.
Come creare storie Instagram coinvolgenti: 6 strategie subito applicabili

Cosa vedremo in questo articolo

Le storie di Instagram sono uno degli strumenti più potenti e versatili a disposizione di chiunque voglia creare una connessione autentica con il proprio pubblico.

Che tu stia raccontando il tuo brand, condividendo esperienze personali o promuovendo un prodotto, le storie di Instagram sono uno degli strumenti più versatili per condividere messaggi con il proprio pubblico in modo rapido, visivamente accattivante e interattivo.

Tuttavia, per sfruttarne appieno il potenziale per aumentarne le interazioni  è essenziale padroneggiare alcune tecniche chiave che combinano creatività e strategia.

In questa guida ti mostriamo alcune strategie subito applicabili per creare storie Instagram coinvolgenti.

    1. Alterna i formati delle storie

    La varietà è fondamentale quando si tratta di mantenere alta l’attenzione del pubblico su Instagram. Le diverse funzionalità presenti nelle Instagram Stories, tra cui la possibilità di condividere immagini statiche, video e testi, aiutano a costruire un senso di dinamicità che mantiene l’utente sempre attento e mai annoiato.

    Infatti storie troppo simili tra loro possono risultare monotone, mentre un mix ben studiato stimola curiosità e interesse. Vediamo dunque come usare le diverse tipologie di storie statiche e in formato video.

    3 tipologie di Instagram Stories statiche

    Le storie di testo sono perfette per fare domande che stimolino interazioni, raccontare piccoli aneddoti o introdurre nuovi contenuti. Usale per creare aspettative e invitare il pubblico a saperne di più.

    L’aspetto principale di questa tipologia di storie è che consentono di comunicare il tuo messaggio anche quando il pubblico non ha il volume attivato, per esempio quando sono in metropolitana o in libreria.

     Ecco come e quando usarle:

    1. Sfondo uniforme → Ideale per contenuti minimalisti. Usa colori che rispecchino la tua identità visiva e fai risaltare il testo per comunicare il messaggio principale in modo immediato.
    2. Immagini contestualizzate → Le foto pertinenti rafforzano il messaggio e rendono le storie più personali e riconoscibili.
    3. Layout multipli → Questa opzione permette di raccontare una storia attraverso più immagini, aumentando la possibilità di catturare l’attenzione visiva.

    E ora ecco 3 consigli d’uso delle storie testuali:

    1. Coerenza visiva → Per rafforzare il tuo brand, scegli massimo due font e una palette di colori specifica per trasmettere un’identità chiara.
    2. Sfondi e colori → Gli sfondi neutri rendono il testo leggibile e focalizzano l’attenzione sul messaggio. Puoi personalizzarli usando lo strumento integrato di Instagram o applicazioni di grafica.
    3. Colori del brand → Carica sul tuo telefono la palette cromatica del tuo marchio per garantire uniformità tra le storie e gli altri contenuti.
    Esempio di storie che rispecchiano il personal brand di Jessica Sagratella (@cercasipuntoc)
    Esempio di storie che rispecchiano il personal brand di Jessica Sagratella (@cercasipuntoc)

      3 tipologie di Instagram Stories in formato video

      I video aggiungono dinamicità e consentono di creare un’esperienza più immersiva. Possono essere usati per mostrare il dietro le quinte, trasmettere emozioni o creare un contatto diretto con il pubblico:

      1. Storie parlate → Mostrati in prima persona, parla alla telecamera e crea un senso di intimità con chi ti guarda.
      2. Time-lapse → Un modo rapido e accattivante per mostrare processi o attività.
      3. Video con tagli → Rendi i tuoi video brevi e incisivi, selezionando i momenti salienti per mantenere alta l’attenzione.

      💡 Consiglio strategico: alternare i diversi formati, iniziando con due storie statiche per catturare l’attenzione, seguite da una storia video per aggiungere profondità e interazione.

      2. Struttura le Instagram Stories in formato video

      Le storie in formato vivo sono davvero utili per entrare in empatia con il proprio pubblico: consentono infatti di trasmettere emozioni e, di conseguenza, creare connessioni con gli utenti in pochi secondi.

      Tuttavia, per far sì che il pubblico resti coinvolto, è necessario che i video siano brevi, ben strutturati e di qualità.

