Qualche giorno fa abbiamo visto come YouTube può essere un’ottima soluzione per formarti online a costo zero. Se invece stai cercando una piattaforma dedicata, probabilmente avrai sentito parlare Coursera.
Si tratta di una delle piattaforme di e-learning più rinomate al mondo, in piedi fin dal 2012 e con un’istruzione di qualità universitaria come caratteristica principale.
Infatti il suo marketplace educativo fornisce contenuti formativi creati da oltre 350 università – tra cui Stanford, Yale, Princeton – ma anche top aziende tecnologiche come Google, IBM, Meta e Amazon.
In merito al suo obiettivo, Coursera parla chiaro nel suo sito: è quello di abbattere le barriere geografiche ed economiche per rendere l’apprendimento accessibile in tutto il mondo.
In questo articolo esploriamo i punti di forza e di debolezza di Coursera per comprendere in quali casi vale la pena formarsi su questa piattaforma, e in quali conviene scegliere Learnn.
Formarsi su Coursera: tematiche e come funziona
Le aree di formazione di Coursera spaziano dalla tecnologia (e quindi programmazione, intelligenza artificiale, data science) al business (ovvero management, marketing e finanza), passando anche per scienze sociali, arte, salute e ingegneria.
Qui sotto trovi lo screenshot del menu del sito di Coursera: puoi notare come le numerose aree di studio ti permettono di formarti su tematiche che, per esempio, non conosci, ma al tempo stesso in base alla professione che vuoi intraprendere o far crescere.

Dunque è perfetta se cerchi una formazione strutturata e se non vuoi spendere ore del tuo tempo a cercare informazioni sparse sul web, dato che potrai trovare:
- Progetti guidati della durata di 1-2 ore che ti permetteranno di applicare immediatamente le competenze apprese con esercitazioni pratiche
- Corsi singoli gratuiti, con lezioni di 4-12 ore su argomenti specifici
- Percorsi specializzanti che vanno dai 1 ai 3 mesi per specializzarti verticalmente in una particolare abilità
- Certificati professionali, della durata di 1-6 mesi per prepararti ad una carriera molto richiesta
- Certificati MasterTrack, per ottenere un certificato universitario oppure crediti accademici
- Percorsi di laurea, della durata di 1-3 anni per ottenere titoli di studio universitari
L’offerta così come è ampia e varia, allo stesso modo può richiedere un investimento monetario differente, in base al percorso che intraprenderai.
Infatti, per fare alcuni esempi:
- mentre il corso è gratuito, il progetto guidato ha un costo che parte dai 9,99$ a progetto.
- le specializzazioni richiedono dai 49$ al mese in su, mentre i certificati MasterTrack (universitari) partono addirittura dai 2.000$

Come avrai capito, alcuni percorsi richiedono svariate migliaia di euro. Allo stesso modo, scegliere una manciata di specializzazioni e certificazioni professionali può comunque richiedere diverse centinaia di euro.
L’alternativa, per quanto riguarda la parte di progetti, corsi e specializzazioni, è abbonarsi al costo di 52€ al mese per ottenere questa offerta formativa sempre accessibile e certificabile.
Qualità dei contenuti, usabilità e metodo formativo
Su Coursera, lo studio avviene principalmente attraverso videolezioni registrate, in lingua inglese e con sottotitoli multilingua, spesso accompagnate da materiali aggiuntivi come articoli, letture consigliate e testi di approfondimento.
Ogni corso è composto da lezioni brevi progettate con un approccio molto accademico e basato su slide.

Alla fine è incluso un quiz a crocette per testare la comprensione dei concetti e, in alcuni casi, compiti da svolgere e sottoporre per la revisione. Qualora non dovessi superare il quiz, hai comunque fino a 3 tentativi ogni 8 ore per ripeterlo.

Il contenuto è spesso parlato, accompagnato da slide e non esempi di applicazione pratica, che potrebbero facilitare l’apprendimento: questo aspetto è da tenere in considerazione se sei alla ricerca di strategie e tutorial subito applicabili.
Confronto tra Coursera e Learnn
Learnn è la piattaforma italiana che con un singolo abbonamento a 9,99€ al mese ti dà accesso a oltre 400 corsi sull’advertising, copywriting, intelligenza artificiale, social media, growth e startup, e tutto ciò che concerne il mondo del marketing, imprenditoria e business.
Come per Coursera, la formazione di Learnn è strutturata in corsi e percorsi, ma entrambe presentano caratteristiche ben differenti.
Learnn infatti è rivolta a chi vuole formarsi nei settori citati poco fa, con un approccio altamente pratico, veloce e in modo strutturato per:
- espandere le proprie competenze
- creare un business
- far crescere la propria attività
- crescere come libero professionista
- cambiare lavoro
Gli utenti Learnn hanno poco tempo a disposizione, e questo è il motivo per cui in piattaforma troverai corsi della durata di 2-4 ore – con lezioni brevi, pratiche e dritte al punto – e non settimane o mesi come in Coursera.
A differenza di Coursera, Learnn propone corsi italiani realizzati da professionisti e professioniste esperti che applicano ogni giorno nel loro lavoro quanto insegnano.
Ecco alcuni esempi di corsi che puoi trovare e iniziare gratis fin da subito:
Infine, una grossa novità è l’introduzione di un’intelligenza artificiale che ti permetterà di costruire percorsi di studio sulla base dei tuoi obiettivi, ma anche nella facilitazione e velocizzazione dell’apprendimento.
Grazie all’AI di Learnn, infatti, potrai anche:
- chiedere riassunti delle lezioni
- fare domande e ottenere risposte sulla base di tutto il know-how dei contenuti in piattaforma
- ottenere mappe mentali, quiz, articoli dalle lezioni

