Hai un team?
Unisciti a +700 team aziendali che si formano già su Learnn con il piano TEAM →
Ritrova equilibrio e motivazione imparando a gestire le emozioni e prevenire stress e burnout nel contesto professionale.
Nel mondo del lavoro di oggi, la pressione costante, i ritmi accelerati e la connessione continua possono minare la serenità personale e la produttività. Molti professionisti si ritrovano sopraffatti da stress, difficoltà relazionali, senso di inadeguatezza o disconnessione emotiva, senza strumenti per affrontare queste sfide in modo efficace.
In questo corso guidato da Federico Russo - Psicoterapeuta a Serenis - impari tecniche pratiche e strategie psicologiche per gestire le emozioni, migliorare le relazioni e costruire un ambiente di lavoro più sano e sostenibile. Attraverso esempi concreti e casi reali, apprendi come riconoscere i segnali di disagio, affrontarli con consapevolezza e sviluppare competenze emotive utili per crescere come individuo e come professionista.
Al termine del corso sarai in grado di:
Questo corso ti offre strumenti e strategie concreti per migliorare la qualità della tua esperienza lavorativa e quella delle persone con cui collabori.
Il corso è composto da 8 moduli e oltre 1 ora e mezza di contenuti tra teoria, esercitazioni e casi reali:
Modulo 1 – Introduzione e contesto: il valore del benessere psicologico, la nascita di Serenis e l’evoluzione del tema nella cultura del lavoro.
Modulo 2 – Desiderio di disconnessione e FOMO: comprendere il bisogno di “staccare”, i rischi della connessione costante e le strategie per ritrovare equilibrio.
Modulo 3 – Smartworking e relazioni sociali: vantaggi e limiti del lavoro remoto, impatto su isolamento, produttività e qualità delle interazioni.
Modulo 4 – Conflitti e collaborazione: come gestire le tensioni emotive, valorizzare i conflitti costruttivi e condividere emozioni positive in team.
Modulo 5 – Feedback costruttivo: motivi per cui lo evitiamo, come darlo e riceverlo senza generare difensività o tensione.
Modulo 6 – Sindrome dell’impostore: riconoscere le sensazioni di inadeguatezza e adottare strategie per ridurre l’autocritica e rafforzare l’autostima.
Modulo 7 – Gestione delle emozioni e burnout: imparare a nominare e accettare le emozioni, prevenire il burnout e ristabilire un equilibrio interiore.
Modulo 8 – Psicoterapia e benessere sul lavoro: cos’è la psicoterapia, quando serve e cosa aspettarsi da un percorso di supporto professionale.
Ogni modulo include riflessioni, strumenti pratici e momenti di autoanalisi per favorire consapevolezza e crescita personale.
Il corso segue un approccio esperienziale e psicologico, basato su casi reali e strategie validate in ambito clinico e organizzativo.
Federico Russo ti guida attraverso un percorso che unisce teoria, introspezione e applicazione pratica, con l’obiettivo di:
Non è un corso motivazionale, ma un percorso di crescita personale fondato su competenze reali e strumenti concreti.
Inizia ora il corso e sviluppa le competenze emotive per lavorare meglio, vivere meglio e creare relazioni professionali più sane e costruttive.