      Ecco le linee guida per le tue storie video:

      • Durata → I video brevi (10-30 secondi) sono più efficaci perché rispecchiano i tempi di attenzione del pubblico sui social.
      • Testo aggiuntivo → Anche nei video è importante aggiungere didascalie o frasi che contestualizzino il contenuto e lo rendano accessibile a tutti.
      • Dinamicità → Usa app come CapCut per migliorare i colori e aggiungere dinamicità grazie ad effetti e transizioni

      Trucchi per storie parlate

      • Non perdere tempo con introduzioni lunghe: vai dritto al punto per catturare subito l’interesse.
      • Mostrati autentico: il pubblico apprezza i contenuti spontanei, anche con piccoli errori.
      • Scegli ambienti ben illuminati e silenziosi per garantire una qualità ottimale del video.

        3. Rendi la tua prima storia irresistibile

        La prima storia che pubblichi è determinante per il resto della giornata. Imposta il tono delle visualizzazioni future e assicurati che sia coinvolgente e accattivante.

        Se la prima storia ottiene buoni numeri, quelle successive beneficeranno di un effetto positivo “a cascata”. Al contrario, se invece partiamo con numeri bassi, rischiamo che Instagram comprenda che il contenuto non è risultato rilevante per gli utenti e quindi non lo mostrerà ad un’altra fetta di pubblico

        Per evitare che questo secondo scenario avvenga, segui questi consigli per creare storie magnetiche:

        • Fai un video di 7 secondi → Crea un breve video che riassuma rapidamente ciò che hai fatto o ciò che sta accadendo. Ad esempio, un video che racchiude un’intera giornata in 7 secondi è un modo efficace per attirare l’attenzione e incoraggiare il pubblico a guardarlo ripetutamente.
        • Pubblica un collage di foto → Mostrare più immagini insieme crea un effetto visivo interessante e aumenta la probabilità che le persone rimangano a guardare, prolungando il loro tempo di visualizzazione.
        • Pubblica un messaggio emozionale → Colpisci direttamente un punto di interesse o di dolore del tuo pubblico, come un beneficio che stanno cercando. Un messaggio che risuona personalmente è più efficace di un contenuto generico.

        💡 Usa queste tecniche per aumentare l’engagement fin dalle prime visualizzazioni, e ricorda di fare delle prove per vedere quale approccio funziona meglio con il tuo pubblico.

        4. Azzera le storie regolarmente

        Questo trucco è utile per rinnovare la tua presenza, ottenere più visibilità e evitare che il tuo contenuto venga penalizzato dall’algoritmo. Se stai facendo molti test, per esempio sui tuoi ganci, potresti notare un calo di visualizzazione, dovuto proprio ai ganci che non funzionano.

        In questo caso è consigliabile azzerare le storie per un giorno, così da far riprendere fiato al tuo profilo e ottenere un piccolo boost quando tornerai a pubblicare il giorno successivo.

        Come utilizzare questa strategia:

        • Ferma la pubblicazione di storie → Dopo aver testato diversi approcci senza ottenere i risultati sperati, prendi una pausa. Non pubblicare storie per un giorno intero e lascia che tutte le storie passate scompaiano.
        • Ritorna “con il botto” → Quando riprendi a pubblicare, fallo con un contenuto importante o particolarmente interessante: ti aiuterà a sfruttare al meglio il boost che Instagram ti offrirà e a ripartire con maggiore visibilità.

        5. Usa la tecnica della storia singola

        Abbiamo già detto prima che la soglia dell’attenzione degli utenti è bassa, giusto?

        Una strategia che puoi applicare per ottenere molta visibilità nelle storie è quella di pubblicare una sola storia nell’arco di 24 ore.

        Hai capito bene: pubblicando una sola storia, Instagram tenderà a darle più visibilità, in quanto si renderà conto che non hai altre storie.

