Lezione dal corso Digital Public Speaking 2.0
Dobbiamo consumare energie per controllare quello che è controllabile.
Chiaramente non possiamo in qualche maniera controllare l'energia elettrica.
Non possiamo controllare la nostra connessione perché in un caso e nell'altro, se ci sarà un down di questa tecnologia, non potremmo chiaramente andare ad attaccare i fili.
È in centrale, ma possiamo controllare alcune cose.
Il consiglio che vi do è di preparare una checklist, una checklist molto, molto, molto semplice.
Nel mio caso magari vi farà sorridere.
Parte da allontanare il gatto perché molte volte entra in scena, stare sul tavolo si muove.
Sembra una stupidata, però sapere che non c' è che è al piano superiore, fuori, in giardino a giocare.
Mi tranquillizza banalmente delle cose più concrete.
Quindi mettere il telefono in silenzioso, magari spegnere le applicazioni sul computer di messaggistica Telegram, WhatsApp, cioè tutte le notifiche che arrivano, che chiaramente ci portano ad allontanare la nostra attenzione.
E poi e poi cos'altro controllare banalmente se il microfono funziona, se la camera è a posto, fare anche tutto un check tecnico per evitare eventualmente quando ci collegheremo di dire Ah, no, aspetta.
Selezione un microfono, giusto? Fammi vedere, eccetera.
Controllare se le luci ci sono, controllare che sia tutto a posto.
Una breve check list ci permetterà anche di fare degli errori abbastanza abbastanza comuni, come magari lasciare aperto un programma di lavoro che poi andremo in qualche maniera a controllare.
Perché sappiamo, sappiamo benissimo, funziona la dopamina e quindi siamo attirati da notifiche, da mail ricevute dal crack della banca o di qualsiasi altra cosa che succede.
La checklist ci permetterà di spuntare molto velocemente quello che succede ed evitare errori comuni.
Per esempio è capitato in passato di dover ridurre rifare un'intervista perché naturalmente non avevo collegato il cavo del mio microfono.
Quindi la registrazione funzionava perché la persona dall'altra parte mi stava ascoltando.
Ma da dove? Dal microfono interno del computer, per cui audio totalmente da buttare, questi piccoli Chuck che chiaramente si basano anche sulla nostra esperienza, é gia' errori fatti.
Beh, ci possiamo salvare un po' la pelle, poi altre cose in realtà derivanti anche dalla scena al fatto se siamo vicini, chiaramente crea una finestra nel consiglio, chiaramente è quello di non averla alle spalle, magari averla in vicinanza, insomma di stare attenti che non passino persone di lì se abitate in una città, chiuderla oppure se siamo in una stanza di chiudere la porta a chiave.
Magari un nostro familiare o una persona che vive all'interno della nostra casa potrebbe entrare, che ne so, per riporre degli indumenti per salutarci.
Bene, chiudiamo ci dentro.
Insomma, anche qui alle volte mi è capitato che stavo registrando e magari si mette a suonare il citofono a suonare il campanello.
Chiaramente ognuno poi ha la casa che ha però staccare, magari il citofono.
Abbassare il volume potrebbe aiutarci e chiaramente solamente in quel caso in quell'ora, in quella mezz'ora in cui saremo in diretta.
Insomma, tutte quelle cose che ci possono e che possiamo controllare, che possiamo anticipare e che possiamo in qualche maniera sistemare al di fuori di quello che, come dicevamo, all'inizio non possiamo controllare e quindi è assolutamente inutile sprecare energie in quel senso.
29 Lezioni • 8 Moduli • 3:10 Ore