Learnn è un ecosistema che non si limita a fornire corsi, ma anche:
- una community attiva su Telegram, anche offline
- l’accesso a consulenze con imprenditori ed esperti che hanno lavorato per aziende come Samsung, IKEA, Coca-Cola, WeRoad, Subito e molte altre
- una sezione ricca di oltre 250 template pronti all’uso, che ti faranno risparmiare tempo durante il tuo lavoro
Ma andiamo ora a vedere nel dettaglio i prezzi, le caratteristiche e le differenze tra Coursera e Learnn.
Specifiche | Coursera | Learnn |
Costo mensile | €52/mese (Coursera Plus) | €9.99/mese |
Corsi disponibili | 7.000+ | 400+ |
Durata | Da 4-12 ore (corsi), a 1-7 mesi o 2-4 anni | 2-4 ore |
Contenuti | Corsi accademici, specializzazioni, master | Corsi pratici su competenze digitali |
Certificazioni | Sì, rilasciate da aziende come Google, IBM, Amazon, Yale, Columbia, Meta, ecc. | Sì, verificabili e condivisibili su LinkedIn |
Lingua corsi | Inglese, con sottotitoli multilingua | Italiano |
Feature AI | No | Sì, per riassunti, esempi, mappe mentali, quiz, ecc. |
Quiz | Si | Sì, per ogni corso |
Personalizzazione | Limitata | Feature AI per ottimizzare l’apprendimento |
Community | Presente ma meno coinvolgente | Attiva e focalizzata sulle competenze |
Accessibilità | Più complessa | Facile da usare e intuitiva, i |
Ideale per | Chi vuole percorsi accademici e universitari | Chi cerca skill utili, contenuti pratici e subito spendibili |
Template | No | +250 prompt AI, checklist, excel, canvas, ecc. pronti all’uso |
Consulenze Expert | No | Sì (prezzi stabiliti dai professionisti) |
Community professionale | No | Sì, presente anche offline |
Formazione Coursera: pro e contro
Coursera presenta indubbi vantaggi che la distinguono nel panorama dell’e-learning: il prestigio accademico derivante dalla collaborazione con università di fama mondiale come Stanford e Yale offre l’opportunità di apprendere da docenti e ricercatori di alto livello, mentre i certificati professionali progettati insieme ad aziende leader garantiscono la rilevanza delle competenze acquisite nel mercato del lavoro attuale.

Dal punto di vista economico, la piattaforma rappresenta un’alternativa significativamente più accessibile rispetto ai corsi universitari tradizionali, con molti contenuti disponibili gratuitamente e l’accesso a settori formativi spesso non coperti da altre piattaforme specializzate.
Tuttavia, emergono anche alcuni limiti significativi:
- I contenuti tendono a essere prevalentemente teorici e didattici, con un approccio accademico che privilegia la comprensione concettuale rispetto all’applicazione pratica immediata.
- La mancanza di strumenti operativi come template, fogli di calcolo, checklist o prompt pronti all’uso allunga considerevolmente i tempi necessari per trasformare le conoscenze acquisite in competenze operative concrete.
- Per chi cerca formazione pratica e diretta al punto, Coursera può risultare dispersiva e meno efficace rispetto a piattaforme più orientate all’applicazione immediata come Learnn.
- La presenza di soli sottotitoli in italiano (senza audio tradotto) può rendere l’esperienza di studio meno fluida e più faticosa per gli utenti italiani, richiedendo uno sforzo aggiuntivo di concentrazione che può impattare sull’efficacia dell’apprendimento.
- Le differenti tipologie di formazione rendono la piattaforma confusa, poco intuitiva nella navigazione e nel capire da dove iniziare.
Formarsi su Coursera vale la pena?
Nonostante le criticità, Coursera rimane una delle migliori opportunità disponibili per l’apprendimento online di qualità universitaria, e può essere di grande supporto per ampliare competenze parallele che su Learnn sono poco trattate o non sono di settore (ingegneria, arte, ecc).
In ogni caso, prima di investire nei corsi a pagamento, ti consigliamo di testare entrambe le piattaforme con la prova gratuita di 7 giorni su Coursera Plus, e il piano gratuito su Learnn con accesso libero fino al 40% di ogni corso.