Progetta esperienze digitali efficaci: impara a creare interfacce, wireframe e prototipi che migliorano l’usabilità e l’impatto dei prodotti.
Molti prodotti digitali falliscono non per mancanza di idee, ma per un’esperienza utente confusa, poco intuitiva o incoerente. Interfacce sovraccariche, percorsi poco chiari e scarsa attenzione all’usabilità compromettono il valore del lavoro di team e designer. In un mercato sempre più competitivo, un prodotto poco usabile non solo riduce le conversioni, ma mina la fiducia dell’utente e la percezione del brand.
In questo corso guidato da Paola Bisogno – UX Product Designer a BizAway, ex TeamSystem, GoStudent, Casavo e Dove.it, impari a progettare prodotti digitali che uniscono estetica e funzionalità, ottimizzando ogni fase del processo: dalla ricerca all’ideazione, fino alla prototipazione e alla validazione dei risultati.
Cosa ottieni seguendo questo corso
Al termine del corso UX Design, sarai in grado di:
- Applicare i principi fondamentali dell’UX Design per migliorare l’usabilità di qualsiasi prodotto digitale
- Condurre ricerche qualitative e quantitative per prendere decisioni basate sui dati
- Creare wireframe e prototipi funzionali per testare le soluzioni prima dello sviluppo
- Progettare interfacce accessibili, coerenti e scalabili grazie a un design system solido
- Validare e ottimizzare prodotti reali, migliorando metriche chiave come conversione e retention
Non impari solo a progettare interfacce, ma a costruire esperienze digitali complete, in grado di risolvere problemi concreti e generare valore per l’utente.
Struttura del corso
Il corso è composto da 16 moduli tra teoria, casi studio ed esercizi applicativi. Durante il percorso affronti in modo progressivo tutti gli aspetti chiave del design di un prodotto digitale:
- I principi dell’UX e del product design e il ruolo strategico del designer nei team di prodotto
- Le fasi di product discovery e user research, con strumenti e metodi per analizzare comportamenti e bisogni reali
- L’utilizzo di ricerche qualitative e quantitative per raccogliere insight e validare ipotesi di design
- La progettazione di wireframe, flowchart e prototipi interattivi, con esercitazioni pratiche in Miro
- La costruzione di un design system scalabile e di una libreria di componenti riutilizzabili
- L’applicazione di principi psicologici e cognitivi al design per creare esperienze fluide e persuasive
- Le best practice per garantire usabilità, accessibilità e consistenza nei prodotti digitali
- Le strategie per testare, ottimizzare e presentare il proprio lavoro in modo professionale
Ogni modulo unisce teoria e pratica, guidandoti passo dopo passo nella creazione di un flusso completo di progettazione.
Il metodo
Il corso segue un approccio data-driven e iterativo, basato sull’esperienza reale di progettazione in aziende di prodotto.
Partendo dall’analisi dell’utente e arrivando alla validazione finale, Paola Bisogno mostra come integrare ricerca, design e test per costruire soluzioni realmente efficaci. Il metodo proposto ti permette di ragionare come un UX designer esperto, capace di coniugare analisi, creatività e strategia.
È il corso giusto per te se:
- Sei un UX/UI designer, product designer o professionista digitale che vuole migliorare le proprie competenze nella progettazione di esperienze utente
- Lavori in un team di prodotto e vuoi migliorare la collaborazione tra design, sviluppo e business
- Desideri imparare un metodo strutturato per costruire interfacce e flussi realmente usabili
- Vuoi costruire un portfolio di progetti basati su processi concreti di UX design
Non è il corso adatto se:
- Parti completamente da zero e non hai alcuna familiarità con strumenti o concetti di design digitale
- Cerchi un corso focalizzato solo sul lato estetico o grafico dell’interfaccia
- Non sei interessato ad approfondire ricerca, testing e analisi dei dati per migliorare i prodotti
Cosa include l’iscrizione
- Accesso completo al corso online (16 moduli, 70+ lezioni operative)
- Esercizi pratici per sviluppare wireframe, prototipi e test di usabilità
- Template e framework replicabili per la ricerca e la progettazione
- Casi studio reali tratti da esperienze professionali di prodotto
- Certificato Learnn finale al completamento del corso per attestare le competenze acquisite
- Accesso illimitato al corso e a tutti gli aggiornamenti futuri
Inizia ora il corso e impara a progettare esperienze digitali che uniscono funzionalità, semplicità e valore per l’utente.