        Ecco come sfruttarla al meglio:

        • Sfrutta una giornata intensa → Se hai una giornata particolarmente fitta di impegni e non hai tempo per più storie, concentrati su una sola. Assicurati che questa storia sia coinvolgente e crei aspettativa, ad esempio annunciando un contenuto futuro interessante.
        • Non abusarne → Usa questa tecnica con moderazione. Se ogni giorno pubblichi una sola storia, Instagram inizierà a riconoscere il tuo comportamento e l’effetto positivo diminuirà.
        • Sfrutta la CTA Link → La tecnica della storia singola si presta bene quando vuoi che gli utenti clicchino su un link, dunque utilizzala se vuoi rimandarli ad un video, un articolo di blog, alla pagina per prenotare una consulenza con te, ecc…
        Tecnica singola storia Instagram: esempio Learnn
        Su Learnn, tra sabato e domenica pubblichiamo una sola storia che rimanda ad un nostro contenuto

        6. Analizza e ragiona sulle metriche

        Che ti piaccia o no, analizzare e ragionare sulle metriche dei contenuti che pubblichi è fondamentale per avere una comprensione di ciò che funziona e di ciò che va migliorato, dei contenuti che convertono e di quelli che non ottengono risultati.

        In tal senso, Instagram offre una miriade di informazioni utili ad analizzare il rendimento delle tue storie (ma anche degli altri formati).

        Leggendo e comprendendo queste informazioni sarai in grado di perfezionare la tua strategia e migliorare il contenuto delle tue storie future.

        Ecco come utilizzare le metriche Instagram:

        • Esplora le statistiche → Vai nella sezione “Dashboard per professionisti” di Instagram e consulta le informazioni relative alle tue storie, anche fino a due anni fa. Questo ti permette di capire i trend nel tempo e di adattare il contenuto di conseguenza.
        • Focalizzati su engagement e abbandoni → Osserva attentamente dove le persone tendono a uscire o a passare alla storia successiva. Se noti che una tipologia di contenuto provoca un aumento delle uscite, prova a modificarla.
        • Analizza il watch time → Anche se Instagram non fornisce un dato preciso sul tempo di visione totale, puoi derivarlo analizzando il comportamento degli utenti: quali storie vengono riviste più volte e quali causano più abbandoni? Se noti che le storie più lunghe portano a un numero maggiore di uscite, prova a ridurre la durata e a rendere i tuoi contenuti più concisi.

        Strumenti per storie creative

        Gli strumenti integrati di Instagram sono un ottimo punto di partenza, ma per creare storie che spiccano davvero, è utile affidarsi anche ad app esterne.

        Questi strumenti offrono maggiore flessibilità e opzioni di personalizzazione per migliorare l’estetica e la funzionalità dei tuoi contenuti.

        4 app consigliate per editare le tue storie

        Siamo arrivati alla conclusione di questo articolo. Ci tenevamo a consigliarti alcuni tool da inserire nella tua cassetta degli attrezzi: ti permetteranno di editare le tue storie in modo facile e veloce, senza rinunciare alla qualità e alla professionalità del contenuto.

        Questi tool sono:

        • Canva → Crea layout personalizzati, inserendo font, colori e grafiche che rispecchiano il tuo brand.
        • CapCut → Un editor video completo per tagliare, migliorare e aggiungere effetti.
        • VN Video Editor → Un editor video alternativo a CapCut ricco di funzionalità di editing avanzate
        • Unfold → Fornisce template eleganti e minimalisti per storie dall’aspetto professionale.
        Valentina Peracchi nel suo corso Instagram Stories

        Creare storie Instagram che catturino davvero l’attenzione richiede un mix equilibrato di creatività, tecnica e strategia.

        Ricordati di alternare i formati per mantenere viva l’attenzione del pubblico, e che ogni storia è un’opportunità per avvicinarti alla tua audience, condividere emozioni e raggiungere i tuoi obiettivi con autenticità.

        Se vuoi approfondire le migliori strategie per aumentare le interazioni e l’engagement del tuo pubblico su Instagram, ti consigliamo di dare un’occhiata al corso Instagram Stories di Valentina Peracchi – Social & Communication Strategist, ex Branding al Femminile e DHL Express – grazie al quale imparerai a:

        🤖Conoscere il funzionamento dell’algoritmo di Instagram
        👀 Ottimizzare le storie per aumentare la visibilità
        🚀 Aumentare l’interazione con il pubblico
        🏷️ Usare strategicamente sticker per massimizzare l’engagement
        💬 Applicare tecniche avanzate di storytelling per creare contenuti che convertono
        🤳 Creare sequenze di storie per diversi tipi di business, a partire da esempi pratici

        Inizia gratis il corso su Learnn.